| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 23:04
se ti rileggi il post precedenti, lo abbiamo spiegato almeno 4 o 5 volte in questo luungo thread :) comunque, per farla breve, guarda questa foto postata nella pagina precedente e guarda il bordo sinistro
 come puoi vedere c'e' un alone violaceo... quello e' il color shift... con certe lenti, sopratutto ai bordi capita che i colori non siano riprodotti correttamente. (lo spiegone e' lungo, se ti interessa domani con calma ti spiego il perche' e il percome avviene...). Lo si corregge abbastanza facilmente in post produzione con un software chiamato cornerfx oppure con un plugin di lightroom. |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 1:50
Ho sempre sentito che il Voightlander 12mm vignetta di brutto. |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 8:21
Piu' ci penso e piu' mi convinco che il grandangolo ideale per queste macchine e' 19mm, lungo 60mm e pesa 560 grammi mette a fuoco da 30cm a infinito, ha una qualita' stellare e privo di color shift! |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 9:51
Scusa Marinaio quale 19mm? |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 10:05
Leica R Elmarit 19mm ? |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 10:50
Grazie Lucadita! .. mi andrò a rileggere le pagine precedenti .. per adesso sarà sufficiente! :-) Un saluto Stefano |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 10:56
Spendendo un po' meno del Leica R il 18 o il 21 Zeiss non li vedo comunque malissimo. un poco più voluminosi, ma alla fine non di moltissimo... |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 12:56
La versione II del 19 R e' meravigliosa, la I ha un po' di blu fringing, e' un po' meno perfetto ai bordi, ma e' una gran lente. Rispetto agli Zeiss per reflex hanno il grande vantaggio di essere molto piu' piccoli e leggeri. Dei due R la prima versione ha il vantaggio di poter essere adattato a Canon EF senza interventi invadenti mentre con la Versione II bisogna o limare la flangia posteriore oppure limare lo specchio. I Leica R potrebbero essere l'uovo di colombo per queste macchine, piccoli, leggeri, dalla resa magnifica e con una buona distanza dal sensore. A casa ne ho gia' un paio molto interessanti, peccato che il 15 f2.8 A sia oramai davvero inavvicinabile! |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 13:49
Me ne ero dimenticato un altro da leccarsi i baffi! |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 14:00
gianluca, il confronto, cosi' non vale! :-) Dovresti montare il paraluce nel verso giusto anche sul distagon 21 e confrontarlo con il 19... si concordo con te che le ottiche leicaR con ste macchinette dovrebbero essere l'uovo di colombo... |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 14:21
Altro che occhio sin.sfuocato.Quello è un bruttissimo ritratto scattato troppo da vicino con l'ottica sbagliata. Guardate che povero collo striminzito tiene su la testa tutta distorta.... |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 14:29
Luca i paraluce sono tutti retratti, il 28 lo ha li e poi si estende, anche nel 90 si estende ma in posizione retratta e' sparisce nel barilotto. Purtroppo non ho il 19 piu' o meno pero' e' come il 28 |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 14:36
lo so Gianluca... non ci siamo capiti,dicevo che il distagon 21 se gli monti su il paraluce in posizione corretta (pronto per scattare) e lo confronti con il 19R con il paraluce estensibile... il 21 e' ancora piu' grande di quello che appare nella tua foto. --- Giuliano ci sono pittori realisti e ci sono pittori come picasso... a me l'atmosfera di quella foto piace. --- |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |