| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:05
ok, fai un esempio dei dogmi che posseggo. ritornando al motivo principale del thread, il 50mm 1.4 è un tipo di obiettivo che mi piace molto, e per motivi economici ho dovuto "ripiegare" su un supertakumar, che fa il suo sporco lavoro e da grandi soddisfazioni, ma l'assenza dell'autofocus si sente. se potrò avere la possibilità, sicuramente il 50Art sarà un acquisto da prendere in considerazione, visto l'andamento degli ultimi obiettivi sigma |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:14
In effetti vedendo le foto a dimensione reale perde molta nitidezza......comunque mi sembra di ricordare che la copia di altri utenti foSsero piu nitidi |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:27
Egix: non c'è nulla di profetizzato.Sono realtà. Per quanto riguarda le foto ,le vetrine sono fuori luogo.Io penso che,a volte, una foto possa spiegare più di tante belle parole.E' bene che ognuno contribuisca con immagini e non, a crescere e migliorarsi. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:37
ma non è propriamente questo il luogo, soprattutto quando si postano foto fatte con obiettivi che non hanno niente a che vedere con quello del thread, secondo me un paragone lo posso fare con un altro 50mm 1.4, magari proprio con quello zeiss che sigma afferma di aver superato. e comunque anche la ferrari è la migliore automobile del mondo, non per questo bisogna andare in giro solo con quella e denigrare tutte le altre automobili. gli zeiss saranno anche i migliori obiettivi (cosa non vera, visto che ci sono zeiss buoni e altri no, e altri obiettivi migliori degli zeiss) ma a costo di non avere un sistema autofocus (tranne le ottiche che costruisce per sony), utile e quasi indispensabile su reflex non pensate per la messa a fuoco manuale, e di costare nettamente di più delle controparti delle altre marche. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:58
Buonasera, vorrei acquistare un 50mm. Fino a qualche giorno fa ero orientato sul 50mm 1.4 ma ho letto dell'uscita del nuovo 50 mm sigma. Voi cosa mi consigliate? Sapete all'incirca quando uscirà e il prezzo? |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 22:04
Egix, ma ce l'hai (anche) con me? Perché non credo che postare foto fatte col 50L sia fuori luogo... “ Gli obbiettivi moderni zeppi di lenti questa completezza di sfumature non possono darla „ ...e infatti non la danno... e le stesse case lo sanno... e quando pubblicizzano obbiettivi con queste caratteristiche, sono sempre dotali di pochi elementi/gruppi. Per quanto mi riguarda il sigma 50A, se costruito con gli stessi crismi del 35A (che posseggo), sarà un obbiettivo interessantissimo, di rango non inferiore al 50L e penso che sarebbe furbo averli entrambi, visto che le prestazioni saranno sicuramente diversissime ed entrambe interessanti. Il Super-Takumar ce l'ho e mi piace tantissimo. E' sicuramente più simile al 50L che al 50A, come resa. Sempre se, come si ipotizza, la resa sarà sullo stile 35A e Otus |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 22:22
“ Buonasera, vorrei acquistare un 50mm. Fino a qualche giorno fa ero orientato sul 50mm 1.4 ma ho letto dell'uscita del nuovo 50 mm sigma. Voi cosa mi consigliate? Sapete all'incirca quando uscirà e il prezzo? „ Buonasera. Ahimè prezzo e disponibilità sul mercato sono solo "fantasticabili". Il sigma sarà sicuramente più pesante, ingombrante e costoso del canon 50 1,4 EF. Di contro la qualità costruttiva si ipotizza sarà superiore (come 35A) così come la nitidezza a T.A. Bisogna tenere presente che Canon potrebbe in tempi non troppo distanti proporre un 50 1,8 stabilizzato, che molto probabilmente sarebbe più performante e ben fatto del 50 1,4 EF. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 22:24
ora non è il momento d comprare nessuno 50, a meno che non si voglia il 50one....la cosa buona è giusta da fare è attendere questo sigma... |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 22:38
ci sono in uscita questo sigma e il 50 1.8 IS secondo i rumors... quindi direi che ci sono novità in arrivo un po' per tutti i budget... poi a prescindere dal budget e dalla specifica focale... canon ha detto più volte che questo è l'anno delle lenti, quindi credo sia meglio comprare solo lo stretto indispensabile e/o quello che è stato rinnovato di recente, per evitare di mordersi le mani dopo :D Il 50L mi incanta e dovessi prendere un 50 serio credo che avendo già il 35A sul 50 preferirei il Canon per avere un carattere diverso.. ma vediamo che bestia sarà questo sigma (che poi volendo un po' di carattere si aggiunge anche in post, e personalmente al 35A aggiungo sempre una vignettatura non fortissima ma decisa... e la resa a tratti mi ricorda quella del 50L). Per il momento comunque credo che terrò il 50ino, e per quanto riguarda lenti di qualità L/A punterò alla tripletta 35-85-135 che mi sembra avere più senso per i miei usi... certo che è difficile non farsi tentare dai 50mm e dal 50L in particolare... ma preferisco prima farmi il corredo fissi che mi serve, e poi casomai concedermi dei lussi più avanti... |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 22:46
non è che c'è l'ho con te, ma si, mi riferivo anche al tuo intervento. anche gli obiettivi che hai e che apprezzi (35A, 50L) sono obiettivi pieni zeppi di lenti, e non mi pare che siano così poveri dal punto di vista ottico. il fatto che le ottiche con poche lenti abbiano una certa resa, e un certo carattere, che a te piace tanto, non vuol dire che siano migliori di quelli con più lenti. molte volte questi obiettivi hanno una resa al centro molto buona e un contrasto basso, che di sicuro fanno apparire le foto più naturali, anche il mio modestissimo helios44m-2 ha delle prestazioni con caratteristiche simili al tuo planar, (certo sono lontani un mondo sia come qualità che come prezzo) come la buona resa al centro, un contrasto più basso della media e uno sfocato cremoso, fatto da sole 6 lenti, ma non per questo lo ritengo un obiettivo perfetto, anzi. per le foto, secondo me va bene anche inserire quelle scattate con altri 50mm, ma sarebbe più interessante farlo quando uscirà il 50A, per vedere la differenza con i 50mm attuali. è il postare foto fatte con obiettivi non inerenti, e per supportare discorsi che c'entrano poco con quello del 3D, che sinceramente trovo inutile. poi magari il creatore del 3D la pensa diversamente. P.S. noto che sigma è riuscita a rinominare univocamente i propri obiettivi: quando diciamo 35L, tutti sanno che ci riferiamo al canon 35mm f/1.4L, sigma è riuscita a fare lo stesso, con gli ultimi 18-35A, 35A e 50A. può sembrare una cosa stupida, ma è un passo in avanti verso il grande pubblico secondo me |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 23:06
Vedi... il 35A ha più lenti del 50L... ed è più risolvente, severo, ma ha meno sfumature. E' una gran bella lente, ma forse, è un'opinione, un po' asettica. Ho il Distagon 1,4/35 per Contax che comperò mio padre all'inizio degli anni '80. E' stato per decenni il riferimento nella sua classe, ma si concedeva qualche difetto in più, che contribuivano a formarne il carattere. Il carattere del sigma è di essere rigoroso, preciso. “ non vuol dire che siano migliori di quelli con più lenti „ “ ma non per questo lo ritengo un obiettivo perfetto, anzi „ Ahimè rischio di scivolare in un altro assioma, però non posso non dire che "non esiste l'obbiettivo perfetto". Esisto molti buoni obbiettivi e (ormai pochi) cattivi obbiettivi. Ogni buon obbiettivo ha delle peculiarità che lo rendono più indicato per certe applicazioni o stili piuttosto che altri. Per capirci faccio due esempi: se vuoi uno scatto notturno a mano libera che sia il più possibile definito e realistico, è molto probabilmente preferibile il 50A. Se vuoi un'immagine un po' trasognante, con soggetto isolato dal resto che diventa ovatta, è meglio il 50L. Se vuoi una resa cromatica Fedele, allora il planar 1,4. Di esempi simili se ne possono fare molti ma, eliminando dal confronti i cattivi obbiettivi, credo sia quasi impossibile eleggere un migliore in assoluto ma più facile in senso relativo. “ P.S. noto che sigma è riuscita a rinominare univocamente i propri obiettivi: quando diciamo 35L, tutti sanno che ci riferiamo al canon 35mm f/1.4L, sigma è riuscita a fare lo stesso, con gli ultimi 18-35A, 35A e 50A. può sembrare una cosa stupida, ma è un passo in avanti verso il grande pubblico secondo me „ sì, è comodo per noi e qualificante per Sigma. Quale planar paragoni all'Helios? Se parli dell'1,2/85, ha una resa molto uniforme tra centro e bordi, più dell'85L. Ha un macro contrasto meno spinto ed un micro contrasto un filino superiore. Soffre maggiormente di AC a TA. Restituisce immagini più fedeli alla realtà come luci e colori, anche se meno appariscenti. Lo sfocato è limpido, meno impastato. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 23:17
io ho l'helios 58mm f/2, la prima versione se non sbaglio, tutto in metallo. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 23:26
A quale dei miei Planar lo paragoni, per capire? (1,4/50 - 1,7/50 - 1,8/50 - 1,2/85 - 1,4/85 - 2/100 - 2/135) PS: se non fossi una talpa bisognosa di AF, non avrei preso il 50L, avendo i planar ed il tak. Al massimo mi sarei andato a cercare un piacevolissimo zuiko 1,2, risparmiando in denaro ma non in qualità. Ma ne sbaglio troppe con i luminosi in MF, e poi son lento. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 23:29
al 135/2 |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 23:35
Il planar 2/135 è una sorta di 50L dei suoi tempi, chiaramente in chiave Zeiss. Il nitido era il cuginetto sonnar 2,8/135, o il planar 2/100. Il 135 era il planar che conquistava perché decisamente più saporito. Transazioni tonali complete, cromie soft. Lo stesso può dirsi del Sonnar 5,6/250 per Hasselblad (4 lenti ma non schema tessar, un sonnar "riassunto"), che era stato il mio regalo di maturità, a metà degli anni '90. Tieni anche conto che la foto del gatto è soft di suo. Masai ha un pelo molto sfumato e la luce era indiretta ed omogenea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |