RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - viii parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - viii parte





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 8:30

Bonky73, si vede che per te il peso e gli ingombri non sono importanti..per me lo sono eccome e mi piacerebbe lasciare a casa ogni tanto la d800e con relative ottiche e ficcare nello zaino una di queste

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 8:50

facciamoci del male :-)
una vagonata di immagini con tantissime e diversissime lenti, alcune non le avevo mai sentite. C'e' anche il canon 0.95! e non sembra male.. anzi!!! Deve essere un esemplare particolarmente nitido perche' io ho sempre visto un velo incredibile a TA con il canon...

user20032
avatar
inviato il 17 Novembre 2013 ore 8:57

Notevoli

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 8:57




A7 con lo zeiss zm biogon 35/2




A7 con summicron 35 ASPH




A7 con voigtlander 35 1.4

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2013 ore 9:18

Anche qui CV 21 e 15 hanno parecchia vignettatura e Color shift! Luca cosa hai fatto poi con quell'acquisto?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 9:33

Scimmia in arrivo tra 3-2-1 MrGreen interessante questa macchina, anche per poi adattarci tutte le ottiche... appena la comprate fatemi sapere come va;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 9:55

Scusate,mi sorge una domanda spontanea ma forse un po' irriverente : Che senso hanno queste mirrorless se poi ci attacchi un bestione di ottica davanti?

Il bello di avere un sensore ff su corpi compatti è proprio la trasportabilità,altrimenti perchè dovrei rinunciare ad esempio all'autofocus rapido della reflex o all'ergonomia e la durata?

Nelle lunghe camminate in montagna risparmiare peso è un bel privilegio,ma fino ad oggi non c'erano alternative alle fullframe classiche ed ecco che sony presenta queste due mirrorless ,hanno i classici limiti sopratutto nell'autofocus e nella durata delle batterie,ma per far paesaggi vanno molto bene se abbinate ad ottiche compatte.

Se il focus peaking fosse davvero efficiente avrebbero mercato per chi possiede ottiche manuali di un certo pregio,ma per l'utente classico a parte seguire la moda non trovo grande utilità se venissero abbinate a grossi zoom

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 10:25

Gianluca,
il cv 15 dalle foto pubblicate in questi giorni appare inutilizzabile... devo ancora capire quando spappolamento ci sia ai bordi, perche' la vignettatura nasconde tutto... comunque ormai sono abbastanza pessimista.

Per quel che riguarda l'AA ci sto pensando seriamente, solo che ho trovato un FLE ad un ottimo prezzo...fine settimana prossimi, se non ho intoppi vado a prendere il FLE :-)

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2013 ore 10:30

Wazer infatti i grandi pregi sono leggerezza, ingombri ridotti e comodita'. Il corpo macchina in se non ha grandi vantaggi di peso e ingombro, sono le lenti a fare grande differenza. Adattarci una lente grande e pesante e' un ripiego e comunque si puo' fare se si cerca una resa particolare.
C'e' anche chi ha un corredo di pregio nell'armadio di lenti oggi inutilizzabili su digitale, vuoi un esempio, Canon FD, in questo caso puo' riportarle in vita.

Insomma come al solito non bisogna guardare solo al proprio orticello, i motivi per scegliere una tipologia di macchine fotografiche sono molteplici, queste sony sono prime della classe e offrono possibilita' nuove ed uniched un prezzo tutto sommato abbordabile.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2013 ore 10:38

AA a parte anche negli ultimi link ho visto il bokeh nervoso dell' FLE, questo e' stato il vero motivo che mi ha dissuaso nell'acquisto. Per ora non ho visto questo tipo di problemi con l'Asph.

Ti faccio le mie considerazioni nella scelta. L'AA e' un sogno, ma a quel prezzo prendi Noctilux 0.95 e 35 Asph, oppure un'intero corredo Summilux (di cui tu hai gia' un'esemplare eccellente).
Non voglio dissuaderti sull'AA, anzi, lo sceglierei se fosse la mia focale preferita, se fosse l'unica con cui mi piace raccontare le storie. Lo ritengo semplicemente il piu' bel 35mm mai creato per 24x36! Se lo scegli hai tutto il mio supporto. Se invece decidi per un altro 35 ti consiglio di ripetere il test tra Asph e FLE, secondo me nel bokeh la differenza si vede; visto che anche per te questo e' un aspetto importante pensaci.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 10:40

Marinaio,ho proprio cercato di non guardare nel mio orticello per capirne pregi e difetti a 360 gradi,poi alla fine ci devo tornare per forza perchè la mirrorless la paga pantalone come si sul dire e la valutazione tra pregi e difetti va assolutamente fatta in base alle proprie necessità.

Giusto ieri dopo una camminata alpina di un paio d'ore tra fango e neve ad una media di 3 km/h in salita avevo visioni mistiche fatte di mirrorless e lenti leggere,ma nello zaino avevo la d800e ,il 24-70,il 16-35 e il 70-200 f4 + cavalletto in carbonio.. acqua,viveri etc etc.

Insomma.. a me tornerebbe mooolto comoda :)

user3834
avatar
inviato il 17 Novembre 2013 ore 11:10

@Wazer... pure tu però ti sei portato tre zoom leggeri MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 11:42

Bhè viaggio spesso così, mi sono convertito agli f4 non appena nikon ha proposto qualcosa di buono come il 70-200 f4 e il 16-35. In genere però siamo in due e ci dividiamo il carico ma aggiungiamo un altro cavalletto e un corpo macchina :D

Pensa che prima si viaggiava solo con f2.8.. ora non tornerei mai più indietro,in attesa di un 24-70 f4 degno di nota.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 13:04

Wazer, una decina di anni fa, quando facevo alpinismo serio serio (tutte le settimane oltre 4000m, sia di sabato che di domenica MrGreen),
mi portavo dietro una bella compatta (sony DSC-V1) e basta.
Se dovessi riuscire a buttare giu' la panza che ho ora, tornerei in montagna con una macchina tipo la A7(r), un 15 mm un 21mm e un 35mm + uno zoom 70-200 nei posti in cui si richia qualche avvistamento di stambecchi o rapaci...
(tutto da tenere nel marsupio attaccato in vita..)

io comunque penso che la svolta per le A7/A7r (piu' probabilmente per A9/A9r MrGreen) ci sara' il prossimo anno quando Zeiss iniziera' a produrre lenti dedicate... pero ora sono perfette per chi vuole un bel 35 compatto anche se non troppo luminoso (35/2.8) o per chi vuole un 55 fantascientifico... comprarla per poi comprare lenti rangefinder, io non lo trovo molto sensato... se hai gia' le lenti rangefinder allora il discorso cambia... (io parlo bene e razzolo male... anzi peggio...)


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 13:10

Gianluca, grazie delle considerazioni sul 35... domani dopo domani mi prendo un po' di tempo per riflettere seriamente sulla cosa... :-) tralasciando l'AA che e' un investimento migliore di un fondo bilanciato (non quello di NOC che e' gia' ad un prezzo "elevato"... :-) a me e' sempre piaciuto di piu' il 35ASPH normale sul FLE... solo che il FLE e' veramente ad un prezzo interessante <3K, quindi sto pensando di prenderlo e provarlo... non penso di avere eventualmente problemi a piazzarlo allo stesso prezzo... :-)
Comunque martedi'/mercoledi' decido.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me