RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crollo vendite delle Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crollo vendite delle Mirrorless





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:18

Io non ho mai guardato dentro al mirino elettronico di una Sony.
Non ne ho bisogno.

user3834
avatar
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:25

Pierfranco, non voglio farti comprare una Sony MrGreen però mi sembra che alcune affermazioni siano legate a delle tecnologie oggi sorpassate.
La bellezza del mirino ottico oggi è ancora insuperabile per alcuni, mentre altri trovano quelli elettronici più utili, come al solito sono qualità soggettive ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:30

Vedo che il mondo ML ribatte, giustamente, colpo su colpo MrGreen e con argomenti validi. Probabilmente del resto anche i fanatici del telemetro avranno avuto da ridire sulla sparizione inesorabile dei loro amati sistemi cromatissimi biasimando quelle odiose macchinette reflex dagli occhi a mandorla che rumorosamente scattavano con i loro specchi che oscuravano la visione all'improvviso, mandando in pensione interi sistemi e formati, inesorabilmente inghiottiti dai moloch con i mirrobox. Io (e non sono solo) vedo il ritorno delle vecchie macchine a telemetro (o galileiane, visto che l'autofocus ha reso i telemetri inutili) dietro l'avanzare delle mirrorless, e del resto le reflex, che ci hanno servito fedelmente per decenni ormai, non potranno competere se non in nicchie come sport e avifauna, ove hanno un vantaggio incolmabile. Ma ricordiamoci che le reflex per tanto tempo hanno avuto raffiche da 2 fot/s e 5 le professionali e si ringraziava pure, e senza lo specchio c'era rimasta solo Leitz che le ha inventate e che continua (speriamo) a farle. Per cui la strada e' segnata, il fatto che le vendite latitino vuol dire che finora le Case non hanno imbroccato o non vogliono imbroccare la via giusta (vedi EOS-M) perche' per alcune di loro va benissimo cosi'. Ma Fuji, Sony, Leica ed altri che non hanno piu' o non vogliono piu' avere sistemi reflex da difendere ci stanno mostrando dove si andra', con ragione , a parare. In futuro, le reflex copriranno solo le nicchie purtroppo, come fanno da un pezzo le medio formato. Dovranno , pero', darci qualcosa di meglio, perche' io e chi con le FF ha potuto resuscitare tutto il vecchio corredo di ottiche, per lasciare il sicuro scoglio delle reflex vorremmo apparecchi, specie mirini oculari, altrettanto validi, che presto arriveranno a diffondersi, ne son certo.

user10907
avatar
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:36

continuo l'ot, tanto ormai..
avete ragione tutti purtroppo.

la questione 'uso/piacere/esperienza' di una macchina è cosí soggettiva che solo il provarla in prima persona e decidere per sè crea l'unica conferma di valore.
quindi c'è chi troverà bastevole una a77, chi una a99, chi una em5, chi una xe2, chi una a7r.
le conosco molto bene tutte (queste appena citate), e a parte la a7r che ho usato solo in uno expò sony e quindi non l'ho usata a fondo, per me sono scatolette inusabili. l'a77 è una vera m.erda, l'a99 un giocattolo da 3mila euro (ok ora ne costa 2500), l'm5 uno sfizio di stile costoso scadente, l'xe2 l'ennesima s.tronzatina made in fuji.
la sony a7r è l'unica che mi ha dato un feeling adulto e serio ma non mi esprimo perchè non l'ho provata in situazioni reali.

e la 5d3 che possiedo?
la tengo perchè non ho i soldi per prendere di meglio ma fosse per me finirebbe nel cesso pure lei.

capite ora che tutto è soggettivo riguardo l'uso di un corpo macchina???

ovvio che se uno mi chiede cosa è meglio tra una xe2 (una presa nel mucchio) e una 5d3, risponderó 5d3, sempre che non sia un fotografo che stia iniziando o che non ha pretese e/o necessità di operatività, fluidità, tempistiche, maneggevolezza, all rounder quality, comfort, precisione, ecc ecc.

ma se si alza l'asticella di lavoro, anche la 5d3 risulta povera e inadeguata.
capite?

per cui alla fine della fiera le ml hanno tutto questo eco perchè come avete detto tutti, è il panorama consumer che fa da traino; ecco l'unica verità delle ml !!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:37

un mirino elettronico, per quanto sviluppato possa essere, non potrà MAI offrirti l'immagine REALE in termini di colori luce ecc ecc come te la offre un semplice specchio, poi cambia poco dato che la foto la fa comunque il sensore, ma oggettivamente a parte gli ingombri, tra il fare una foto con il mirino Elettronico ed il live View trovo molto più comodo il secondo.... se davvero devo vedere il mondo attraverso un monitor, almeno che lo possa guardare attraverso uno che non mi impone di guardarlo attraverso una finestrellaMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:42

le conosco molto bene tutte (queste appena citate), e a parte la a7r che ho usato solo in uno expò sony e quindi non l'ho usata a fondo, per me sono scatolette inusabili. l'a77 è una vera m.erda, l'a99 un giocattolo da 3mila euro (ok ora ne costa 2500), l'm5 uno sfizio di stile costoso scadente, l'xe2 l'ennesima s.tronzatina made in fuji.
la sony a7r è l'unica che mi ha dato un feeling adulto e serio ma non mi esprimo perchè non la conosco.

e la 5d3 che possiedo?
la tengo perchè non ho i soldi per prendere di meglio ma fosse per me finirebbe nel cesso pure lei.


E sticazz..... MrGreen

Ah Zen, fammi capire, quale sarebbe la fotocamera che non scaraventeresti nel cesso quindi?

(sempre che ne esista una).

MrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:49

Ah Zen, fammi capire, quale sarebbe la fotocamera che non scaraventeresti nel cesso quindi?

(sempre che ne esista una).


La 1DCMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:53

Un mirino ottico stanca meno, ma non potrà mai offrire che con un tasto si ingrandisce fino al 100%, su qualsiasi parte del fotogramma (senza farti ricomporre) dandoti la certezza di una messa a fuoco certosina nella parte che tu decidi e in più senza dovere staccare l'occhio dal mirino. Come non ti da la visualizzazione della esposizione, dell'istogramma e di molte altre utili informazioni.
Fuji fa un mirinoi ibrido che offre la possibilità di scegliere. Sarebbe per una grande cosa se facessero pure le reflex con questa stessa tecnologia

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:06

(...) aggiungo solo che, quando a natale mi son visto con un amico, ed ho riprovato a scattare con la sua 7d....
mi è sembrato di guidare la amata vecchia giulietta di papà...


Bhè ognuno ha le sue impressioni, Sorriso ...a me per esempio venendo da 7D, la A77 con il suo corpo plasticoso ha saputo tanto di giocattolo, ma son solo sensazioni. A proposito del mirino, provando a scattare in presenza di forte luce, ho avuto la sensazione che questo andasse in crisi, senza contare che non mi riusciva seguire i soggetti durante la raffica e mi faceva vedere invece le immagini appena scattate (Eeeek!!!), quindi in sostanza, nulla da fare per i soggetti a movimento veloce. In ogni caso, anche se limitato e a prescindere se con raffica o meno, ho notato che un lag nello scatto esiste sempre e comunque...

In sostanza mi tengo ben stretta la mia ..."Giulietta" e il suo bel mirino a LCD trasmissivo che di informazioni me ne da già più di quelle di cui avrei bisogno. Come dire, ad ognuno il suo ;-)
Fabio

user8319
avatar
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:10

Caro Mucca, i mirini ottici di ultima generazione non sono finestrelle, sono grandi e luminosi quanto quelli delle migliori reflex. Nel mirino ottico è vero che vedi la scena reale in quanto riflessa da uno specchio, ma la tua foto non è la scena reale, è il frutto di precise scelte che ti faranno avere una certa esposizione, un certo bilanciamento del bianco, una certa profondità di campo. Tutto questo in un mirino ottico non lo vedi, in un mirino elettronico invece si, puoi vedere esattamente il risultato che otterrai con i tuoi parametri di scatto. Ci sono vantaggi e svantaggi da ambo le parti, ma non liquidiamo con superficialità quello che poco ci interessa e quindi poco conosciamo.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:21

non potrà MAI offrirti l'immagine REALE in termini di colori luce ecc ecc come te la offre un semplice specchio,


é proprio qui il discorso Mucca volante....

è una mia preferenza, nel pieno rispetto delle preferenze altrui,
osservare nel mirino il risultato FINALE prima ancora dello scatto,
anzicchè quello REALE.
come è tipico l'esempio del bilanciamento del bianco; settabile precisamente prima dello scatto. anzicchè dover fare diversi scatti di prova e dover valutare di volta in volta i risultati nel display, con tutti i riflessi ed i problemi che si hanno all'aperto...

Con la battuta della Giulietta di papà, non intendo offendere nessuno. la 7d è una fotocamera eccellente e per molte cose ben superiore alla mia sony.
ma l'abitudine a scattare disponendo di molte informazioni prima dello scatto mi fa ormai sentire handicappato in molte situazioni.
trovo frustrante dover scattare e rivedere il scatto nel display ogni volta per verificare che la semplice esposizione non sia sbilanciata...

Fralaltro confermo che l'EVF va in crisi in situazioni di forte esposizione/controluce.
mentre il review dell'imagine scattata èpuò essere disabilitato.
in questo modo è possibile seguire l'evento anche usando la raffica dei 12fps.

Un saluto

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:22

Blackdiamond, è verissimo quello che dici.
Infatti io ho parlato di me...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:44

Ad ogni modo, chi ha fotografato (magari in controluce) con l'occhio dentro il mirino di una Leica M o anche solo di una Fuji X100, sa anche che i mirini ottici sono un punto di arrivo, non un punto di partenza.
Non è un caso che una delle Mirrorless di fascia professionale (la X-Pro1) sia dotata di mirino ibrido. Perché in molti sanno che il mirino elettronico è preferibile in alcune circostanze, mentre quello ottico lo è in tutte le altre.
Poi, particolare da non trascurare, un mirino ottico non si rompe mai e funziona sempre.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 15:53

(...) Con la battuta della Giulietta di papà, non intendo offendere nessuno. la 7d è una fotocamera eccellente e per molte cose ben superiore alla mia sony.
ma l'abitudine a scattare disponendo di molte informazioni prima dello scatto mi fa ormai sentire handicappato in molte situazioni.
trovo frustrante dover scattare e rivedere il scatto nel display ogni volta per verificare che la semplice esposizione non sia sbilanciata...


Ma figurati, se ci si dovesse "offendere" per stè cose ...staremmo freschi MrGreen
C.ca il discorso della " frustazione nel dover rivedere lo scatto nel display ogni volta per verificare che la semplice esposizione non sia sbilanciata... ", bhè ...pensa come dovevano esser "frustrati" quei poveretti che scattavano in pellicola allora Sorriso, però non so perchè, ma ho la sensazione che sapessero scattar bene almeno altrettanto, ...anche senza continue verifiche, ne nel mirino, ne sul display! ;-)

Io stesso del resto, mi son accorto da un pò di non guardarlo neanche più il display, ragion per cui per risparmiar ulteriormente batterie, ho disattivato la visualizzazione automatica dopo lo scatto. Ma ovviamente sono abitudini e scelte personali ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 16:41

Pierfranco, i mirini ottici sono ottimi ma non sono la risposta definitiva, ed hanno pregi (molti) e difetti (pochi ma non trascurabili), e non e' vero che non si rompono mai, specie quelli con telemetro soffrono di alcuni possibili guai (tutti rimediabili, con adeguata manutenzione ed attenzione). E comunque per buoni che siano non daranno mai l'immagine che 'vede' la macchina in quel momento-pero' un'eccellente imitazione, sì. Comunque vanno molto bene ed io sono convinto che finche' le ML non avranno mirini almeno cosi' buoni (o anche meglio, ibridi a realta' aumentata, perche' no?) non lasceranno indietro le reflex.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me