RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XX parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XX parte





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 21:28

MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 21:55

Raamiel veramente la densita' nelle ML sta evidenziando dei bei problemi soprattutto con le lenti grandangolari concepite per tiraggio ridotto. Se 36 mpx hanno molti problemi, 24 molti meno, 18 ne sarebbero stati praticamente privi.

Non voglio suonare catastrofista ma con quel tiraggio cosi' ridotto non vedo come faranno a fare lenti grandangolari luminose prive di color fringing, smearing e vignettatura pesante.

Il discorso sui 36 mpx, avevo fatto una bella risposta lunga e l'ho cancellata.
Ti quoto
Anche il discorso della presunta inutilità dei 36Mp fondato sul dire che nessuna lente ai bordi risolve così tanto è fallace, e non si capisce se per spirito ideologico o per scarsa comprensione della geometria.
Ma è palese, ripeto palese, che se desidero avere un campionamento di tot linee/millimetro al centro, allora devo farlo anche nell'estremo bordo; dato che il sensore è una matrice lineare che definisce uno spazio non curvo.
Quindi lo "spreco" di Mp è il giusto e imprescindibile prezzo da pagare per ottenere il massimo, anche se solo al centro.


L'inutilita' e' fondata sull'ottica e sulla capacita' percettiva delle persone.
Oltre un certo dettaglio, ammesso e non concesso che il sensore lo abbia registrato, o usi l'ingrandimento al monitor al 100% o guardi una stampa grande da molto vicino. In tutti e due i casi non stai guardando la fotografia.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:13

Giusto... ma il tiraggio è una variabile diversa, che incide per altri motivi. Nello specifico qui si va in un limite tecnologico.
Il mio discorso è puramente matematico.
L'utilità o meno di quella entropia poi è un fatto soggettivo; la userò? non la userò? per farci cosa?
Questo è nel novero delle scelte, ma è preferibile poter scartare quello che c'è piuttosto che desiderare quello che non c'è.
Una maggiore entropia iniziale è utile anche se apparentemente non la vedi. La teoria del campionamento è una realtà scientifica su cui è inutile discutere.
E' solo che è sbagliato dire che un sensore di tale densità è frutto solo di un marketing; penso anch'io che 36 sia stato scelto come multiplo di 12 per poter dire "Abbiamo triplicato la risoluzione!" (che è una affermazione falsa), ma sono tutt'altro che inutili e dannosi.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:27

Marinaio: In tutti e due i casi non stai guardando la fotografia

Mi appello alla regola del mondo è bello perchè è vario ... :-P
Se guardo un quadro (preferenze: rinascimento e barocco) lo valuto nella sua interezza, poi mi avvicino -nei limiti del lecito- e magari scopro che sui fili d'erba il pittore ha disegnato una formica, o che il senso di "presenza" percepito erano gli occhi di quel gatto sull'angolo che sembrano osservarti.
Se guardo una foto parimenti la guardo nel suo insieme, per poi osservarne la dovizia di particolari e ritornare poi ad una visione di insieme. E se i dettagli non ci sono, apprezzo l'armonia della composizione ma avverto un senso di opera incompiuta.

Sarò un po' malato? Beh un po' di demenza senile magari c'è ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:29

direi che hai detto poeticamente quello che i freddi numeri non riescono a comunicare spesso Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:34

Si semplicemente in una reflex io do la priorita' a resa ad alti ISO, raffica e buffer rispetto alla quantita' di pixel. E' chiaro che dipende dal tipo di foto che faccio.
Nelle ML vorrei un corredo piccolo e performante da avere sempre dietro. Zeiss per telemetro fa delle bellissime lenti. Credo proprio che ci saranno problemi, me lo dice l'elemento posteriore della RX1, la scelta sempre nella RX1 dell'otturatore centrale per poter avere una lente cosi' particolare.
Se per sfruttare a fondo una ML devo usare lenti grosse perdo totalmente di interesse. Voglio usare lenti grandi come le Leica M e possibilmente luminose. Per ora Zeiss, non proprio l'ultima vetreria che fa fondi di bottiglia, ha tirato fuori lenti mediamente buie per dei fissi di alta qualita'. Questo potrebbe essere il primo caro prezzo da versare alla densita' del sensore il quale avrebbe macinato una lente meno risolvente ai bordi a TA.

Chissa se un altro marchio avra' le palle do tirar fuori una ML con il sensore della D4 o della 1DX pronta a montare lenti luminose senza gridare allo scandalo per la resa o wide estremi senza vedere smearing. Magari potrebbe avere l'enorme successo avuto in passato da D3s e D700 che hanno rotto le ossa ad una concorrenza attenta a sfornare sensori sempre piu' densi.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:34

Raamiel, ma noi stiamo proprio parlando della A7 e del limite tecnologico di un insieme fatto da macchina con tiraggio corto e sensore denso... :-)

Disquisire "con" Shannon e Nyquist, lo si puo' fare e puo' essere pure molto divertente... ma lo si deve fare rapportandolo alla realta', realta' che e' fatta da un sistema di acquisizione dell'immagine e da un sistema di ripoduzione e io sinceramente ho difficolta' a trovare un sistema di riproduzione delle immagini che "sia saturato" con 36Mpx...
Il tutto tralasciando "problemini" come micromosso e diffrazione...

il parallelo in campo audiofilo e' fin troppo scontatato... 16bit Vs 24bit, 44.1khz vs 96khz vs 192khz
per carita' tutto bello, tutto incredibile (e parlo da audiofilo), ma se poi ascolti sto ben di dio con un paio di auricolari che te ne fai?

nel campo fotografico, magari averceli "gli auricolari"!!!! la maggior parte di noi e' come se usasse il telefono fatto con due bicchieri di carta e un cordino per riprodurre il suono... abbiamo per ora monitor "ridicoli" con risoluzioni ridicole rispetto ad una foto con 36Mpx...

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:38

Litewolf dettagli cosi' piccoli in pittura sono voluti, in fotografia sono spesso casuali e si notano dopo lo scatto. Il tempo di realizzazzione e' cosi' rapido!
Poi se vuoi posto un paio di ingrandimenti al 100% da 18mpx, solo per vedere quanto dettaglio hanno.

user12181
avatar
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:43

Marinaio
Ma se parto da 36 megapizze a quanto arrivo alla fine con 5-6 file uniti?


L'ultima panoramica di 5 foto orizzontali a 300 dpi (dopo tutta la pp) è un NEF compresso di 373 MB e un TIFF compresso di 435MB. Un focus stacking di 10 foto (dopo tutta la pp) mi ha dato un NEF compresso di 227 MB e un TIFF compresso di 246. Nulla di particolarmente terribile per gli appena 8G di Ram del mio computer, certo io sono un dilettante e ho pazienza e scatto praticamente solo nel fine settimana.

Gdellefoglie
i markettari ci hanno insegnato che più sono e meglio è


Sono d'accordo con i markettari, naturalmente "ceteris paribus".

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 22:52


va beh... mi permetto di postare qualche foto :)

Sony A7 + zoom kit FE 28-70








avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 23:12

A7r e lux50 @f2



avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 23:12








avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 23:14

A7r + Canon 24TSE, shifted e tilted.



avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 23:14

Mi chiedevo se questa fantastica A7 potesse andare bene per foto sportive , nello specifico, l'arrampicata sportiva. Leggo spesso che ML = no sport ma, mia ignoranza, non vedo grosse differenze ad esempio (fps...) con una nikon d610 o una canon 6d... cosa non sto considerando?Confuso

molte grazie!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 23:14

A7 e 75 lux












A7 e 35 FE...





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me