RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mangiatoie (per pettirossi cince ecc.)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » mangiatoie (per pettirossi cince ecc.)





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 12:35

Un bel lavoro Teo, ben fatto anche il colmo del tetto, forse praticherei dei fori alla base del tronco avvitato, ma per il resto sembra proprio un bel 'ristoro'.
Informaci sulle visite.
Ciao
S

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 13:35

bella realizzazione,tipo baita di montagna,
forse l'unico neo (se mi posso permettere)è in caso di pioggia,e quindi il ristagno dell'acqua nella feritoia alla base,
con cpnseguente rifiuto a mangiarli.......si son fatti delicati ehhh..........

bella comunque la tua idea

bossMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 13:51

Acc..... non ci avevo pensato.....provvedo con piccola pensilinaEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 13:57

erano....buone le bottiglie??????????''

bossMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 14:10

Praticamente astemio.....ma quello che mi serviva era la scatola.....quindi regalo comunque gradito. Se passi nella mia zona puoi assaggiare tu. Premeno (VB) Lago Maggiore MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2014 ore 20:42

Il colmo del tetto è fatto con la plastica "polionda" che mi funge anche da cerniera per aprire una metà di tetto e riempire la casetta di mangime.
Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 10:07

Ciao a tutti,ho provato come detto in precedenza a non macinare il lardo,cioè ho posizionato
il lardo con la cotica direttamente su un ramo,ed ho constatato che le cince l'hanno
tutto sbecchettato,ed ho visto che se ben sotto pioggia ::dopo alcuni giorni è ancora buono e( bello )come
prima

il clima è ancora più 5/8.....

strano inverno


boss

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 11:41

Teo l'idea con doppia funzione della polionda è da elogio.
Boss, penso arriverà molta neve...:-P
S

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 12:55

www.juzaphoto.com/me.php?pg=48980&l=it#fot713248
Ilmio posatoio è posto sopra un tavolo in resina da giardino circolare di 90 cm,ho creato un laghetto centrale e vari vani negli elementi che lo compongono.Nella pietra a sn esistono nicchie dove deposito grasso e semi, nei tronchetti sullo sfondo ho praticato fori per l'introduzione dei medesimi,sul troco a ds nei fori si può vedere noci incassate vari semi sparsi in posizioni non visibili.Giornalmente prima di recarmi al lavoro rabbocco le scorte,esiste anche una casetta in legno dove semi stanno all'asciutto ,dopo tutto ciò devo dire che quest'anno è anno di estrema magra,poche presenze e regolarmente durante giorni lavorativiConfuso,sembra strano ma mi auguro egoisticamente un pò più freddo,ma la situazione quì in Brianza per catture non è tra le miglioriTristeBuon anno a tutti

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 14:25

Ciao,Anto,idee che conbaciano al mio modo di -vedere-composizione facile da (ricaricare)cioè tutto a portata di mano
ed anche ambientato per fotografare i nostri piccoli amici-

..........mancano x ora i nostri piccoli amici,causa il non freddo,
ma come ci dice Sergio,,,,,,,,in arrivo neve.

immagino tu sia piazzato bene come posto per fotografarli??? visto il tuo sistema abb.cibo.

bossMrGreen


avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 14:38

Ciao a tutti, ho letto tutta la discussione e anche l'altra sul bird gardening e prendendo spunto dalle vostre mangiatoie ne ho costruite alcune anche io. ho fatto un impasto con margarina semi e frutta secca (molto gradita) e l'ho spalmata in una spaccatura in un tronco (ho costruito anche un tetto con una cassetta della frutta e del cellofan), su delle pigne e in un vaso che ho appeso capovolto con un rametto per far appendere i vari ospiti, una fila di arachidi con un filo (poco apprezzate), infine delle bottigliette dell'acqua capovolte con un taglio sul tappo per fare uscire i semi.
Dopo un po' di giorni che ho posizionato il tutto ho iniziato a ricevere visite da cince, pettirossi e merli e fino a qui tutto bene... Da qualche giorno uno simpatico scoiattolo ha scoperto le mangiatoie e me le ha distrutte tutte, ha tirato giù le bottiglie dagli alberi le ha rotte e ha mangiato tutto il contenuto, il grasso spalmato lo ha mangiato tutto e si è spazzolato tutti i semi e ha buttato per terra il tetto, il vaso nonostante fosse appeso abbastanza lontano dai rami con del filo di ferro e coperto con del pungitopo per tenerlo lontano ha comunque rotto tutto il fondo e lo ha svuotato Eeeek!!!. non so cosa inventarmi per non farglielo mangiare, non voglio lasciar perdere perchè se si sono abituati a trovare da mangiare può risultare pericoloso non metterne più. Attendo consigli da chi ha più esperienza.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 14:52

Ciao,Andrea,un bel casino t'ha fatto quel simpatico scoiattolo,io non posso
aiutarti,non ho scoiattoli in zona,al massimo solo gatti.

hai una bella gatta da pelare per risolvere il problema.

peccato per i nostri amici,perchè si erano già fatti un punto di riferimento


bossConfuso

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 17:09

Bellissima Anto, piu' che una mangiatoia sembra un ecosistema MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 17:10

Veramente bella Anto!! Anche te vedo che ti sei messo di impegno! Stupendo!

Anche io ho costruito la mia pozza artificiale finalmente!!! 2 giorni fa l'ho messa all'opera e oggi sono riuscito a vedere una cinciallegra che si fiondava dentro e qualche movimento alla mangiatoia appena ha smesso di piovere...

Il set completo:




In dettaglio la pozza:




E' un primo abbozzo, sicuramente cambierò qualche dettaglio come allontanare le foglie da usare come sfondo. Come cibo per ora ho sbriciolato una pallina di grasso alle noci in giro per la nuova costruzione per abituarli ad usarla...

Si accettano suggerimenti per migliorare!

Piccola nota: riesco a tenere sotto controllo i movimenti dalla porta della cucina che è a sx nella foto del set completo. Purtroppo quando c'è luce da quella angolazione sono controluce e devo usare questa che è più scomoda. Ma non si può avere tutto! Sono già contentissimo così!

Come da voi, anche qui decisamente poco freddo e soprattutto pioveva quasi sempre in sti giorni. Attendiamo il gelo! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2014 ore 17:31

Ciao Andrea,vorrei aiutarti dandoti un consiglio,visto che le mie vacanze estive mi piace trascorrerle in montagna e da anni come punto fisso è Vipiteno e la vicina Austria e, proprio li in una bellissima vallata austriaca una mattina mi sono fermato a fotografare dei picchi muratori vicinissimi ad una abitazione,oltre ai picchi c'erano quasi tutte le varietà di cince e degli organetti,tutti questi uccellini si posavano su dei rami spogli e poi con un balzo entrare in un gabbione dove trovavano cibo messo a disposizione dal proprietario della casa(questo a circa 5 metri dalla strada).Mentre fotografavo è uscito un signore,a quel punto mi aspettavo un cazziatone visto che ho parcheggiato davanti a dei box in legno,invece mi ha salutato gentilmente e con modi da gran signore ha risposto alle mie domande,non è stato facile visto che in quella zona parlano il tedesco ma lui avendo nella vita fatto l'autotrasportatore e viaggiando spesso in Italia masticava in modo capibile la nostra lingua.Quando le ho chiesto di quella gabbia di circa 70/80 cm cubi mi spiego che è stato l'unico modo per poter alimentare ancora gli uccellini visto che era invaso dai scoiattoli,quel gabbione aveva la maglia della rete dove passavano solo gli uccellini e non i scoiattoli.Però non'ha lasciato senza cibo i scoiattoli,ha avvitato delle mangiatoie di legno belle capienti ai box e settimanalmente le riempie..Mi diceva che in questo modo non si disturbano a vicenda,si qualche volta i scoiattoli saltano sulla gabbia ma ormai i volatili sono talmente abituati che non ci fanno più caso..Una cosa mi faceva notare,i semi(girasole striato) le varie palline di grasso le arachidi e nocciole tritate vengono fornite dal corpo forestale su richiesta,questi a sua volta fanno dei controlli mensili del utilizzo del cibo fornitogli.Di tutto questo avevo dei scatti ma non riesco a recuperarli,mi dispiace.Questo è quello che ho visto e sentito,non so se la cosa ti possa essere utile,lo spero!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me