RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 8a


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 8a





avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:13

Rispondo a una domanda poco più sopra.

Lo acquisterò per fare foto agli aerei al 90% l'altro 10% vario, ma molto vario, non penso sia una lente che mi tirerò dietro nelle gite fuori porta.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:20

ma per il motore Af poco performante del sigma e per uno stabilizzatore più efficace del tamron.


condivido anche perche' si tratta di una nuova tecnologia ,che considerati i tempi si paga, e questo potrebbe giustificare i 500 euri in piu' da pagare ,qualora tu avessi queste esigenze.
Infatti il modulo af sarebbe quello che io sentirei di giudicare e di valutare ,e a mio avviso bisognerebbe pesarlo in base alle proprie e personali vicissitudini.
Il sigma non era sicuramente eccellenso sull'af per questo non l'ho preso mai in considerazione , ma speriamo ( anche se non ho intenzione di acquistare il tamron ) che quest'ultimo sia superiore ,e di molto almeno per giustificare i 1300 iuri.
Dando per scontato una qualita' apprezzabilissima il motivo per optare per tam sarebbero in nuovo stabilizzatore e il modulo af che credo per forza di cose dovrebbero essere superiori al sigma...credo e spero fiducioso;-)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:25

Esatto Karateka... Preciso che si paga 1100 non 1300

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:50

Ragazzi proprio oggi ho ordinato il Tamron per la mia Nikon...... Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:53

Altra videorecensione (non so in che lingue perchè a lavoro non posso attivare l'audio):


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:08

Come paragoni io lo affincherei al sigma 150 500 e al max al 100 400 canon ma non andrei assolutamente oltre perche' rischierei di suppore solo delle supposte.


Sono d'accordo con te anche se va anche detto che uno può dire "vediamo quanto perde rispetto al 600L". Va da se che questo confronto ha senso solo come curiosità, perchè a livello di "consigli per gli acquisti" difficilemente ne ha visto che non sono due lenti che si possono considerare alternative (non tanto per il delta in qualità, ma per quello di prezzo): se puoi/vuoi permetterti di investire sul 600L lo prendi e casomai prendi ANCHE uno zoom dalle prestazioni più modeste ma maggiore versatilità.

Per il resto permettetemi di dire un paio di cose:
* Sicuramente guardare solo i jpg da indicazioni limitate (lo zampino della PP, magari il formato web).
* Sicuramente guardare i RAW da indicazioni limitate (dipende dal manico, dalle condizioni di luce, etc).
* Sicuramente guardare solo i test in rete da indicazioni limitate (possibilità che siano recensioni pagate da tamron, fatte da dilettanti, etc).

Però... ci sono ottimi jpg che dimostrano il potenziale almeno per chi ha manico anche nella PP, e ci sono tanti test dall'amatoriale al supertecnico (DxO) che sostanzialmente convergono tutti nel dire che a parità di focali il tamron sia meglio del sigma 150-500, e grossomodo alla pari con il 100-400. Non s'è ancora capito bene come possa uscirne rispetto al pompone + extender, ma di sicuro ha il vantaggio di non dover montare/smontare l'extender e di non avere f/8 con cui si mette a fuoco può a fatica e solo su certe fotocamere.

Per me che sono nuovo a queste focali , tanto basta a preferire il Tamron.
Chi ha un sigma o un pompone faccia le proprie valutazioni.
Chi ha xxxL fissi, dorma sonni tranquilli a meno che non voglia affiancare uno zoom o sostituire il suo fisso solo ed esclusivamente per questioni di flessibiità e non di qualità.

Chi volesse valutare quanto perderebbe in qualità per guadagnare in flessibilità, chieda si auspicihi o faccia tutti i test del caso ma con sempre chiaro in testa che il solo senso di un tale confronto può essere quello, e magari premettendolo nei propri messaggi.. altrimenti non ne usciamo più.

Ad ogni modo si può parlare anche di come il 18-55 infondo sia meglio del 135L... è un'eresia ma non c'è bisogno di bruciare streghe in piazza da un alto, nè di sostenere a oltranza posizioni assurde dall'altro. Un po' di maturità signori...

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:36


Alieno:

premetto che non voglio assolutamente attaccarti, ma guardando questa foto del cenerino nella tua galleria a me sembra lo sfocato di un catadriottico, sicuramente sono io che mi sbaglio ma quei cerchietti sfocati dello sfondo mi ricordano il tipico sfocato di un catadriottico

spero di avere assolutamente torto altrimenti metterei in dubbio quello che hai detto finora riguardo il tuo uso di obiettivi serie L

perdonami , anche se in molti non mi possono sopportare, forse perchè dico le cose diretteMrGreen

non stò cercando di venirti contro ma solamente capire.

Ciao;-)


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:38

Ahahahah, foto sparita alla velocità della luce...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:39

Ahahahah, foto sparita alla velocità della luce...MrGreen


ho sbagliato a copiare la foto:-P

per fare prima la foto è la prima della galleria, quella del cenerino.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:41


Sono d'accordo con te anche se va anche detto che uno può dire "vediamo quanto perde rispetto al 600L". Va da se che questo confronto ha senso solo come curiosità, perchè a livello di "consigli per gli acquisti" difficilemente ne ha visto che non sono due lenti che si possono considerare alternative (non tanto per il delta in qualità, ma per quello di prezzo): se puoi/vuoi permetterti di investire sul 600L lo prendi e casomai prendi ANCHE uno zoom dalle prestazioni più modeste ma maggiore versatilità.

Per il resto permettetemi di dire un paio di cose:
* Sicuramente guardare solo i jpg non da indicazioni limitate (lo zampino della PP, magari il formato web).
* Sicuramente guardare i RAW da indicazioni limitate (dipende dal manico, dalle condizioni di luce, etc).
* Sicuramente guardare solo i test in rete da indicazioni limitate (possibilità che siano recensioni pagate da tamron, fatte da dilettanti, etc).

Però... ci sono ottimi jpg che dimostrano il potenziale almeno per chi ha manico anche nella PP, e ci sono tanti test dall'amatoriale al supertecnico (DxO) che sostanzialmente convergono tutti nel dire che a parità di focali il tamron sia meglio del sigma 150-500, e grossomodo alla pari con il 100-400. Non s'è ancora capito bene come possa uscirne rispetto al pompone + extender, ma di sicuro ha il vantaggio di non dover montare/smontare l'extender e di non avere f/8 con cui si mette a fuoco può a fatica e solo su certe fotocamere.

Per me che sono nuovo a queste focali , tanto basta a preferire il Tamron.
Chi ha un sigma o un pompone faccia le proprie valutazioni.
Chi ha xxxL fissi, dorma sonni tranquilli a meno che non voglia affiancare uno zoom o sostituire il suo fisso solo ed esclusivamente per questioni di flessibiità e non di qualità.

Chi volesse valutare quanto perderebbe in qualità per guadagnare in flessibilità, chieda si auspicihi o faccia tutti i test del caso ma con sempre chiaro in testa che il solo senso di un tale confronto può essere quello, e magari premettendolo nei propri messaggi.. altrimenti non ne usciamo più.

Ad ogni modo si può parlare anche di come il 18-55 infondo sia meglio del 135L... è un'eresia ma non c'è bisogno di bruciare streghe in piazza da un alto, nè di sostenere a oltranza posizioni assurde dall'altro. Un po' di maturità signori...


HAI colto in pieno il mio pensiero in tutto...in sostanza se io non avessi alcuna lente super tele o volessi affiancare una lente a un fisso di qualita' allora non avrei dubbi per il tam perche' a parita' di prezzo mi offre tecnologia superiore di qualche anno,100 mm in piu' e maggiori perfomance af .
Pero' lo posso supporre ,ma prima magari di acquistarlo, ci terrei a provarlo sul campo in base alle mie esigenze o al massimo mi baserei sulle recensioni di chi sa la sua.


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:41

Chiedo venia ad alieno allora Sorry

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:51

Per favore.Smettete di inquinare questa discussione.Allontanate chi non ha questa lente perchè le informazioni utili sono sepolte sotto decine di post inutili.Allontanate chi ce l'ha perchè di sicuro non ha lo stimolo a condividere foto e giudizi in una situazione come questa.Non rispondete a questo mio intervento,perchè non è contro nessuno di spefico e perchè fuori discussione pure questo.Grazie

Carlo


Ciao Carlo

io invece sono del parere che non fà male parlare di altre sfumature riguardo quest'ottica

anzi, se l'obiettivo merita la fama che si stà attribuendo, cosa c'è di meglio da parte di qualche utente a postare proprio in questo topic le sue foto in modo da smentire chi non ne è convinto?


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:02

Ballaround:
Sono d'accordo karateka, ma la mia scelta di prendere il tamron non è tanto per la qualità d'immagine superiore al sigma (anche con il sigma si possono ottenere ottime cose) , ma per il motore Af poco performante del sigma e per uno stabilizzatore più efficace del tamron.


Scusa ma il video con le performance dell'AF Tamron l'hai visto? Bhè io si e per mia esperienza a me quello sembra proprio uno dei lati deboli di quest'ottica, non certamente quello che te lo fa preferire al Sigma che a mio avviso invece paga principalmente dal lato nitidezza alla max focale. Tra le altre l'OS Sigma (dato per 4 stop) ha ben poco da invidiare a quello Tamron ...IMHO. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:02

Io se lo possedessi non posterei un bel niente, visto il branco di squali appostati...

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 15:06

Ho dei cenerini nella mia galleria?
Davvero?
E chi me l'ha messa?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me