| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 17:40
Le scelte nikon sono sempre sulla base delle richieste dei fotografi, mai campate in aria e questo è spesso specificato quindi, consentimi di dire che se è stato fatto un utilizzo c'è! Inoltre qui si capisce che fotografare x lavorare ha x esigenze, è chi non fotografa x lavoro e lo fa solo per passione non si rende conto, te ne racconto due ... la tua affermazione "a me non vengono in mente altri ambiti della fotografia in cui trasmettere e pubblicare l immagini velocemente sia imperativo. " è sbagliatissima. Spesso mi capita di fotografare un mio amico e la sua compagnia teatrale che organizza queste cene con delitto con ambientazioni molto buie e in condizioni di luce pessime, il guadagno anche è minimo e le foto le vogliono subito, istantaneamente perchè? perchè ti sembrerà sciocco ma le devono pubblicare quasi in tempo reale, non possono aspettare, per questo motivo mi sono comprato il wt5 che collegato al mio portatile spara le foto a risoluzione bassa jpeg nel portatile e raw nella seconda scheda, le foto venute male le cancello durante il lavoro dal display, finita la festa pennetta finito il mio lavoro, non le devo neanche scaricare! oggi la rapidità è tutto, sempre di più.... sabato festa di 18 anni, le odio era un amico non ho potuto dire di no... le foto le ha volute tutte il giorno dopo, la figlia le doveva mettere su facebook... ora tutto questo sembra assurdo ma è così... la maggior parte dei foto reporter, ormai è organizzata nei modi più disperati, telefonini android collegati via cavetto otg, per scaricare immediatamente le foto e poi inviarle, ipad per fare la stessa cosa ecc ecc oggi la fotografia, lavorativamente parlando, è diventata spesso un corri corri, e più possibilità di interconnessione si ha e più veloce e meglio è, c'è poco da fare, al contrario il più bravo fotografo del mondo che esce la domenica per fare le sue belle foto e torna a casa con tutto il tempo per scaricare e avere tutto il tempo per la PP è un altro mondo, altra galassia ... inoltre voglio rispondere a chi ha detto che la D4 o cmq nikon non sforna Jpeg buoni, allora se scatto in jpeg e lascio le impostazioni di default avrò un risultato x diciamo buono, se però prendo una macchina da 6000 euro e ci smanetto bene, sfido chiunque a dire che non ho un risultato eccellente, a me personalmente solo NR in macchina non piace in nikon, al massimo posso usare low ma non di più, per il resto, combinando picture control e modificando ulteriormente gli stessi, tono, saturazione, contrasto, sharp, wb, DL si ottengono eccellenti risultati, tutto sta a conoscere il mezzo e di volta in volta combinare le cose dette, altro che non produce ottimi jpeg! pensa, se passo da ottica afs a ais modifico DL abbassandolo e aumento il contrasto di un punto, proprio perchè già l'ottica diversa a parità di condizioni da risultati diversi, se poi volevi non fare nulla e ottenere ottimi jpeg non ti compri una D4, basta una buona bridge! |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 17:43
Concordo con Francesco Sestili, mi rifiuto di pensare che la d4s possa essere così perdente rispetto alla precedente ai bassi iso. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 17:48
“ ma che amici hai? „ Sono io. Io sono amico di Perbo. E la D4 è la Nikon che m'ha fatto tornare a Canon. Vogliamo parlarne? |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 17:55
“ In ogni caso la D4 è ancora un buon acquisto per chi tratta altri genere al di fuori dello sport „ No, semmai il contrario: la D4 è ancora un buon acquisto per chi tratta generi come lo sport. Dove, peraltro, eccelle ancora pure la D3s. Guarda, se c'è un ambito dove le ammiraglie Nikon non mi hanno MAI deluso (anzi) è nello sport (per di più indoor). |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 17:58
Blade continui a non capire: io ho detto esattamente quello che hai detto tu sulla velocità e sul corri corri come lo hai definito tu, a maggior ragione m spieghi a cosa cacchio può servire spedire o scaricarsi 10\100/1000 sraw piuttosto che jpeg? Quindi ritorniamo a bomba: quando in una macchina dalla vocazione della d4s serve un sraw a 12bit? La risposta mi pare lapalissiana... Mentre invece su una d610 o una d800 il discorso cambia (anche se non dovrebbero essere così piccoli e soprattutto non a 12 bit)... |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:01
Parliamone, uno dei tuoi motivi sono state le memorie lo hai detto tu, per il resto la tua motivazione non la conosco, se ti riferisci alla MF con ottiche super luminose parliamone, cosa ti devo dire? io tutte queste lamentele non le ho sentite, tu la macchina non la hai, io si da 2 anni e quello che posso dire sulla MF è che a grandi aperture in AFC la macchina tendeva ad essere soft, poi aggiornarono il filmware 1.05 se non ricordo male, ed hanno risolto, al contrario invece sento diverse lamentele dall'altra parte in i-servo che dopo il primo scatto, non tutte le foto sono a fuoco, oppure che scattando a 12 fps una foto si una foto no è micromossa, però non ho la macchina e non voglio commentare, magari sono dicerie di nikonisti! |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:03
“ -servo che dopo il primo scatto, non tutte le foto sono a fuoco, oppure che scattando a 12 fps una foto si una foto no è micromossa „ Se é micromossa non é un problema di maf ma di mano del fotografo |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:06
“ Sinceramente per quanto riguarda le altissime sensibilità nel raw, dopo la D3s, di vere rivoluzioni non ne ho più viste. Al suo lancio diede una pista a TUTTO quel che c'era in qual momento e ci vollero due o tre anni perché venisse sostanzialmente raggiunta (raggiunta, ma non veramente superata) da 1DX e D4. E ancora oggi fatico a comprendere chi definisce la D3s un update minore e poco significativo, perché agli alti iso era davvero una spanna sopra la concorrenza interna ed esterna. „ Una delle poche cose sensate e condivisibili lette finora. E vere, soprattutto. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:21
Perchè oggi, per esigenze, che da fotografi puristi che si vuole essere, io in primis non accetto ma mi devo adeguare, sparare via wt5 foto a qualcuno che si occupa di PP mentre tu scatti, foto in sraw, magari scattate proprio indoor tornando in tema, si da la possibilità di una maggior versatilità e lavorabilità a chi fa la pp è un bel vantaggio, per foto che magari vanno solo sul web, perchè ormai il 99% delle foto è li che finiscono e magari tenere in macchina il raw full size è una motivazione valida, esigenza spesso legata a chi lavora in certi ambiti ma sicuramente comoda... te ne racconto una, magari ci riderai ok! ma te la racconto.... instagram 150 milioni di utenti, ripeto 150, io seguo li la reuters mettono foto da paura e la PP è sempre molto ben fatta e simile, per me la pp la fanno dopo e la fa sempre la stessa persona, non sono i jpeg lisci in macchina, per me! cmq, vuoi mettere per una cosa del genere inviare foto in quantità industriale, mentre magari sei dall'altra parte del mondo, tu preferisci sraw/mraw, raw o jpeg? io sraw/mraw, chi fa pp può intervenire molto meglio, io nel frattempo mi tengo in scheda il raw full size.... tanto la finalità è instagram o facebook ... spero di essere stato chiaro. spero! certe esigenze poi magari sfuggono anche a me ci mancherebbe! |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:24
Ma è praticamente uguale alla D4, a parte lo scatto in più sulla raffica e la possibilità di fare video a 60 FPS (voglio vedere che se la compra per i video) cos'altro ha di tanto magnifico? ì 409600 ISO ahahahahahahahaha scusate la risata, ma chi è che scatta a quella sensibilità? |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:28
“ Una delle poche cose sensate e condivisibili lette finora. E vere, soprattutto. „ Il miglioramento va visto a 360 gradi non solo da un punto di vista, se la D4s farà meglio di 1 stop rispetto alla D4 cosa è cambiato con una D3s rispetto ad una D3? piccolo perchè li, il vero upgrade era solo quello... qui sintetizzando senza entrare nei dettagli, AF a gruppo o come lo hanno chiamato, sraw, 1 stop ad alti iso, full hd a 60 fps ... scusate se questo è un pò più corposo come upgrade, a confronto l'altro era minore per me. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 21:31
Se volete vedere il miglioramento della D4S sulla D4 andate a vedere www.cameraegg.com. Hanno comparato due scatti a 204.800 iso. Poi date una valutazione a cuor sereno. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 21:34
“ Perbo... tutte le cose hanno dei limiti che sono superiori all'esercizio di lavoro, l'ascensore è tarato ad 1/3 del peso effettivo che potrebbe portare, la macchina te la vendono che va a 200 km ma con una modifica alla centralina fa 250, le cpu dei computer si possono overclokare, un otturatore che in esercizio fa 11 fps arrivera a 13 14 a volerlo spremere ecc eccquesto non vuol dire che ti stanno dando una fregatura, ma poi questa roba quanto dura? se ci mettiamo a guardare queste cose allora tutto è possibile... io non so con chi parli ma ho tanti amici nel cinema e nella televisione, gente che lavora ma non scrive nei forum, le canon, spesso la mark III, per l'ottimo rapporto qualità prezzo, le spremono come pizzette e il loro tempo vita diventa un anno, poi il sensore è cotto e magari te la rivendono con 3000 scatti fai tu... se la casa costruttrice dichiara fino a 60 fps io prendo quello in considerazione e non un eventuale overclock del sensore.... „ nessuno ha mai parlato di overclock del sensore, che stai dicendo? mi sa che fai una gran confusione, blade. “ il tuo discorso non ha senso, nel tentativo di voler paventare che il miglioramento è solo software! ;-) „ Nikon è famosa per applicare un noise reduction anche al raw, prima di registrarlo. Ne abbiamo già parlato in passato, per cui lo sai benissimo. Mi sembra quantomeno legittimo pensare che parte del lavoro di tuning in un modello "s", quindi un semplice aggiornamento, sia dovuto a migliori filtri di denoise: non c'è nulla di strano. Mi sembra un po' meno legittimo, ma ormai ti conosciamo, difendere a spada tratta una macchina senza nemmeno averla mai non solo provata, ma nemmeno vista, dal vivo. “ xqd ti sei risposto da solo è usata in alcune apparecchiature per il cinema e recentemente hanno rilasciato le specifiche 2.0, prima o poi anche la canon cambierà standard, magari userà le cfast ma lo farà, voglio proprio vedere come canon come si comporterà, conoscendo canon che alla retrocompatibilità ha dato sempre scarso interesse ne metteranno subito 2 cfast e chi se ne frega di chi ha comprato e ha 5 6 CF, ne riparleremo! „ a parte i vaneggiamenti su possibili future canon che ti stai immaginando tu, possono rilasciare le specifiche dell'XQD v9.0 per quel che mi riguarda.. ma se ci sarà sul mercato una sola macchina che le monta, di nicchia oltretutto, è un formato morto. “ vedi io la macchina in S non la uso mai! la mia è sempre in C con il tasto AF dedicato e disabilitato sullo scatto e lock-on off priorità di scatto, di recente ho regalato alla mia ragazza il 50 1.8 afs che monta su di una D100, ho fatto diversi scatti con luci da 1/100 6400 1.8 nessun problema, poi è chiaro, se a quelle sensibilità tempo diaframma ti metti a cercare il fuoco in una zona d'ombra con un punto laterale e dici che non va, beh! ma che amici hai? su via non scherziamo, AF va conosciuto bene, bisogna conoscerne i limiti e poi i problemi sono solo da seghe mentali fidati! provala tu poi ne riparliamo! „ t'ha già risposto CDG su questo punto, direi che è abbastanza. |
user3834 | inviato il 26 Febbraio 2014 ore 21:48
“ Se volete vedere il miglioramento della D4S sulla D4 andate a vedere www.cameraegg.com. Hanno comparato due scatti a 204.800 iso. Poi date una valutazione a cuor sereno. „ A cuor sereno qui posso dire che... SPERO VIVAMENTE CHE SIA UNO SCHERZO! D4s a 3200
 D4 a 3200
 D4s a 6400
 D4 a 6400
 ...poi che a 1 miliardo di Iso va meglio sti gran cavoli, se perde dettaglio a 3200 e 6400 Iso è davvero preoccupante... ripeto spero siano uno scherzo, altrimenti qui lo hanno perso 1 stop! |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 21:52
“ vedi io la macchina in S non la uso mai! „ Se la usassi, t'accorgeresti che la messa a fuoco è inconsistente e randomica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |