RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il più magico e il meno magico che avete avuto.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il più magico e il meno magico che avete avuto.





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:37

Leica R o Leica M?
Mai provato le seconde, ma le R sinceramente non mi hanno entusiasmato (usate su corpo canon)

user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:03

Che ottiche Leica R hai avuto che non ti hanno entusiasmato?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:27

...mmmm... discorsi interessanti....

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:36

il meno magico sicuramente il 50ino f/1.9 della Fujica STX1 ... ma era il 1982/83

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:00

Fabio:i miei confronti si riferiscono soprattutto alla proiezione ( 100 pollici) di diapositive.
Lì non c'erano sensori/ottica .C'era una pellicola uguale per tutti e si giudicavano le caratteristiche dei vari obiettivi.
I Canon sono rosati mentre i Nikon giallo-verdastri.I leitz erano i migliori perché avevano colori vivi,brillanti e ,guardando una diapositiva,c'era un grande senso di tridimensionalità.
Gli Zeiss erano freddini,i colori più tenui.
Ho appena comprato un 135 2,0 apo-sonnar della Zeiss ed ho rilevato lo stesso "timbro di fabbrica di 30 anni fa....
Insomma,noto le stesse cose di 30 anni fa.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:27

il 50L è davvero così tanto più magico del 35L?

user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:45

Io ora li ho tutti e 2 e hanno due rese diverse, il 50L più d'impatto e il 35L più delicata ma allo stesso tempo con una grande personalità. Se proprio dovessi scegliere forse prenderei il 35L.


user20032
avatar
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:47

il 50L è davvero così tanto più magico del 35L?


Sono diversi ma questo non vuol dire che il 35L sia meno "magico" del 50L.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:49

Che ottiche Leica R hai avuto che non ti hanno entusiasmato?


Il 50/2 II serie, il 90/2, il 135/2.8

user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:56

Il Summicron 50 2 è considerato forse il miglior 50 mai prodotto, il Summicron 90 2 gode fama di essere una lente strepitosa e anche l'Elmarit 135 2,8 è considerato un'ottima ottica.

Non avendoli mai potuti provare parlo solo per sentito dire, trovo un pò strano però che ti abbiano così deluso.




avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:08

Forse l'attesa era 'iperpompata' dal fascino del nome Leitz.
Ma tantè ... l'Elmarit l'ho preso subito dopo aver venduto il Contax 135/2.8, e non reggeva proprio il confronto: rivenduto subito.
Il Summicron 50 è quello che ho tenuto più a lungo, ma a TA non mi piaceva lo sfocato nei campi corti, mentre più chiuso era sì ottimo, ma non così superiore ad altri 50mm vintage meno blasonati.
Il Summicron 90 è un validissimo medio tele, ma anche lui non aveva quel 'qualcosa in più' che mi aspettavo di trovare in base alle recensioni che avevo letto in rete.

Ribadisco: tutti e tre usati su sensore Canon .. con tutti i pro ed i contro del caso Cool

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:09

Giuliano, banalmente il "sensore" di una volta era la pellicola, (la cui resa variava da tipo a tipo e le cui dimensioni erano le stesse, a meno di cambiar formato), il discorso quindi sostanzialmente cambia poco. C.ca le dominanti, ad oggi quelle che citi sono più relative al corpo che all'ottica e in effetti, le tendenze in termini di colore son rimaste sempre quelle di cui parli, ma oggi facilmente corregibili lavorando in raw. C.ca la "tridimensionalità", coinvolge anche parte della sensazione di "magia" (giusto per restar in tema), ma il discorso anche in questo caso è troppo complesso e ampio per affrontarlo in questa sede, ...vorrà dire che ne parleremo in un altro topic ad'hoc.Sorriso ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2014 ore 13:33

Fabio:sono d'accordo con te che con il digitale molte cose si possono cambiare ,ma nelle pellicole diapositive si cambia poco o nulla ed a quelle mi riferivo.
Ne conservo ca.25000 e ti assicuro che lì le dominanti le vedi subito.
Voglio essere esplicito.In una proiezione di paesaggi,le dia Canon le riconoscevi subito.....
Sembrava di guardare tutto attraverso quegli occhiali rosati che tanto andavano di moda.
C'era una pennellata uniforme di rosatino nocciola.
Con i Leitz questo non succedeva.
Erano ottiche essenzialmente neutre con colori puri e brillanti.....

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2014 ore 13:47





Ho fatto confronti accurati tra il 135 2,8R del 1967 ed un recente Canon 135L....
A parte la consueta dominante Canon, li trovo eqivalenti .
Leitz 135 2,8 L
f.2,8

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2014 ore 15:32

Tutti questi discorsi mi fanno pensare che nella sezione obiettivi ci vorrebbe una sottosezione dedicata alle ottiche vintage.

@Giuliano1955
Ho anche io qualche migliaio di diapositive nell'armadio, quindi ti posso capire, chi però non ha esperienza diretta fatica a comprendere certi concetti. Il processo di sviluppo e stampa analogico in qualche modo si può anche paragonare al digitale, ma la diapositiva era proprio un'altra cosa. A parte il mezzo stop che si dava per aumentare la saturazione non c'era nulla che si potesse fare per modificare l'immagine. Detto adesso sembra fantascienza.
ps: complimenti per il ritratto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me