user19955 | inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:37
Vero Stefano, anche qua - puliziaccd.altervista.org/contenuti/spatola_4.html - danno indicazioni precise sulle dimensioni; peccato che alcune card sono da 1mm di spessore, altre da 1,2 e altre ancora da 0.8 bisogna trovare quella giusta. La carta di credito della moglie, la carta del supermermercato della moglie, la carta carburante della moglie .. basta scegliere bene!!! |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 8:23
Qualcuno può dirmi se ha acquistato di recente le salviettine al Lidl (negozio fisico), io non le trovo. Grazie |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 8:50
Io le ho preso20 giorni fa, le trovi dove sono le casse , su quei banconi la. Si chiamano W5 Glasses Wipes. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:48
Grazie Andrea, proverò prima sui filtri per vedere se lascia aloni e dopo sul sensore, speriamo bene. Ciao |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 10:50
Thread illuminante, ho una D80 del valore di 200 euro, spenderne 100 in liquidi di pulizia mi sarebbe sembrato davvero eccessivo. Cercherò queste W5. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 11:34
“ Grazie Andrea, proverò prima sui filtri per vedere se lascia aloni e dopo sul sensore, speriamo bene. „ se li vuoi rovinare fai pure Le W5 non vanno MAI usate su nessuna ottica perchè danneggiano il trattamento antiriflesso.. Per le ottiche e filtri usare i liquidi di pulizia per video LCD vanno bene più o meno tutti dal meliconi e simili. Basta che non lascino aloni. |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:40
Giovanni-bg quindi i filtri sono più delicati del sensore? Fammi capire. Grazie |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 17:01
@Giovanni: Vedi vicino alle casse, le trovi là. E' possibile che un trattamento antiriflesso sia piu' delicato del filtro presente sul sensore, soprattutto con alcune lenti vintage, in certi casi non era solo delicato il trattamento, ma anche il vetro. Per quella che è la mia esperienza posso solo dirti che ho pulito con le salviette descritte due volte il sensore della 7D (per sistemare la ciofeca fatta dal sensor pen), due quello della Eos M, e una volta quello di una webcam attaccata ad un telescopio. La 6D non ha avuto bisogno di pulizia, e spero continui. Per quanto riguarda le lenti, le pulisco regolarmente così; l'altra sera il 24-105L e l'11-22 assieme ai display. Ho usato le W5 anche per tutte le ottiche che ho venduto, 17-50, 10-20, e vecchie Pentax. Non si è mai rovinato niente, anzi è l'unico modo per togliere facilmente gli aloni lasciati dalle Hama pro optic, di cui avevo ancora una confezione... Se poi tra 13 mesi e due giorni l'antiriflesso diventi verde fluorescente, o la lente frontale imploda...beh questo non te lo so dire. Tieni conto che nessuno ti garantisce comunque nulla, come ben sanno quelli che si sono trovati col filtro del sensore rovinato dal famoso e costoso Eclipse, su alcuni modelli Canon di qualche anno fa. Ciao Stefano |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 17:12
Li uso anch'io i fazzoletti Lidl si chiamano w5 e funzionano benissimo sul sensore sony a7 |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 20:19
Trovati i fazzoletti W5 ora li provo....... moooooolto delicatamente. Speriamo Bene. Devo dire in tutta franchezza che l'altro giorno ho costruito la palettina e ho usato delicatamente senza nessun solvente i "Lens Cleaning Tissues" sul sensore che era una vera schifezza (avevo cambiato l'obiettivo sull'Etna durante l'ultima eruzione con un vento a 5000 km al secondo) devo dire che il 90% della polvere è andata via. (nessun graffio apparente) Stasera il colpo di Grazia con i fazzoletti Lidl. Un saluto Stefano e Cacao. Giovanni |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 22:36
“ Acquistato w5 alla lidl...sensore pulito come non mai; usavo eclipse2 e pec-pad che sconsiglio vivamente perche lasciano aloni e pelucchi sul sensore. per le lenti uso da sempre la tecnica di Pierfranco,alito e maglietta di cotone fanno miracoli! „ Io ho il liquido eclipse e2 che in effetti lascia qualche alone, la nuova soluzione eclipse invece non ne lascia, la trovo ottima così come i pec pad che non mi hanno mai dato problemi e li ho usati spesso (avevo la D600 che mi toccava pulire in continuazione) Alitare sulle lenti invece è sconsigliato, la stessa Nikon lo sconsiglia per non rovinare i trattamenti delle lenti |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 15:47
che dire... stiamo letteralmente dando un giusto peso ai soldi chiesti dalle case internazionali per prodotti specifici... Io sono convinto che qualsiasi cosa su questo pianeta abbia una controparte simile ad un costo inferiore con pari qualità. La concorrenza è basata su rincari e sconti..quindi lo stesso prodotto (o uno simile che svolge lo stesso lavoro se non meglio) lo si può trovare anche a differenze di prezzo mostruose! :) |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:04
“ Alitare sulle lenti invece è sconsigliato, la stessa Nikon lo sconsiglia per non rovinare i trattamenti delle lenti „ Caspita come mangiano pesante sti giapponesi! |
| inviato il 07 Giugno 2015 ore 21:47
Le W5 della lidl funzionano ,le ho utilizzate sulla mia ds markII ..mi è rinato il sensore..gz bass |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |