| inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:43
Zentropa, la ''ricerca'', il fare fotografia più o meno seriamente è PRETTAMENTE una questione mentale, per favore non diciamo cose simili. Perchè conosco decine di appassionati di fotografia che impiegano tanta fatica per fare le foto ma le loro foto non restano altro che la mera esecuzione di un esercizio già visto. Non c'è ricerca dietro, non c'è mood, non c'è cultura alle spalle che non sia quella dei forum. E non cambia NULLA in senso concettuale tra un banco ottico ed un iphone, sono solo strumenti differenti, da questo punto di vista. Se poi sarà meglio usare un banco, una mirrorless, una reflex o un telefono lo deciderà l'autore. Ma, ripeto, per fotografare bisognerebbe prima avere qualcosa da dire. Chiaro, io parlo della fotografia come mezzo di espressione umano, sentimentale, emotivo: uno strumento di ricerca. Il mio punto di vista è questo. Questo INDIPENDENTEMENTE dalla qualità che si ha in mano. Tu con Fuji non potresti nemmeno pulirti il culo? Wow, hai degli standard belli alti allora, ognuno appunto ha le sue esigenze. Tra l'altro, chissenefotte se uno le usa per paparazzare la famiglia. Immagino tu conosca l'esistenza di un preciso filone artistico, in fotografia, che fa perno sulla fotografia come strumento di documentazione ed analisi del proprio intimo, in modo però abbastanza ragionato, ordinato? Insomma, con criterio. Anche quello è fare ''fotografia impegnata'', non credere. Ah, a proposito: quando vedi qualcuno tirare fuori un telefono e fare click alla caz.zo di cammello come dici tu, magari hai appena assistito a quella che è la punta di un iceberg, fatta di attesa, di meditazione, di concentrazione, di cultura. Cosa ne sai tu? E' solo un momento minuscolo, quello del fare click, nel processo di creazione di una fotografia. La sottile differenza tra ''take'' e ''make'' (a picture). Tra l'altro, vorrei capire bene questa cosa: ''perchè commetto l'errore di credere che tutti abbiamo le stesse mire e velleità artistiche, quando invece ci sono persone che per loro la fotografia è paparazzare i vip. '' Cosa intendi? CHe le velleità artistiche siano definite dalla qualità dell'attrezzatura? Spero tu non lo intenda davvero eh, perchè significherebbe conoscere poco questo ambiente, o nascondersi dietro al paraocchi per giustificare una propria mancanza, avere una scusante (ma non credo sia questo il caso, faccio solo supposizioni). Se intendi che per alcuni la fotografia è semplicemente LAVORARE fotografando i vip, verissimo. Per loro un bel tele sarà lo strumento migliore, ma strumento ancora migliore sarà avere una cerchia di contatti capaci di passare loro informazioni su dove e quando trovare tali Vip. Tanto per fare un esempio. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:50
“ „ Evidenzi cosa hai copiato poi sottoal messaggio ci sono i bottoni I e dopo QUOTE Grazie fausto49 |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:58
@Zentropa: ho letto il tuo intervento e certamente ho capito meglio quanto hai scritto in passato su Fuji (su altri marchi, perdonami, non ricordo). Vorrei però, amichevolmente e senza polemica alcuna, farti notare che la tua visione della fotografia (o meglio dei fotografi) in generale è un pò ristretta... nel senso, non esistono solo da una parte il professionista che dedica tutta la sua attenzione ad ogni minimo particolare e scatta sempre foto di qualità, e dall'altra aspiranti passeggiatori della domenica con macchina fotografica al seguito. Come anche mi pare sbagliato pensare che una persona che ama fotografare vada giudicata dal peso del proprio zaino. Che sia Fuji, Pentax, Canon, Nikon etc etc, c'è gente che comunque si impegna con le sue macchine aps-c o m4/3, che si prende un treppiede (non da 20kg, sarebbe credo sprecato), filtri, cerca di costruirsi un corredo per raggiungere dei risultati migliori. E credo che, guardando concorsi fotografici, vi siano premiati anche fotografi con attrezzatura ben più modesta della foto scattata. Tutto questo esulando dal fatto che tu ci lavori, da quanto ho capito, con le immagini. E va benissimo, anzi le persone competenti aiutano la crescita degli altri utenti in un forum. Però questo è uno spazio aperto a chiunque, professionisti e fotoamatori, e non tutti hanno la possibilità neppure di sognare le attrezzature che hai nominato sopra. Probabilmente non sapranno neanche apprezzarne la resa superiore, ma questo non fa di loro gente con carta igienica al posto delle sudate fotocamere. Io vorrei tanto essere d'accordo con te, ma mi servirebbero qualche decina di migliaia di € per avere tutta l'attrezzatura dei sogni, dal corredo super a quello da zaino scialpinistico. Ma anche lo avessi, non so quanto migliorerebbero le mie fotografie... A presto! |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 22:29
“ Non è che la fiamma si spegne, è che se qualcuno motiva la sua scelta con argomentazioni convincenti il discorso finisce, per certi versi almeno. „ ma infatti non mi riferivo certo a te che hai dimostrato da subito di essere pronto al dialogo. Il problema è che finchè non si spiega il perchè uno ha fatto questa o quella scelta si viene bollati subito come coglioni (passatemi il termine) o fotografi della domenica o modaioli e chi più ne ha più ne metta, senza considerare che magari uno sa anche pensare e ponderare le sue scelte, dimenticando poi che il 95% qui dentro sono fotoamatori (a caso, ma credo che siamo li) e magari a non tutti piace portarsi dietro 10kg di roba. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 22:59
“ ...Il problema è che finchè non si spiega il perchè uno ha fatto questa o quella scelta si viene bollati subito come coglioni (passatemi il termine) o fotografi della domenica o modaioli e chi più ne ha più ne metta... „ Infatti, sentirsi dare del fighetto (succede spesso) solo perché hai comprato la macchinetta digitale di una certa marca è un po' sconsolante (che poi magari, come nel mio caso, hai pure una certa età, e la panza...) Ciao Massimiliano |
user10907 | inviato il 28 Novembre 2013 ore 23:13
purtroppo dialogare via chat crea confusione e fraintendimenti. non so se ripetere il concetto o lasciar stare, perchè effettivamente via forum comunicare è alquanto frustrante. il punto ragazzi è che non puoi presentarti a girare uno spot per la mulino bianco o per i salumi di casa modena (tanto per dare l'idea) con una x100s capite? non è questione di aspetto, resa ecc, è questione che ci sono proprio delle necessità specifiche che alcune macchine soddisfano (al pelo) e altre che non vanno bene. punto. ora so che voi pensate che qui non si parla di video ma di fotografia, ma dubito che un fotografo che deve fare il classico servizio di un calendario patinato in un castello dell'800 commissionato e pagato faccia tutto con una fuji al seguito. e non è questione di moda o non moda. uguale un fotografo sportivo, un ritrattista ecc. le fuji in questione sono macchine belle ma che un professionista non può farci affidamento perchè non hanno la versatilità e il know how che un workflow lavorativo richiede. e dal momento che ho già una 5d3 (che per il mio lavoro è la merda delle m.erde ma sono di base un freelance squattrinato), perchè dovrei prendermi nel tempo libero una fuji che mi darebbe solo un peso minore e basta? ditemi un altro vantaggio di fuji sulla 5d3 oltre alla portabilità? nessuno! e dal momento che quando ca22eggio mi porto sempre e solo un'ottica (fissa ovviamente) non lo trovo sto delirio insopportabile. poi ovvio che quando c'è un set viaggiamo col camion murato di attrezzatura, ma quando esco mi porto la reflex e una tra le ottiche fisse quelle da 300grammi. per cui non capisco tutto sta pantomima. per me è inesistente. ma capisco, capisco benissimo, che questo è il mio punto di vista e valutazione delle cose. ovviamente per un altro sarà vero l'esatto opposto. per cui mi spiegate cosa non capite o trovate assurdo nel mio modo di concepire fuji al momento? scusate, perchè dovrei prendere una fuji al posto della 5d3?? per me è assurdo. ripeto, PER ME E SOLO PER ME a cui il peso della 5d3 sembra pochissimo, è assurdo. |
user10907 | inviato il 28 Novembre 2013 ore 23:14
“ Infatti, sentirsi dare del fighetto (succede spesso) solo perché hai comprato la macchinetta digitale di una certa marca è un po' sconsolante (che poi magari, come nel mio caso, hai pure una certa età, e la panza...) „ mitico ! |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 23:56
zen scusa tu parli da professionista, per me il discorso sulle mie e tue necessità è già su due livelli che non sono comparabili. Es stupido tu sei abituato a muoverti sempre con la tua attrezzatura (già non lo consideri un peso ma la normalità) perchè per lavoro usi questa attrezzatura io nella vita monto finestre, sono dipendente gli strumenti per lavorare me li fornisce la ditta e non mi da certo fotocamere. La fotografia è una passione, ok, tutte le valutazioni del caso, quanto posso spendere, cosa mi occorre, cosa uso e cosa no ecc...devo ponderare bene i miei acquisti se mettiamo posso spendere 700 euro all'anno in fotografia. Bene dopo 10 anni finalmente ho una 5d3 nuova fiammante, coi miei due zoom e un paio di fissi, figata...è dicembre, si esce poco, sto un po' di più sul pc, guardo le foto magari..ma quando sono andato in montagna a luglio perchè non ho portato la reflex??ma sono scemo?? ah è vero avevo la bimba nello zaino sulle spalle e l'avevo lasciata in albergo, peccato. Ma perchè non l'avevo dietro quell'uscita??ah si passeggino, borse varie, non avevo voglia di portare lo zaino...peccato. Ma stamega raffica e stosuper af quante volte mi son serviti??mai??caspita ero sicuro di averla usata la raffica una volta...boh. Ma sta 5d3 nell'armadio non è che ho buttato un po' via i soldi? Forse ho esagerato e superato le mie necessità, magari vendo mi prendo qualcosa di più trasportabile e valuto meglio le mie esigenze. Queste forse sono esagerazioni...forse, io non ho mai avuto una 5d3 ma il mio percorso è stato simile Io posso capire il tuo punto di vista, ma mi aspetto su un forum che tu capisca il mio e quando fai certe uscite: “ però caro gianni ti deluderò ma credo che la prima ipotesi sia quella più attendibile e cioè.. le persone sono gnucche e non sanno quello che domandano quello che rispondono quello che comprano e quello che usano. ecco perchè le fuji stanno facendo piazza pulita, perchè tutti hanno un tv led e non plasma, perchè tutti hanno iphone e perchè tutti, di norma, sono schiavi del marketing e delle mode economiche e non viceversa. „ “ ulysse lascia stare. qui qualcuno è arrivato addirittura a sostituire, non affiancare bada bene, una 1dx o 5d3 per una di quelle scatolette molto cool hipster. per cui qualunque cosa dirai sarà a loro incomprensibile. „ se permetti a qualcuno può dare un po' fastidio notte |
user10907 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 0:26
hai ragione, a volte sono proprio antipatico. sorry. dai, notte anche a te |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 9:37
Chi fotografa per lavoro e non intende accettare nessun tipo di compromesso ha tutto il mio rispetto. E' un professionista serio. Merce rarissima. E chi fotografa per hobby? Ha facoltà di fare diverse valutazioni senza beccarsi il watermark di hipster grullo? |
user18686 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 9:44
Non credo che nessuno metta in discussione ciò, da parte mia almeno c'era la voglia di capire cosa può spingere un fotoamatore che ha impiegato anni per mettere assieme un corredo di un certo tipo (ad esempio corpo FF e ottiche luminose + zoom vari) a dare via tutto e prendersi una apsc con ottica fissa. La voglia viene accresciuta dal fatto che chi lo fa ci apre pure una discussione sul forum. |
user8319 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 9:49
Alex, forse bisognerebbe anche considerare che fino a qualche anno fa per avere in certo livello qualitativo c'erano solo le reflex. Le mirrorless a lenti intercambiabili hanno oggettivamente ampliato l'offerta, la qualità globale si è innalzata e oggi alcuni sistemi ML possono essere sicuramente adatti alle esigenze di chi prima utilizzava sistemi reflex senza tuttavia sfruttarne tutte le potenzialità non avendo necessità di tutta una serie di funzioni. Io credo che tutto sia comunque frutto di un percorso dove si prova, si sperimenta e si capisce meglio che cosa si cerca. Io ad esempio ho capito che non sono interessato alle ottiche superluminose. Ma per capirlo ed averne la consapevolezza ho dovuto provarle, usarle e quindi darle vie perchè non facevano per me. |
user18686 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 9:53
E' vero quello che dici, e dipende anche dal corredo che uno ha e dai generi che preferisce. L'affiancamento mi sembra in effetti una soluzione ottima, la sostituzione un pò meno. Però se a un utente non interessa la resa di una lente supeluminosa o altre cose che una reflex ti può dare la cosa assume aspetti diversi. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 9:56
Peso e ingombri .. capisco che, al prezzo di qualche compromesso che sono disposto ad accettare, posso dedicarmi al mio hobby più spesso e con maggior piacere... io personalmente ho fatto il salto da reflex apsc e non FF, quindi i compromessi sono più che altro relativi alla reattività, ma capisco a maggior ragione anche gli altri. Professionisti esclusi, sempre inteso. |
user18686 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 10:04
Nel caso di aspc il passaggio è meno brusco, però in caso di una FF tipo una 6d basta prendersi il 40 2,8 per essere abbastanza vicini a una fuxj x100s come pesi/dimensioni ecc.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |