| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:12
ho venduto anche io alcune cosette e come tutti sono incappato nei famosi perditempo. addirittura gente con cui ho concluso,mi ha chiesto i dati bancari e poi ciao.... lasciando perdere questi fenomeni anche io ho comprato molto usato ed ho sempre avuto due atteggiamenti... -la cosa mi interessa davvero,non discuto il prezzo se non minimamente e chiudo -la cosa la compro x sfizio o per provarla...in tal caso cerco l'affare e provo a tirare il prezzo. ma se dico ad esempio 1000 invece di 1150 e quello dice di si ,kasso ,glielo prendo! non si fanno trattative quando non ci si crede neanche un pò |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:15
Ciao Fausto. Inutile star qui ognuno a dire la sua e a riportare la propria esperienza di vendite/acquisti. Chiunque ne ha avute ed è anche noioso leggerle sono più o meno tutte nella stessa direzione. Volevo solo augurarti al più presto di avere il doppio del materiale che hai ora perchè vorrebbe dire che è cambiato il motivo per il quale stai vendendo. |
user18686 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:19
“ andrò controcorrente e non ho niente di personale verso Fotomistico o nessun altro, ma personalmente trovo i prezzi nel mercatino spesso troppo gonfiati. „ Tendenzialmente concordo, neppure io compero un usato se non risparmio almeno il 25/30 per cento rispetto al nuovo (nuovo a prezzo di mercato e non di listino). Però quello che rompe le scatole e che tu metti in vendita un oggetto e anche se scrivi prezzo non trattabile ti arrivamo montagne di mail di gente che ti offre molto meno e che ti scrivono che a quel prezzo lo trovano nuovo, a quel punto che lo comperassero nuovo e non rompessero......... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:23
ciao Alexalex, sono d'accordo, anche a me spesso sono arrivate mail di gente che voleva trattare e oltretutto con poca educazione, basta ignorarle. Io personalmente se vedo un annuncio con un prezzo che non ritengo corretto e c'è scritto prezzo non trattabile passo oltre, altrimenti spiego le mie ragioni e propongo una trattativa Credo basti essere un minimo educati p.s. mi vendi il 35L? |
user18686 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:30
“ p.s. mi vendi il 35L? MrGreen „ Si è incollato alla macchina e non si stacca più, posso venderti tutto il blocco... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:34
Dico la mia: ho venduto e comprato un sacco di roba e all'inizio, di fronte a offerte tipo "tu chiedi 10 io se vuoi ti faccio il favore e ti prndo tutto a 2 ma con le spese di sped. A tuo carico" oppure "in quel sito X la fanno nuova a metà del tuo prezzo [cosa praticamente sempre falsa] " ne ho ricevute a mazzi e, all'inizio, mi ci incavolavo a bestia e rispondevo a male parole il furbacchione di turno perché questo modo di fare è evidentemente poco rispettoso. Adesso o non rispondo o consiglio di andare ad acquistare il nuovo e mi risparmio tante arrabbiature. il problema non sta nel chiedere il prezzaccio al venditore, ma nel come lo si chiede. Faccio un esempio: becco su subito.it un annuncio per un 85 1.2 II praticamente nuovo a 1500€, in condizioni perfette e con scambio a mano per verificare la bontà del tutto. Contatto il venditore, gli chiedo RISPETTOSAMENTE uno sconto (sparo 1400 per chiudere a 1450) e lui accetta. Prendiamo appuntamento per due giorni dopo e finisce li. Il problema è che il giorno seguente, per una spesa imprevista, la mia disponibilità era scesa a 1300€ e per questo motivo contatto immediatamente il ragazzo spiegandogli la situazione con tante scuse e gli butto là la possibilità di cedermelo a quella cifra (eravamo d'accordo per una permuta con l'85 1.8 più 1150€ io gli ho proposto l'1.8 più 1000), e lui ovviamente ha rifiutato. Dopo un ora mi arriva una mail in cui mi diceva che, anche se a condizioni folli, lui accettava la mia proposta, e alla fine l'85one è diventato mio. Ovviamente questo ragazzo aveva bisogno di vendere e monetizzare ma si è reso conto che io non lo stavo prendendo per il collo e mi rendevo perfettamente conto della "follia" della mia proposta ma che non potevo fare altrimenti e per questo motivo è stato molto più elastico e aperto. Ripeto: secondo me il problema non sta nel tuo di offerta ma nel come viene fatta e nell'educazione di chi la fa... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:38
Anche Viper ha ragione effettivamente. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:52
Fausto buona vendita anche da parte mia. Ci vuole pazienza! |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:53
“ Come moltissimi di voi sanno, ho messo in vendita un pò di attrezzatura (pari al nuovo, ma questa è un'altra storia). ..cut... Un abbraccio a tutti gli utenti „ Ti sono vicino per la tua situazione e capisco l'angoscia (per quel che vale)... però secondo me quelle proposte non sono poi così fuori dal mondo. Cioè, 2500€ per 5d3 + le due lenti è si fuori dal mondo, oltre che una presa per i fondelli. Però 2000€ per la sola 5d3 mi sembra il prezzo corretto per un esemplare pari al nuovo, ma comunque usato. Nuova in italia è in vendita a 2500€ in vari shop online, noti e affidabili (fotocolombo, lina 24). A 2250 usata... sinceramente non la comprerei mai, anche pari al nuovo, visto che con 250€ in più (il 10%) ne ho una nuova di pacca. Per quale motivo dovrei comprare usato con una differenza così irrisoria? Perlomeno togliere l'iva dal prezzo del nuovo penso sia il minimo, quindi arriviamo a 2000€ circa per il solo corpo. Aggiungici le due CF da 8 e spedizione... parti da 2100€ poco trattabili o 2000€ non trattabili. Comunque concordo con chi ritiene i prezzi del mercatino eccessivamente pompati nella stragrande maggioranza dei casi. E, in ultimo, concordo anche con viper: dipende anche da come si chiede di scendere col prezzo. Ad esempio ho contattato (o mi ha contattato lui, non ricordo ) un venditore per un 300 f/4 afs (nikon) a 800€. Durante la trattativa, PRIMA gli ho chiesto se il prezzo fosse lievemente trattabile, a seguito di risposta positiva da parte sua, gli ho fatto un'offerta di 750€, da lui accettata. Dopo di ciò, abbiamo fissato luogo, data e termini dell'incontro per lo scambio, tutto concluso nel jmigliore dei modi :) . |
user10907 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:57
ripeto, non scendere sotto i 2150euro. altrimenti mi inca22o ! |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:58
Proviamo a fare chiarezza, per l'ennesima volta e semplificando al massimo, in merito a due cose che ritornano ricorrenti (utili per chi acquista il nuovo, ma anche per chi compra usato da un privato o da un professionista): 1) la garanzia italiana è uguale a quella europea, vale due anni ed è riconosciuta direttamente dai Camera service Canon, se e solo se il venditore è italiano o di San Marino (sia che il venditore abbia un negozio fisico sia che che ce l'abbia solo on line) e rilascia uno scontrino fiscale italiano o una fattura con il codice fiscale dell'acquirente privato. Se l'intestatario della fattura è un professionista (e quindi sulla fattura ci sarà il numero di partita IVA e non il codice fiscale) la garanzia riconosciuta da Canon è solo per il primo anno. Se c'è uno scontrino fiscale italiano o una fattura con il codice fiscale dell'acquirente privato o la partita IVA del professionista, ma il prodotto non è europeo (ma americano, australiano, cinese o asiatico in genere) la garanzia è internazionale, riconosciuta dai camera service per il solo primo anno, mentre il secondo anno te lo deve riparare direttamente il rivenditore italiano. Se invece lo scontrino/fattura è emesso da un negozio fuori dall'Europa o UK, i Camera service non riconoscono la garanzia, nè per il primo anno e men che meno per il secondo. Pertanto, se metto un'inserzione di vendita per qualcosa che ho comprato da un negozio italiano di importazione europea e dichiaro che ha la garanzia italiana.... non dico il falso ed anzi sono anche corretto. 2) Per quanto riguarda poi la questione del deprezzamento dell'usato, quantomeno per il valore dell'IVA, anche a distanza di un solo giorno dall'acquisto, a me sembra una str****ta grossa almeno quanto quella che sparano i rivenditori di auto quando volete permutare la vostra presso i concessionari: a loro non manca la fantasia per incantare i polli e la cosa sembra essersi, aihmé, diffusa con passiva rassegnazione di tanti acquirenti. L'IVA rimane a carico del consumatore finale ed è vero, ma, contrariamente a quanto sostenuto anche da qualcuno in questo topic, non è detto da nessuna parte che debba rimanere a carico solo del primo consumatore. Se un privato vende dopo un giorno la sua 5D III con 10 scatti ad un altro privato non sta scritto da nessuna parte che deve rimetterci il 22%. Il primo privato non ha potuto scaricarsi nulla fiscalmente, così come non può farlo il secondo privato. Non si capisce perché tra privati la svalutazione dovrebbe partire immediatamente per un valore pari all'IVA e poi da lì, magari, anche a scendere ulteriormente. Perché? No c'é un perché...ma un invenzione dei venditori e degli assicuratori di auto. Anche se a vendere fosse un professionista che magari ha potuto scaricarsi il 22% (ma ho i miei dubbi perché presumo che lo Stato non preveda un ammortamento immediato dell'IVA) perché dovrebbe vendere ad un privato scontato del 22%? Perché lui se l'è scaricato e quindi il privato potrebbe pretendere una qualche specie di diritto? E se il venditore avesse ricevuto un forte sconto al momento dell'acquisto per particolari motivi suoi oppure addirittura avesse ricevuto un regalo, una vincita, ecc., il secondo privato dovrebbe automaticamente beneficiarne? Il prezzo convenuto sarà più basso del nuovo (perché altrimenti allo stesso prezzo il secondo privato andrà in negozio), ma il prezzo della contrattazione scaturirà da tanti fattori/considerazioni (in primis le informazioni che il venditore e l'acquirente hanno dei prezzi di mercato, poi la necessità/motivazioni di vendere/acquistare di entrambi, l'appetibilità del prodotto dovuto, ad esempio, alla novità dello stesso o semplicemente al fatto che ci sono macchine od obiettivi più richiesti di altri, mettete in vendita un obiettivo Canon 70-200 o un Sigma e guardate la percentuale di svalutazione dei due a parità di condizioni, ecc.). Tutti fattori che prescindono dalla svalutazione dell'IVA. Quella lasciatela ai venditori e agli assicuratori di auto ... ma dopo che ve l'avranno ripetuta e spiegata, perché ormai entrata nel comune sentire e radicata nel DNA dei venditori .... fregatevene e divertitevi a litigarci. Buon acquisti e vendite a tutti |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:00
Io però leggo spesso lamentele anche da chi mette prezzo trattabile. Se il prezzo è trattabile si deve accettare di ricevere anche offerte basse o ragionamenti relativi al prezzo del nuovo. Ci sono persone che preferiscono pagare un usato lo stesso prezzo di offerte online da siti che possono presentare problematiche o che hanno il prezzo "prenotazione". Sarebbe interessante sapere cosa voi intendete per offerta indegna. Per me fino al 30% in meno del prezzo del nuovo (per pronta consegna) la proposta resta valutabile o degna. Invece, se si ribassa del 30% un prezzo relativo a prodotti che vengono dati in arrivo dopo 20-30 giorni lo trovo eccessivo. Il punto, e concludo, è anche che molti vendono prodotti dopo pochi mesi di utilizzo quando hanno subito la massima svalutazione. Alla fine tra una 5DIII di tre mesi con 2000 scatti e una di 15 mesi con 12000 scatti il prezzo varia poco. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:09
potete dire ciò che volete, ma se devo risparmiare il 5-10% chi me lo fa fare di comprare un oggetto usato piuttosto che nuovo e rischiare una t*fa????? |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:15
Sia per chi compra, sia per chi vende, il gioco deve sempre valere la candela. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:16
Concordo in pieno con Micheleantonio2005 @lordwottom Esiste anche lo scambio a mano, li è più dura essere t*fati. In ogni caso, se ragioni così e speri di trovare una mkIII a 1900€, penso che te la prenderai (ammesso che tu non l'abbia già o che la voglia effettivamente prendere) un annetto dopo l'uscita della mkIV... :-) Ti rendi conto che con il tuo ragionamento uno che vende una 1dx usata dovrebbe metterla a 4000€ trattabili? Concordo che i prezzi alle volte sono gonfiati, ma sostenere certe tesi è veramente assurdo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |