RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focali e deformazione dei lineamenti su aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focali e deformazione dei lineamenti su aps-c





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 7:53

Cigno: è obbligatorio un piccolo preambolo.Ho fatto anche io una domanda ,molto prima della tua e molto più ovvia nella risposta.Volevo un si od un no.
L'ho fatta a due utenti che mi hanno dato dell'ignorante che non capisce niente di fotografia.L'ho rivolta anche a te più di una volta ,ma non hai risposto.
Siamo arrivati al secondo topic e finalmente l'hai fatto.Hai cercato il "dipende" ma poi ,per forza hai dovuto dire "no".
La domanda era: è il 35mm. l'ottica ideale per primi piani e mezzi busti,ponendo come condizione il fatto di avere visi
proporzionati e corrispondenti a ciò che il comune buonsenso ritiene naturale?
Bene.
A me non piacciono i giri di parole e vado al sodo.
Premesso che una persona non la guardi generalmente tra i 10 ed i 40 cm. di distanza, ti rispondo che
guardando mia moglie da 40 ( forse erano 45cm. ....non ho preso il metro, erano 2 spanne) non ho notato distorsioni /deformazioni di alcun tipo.L'immagine che il mio cervello vedeva e vede è sicuramente da 100/135 ovvero sempre proporzionata.Non è un immagine da selfie o smarthphone.
Capisco ciò che intendi,che l'orecchio rimane più indietro che non in uno scatto effettuato dal tele, ma il nostro cervello,comunque, la traduce senza nasoni e mascelloni .Il 28mm. con cui hai scattato la foto ha prodotto un viso ( parlo del primo piano)che è irreale, alla Alebergamini,per intenderci. Ora,nessuno sta a discutere sul fatto del gusto,
se piacciano o meno quelle foto.Il punto è un altro.I visi non sono proporzionati.
Se uno desidera quello ,con le focali corte è costretto a stare oltre il metro di distanza e poi croppare ( da lì la mia battuta sui sensori da 120mp.) , non c'è scampo.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 8:27

per quanto riguarda le foto , penso che un sito fotografico richieda più foto che spieghino che non parole.Io ne posto tante non per mettermi in mostra o sfoggiare, ma per avvalorare le mie convinzioni.Quando si parla di obiettivi, è anche bello vedere le foto che quell'obiettivo produce.
Io ho avuto la possibilità di averne avuti tanti e quindi metto a disposizione in modo concreto ciò che altri magari hanno solo visto sui giornali o in vetrina.Ho capito il problema della foto che intasa ed ora sto postando i link in maggioranza.Chiedo scusa.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 8:39

Cigno: un ultima cosa, che mi ero dimenticato di dire.( anche se era implicita)
Esiste,nell'ambito del primo piano e del mezzo busto, una focale obbligatoria per il ritratto se vogliamo la restituzione di un viso nel modo più proporzionato possibile,più simile a ciò che noi intendiamo reale.Questa focale si chiama teleobiettivo .
Se ciò non interessa o è di scarsa importanza ,o addirittura va contro il messaggio che vogliamo dare,allora concordo con te .

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:18

Cigno intanto rinnovo a te le mie scuse se il tread ha preso quella piega, in secondo luogo sono dispiaciuto dei vari ban fatti, però a mali estremi estremi rimedi come si dice.

poi permettimi un chiarimento poi cercherò di tacere
[IMG]hai ragione, si parla di distorsioni prospettiche e non dell'ottica e io continuo ad affermare, che una foto distorta fatta a 43 se la croppi quelle DISTOSIONIi restano, che non avresti fotografando la STESSA INQUADRATURA direttamente col 105."
il paradosso è proprio questo: se non ci sono distorsioni ottiche, la foto fatta a 43 e poi croppata a 105 è perfettamente uguale identica a quella fatta con un 105mm direttamente (escludendo risolvenza e balle varie).
Per conferma, prendi uno zoom, metti la fotocamera sul cavelletto, scatta le due foto e croppa sul PC quella con l'angolo più ampio [/IMG]

ho riportato entrambe le risposte e come noti la differenza tra la mia affermazione sta tutta in una parola.
in definitiva diciamo la stessa cosa , solo che io dico chiaramente SE CI SONO tu mi rispondi SE NON CI SONO.
pienamente d'accordo che se croppo na foto ottengo la stessa foto, così come se quella foto ha di partenza delle distorsioni siano esse ottiche o prospettiche otterrò la stessa foto sempre cmq distorta. bon questo è quello che sostengo
avrò torto non lo so certo è che se Giuliano nella tua foto postata e fatta col 43 vede delle distorsioni (a dir la verità per il mio occhio non erano neanche tanto evidenti) e tu croppi la stessa foto a 105 penso (e a sto punto mi metto in dubbio) che il viso distorto che vede giuliano sarà lo stesso visto che come abbiamo assodato entrambi se si croppa la foto non cambia.
Per tutto il resto vabbè non giudico come non vorrei essere giudicato non sono un gran fruitore del forum e certe dinamiche non le conosco, certo è che sforzarsi a mantenere un confronto civile ne guadagneremmo tutti

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:28

Altra cosa e poi cigno me la confermerai e o smentirai
avevo fatto notare che in quella foto del biimbo il "problema"( se di problema si può parlare) di distorsione per me non era ne di ottica ne di prospettiva ma di angolo di ripresa.
Per me e sottolineo per me è stata fatta a un livello più basso della linea degl'occhi innescando così un viso un po' distorto
Per me e sottolineo per me se veniva fatta 15-20 cm più alta quella foto andava più che bene confermando che si può fare anche col 43 ( il tutto è un mio pensiero eh)

user46920
avatar
inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:30

Ma io stavo parlando di proporzioni tridimensionali e invece hai fatto saltar fuori il discorso delle mani grandi e della testa piccola, che in sostanza non centra nulla, in quanto quello dipende solo dalla distanza di ripresa.

-------------------------------------------

La quantità della eventuale sproporzione tridimensionale (o deformazione, ma nemmeno di deformazione come la intendi tu, si tratta) è data dal rapporto tra la lunghezza focale utilizzata e la diagonale del fotogramma.
Quando la focale su FF è 43mm (Normale), si ha un rapporto proporzionale dei piani prospettici tridimensionali = 1:1:1 = zero sproporzioni.
Che è poi quello che i nostri occhi vedono, anche se loro riescono a coprire un campo molto più ampio dell'inquadratura di un 43mm ... quindi in fotografia possiamo riprendere solo uno scorcio di ciò che vediamo.

Tutto ciò che è inferiore a 38mm eq, si può già considerare come ottica Grandangolare, il quale tende ad allungare la profondità dei piani, mentre tutto ciò che è superiore a 48mm eq circa, si può considerare come ottica Tele, che tenderà a schiacciare i piani.

Utilizzando i Grandangoli e i Tele sarà però necessario prendere dei provvedimenti per evitare di evidenziare queste sproporzioni e di cercare di mantenere intatti i lineamenti nei ritratti, le forme geometriche in architettura, ecc, ecc. I banchi ottici con le bascule e ivari dissassamenti riescono a riprende in modi totalmente diverso da quello che è possibile fare con una fotocalera semplice.

Utilizzando una focale di lunghezza pari alla diagonale, quindi non vi è nessun limite nei movimenti , in quanto le proporzioni tridimensionali avranno sempre una "corretta" rappresentazione sull'immagine, indipendentemente dalla distanza o dalle inclinazioni di ripresa dell'asse ottico.

-----------------------------------------------

Questo è fondamentalmente il discorso su cui mi piacerebbe discutere, ma se vedi come un 135mm, ho paura che avrai poche possibilità di portare contributi utili, a meno che tu veda davvero come dici e saremmo di fronte ad uno spettacolo naturale a cui non avevo mai assisitito.
Però dovresti fare una visita oculistica, che non dei test semplici misurerebbero questa tua particolarità ;-)

user46920
avatar
inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:39

certo è che se Giuliano nella tua foto postata e fatta col 43 vede delle distorsioni (a dir la verità per il mio occhio non erano neanche tanto evidenti) e tu croppi la stessa foto a 105 penso (e a sto punto mi metto in dubbio) che il viso distorto che vede giuliano sarà lo stesso visto che come abbiamo assodato entrambi se si croppa la foto non cambia.


hai perfettamente ragione sulla forma della tua affermazione !!! ... il guaio è che Giuliano vede quello che vuole, quando vuole e come vuole, per cui vedi tu ... ;-) se un 105mm eq non va bene ...

io dico che va perfettamente bene anche un 75mm eq per fare un primo piano, poi puoi usare anche un 350mm, ma anche un 35mm ... dipende ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:41

Cigno : so benissimo che la focale 43mm. è quella che dà proporzioni tridimensionali corrette, ma se scendi sotto una certa distanza con quell'ottica hai deformazioni evidenti che fanno scartare da chiunque la foto realizzata se le proporzioni devono essere naturali.Se invece vuoi una caricatura,sei ben servito.
La foto del bimbo presenta un viso deformato,punto.
Se anziché il 28 avessi usato un 50-60 la deformazione era ridotta al minimo.Se avessi usato un 90 o più era ancora meglio.

user46920
avatar
inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:48

Per me e sottolineo per me è stata fatta a un livello più basso della linea degl'occhi innescando così un viso un po' distorto

può essere che ero ad un livello inferiore, ma non ricordo, anche se dalla finestra dietro sembrerebbe così ... in tal caso uno schiacciamento dei piani ottenuto col 105mm eq potrebbe enfatizzare una deformazione, ma io non ne vedo !!!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:51

Giuliano vede sempre uguale. Te l'ha già detto l'altro utente,Hai croppato male la foto del bimbo.....
E' chiaro che distorta era e distorta rimane, ma se non fai le cose bene ,l'altra sembra un po meno distorta e quindi meglio.
Io dico che il 75equiv. va molto meglio ,ma il 100 va ancora meglio.
Per la mia esperienza di modesto ritrattista da fototessere ( che però mi ha dato tante soddisfazioni)
affermo che i primi piani vengono al meglio con focali sui 160-180mm. su FF.
Qualche centinaio di foto sono presenti nelle mie gallerie. Guardatele e giudicate.
Una foto come quella di Cigno non c'è. Quel tipo di foto non mi interessa .I visi deformati ,in genere, non fanno parte del mio modo di fotografare. Rispetto però lo stile di tutti,ci mancherebbe, ma non mi si parli di giuste e piacevoli proporzioni.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 10:53

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=985525&l=it

Questo viso è deformato.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=985529

e pure questo....guarda la fronte in alto...

Però possono piacere, ed anche tantissimo.Ma quel bimbo,nella realtà, visto ad una distanza umana di 60-80 cm.,non è così.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:01

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=715802
Bellissima foto, espressiva,drammatica, che "comunica", ma il viso è deformato.Siamo d'accordo?
Bene, immaginiamo di non essere in Etiopia e dover fotografare in modo corretto un viso, magari ad un matrimonio o ad una cerimonia.....cosa facciamo ? Usiamo il 35? L'obiettivo definito "perfetto " da un utente per i mezzi busti?
No,dobbiamo lasciare l'arte e prendere un tele.

user46920
avatar
inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:02

Cigno : so benissimo che la focale 43mm. è quella che dà proporzioni tridimensionali corrette, ma se scendi sotto una certa distanza con quell'ottica hai deformazioni evidenti che fanno scartare da chiunque la foto realizzata se le proporzioni devono essere naturali

non puoi attribuire una forma di naturalezza in base alla scelta di acquistare o meno una foto ... la geometria non è una opinione ... il gusto non mi interessa in questo discorso ... lo dicevi anche prima che non centra il gusto !!!
Perché adesso è rientrato in campo ???

Questa è un nuovo crop della stessa ripresa col 28mm (43 eq)



adesso è circa un 75mm eq

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:15

non c'è nessun gusto. Se continui ad usare quelle focali avrai sempre foto deformate.
Oppure dovrai croppare una foto presa da distante come hai fatto con la foto sopra.
Solo che hai croppato troppo il corpo.....non sei stato corretto.
Ascoltami: mi posti per favore, con il 28mm, una foto tipo quella delle due ragazze che ti ho mandato prima?
Non farmi però aspettare come il "filosofo" Cos78. Sono 2 anni che attendo.
Abbi pazienza e non offenderti,ma finchè userai il 28mm. per foto ravvicinate al bimbo,non avrai mai un viso proporzionato.
Nell'ultima sei stato lontano un metro e ti sei "salvato" ( voto 6,non 10) ma sotto il metro ,lascia perdere.
Il 28 non è obiettivo da primi piani o mezzi busti....in fondo sei stato costretto ad ammetterlo.
Rileggi bene la domanda.

user46920
avatar
inviato il 24 Agosto 2015 ore 11:41

E' lo stesso, Giuli ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me