| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 10:50
Ho controllato i conti e direi che con buona approssimazione, possiamo affermare che la poiana fosse a metri 74m +-10m Questa sera faccio un post degliato sui conti... comunque roba da manualetto di fotografia di base... nulla di che... direi che possiamo fare un errore di +-10m dato che non sappiamo le reali dimensioni della poiana... dato che il limite inferiore dell' intervallo, scritto negli exif e' 81m, direi che ci siamo. e ci siamo sopratutto perche' molti di voi che fanno avifauna (con un occhio ben allenato), fin dal primo intervento avete sostenuto piu' o meno i 70m-90m per buona pace di bridge... |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 11:17
interessante test!! sarebbe bello vedere un test anche su soggetti fissi lontanissimi: tipo montagne,piattaforme... |
user9805 | inviato il 08 Febbraio 2014 ore 18:18
“ o controllato i conti e direi che con buona approssimazione, possiamo affermare che la poiana fosse a metri 74m +-10m „ A me non torna manco col piffero . Scusa Luca ,apprezzo il tuo impegno che e' notevole ma ho visto e accertato con navigatore alla mano che a 90 -100mt di distanza adobe mi segna 156 mt (sia con 1,4x che 2x),come cavolo fa' allora la poiana a trovarsi a 80 mt dato che adobe segna 235 mt ?? Poi ti voglio fare notare che sia col 1,4XIII che con il 2XIII una volta raggiunto i metri limite (a 190 mt effettivi gia' ci siamo) il caro adobe segna 429 mt...guarda caso come un altra poiana da me postata ,quindi ai metri limite che sono oltre i 150 il nostro adobe va' completamente in palla segnando sempre 429 ,cioe' infinito. |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 19:38
Quello che segna Adobe e' inifluente. Lui segna cose ad azzum canem:-) comunque nell'altro thread c'e' spiegato tutto. Quel 429 in teoria rappresenta infinito. Ma anche il 235 nel tuo file potrebbe essere infinito... l'estensione degli intervalli potrebbe anche essere legata al diaframma (anche se spero non sia cosi'). Facciamo cosi', se per te non e' un problema, mandami i file RAW degli scatti che sei sicuro essere a 90m e ti dico l'intervallo. Se poi mi dai le dimensioni ESATTE di un oggetto presente nella foto, vediamo che dato tiro fuori e lo confrontiamo con i tuoi 90m Una cosa che non so (tra le tante), e' come diavolo sono fatti i vari intervalli che riporta adobe... se riuscissimo a tabellarli tutti non sarebbe male. (gli intervalli sono diversi sicuramente in ogni modello di obiettivo e quasi sicuramente sono diversi anche se c'e' un moltiplicatore.., non mi e' ancora chiaro se gli intervalli vengono modificati a seconda se la macchina sia FF,APS-C,APS-H Vuoi fare una prova? prendi due pezzi di legno, e fai una croce: un pezzo di legno e' lungo 50cm e uno 115cm (misure che mi pare di capire piu' o meno rappresentino la lunghezza di una poiana adulta e la sua apertura alare. Ti prendi un amico che tiene la croce piu' o meno nella posizione che aveva la poiana nella tua foto e lo fai allontanare fino a quando nel mirino ti sembra che abbia le dimensioni nel tuo scatto. Fai qualche foto e poi misuri la distanza con il metro. Per conto mio, abbiamo gia' fatto un passo in avanti: prima hai spergiurato che tra te e la poiana c'erano due campi di calcio, adesso siamo scesi a uno, quindi un campo di calcio ce lo siamo levati dalle palle ed e' gia' un buon risultato, perche' questo ci ha permesso di ridurre l'errore iniziale di un buon 50% :-) Adesso vediamo se eliminiamo un altro pezzetto di campo da calcio o se lo aggiungiamo marco, poi guarda se c'e' gente con la competenza di Franco Borsi , Guidoalpino e altri che n questo thread dicono che la poiana per la loro esperienza non e' a piu' di 70-80metri, mi rassicura un po'...comunque adesso mi rivedo per l'ennesima volta se non ho fatto errori nei conti... non si sa mai! Luca |
user9805 | inviato il 08 Febbraio 2014 ore 21:22
ma come cavolo fanno a dire che la poiana non era a piu' di 70-80 metri se nella foto da me postata vedono solo un crop fatto da una reflex che manco conoscono e per di piu' interpolato a dovere Comunque sia finche' non mi indovini la distanza di una foto da me misurata con navigatore per me la poiana era oltre i 100 mt poi gli altri possono pensare quello che volgliono ,anche che era a 5 mt a me interessa proprio poco E' ammirevole comunque la tua dedizione a questo mistero delle distanze ,devo ammettere che comincia a prendere anche me |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 21:58
“ ma come cavolo fanno a dire che la poiana non era a piu' di 70-80 metri se nella foto da me postata vedono solo un crop fatto da una reflex che manco conoscono e per di piu' interpolato a dovere ;-) „ sei troppo simpatico sor Marco io l'ho buttata li cosi......scherzo naturalmente scusa ma perchè non fai come me inviando un jpg, le mie che ho inviato sono due ciofeche, senza crop in modo che ognuno può farsi un idea della distanza? |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 22:32
Marco, perdona. come fanno a dirlo? magari utilizzando le loro conoscenze e competenze.con l'esperienza sul campo [e non sui numeri, ormai assodati folli di bridge] e non ultimo con il buon senso. tu poi, fai i conti con un navigatore [che per forza di cose è posato da qualche parte] senza contare che i volatili oltre a una distanza "orizzontale" volano staccati dal suolo..introducendo una distanza "verticale" e qui..la geometria entra in gioco bisognerebbe dotare la poiana di turno con un segnalatore GPS [magari un drone sarebbe più consono] . resta il fatto che, nonostante le smentite, resti convinto delle tue opinioni. che è lodevole da un lato ma è [neologismo] preoccupevole dall'altro. tanto per farti un esempio, nel mio lavoro se faccio una manovra X che dovrebbe portare a un risultato Y e il risultato Y non arriva per protocollo [ma anche per buonsenso] metto in discussione il mio modo di operare la manovra X e niente altro per ben 2 [due] tentativi successivi. da una parte asserisci che la distanza del soggetto ti tange poco, due righe più sotto ammetti che la questione ti prende..mah. ah, quasi dimenticavo, secondo me se fai richiesta ai moderatori di cambiare i titoli dei thread lo fanno senza problemi. nel frattempo, di tuo pugno, potresti scrivere due righe da qualche parte ove spieghi che le distanze possono essere errate [con il seguito che hanno i tuoi scatti faresti solo buona informazione, un buon lavoro per tutto il forum] se inculchi informazioni errate e Nmila utenti si comprano una 1d3 un 500 II e i vari tc e a quelle distanze [presunte] non ottengono i medesimi risultati..altro che birre @Luca, tra un mesetto, con la migrazione dei bianconi e la presenza di molti telemetri accanto a me ti riempirò di file della 1d3 e 5d3 con ll vecchio 500 e i vari tc [un contributo alla tua ricerca è doveroso] |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 22:43
Ma...e provare con un bel telemetro??? Possibile che non ci sia nessuno nelle tue zone che non abbia un telemetro da prestarti mezzoretta??? Guarda, se sei non troppo lontano vengo io, di dove sei? |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 22:54
Puoi provare sempre a misurare tramite google maps con la funzione apposita... |
user9805 | inviato il 09 Febbraio 2014 ore 0:12
“ scusa ma perchè non fai come me inviando un jpg, le mie che ho inviato sono due ciofeche, senza crop in modo che ognuno può farsi un idea della distanza? „ Preferisco nn creare altro marasma ... Ps. se ci fate caso in testa al topic ho gia' specificato sulla distanza la frase "LAVORI IN CORSO " , pero' per il mio modesto parere nn si puo' essere al di sotto dei 100 mt dato che bridge a questa distanza misurata con gps segna 156 mt ,invece con la poiana 235 quindi siamo sicuramente oltre i 100 ... Ormai che sono in ballo ballo per bene e mi riservo di far tornar fuori il numero 235 mt da bridge con un oggetto che ha piu' o meno le stesse dimensioni della poiana e occupa la stessa porzione di fotogramma. Questo piu' per conoscenza personale che altro ,dato che gia' so' che continueranno a fioccare orde di increduli a piu' nn posso . Ps . per chi non lo sapesse il margine di errore del gps e' di soli 5mt ... Grazie dell'attenzione a tutti e buona domenica ! |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 5:43
E poi ci lamentiamo che i nostri politici nn tolgono un ragno da un buco... Per dimostrare le qualita superlative del 500 bastava che tu avessi postato l immagine originale, anche convertita in jpeg, e sgombrare il campo da i dubbi, queste distanze, sono sbaallaate, una piccola porzione di fotogramma produce una tale qualita'... mi basta e avanza per comprendere la stratosferica eccelente sublime metti tutte le qualita del mondo che vuoi, di quel tubo bianco con quei pezzi di vetro interni che anche io ho. Saluti a tutti |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 11:09
RAgazzi, allora ho rifatto i conti... avevo fatto un errore imperdonabile e per questo sto facendo tafazzi da mezzora... anche i sassi sanno che l'angolo di campo non cambia tra i vari sensori con lo stesso obiettivo, ma io come un × nella formula ad un certo punto ho semplificato l'angolo di campo e lo ho sostituito con altri valori... ma poi mi sono dimenticato di questo e ho introdotto ugualmente il fattore correttivo di crop! Dunque alla luce di questo, non sapendo esattamente le dimensioni della poiana, e soprattutto, non essendo in posizione ideale per stimare le due dimensioni, posso con una certa certezza (scusate il gioco di parole) affermare che la distanza e' compresa tra i 93m e i 107m, quindi facendo una media siamo intorno ai 100m! EDIT: TUTTO QUESTO SE LE DIMENSIONI STIMATE DELLA POIANA SONO ESATTE!!!! NEI PROSSIMI MESSAGGI VI MOSTRO IL CONTO FATTO SULLE ALI DELLA POIANA... non riesco a essere piu' preciso perche' le dimensioni della poiana non sono certe! CHIEDO SCUSA A TUTTI PER L'ERRORE CHE HO COMMESSO PRIMA!!!!!!!!!!!!!!!
 (foto presa su internet... non mia ) comunque come ho gia' detto prima, abbiamo eliminato un campo di calcio dalle misure di bridge e questo non e' poco... (soprattutto se vediamo come e' iniziato il thread e quante "bastonate" sono state date alle persone che hanno detto che due campi da calcio erano impossibili... ) P.S. marcok, il margine di errore del GPS dipende da che tipo di calcoli fa il tuo GPS, da quanto satelliti ha beccato, da quale elettronica c'e' dentro e sopratutto dai militari che in teoria possono aumentare l'errore dei GPS... io i test li farei con un bel metro... EDIT: QUI SOTTO ALTRI CONTI CHE CI RIBALTANO ANCORA UN PELO I RISULTATI E CHE TENGONO CONTO ANCHE DELLE ALI... |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 14:22
Con l'aiuto di un buon amico che mi ha suggerito di fare un controllo incrociato con corpo e ali della poiana, posto qui i calcoli fatti: PREMESSA: tenete conto che la poiana non era perfettamente parallela al piano di fuoco quindi i conti che facciamo sono approssimazioni, ma approssimazioni per eccesso, quini in teoria noi stiamo sovrastimando la distanza.
 questa e' la poiana esattamente come appare nel file originale, solo ruotata in modo che il corpo sia allineato per lungo nel fotogramma. ho calcolato le dimensioni della poiana in mm. per il conto basta contare i punti che compongono la lunghezza della poiana e poi ricordarsi che il sensore APS-H e' lungo 28,1mm. e ha 3888punti a questo punto con una semplice proporzione : dimensione sensore in mm:punti totale immagine= X:n.punti soggetto con questa ci calcoliamo X(lunghezza poiana su sensore)=(dimensioni sensore in mm * n.punti soggetto)/punti totale immagine la dimensione della poiana sul sensore e' di 3,34mm Adesso applicando la formula D=F*Hr/Hs+F con F= focale in mm: 500 x 1.4X = 700mm Hr = 500mm piu' o meno la lunghezza della poiana Hs = 3,34 mm dimensione della poiana sul sensore quindi svolgendo i conti viene 104metri Adesso vediamo la cosa dal punto di vista delle ali:
 con un po' di photoshoppe di cui ringrazio un amico abbiamo messo la poiana con le ali distese nel verso della larghezza del fotogramma rifacendo gli stessi conti otteniamo qui una distanza di 96metri Quindi ragionevolmente possiamo dedurre che la media dei due valori che guarda caso da 100m sia il valore corretto!! C'e' un pero'!!!!! un pero' GRANDE COME UNA CASA. NOI CI SIAMO SOLO LIMITATI A GIRARE LA POIANA O AD AGGIUNGERGLI UN'ALA, NON ABBIAMO TENUTO CONTO DELLA COMPRESSIONE PROSPETTICA CHE CI FA VEDERE UN TELE A 700mm! La poiana non e' stata fotografata con il corpo parallelo al sensore, ma e' stata fotografata un pelo pelo da dietro e la paiona appare leggermente in "virata"... tutto questo ci lascia pensare che le dimensioni che noi abbiamo misurato siano sbagliate! :-) Ovvero, le dimensioni della poiana se fosse stata in perfetta posizione o con le ali distese sul piano di messa a fuoco o con il corpo disteso e allineato perfettamente parallelo alla "lunghezza" del sensore, sarebbero state piu' grandi!!!! E questo cosa vuol dire??? facciamo subito un esempio immaginiamo che il corpo disteso non fosse lungo 3,37, ma bensi' 3,6 e vediamo cosa cambia: D=500*700/3,36 = 97,2m! Se fosse stato 4mm: D=87.5metri facciamo lo stesso con le ali: immaginiamo le ali distese lunghe 9 mm (e non 8.68) D=93m immaginiamo le ali distese lunghe 10mm (e non 8.68) D=84m insomma... alla luce di questo, come abbiamo detto prima, con i conti spaccati al mm utilizzando le dimensioni che vediamo in foto e dimenticandoci della compressione prospettica, abbiamo un risultato tra i 96m e i 104m. Ma questo e' proprio il limite massimo della distanza... sicuramente la poiana e' piu' vicina, quindi io ipotizzo nuovamente una distanza intorno agli 80-85m!!! Quindi diciamo che il nostro limite massimo e' 104metri, ma sappiamo di sicuro che e' sbagliato il nostro limite minimo dovrebbe essere sugli 80m in questo pero' intervinene il dato EXIF della macchina che ci dice che la distanza minima e' di 81m e qualche cosa... quindi io direi che possiamo tranquillamente dire che la poiana e' piu' verso gli 81m che i 104m...
 Queste sono le miei conclusioni, mi scuso ancora per gli errori commessi prima nei conti Purtroppo come avete capito i fattori che influenzano i conti sono 2: - dimensioni reali della poiana (non le sappiamo, lavoriamo su delle medie) - poiana storta e non facilmente identificalbile P.S. se qualche anima pia si mette a 100m con un 700equivalenet e un sensore APS-H e mi manda la foto di un bersaglio di dimensioni certe, rifacciamo i conti. Se poi quel qualcuno ha tempo da perdere e fa degli scatti a 70m 80m 90m 100m 110m 120m 235m     di un bersaglio alto 1.2m x 50cm (che sono le dimensioni della poiana), ci togliamo gli ultimi dubbi.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |