RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M-monochrom...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M-monochrom...





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 15:32

Video famoso, lo conoscevo, quando uscì fu pubblicizzato da più parti.
Quello che si ottine è pauroso...ma abbastanza impraticabile, molto più semplice (anche se non è la stessa cosa ok...) andare dall'"amico prof" e stampare su baritata con pigmenti carbone.
Confermo ancora che lo sbocco di questi file deve essere la stampa, ho fatto un cofanetto...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 15:58

Sul discorso 8/16 bit, perdonate il domandone ignorante, la mia stampante (una canon pixma 9500 pro mark II), si autoproclama a 16 bit. In questo caso, ha senso mandare in stampa il file a 16 bit (considerando che anche nel pannello di stampa di Lightroom esiste l'apposito flag per la stampa a 16 bit)?
Grazie in anticipo e perdonate l'OT, ma visto che si parlava di questo...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 16:01

che nostalagia vedere bacinelle, "acidi", lavaggi, risciacqui... Sorry

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 16:53

Nostalgia per altro, ma non per gli acidi e le bacinelle... (le odiavo già allora quando il digitale non c'era ed ero costretto a passare da lì per stampare) ;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 16:53

Anche secondo me lo sviluppo con bagno chimico era un processo stupefacente.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:13

Ripeto ci sono tecniche di stampa che da file consente di stampare nella via analogica.
Chiaramente con aumento a dismisura di costi.
Salgado fà così...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:23

Avevo visto il video appena uscito... e mi ero ripromessi di approfondire la questione... poi come al solito il morbo di rink l'ha fatto passare nel dimenticatoio... adesso mi tocca proprio approfondire! :-) grazie Strayonfree

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:26

i costi non sono trascurabili: www.ars-imago.com/kitstampaalplatinopalladioper25stampe20x25cm-p-10155
10 euro a francobollo 20x25 se non si fanno errori :-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:29

Luca, super OT, fammi un commento sul pelatone d'oltreoceano che vende la M Typ 240 + un vecchio Summaron
(e tiene la Monochrom, furbo...):

www.stevehuffphoto.com/forum/?mingleforumaction=viewtopic&t=1044

Perchè si butta in toto su A7r tanto lui usa solo il 50 Lux non dovrebbe aver problemi, no?
oppure è la solita operazione di marketing pilotata dai 4 Dealer che lo assistono in termini di pubblicità sul sito e fornitura dell'ultimo articolo uscito per provarlo?
...dulcis, non è che si è accorto che sto CMOSIS della 240 non è il massimo? Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:49

secondo me la lunga mano del marketing di sony e' arrivata fino alla calvizie di Steve Huff. Non mi stupirei di vederlo con un bel trapianto di capelli neri e lisci (nippo hair) in un prossimo futuro...

Diceva uno un po' gobbo che la sapeva lunga: " A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina"...

e non escludo anche l'ultimo punto... (anche se sono convinto che in digitale, con opportuni profili colore o quant'altro ci si riesca ad avvicinare molto alla resa di un CCD. Da qualche tempo, ho comunque visto su rangefinderforum e su l-camera-forum che i colori delle foto scattate con la M240 sono migliorati tantissimo... o il nuovo firmware ha fatto miracoli o finalmente si e' capito il workflow giusto....)

Comunque Leica deve stare ben attenta a quello fa... la M240 con la possibilita' di usare l'EVF ha spianato la strada alla A7/A7r... e idem il cmos... Ora devono trovare un modo per "differenziarsi" di piu' dai giappo...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:49

io trovo il cmosis della 240 molto migliorato rispetto alle m9 e la m non la venderei mai, bisogna purtroppo investire in lenti ne sente molto l'influenza

sono passato dal 21mm e 35 pre asph elmarit/summi al 18mm super elmar e 35 summilux e la qualità si vede rispetto alle altre due vecchie lenti.


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:54

cmosis e' comunque una gran bella azienda... e il sensore a me non sembra affatto male, anzi, pero' ribadisco, leica ha costruito tutta la sua immagine sull'esclusivita' dei suoi prodotti... qui di esclusivo sui corpi macchina (a parte la Monochrome) rischia di esserci solo il bollino rosso... vediamo cosa sforneranno! Adesso le sue lenti esclusive le possono montare anche altre FF e le cose si complicano per le Mxxx

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:27

si chiama concorrenza! =)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:42

Sono d'accordo Luca.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 6:39

si, rigel puo' essere, ma ritengo che a leica non interessi vendere lenti ad altri... Leica fa gia' una politica di "piccola produzione" con liste di attesa per giustificare i prezzi alti...


mi scuso se sono irrispettoso verso i leichisti doc, ma dato che ne consco tre (cari Amici), che proprio qualche sera fa erano a casa mia e hanno commentato sulla A7 e A7r cosi':
"prima le ottiche R sulle giappo, adesso anche le M... dovre andremo a finire...", mi permetto di commentare...

ecco... ho visto molto malumore da parte loro... uno dei tre si e' addirittura chiesto perche' leica non interviene legalmente su chi produce gli anelli adattatori (non sapendo che il brevetto sulla baionetta M e' ormai scaduto da un pezzo...)!
I miei tre amici, sono per me, una bella finestra sul mondo leica... e se loro hanno reagito cosi', immagino che lo facciano anche altri...

non so... e' come se alla ferrari si mettessero a vendere i motori a chi ha una punto... non penso che i ferraristi doc sarebbero molto contenti di una cosa del genere...

ripeto, se io fossi a capo di una azienda che sta incentrando gran parte della sua politica sull'esclusivita' dei suoi prodotti, io sarei un po' preoccupato...

P.S. sono Amici con la A maiuscola (e uno sicuramente sta leggendo nell'ombra), pero' sanno come la penso sul loro fondamentalismo.... quindi mi permetto di sparlare allegramente di loro Cool

P.P.S. leica nel suo campionario di obiettivi, ha alcune perle incredibili, ma ci sono anche degli obiettivi sopravvalutati... e vedere che non sono tutto sto gran che' su una A7/A7r non sarebbe una bella cosa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me