| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 8:47
Altri dettagli
 |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 8:59
Sembra uguale alla Alpha7... |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 9:12
Mi piacciono molto anche i video e la capacita' di Nikon di alimentare le aspettative per la presentazione. Perbo se c'e' l'ho pagato e se non mi serve ho speso i soldi per niente. Tra parentesi quello che non c'e' non puo' rompersi. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 10:23
Dovrebbe mancare poco se tutto sarà confermato resto della mia idea: gran macchina per un certo tipo di pubblico, senza dubbio non per tutti. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:22
Si inizia ad intravedere meglio.... Il 5 novembre nuova puntata.. Speriamo la svelino presto, potrebbe essere potenzialmente molto interessante e speriamo solo non l'abbian creata con uno stile "retrò" ma abbian apportato quelle migliorie che sono realmente quello che ci interessa. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:24
Certo che il tipo del video fotografa il paesaggio in controluce, senza paraluce e per giunta c'è pure foschia. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:29
“ Si inizia ad intravedere meglio.... Il 5 novembre nuova puntata.. Speriamo la svelino presto, potrebbe essere potenzialmente molto interessante e speriamo solo non l'abbian creata con uno stile "retrò" ma abbian apportato quelle migliorie che sono realmente quello che ci interessa. „ Il 5 novembre ci sarà la presentazione ufficiale, non la prossima puntata. Mancano altri due teaser alla fine dell'agonia e credo che l'ultimo verrà pubblicato almeno uno o due giorni prima del 5. Adriano |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:36
Ah, ancora meglio, manca poco allora |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 13:05
Ho letto adesso su Nikon Rumors che questa fotocamera (ormai la do per certa) sarà in grado di utilizzare le vecchie ottiche Nikon. Dando per buono che sia in grado di utlizzare bene le ottiche vecchie bisogna obbligatoriamente fare la considerazione che fotografie decenti con le ottiche vecchie le dovrebbe fare, altrimenti non ha senso che venga messa in commercio, sarebbe una barzelletta. Otticamente parlando, le ottiche vecchie Nikon, come di altre case, le ottiche datate. hanno caratteristiche NON adatte ai sensori digitali ad elevata risoluzione, ed il non adatto si traduce, fondamentalmente in tre fattori: 1) hanno bassa risoluzione soprattutto verso la periferia e bordi. 2) hanno trattamento antiriflessi poco efficiente, e lo hanno veramente poco efficiente soprattutto sulla lente posteriore, l'anteriore dell'ottica va abbastanza bene ancor oggi, ma il trattamento antiriflessi sulle lenti posteriori delle ottiche vecchie era solo sufficiente per la pellicola, che ha lo strato antialone OPACO, non riflette la luce, e tale trattamento c'era messo appositamente perchè i cristalli di alogenuro d'argento NON rifletteso la luce che gli arrivava dall'ottica. Ma oggi, in digitale, il filtro AA, il passa basso posto davanti al sensore è, e deve essere, lucido a specchio, e come tale riflette l'immagine che gli arriva dall'ottica e su FX riflette assai di più che su DX (superficie maggiore ed angoli d'incidenza più bassi) e se il trattamento antiriflessi della lente posteriore non è ad alta efficienza, come quello della lente anteriore, l'immagine presenta velo da flare, su Fx assai di più, assai, che su Dx. 3) hanno cerchio di copertura tendente allo "striminzito", ma soprattutto con angoli d'incidenza alti verso i bordi, il che, in digitale, si traduce in vignettature spettacolari e perdite di nitidezza ai bordi altrettanto spettacolari che si aggiungono oltretutto alla già bassa risoluzione ai bordi intrinseca dell'ottica. Con queste premesse, SE fanno un lavoro fatto bene per le ottiche vecchie, sempre che lo facciano fatto bene e NON facciano una trovata di Marketing tipo la V1 o la D 800, la nuova fotocamera, per dare immagine bella nitida con quei ferri vecchi, dovrebbe avere le seguenti caratteristiche basiche di sensore: - "bassa" risoluzione, NON tanti Mpx, che con ottiche vecchie sarebbe un disastro: i 12 Mpx di D 700 o i 16 Mpx di D4 andrebbero più o meno bene, mentre già i 24 Mpx della D 610 sarebbero assai inadatti, periferia dell'immagine "moscia" e bordi sfatti con la grandissima parte del parco di ottiche vecchie, anche diaframmate un po' un po', mentre i 36 Mpx di D 800 sarebbero semplicemente disastrosi a vedersi. - Senza filtro AA, nulla, per non avere grane con il trattamento antiriflessi poco efficiente sulla lente posteriore ed angolo d'incidenza elevati per cerchio di copertura striminzito delle ottiche vecchie, una soluzione tipo Leica, che usa ottiche vecchie. - niente pulizia ad ultrasuoni del sensore ( anche qui, tipo Leica o D 3), anche questo sempre per problemi di vignettarura e perdita di nitidezza alla periferia e bordi, per roba davanti al sensore che alla fine richiede angoli d'incidenza bassi, mentre le ottiche vecchie ce li hanno grandi. Chiaramente, se ottimizzi per le ottiche vecchie il sensore e le budella che ci stanno davanti, sei penalizzato poi con le ottiche nuove. Alla fine faranno certamente un compromesso che cerca di salvare capra e cavoli. Allora sorge l'altra domanda: quale è il miglior compromesso? La risoluzione elevata di fotocamera è quella che certamente penalizza di più le ottiche vecchie, mentre le altre due componenti, filtro AA e pulizia sensore, hanno meno importanza, anche se li lasci, diaframmndo un po', l'immagine è nitida comunque, mentre per la risoluzione, anche diaframmndo, con ottiche vecchie, resta moscia ai bordi: dovrebbero, in tutti i casi, stare bassi sulla risoluzione, sensore a pochi Mpx. Se così non fanno, le ottiche vecchie daranno immagini, sempre e comunque, "impastate", la fotocamera spacciata per uso con ottiche vecchie sarebbe una barzelletta. Vedremo. Saluti cordiali |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 13:43
Beh, mi spiace tu non abbia letto le specifiche "rumoreggiate" più di una settimana fa, avresti risparmiato tanto tempo nello scrivere e avresti avuto da subito la risposta. Il sensore dovrebbe essere quelo della D4, o comunque un 16Mpx FX, senza filtro AA. Non so se avrà o meno la pulizia ultrasonica del sensore, ma visto che tu stesso dici che non è così influente, siamo a cavallo. Adriano |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 14:46
Hai più o meno descritto il sensore della 5D: filtro AA ridotto all'osso, bassa risoluzione, nessuna pulizia del sensore ... è per questo che i vecchi Nikkor vanno così bene sulla 'nonnina' di Canon? |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:24
Alessandro di nuovo non sarei cosi' catastrofico, uso tante lenti vintage su canon FF. Sono un patrimonio, hanno rese molto interessanti e se la cavano alla grande anche in digitale. Gli angoli spinti ai bordi con le reflex sono un problema molto relativo a causa dello specchio mobile, la cosa e' accentuata con le ML e le macchine a telemetro digitali dove l'elemento posteriore puo' letteralmente sfiorare l'otturatore. Se poi si potra' avere a disposizione un mirino elettronico con focus peacking proprio le lenti manual focus avranno la loro da dire. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:28
quotone per giancluca |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:53
Mi associo al "quotone per Marinaio"!! Il mirino ibrido dovrebbe esserci, visto che Nikon ne ha brevettato uno da pochissimo. Adriano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |