| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 14:28
Se guardo la foto sottostante dirò che è bella perchè ben pensata, sono interessanti i soggetti e altro. Di sicuro non dirò mai che non è bella perchè non è nitida o perchè lo sfuocato non è cremoso o perchè...ragazziiii ma di che perlate in questo in questo topic, leggo leggo ma ancora non vi capisco. Quoto Franco sul fatto di tornare alle origini, la fotografia non si fa con l'obiettivo ma con la testa. Canon 50mm 1.8...costo 80-90€
 | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 14:29
“ Se guardo la foto sottostante dirò che è bella perchè ben pensata, sono interessanti i soggetti e altro. Di sicuro non dirò mai che non è bella perchè non è nitida o perchè lo sfuocato non è cremoso o perchè...ragazziiii ma di che perlate in questo in questo topic, leggo leggo ma ancora non vi capisco. Quoto Franco sul fatto di tornare alle origini, la fotografia non si fa con l'obiettivo ma con la testa. Canon 50mm 1.8...costo 80-90€ „ ecco... | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 14:33
Bravo Raiton,così si parla! Magari si risparmiano un po di soldi per andare in quei posti....lì la foto vengono meglio,anche a un principiante. | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 14:40
Bravo Franco, parole sacrosante. La foto scattata con il 50 1,8 si poteva anche fare con il 24-105.... Io ,oggi ,uso per i miei viaggi,esotici e no, un 18-200 vr nikon.....ben più scarso del 24-105 l.... | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 14:49
Non voglio sembrare quello che fa riflessioni e se ne esce fuori con paroloni...non è un mio interesse. Io posso capire determinate cose... Anche se il tizio ha soldi da buttare, il consiglio che secondo me si deve dare, è quello di un obiettivo che assolve in pieno le richieste fatte, ma nello stesso tempo dare un occhio al costo. Per esempio se l'autore del topic avesse chiesto, un obiettivo per fare lavori professionali dove spesso si chiede lo sviluppo di grandi formati....ma non ci avrei pensato neanche una volta a dire 24-70 II e fine...c'è poco da discutere. Non aveva bisogno di voi per sapere che il 24-70 è il migliore, a lui serve un buon obiettivo a un costo ragionevole, per tale motivo chiede. | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:07
Ma scusate, e lo dico veramente senza NESSUNISSIMA POLEMICA, ma perché tutte le discussioni tecniche finiscono sempre in questioni di "manico" e di filosofia del fotografare? L'autore del topic, che peraltro é sparito, ha fatto una precisa domanda con un preciso confronto per essere aiutato nell'acquisto, e allora perché buttarla sempre sul fatto che conta il fotografare e non il mezzo e che le foto di Cartier Bresson non erano nitide e che bla bla e ancora bla? A parte i vaniloqui del moralizzatore di turno, come si fa a non essere d'accordo con Franco(di cui ho grande stima per quello che dice e per avermi dato la spintarella finale nell'acquisto del 35 Sigma! ;-) ) o con giuliano (cercando sempre di contestualizzare ciò che dice!)? Ma anche con Peppe e raiton... Questo per dire che siamo in una sezione tecnica e tutti i discorsi "filosofici" sono inesorabilmente fuori tema, dunque perché buttarla sempre sul manico ecc. ecc.? Tutti noi sappiamo che, senza tecnica e soprattutto talento (che hanno in pochissimi), anche con l'attrezzatura più performante e costosa del mondo sempre risultati scadenti otterrai, e tutti noi sappiamo che Ale Bergamini é un mostro (che guarda caso il 24-105, almeno nelle foto che posta sul sito, non lo usa piu), ma qui il punto é: quant'é il divario tra il 24-105 e il 24-70? La risposta é brutalmente spietata nella sua semplicità... Il divario é ENORME, con buona pace di chi si sente ferito nell'anima se si parla del 24-105 come di una lente mediocre. | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:10
@raiton Hai ragione, e infatti gli ho consigliato qualche pagina fa il tamron 24-70 2.8 che il 24-105 se lo mangia a colazione, pranzo e cena e che costa "solo" 130€ in più i quest'ultimo (670 circa su trovaprezzi contro 800 circa sempre da trovaorezzi), ma qualcuno si é sentito toccato dal fatto che dicessi che una spregevole lente commerciale andasse meglio del tuttofare con la righina rossa... | 
user17115 | inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:16
Quoto e ri-quoto Raiton per l'ennesima volta (io ho espresso esattamente le tue osservazioni... ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, ). Caro Giuliano, lasciamo perdere, è come parlare ai sordi ! Questa è una battaglia per la corsa all'ultimo ritrovato tecnologico e non per acquistare quello che serve. Come dicevi Tu in altro thread, magari con parole diverse, c'è gente che corre all'acquisto degli f:1,2 e poi si pensa solo a dire "guardate che sfocato" invece di pensare a fare foto....! E il più delle volte mostrano foto che sarebbero venute ugualmente bene, se non meglio, con lenti da una frazione del prezzo degli "ONI" (cinquantoni, ottantacinquoni...) | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:19
“ Hai ragione, e infatti gli ho consigliato qualche pagina fa il tamron 24-70 2.8 che il 24-105 se lo mangia a colazione, pranzo e cena e che costa "solo" 130€ in più i quest'ultimo... (670 circa su trovaprezzi contro 800 circa sempre da trovaorezzi) „ Hai fatto benissimo, anche io ho detto che il tamron 24-70 è perfetto per quello che deve fare, si parla di fotografare i figli e qualche altra foto di tipo amatoriale...è pure troppo Cmq spero di seguirvi ancora con altri post più interessanti, siete tutte persone competenti è un piacere comunicare (purtroppo) anche dietro una tastiera. | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:22
Viper ti quoto alla grande. . É quello che io sto pensando da inizio topic e che ho anche scritto, a modo mio, ma qui in pochi leggono veramente e ognuno si eccita a fare il sapientone/grande filosofo e a sparar ca77ate una dietro l altra. | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:28
“ quant'é il divario tra il 24-105 e il 24-70? La risposta é brutalmente spietata nella sua semplicità... Il divario é ENORME, con buona pace di chi si sente ferito nell'anima se si parla del 24-105 come di una lente mediocre. „ Il tuo problema è che secondo te uno può consigliare il 24-105 solo se: 1) non vede la differenza qualitativa del 24-70 II; 2) "si sente ferito nell'anima se si parla del 24-105 come di una lente mediocre". Con tutto il rispetto, è un punto di vista un po' limitato. Dici di comprendere anche le altre ragioni... di opportunità, chiamiamole così, ma lo fai solo apparentemente perché poi gira e rigira ritorni sempre alle 2 sopra. Il concetto di adeguatezza della qualità per un utilizzo vs. qualità assoluta ti è evidentemente estraneo. Paolo | 
user17115 | inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:28
Viper, tu leggi solo quello che ti fa comodo. Del Tamron 24-70 VC ho parlato io dicendo che il Canon 24-70 II ha un degnissimo concorrente. Poi se parliamo di righine rosse, non hai nemmeno letto quello che ho detto riguardo al fatto che DxO ha indicato che il 17-40 costa meno è forse va meglio (per la serie che non sempre quello che costa di più è x volte meglio...). Poi ti ripeto, io non ho MAI detto che il 24-105 è MEGLIO del 24-70 II. Io ho sempre detto che il 24-105 non è una lente mediocre in sè ma ottima se acquistata sapendo come usarla e per cosa usarla. PUNTO. Visto che hai nominato HCB ti ricordo (a meno che tu non ritenga di ridimensionarlo) che nelle sue foto, tutto si guarda tranne alla nitidezza. Lo sai che il grandissimo Mario Giacomelli fotografava con una fotocamera rattoppata con lo scotch e se ne fregava della tecnologia e della nitidezza... ma forse non lo sai. Il grande Maestro indicava la Fotografia come "trasformazione di intime convinzioni" e figurati cosa gli fregava delle linee per millimetro... | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:30
E il nuovo Sigma 24-105 f.4,0 ?? Teoricamente dovrebbe essere migliore del Canon e magari costa meno.... Certo che chi ha chiesto il consiglio....è sparito....!Non un bell'esempio ,mentre alcuni si sbranano per aiutarlo nella scelta.... | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:35
“ Certo che chi ha chiesto il consiglio....è sparito....!Non un bell'esempio ,mentre alcuni si sbranano per aiutarlo nella scelta.... „ beh non tutti sono malati come noi e vengono a legger eil forum ogni giorno... Senza contare che magari proprio tutte queste pippe mentali lo hanno intimorito | 
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 15:45
“ ognuno e' libero di fare con i propri soldi quello che ci vuole, ma spendere 2000 euro di obiettivo per le foto del figlio e pretendere di vedere o avere dei vantaggi rispetto ad una ottica, per me comunque buona , come il 24-105 solo perche' sulla carta la prima risulta sicuramente migliore , PER ME e' una cosa che porta solo soldi alla Canon e un appagamento da diffusa malattia da spesa tecnologica . MIo figlio, ai corsi di tennis spesso , invece che impegnarsi sul lavoro fisico e tattico del gioco, si concentrava sul chiedermi di ottenere l'ultima racchetta di Rafael Nadal o di Federer , a seconda di chi vinceva il Rolland Garros o Wimbledon. La stessa cosa succede in fotografia. Dopo le precisazioni dell'autore del 3D in merito alla destinazione d'uso dell'obiettivo , mi sarei aspettato che qualcuno avesso formulato almeno domande in merito all'uso generico , qualora ci fosse, di quell'apparecchiatura ( 5DIII + ottica) oltre alle foto al bimbo . Se si tratta della prima reflex , se ha avuto esperienze fotografiche di qualche tipo o ha semplicemente letto "questo e' meglio di quello". Poiche' , se cosi fosse, potrebbe l'acquisto potrebbe risultare un mal di testa piuttosto che una soluzione . Queste macchine non sono ancora intelligenti e non riescono a sostituirsi alla capacità dell'uomo di fare una foto decente o meno , per quanto possano costare tantissimo !!!! Quindi tornerei alle origini , a meno che non mi sia perso qualcosa e chiederei all'autore del 3D , prima di inoltrarmi in suggerimenti da stregone : hai mai fotografato , con cosa oltre le foto del ninno, cosa ti piace fotografare e via dicendo per cercare di incentrare la risposta su qualche dato invece che sull'eterna lotta tra il bene ( costoso) e il male ( economico)=:-P;-) „ Quoto tutto in toto e se si sapesse qualcosa in piu di quello che vuole o vorrebbe l'autore del 3d non sarebbe male. E come diceva qualcuno si fotografa con la testa e non con la macchina... Vuoi partire con il top di gamma in mano? Sai già che tipo di foto ti interessano? Ti piace lo sfocato? Fai foto con poca luce? Hai soldi? prendi il 24-70 e poi se non lo usi lo rivendi; Non sai che cosa fare e vuoi solo iniziare a fare foto e poi con il tempo vedi il da farsi? prendi il 24-105 e se mai lo rivendi. Fine del cinema! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |