| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:14
merda noto problemi sul recupero delle alte luci photoninja mi fa sfondare i bianchi. nello stesso raf non succede dentro LR. mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:23
Ho fatto una prova stasera su un raf di oggi ma non ho avuto grossi problemi, se non che con LR il workflow é molto piú fluido. Però non era un recupero estremo, in fase di scatto avevo sottoesposto di 2/3 |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:27
io sovraesposto di 2/3 che è nulla x questo sensore condizione tosta. schiuma mareggiata. bello scatto. ovvio che lr sia piu fluido, spiana tutto ma ha lavorato bene sulle alte luci. ninja tutto ok, tutto decofidicato alla grande, eccetto un punto, completamente clippato. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:34
Gann.. che non sia una questione di impostazioni di Ninja? Ho provato a scaricarlo anche io e mi sembra che tra il punto del bianco, i recuperi, l'esposizione abbia i comandi leggermente diversi da lightroom |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:40
ninja sx, lr dx. +2/3 in fase di scatto. in PP sottoesposti di oltre 4 stop x verifica alte luci (oltre tutto lo sfondamento si vede anche senza toccare nulla).

 è chiaro che di una ottima e favolosa demosaicizz nn me ne fo nulla se poi mi clippa dei bianchi come fosse un jpeg... poi le alte luci sono la prerogativa di sto sensore... non mi fa neppure di usare l'uno e l'altro a seconda dei casi. io voglio trvoare un raw converter che funzioni bene. sempre. non posso impazzire sclerare etc...non avrei tempo.. già ora ne sto perdendo troppo e lo faccio perchè sono un puppatore e se investo in qualcosa voglio essere sicuro di quello che ho di come si comporta etc.. ma poi che faccio mando fattura ad adobe, a picturecode, a fuji.... spero tanto di aver sbagliato un settaggio ma ne dubito...... |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 22:40
Anche io ho scaricato Photoninja, magari sarò completamente imbranato, ma non ho visto enormi differenze di dettaglio tra l'elaborazione dei RAW Fuji di questo software e quella di Capture One. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 23:01
eppure mi sembra tanto l'effetto che si ha su Lr se invece di giocare sull'esposizione si lavora solo con il recupero luci/ombre |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 23:05
ho toccato il parametro "illumination" che non era in grado di recuperare sottoesponendo. PS cmq una luce recuperabile che non ha clippato, toccando anche il solo highlight cmq te ne accorgi subito se è, appunto, recuperabile.... |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 23:06
Ho scaricato anche io photoninja, almeno per i CR2 non mi pare ci siano differenze importanti con LR5. Devo provare bene con i NEF della D800E ma dubito. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 23:11
yes otto con canikon le differenze sembrano di misura o almeno non tali da giustificare la modifica dello workflow. ora però ci sta sto problema delle alte luci...spero di sbagliare io qualcosa nei settaggi di ninja... |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 23:34
mi sa che illumination aiuta di più ad illuminare le ombre, mentre è con l'offset che si ha la possibilità di recuperare le luci. Comunque lightroom mi sembra, se non altro, più intuitivo.. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 23:37
ho provato anche quello ovviamente. ho provato tutto... cmq non è questione di intuitivo o no. la questione è: cosa combina ninja con le sovraesposizioni? legge in modo sbagliato qualcosa... (non so se hai visto l'mp...) |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 0:10
Ragazzi mi dispiace di non potevi dare una mano direttamente... Ho portatile morto e fisso per il momento inutilizzabile... Quindi non posso mettere mano a PN... Non ho provato con files con sovraesposizioni... Ma ho notato che in aree di alto contrasto vicino al sole per esempio nei tramonti in alcuni files avevo una sorta di posterizzazione nelle alte luci.. Avevo risolto mettendo mano al controllo del gain colore.. Ma a memoria non ricordo i comandi esatti.. Cavolo... Detto questo C1 e in particolar modo ACR, parlo in generale non per l'xtrans, hanno sempre avuto una capacità di recupero sulle alte luci eccellente... Spero di riuscire a poter mettere mano a PN e files per domani e darvi maggiori ragguagli rispetto a questo particolare... P.s Le ultime prove che avevo fatto con C1 erano comunque ottime.. Mi sembra che dipenda molto dalla scena, dai soggetti e le trame.. Un'altra cosa, strana, è che trovo maggior variabilitá tra raw converters (ACR non lo considero) (con PN comunque superiore) con i files del 1855.. Con 14 e 23 i risultati (ottimi) sono simili tra i due converters... P.s.2 Certo che.. Che resa.... Sarò di bocca buona.... Ma ste fugettine mi piacciono proprio.. La mia 5D inizia a essere gelosa.. La 600d con magic lantern invece ha già chiesto la separazione..... |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 1:09
“ Ragazzi... manco un paio di giorni per le festività natalizie e mi trovo tutti questi messaggi... pagine... ecc... Non vi posso lasciare soli.. detto questo: Non posso che quotare gli interventi del caro Saverio (zappa)... ci conosciamo da anni e da anni sul forum (compreso il vecchissimo) discutiamo e ci confrontiamo sulla pp... inoltre nessuno è mai stato partigiano di questo o quel brand... anzi... Viper, Macusque... ecc... ci conosciamo da tempo e sappiamo come cerchiamo sempre di porci... Sono sempre stato uno che ha cercato di provare l'attrezzatura non per "spippolare al 100%" ma per trovare il modo di sfruttarla al meglio... e questo è quello che dovremmo fare perchè molte volte altrimenti troviamo o ci creaiamo tanti piccoli problemi che ci fanno percepire male il mezzo... Ora Max.. visto che sei insegnante di post produzione fotografica... spiegami come si fa a fare un confronto su files usando raw converters con impostazioni base? Spiegamelo perchè... come tu ben sai: - generalmente i confronti si fanno trovando un optimus... - i confronti devono considerare le peculiarità dei files e dei sensori che li hanno prodotti a maggior ragione bayer vs xtrans - proprio per questa ragione ogni raw deve essere postprodotto "al meglio" e non "al peggio" - se si usassero i raw converters sempre con valori standard tu cosa insegneresti? - xtrans causa supporto non ottimizzato deve essere sviluppato decentemente altrimenti ovviamente esce con le ossa rotte... proprio ieri controllavo degli scatti fatti con la 5D3 e 2470 II e 70200 II considerando le differenze di workflow con i CR2 con ACR e C1... ovvio che aprendoli a valori standar erano miglia avanti ai RAF che avevo nell'altra cartella ma secondo te sarebbe stato corretto confrontarli così... Mah... Detto questo allo stesso tempo non credo neppure sia giusto dire "l'xtrans ha ancora tanta strada da fare" per precisione estrema sarebbe giusto dire "l'xtrans deve essere ancora supportato al meglio"... questo perchè a mio avviso questo tipo di sensore di strada ne ha fatta già moltissima... perchè (lasciando perdere discorsi su nitidezza e dettagli che stiamo affrontando e che sono per me comunque ottimi) a livello di resa colore, DR, incarnato... ecc... siamo a livelli veramente ottimi e in alcuni casi superiori ad alcune FF... Con questo bisogna sempre ricordarsi che il limite fisico del sensore è una variabile ovviamente non trascurabile! Per quanto riguarda la PP... Dai files sviluppati nell'ultimo anno da quelli di questi giorni... Non ho mai trovato schifezze e menate... mi ricordo ancora al rientro dal viaggio fotografico a Skye con Macusque la mia meraviglia nel vedere i risultati favolosi della sua X-e1.. in tutto confrontabili (confrontabili non migliori o peggiori) con la mia 5D3 con 17TSE 2470II e 70200II (giusto per far capire l'assenza di partigianeria)... e questo lo dico visto che le menate frattali sono state tirate fuori a riguardo delle prime X... Caro Max Lloyd Chambers lo seguo da sempre e ti dico che quando ho visto i suoi articoli iniziali sulle X soprattuto sviluppati con raw converter tipo il primo ACR mi sono fatto una colossale risata... diciamo che pur essendo un ottimo reviewer non sempre è così scruposolo... mi vengono in mente i suoi discorsi sui files della 5D3, poi rivisti secondo l'approccio ETTR corretto... oppure la differenza sul dettaglio con la D800E poi assottigliatasi sempre più... oppure le differenze sull'asse sensore sempre delle 800... ecc... quindi cerchiamo sempre di prendere le cose con grano salis e provarle bene di persona! Questo lo dico perchè usando tanto sul campo questi mezzi riusciremmo magari a capire che determinate cose non fanno schifo o sono favolose e punto... ma in determinate condizioni possono rendere meglio o peggio... e questo vale con tutte le macchine... Lo stesso Emanuele (juza) è "calato" qua parlando di raw cucinati (e ci sarebbe tanto da dire o scrivere a riguardo e non solo su Fuji, ma questo lo saprai lavorando e insegnando queste cose) e alla richiesta di ulteriori info o prove dirette non mi ha più risposto, magari fosse stato un altro utente e non l'admin tanti dei compagni di topic lo avrebbero cazziato... ma poi dove è andato il discorso... in nulla... Venendo alla Xe2... il problema è il supporto di post produzione... Ho fatto diversi test e l'unico problema che mi si è presentato in alcuni scatti è la resa sulle foglie degli olivi... vi metterete a ridere ma è così... in alcune foto le foglioline degli olivi in secondo piano non sono state rese bene... si sarebbero viste in stampa... mah... La situazione, al momento per me con i raw converter... e che mi fa ovviamente inc@zz@re in quanto sono il primo a dire che avere un workflow unico è importantissimo e per certi versi essenziale... - iridient developer.. favoloso ai bassi iso... riesce a tirare fuori dettagli "granitici" ma la resa della grana e il risultato agli ISO più alti non mi convince del tutto... comunque ottimo... - ACR per me pessimo - C1 con la Xe2 ha perso il plus che aveva a ISO base con le precedenti X... ad alti iso lo trovo veramente ottimo... - Photo Ninja (che con Saverio proviamo dai tempi dei files di Magic Lantern) lo trovo in generale ottimo, il file è bello e demosaicizzato veramente bene dalle mie primissime prove (devo continuare appena avrò tempo) Certo che Fuji dovrebbe in accordo con gli sviluppatori dare una mano a gestire correttamente un prodotto ottimo e potenzialmente favoloso... Se però fino a tot ISO devo usare ID, poi C1... in generale meglio PN... che 2 palle!!!!!!!!! Va beh... ora vado a pranzo... Spero di non aver dimenticato qualcosa (di sicuro).... Ci aggiorniamo dopo Ciao Marco „ Cominciamo dall'inizio: per studiare la demosaicizzazione che fa un RAW converter è bene azzerare i parametri e vedere come questi si comportano. Poi si fa sempre in tempo a fare correzioni, ma se partiamo con dei "difetti" base il lavoro diventa più complesso e questo non va bene. Poi puoi recuperare tutto ciò che vuoi (nei limiti...) Il fatto rimane, a qualsiasi valore ci sono dettagli non riprodotti come dovrebbero e non sono l'unico a vederli e per me è un problema piuttosto serio. Sarai anche concorde con Zappa, ma invece di scaricare il RAW e di postare qualche sua versione per far vedere che i difetti che qui qualcuno accusa non esistono, non ha fatto altro che criticare a parole senza portare un reale contributo, quindi soprasediamo.... La parola di Lloyd Chambers non è religione, dai RAW mandati io stesso ho notato questi artefatti (ripeto non solo io). Affliggono le texture e appaiono più frequentemente in foto di paesaggio. Sì, come ho ripetuto più e più volte sono convinto anche io che il problema sia il supporto all' X-Trans e non l'X-Trans di per sé, quindi quello che di mio hai citato voleva dire proprio quello...forse non hai letto tutte le volte in cui l'ho ribadito. Detto questo, mi fai vedere come togli l'effetto fractals dalle foto in questione invece che fare inutili lunghi elenchi puntati? Grazie |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 1:19
“ Sarai anche concorde con Zappa, ma invece di scaricare il RAW e di postare qualche sua versione per far vedere che i difetti che qui qualcuno accusa non esistono, n on ha fatto altro che criticare a parole senza portare un reale contributo, quindi soprasediamo.... „ Avevo suggerito alcune impostazioni nell'uso di Capture One e consigliato di provare Photo Ninja che si basa su DCraw (decisamente più perforante di ACR come demosaicizzazione). Per problemi di connessione che al momento non ho (e tu sapevi) non ho la possibilità di scaricare o postare esempi (che ho) al momento. Questo non è un contributo? O forse trovi più costruttivo il suggerimento dato a Gann di restituire la macchina perché non permette stampe di qualità di medie dimensioni? Il tutto senza averle mai provate? No no non ci siamo, considerami pure un fanboy, ma a me non mi piace passare per quello che sà tutto e di più e tantomeno dare consigli così affrettati agli amici qui. Io chiudo qui. Buon proseguimento a tutti. Però mi hai fatto sorridere quando parlavi di "problema serio"...magari fossero questi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |