RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - IV parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - IV parte





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 21:28

ussignur che pena sentire le anteprime dei giornalisti italiani


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 21:45

comunque la 36megapizze continua a vederla bene per un uso paesaggistico. Chissà se uscirà un wide degno del sensore

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 22:37

Luca ti assecondo nell'allevamentoMrGreen

Se scelgo una macchina digitale vado di FLE, e' perfettino e ha un bokeh ruvido, ma quello con un po' di praticaccia su addomestica in PP!

Visto quanto non sopporto le ultime uscite markettare mi sto orientando verso la follia! Un paio di lenti per Canon EF tanto per coprire i piccoli buchini del mio corredo.

Leica MP e 35 Aspherical (si scritto per esteso mi piace di piu')! Ha una quotazione folle ma non puo' che aumentare. Mi piace molto anche su digitale e su pellicola mi fa impazzire!

Non cedero' ai marchettaru che vogliono farmi scattare con un oggetto inutile! Tanto oramai in camera orcura tra MF e LF ci entro tutte le settimane, cosa vuoi che sia un rullo in piu' o in meno!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 22:38

Sì Luca, so bene che sei un passionale ma coi piedi per terra e comprendo bene il tuo entusiasmo.
Poi non vorrei sembrare quello che arriva a fare la morale sulla fotografia vera... bla bla... MrGreen
Ho avuto tutte le ottiche che citi come corredo ideale e so che sono splendide, ma penso che alcune voigtlander non siano poi molto da meno.
Prova a cercare qualcosa sul nuovo Ultron 21/1.8 e vedrai che con la metà del 21 SEM ottieni anche meno distorsione, stessa (pazzesca) incisione ma ben due diaframmi in più di max apertura... con un bokeh niente niente male.

Quanto all'ASPHERICAL sarà anche un mito ma con quel che costa quasi mi ci compro un corredo Contax 645 con un P65+ usato...:-P

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 22:52

Leica MP e 35 Aspherical (si scritto per esteso mi piace di piu')!


Eh no Gianlu... attento che l'"erical" in più e tutto in maiuscolo ti costa oltre mille euro a lettera!!Sorriso

P.S. Invidia a mille per la CO... azzo se mi manca...Triste

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 23:33

oh ma fate un thread dedicato " A7 / A7R ed ottiche vintage : guai a parlare di AF " e " A7/A7R usiamo la meraviglia tecnologica chiamata AF "


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 23:54

Giancluca sull'Aspherical e le sue quotazioni ho fatto il tuo stesso ragionamento... tra l'altro negli USA si trova decisamente piu' a buon mercato... tempo fa, mi sembra da KEH(ma non ci giurerei) ce ne era uno a circa 8-9$...
che anche pagando tutte le tasse sono sempre meno di quello che costa qui.

Marco.
l'ultron e' un sorvegliato speciale... e' solo un po' voluminoso per i miei gusti, ma non vedo l'ora di provarlo. Un mio amico probabilmente vendera' il summilux 21 per l'ultron...

Xiceman
AF? quella robaccia che si usa sulle reflex? no! no! per ora lo lascio sulla 5dIII.
scherzi a parte. le due lentine, il 35 e il 55 sono da urlo. non vedo l'ora di vedere una comparativa ben fatta tra le 2 A7(r) e la RX1... secondo me ne vedremo delle belle!

P.S. oggi ho elaborato un po' di foto fatte con la 5dIII e alcune fatte con la nex5n (16Mpx)... Quelle della 5n andavano via perfette... file veloci e snelli !!! ebbene... mi viene male a pensare alla A7 con 24Mpx... la A7r per ora non la concepisco proprio... 36Mpx... 35MB minimo a file... bah! roba da pazzi!!!! un bel sensorino da 16-18Mpx ed eravamo tutti contenti come una pasqua... qui mi tocca prendere una d3s, smontarla, buttare via specchio e AF e trasformarla in mirrorless... mamma fuji cosa aspetti a sfornarci una Xpro2 con un sensorino sempre da 16Mpx ma FF???? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 0:35

Ciao Lorenzo,
ciao luca!! fortuna che tu hai spostato la scimmia e sei riuscito a vedere che anche io ero intervenuto timidamente!! MrGreen


Sul discorso dell'upgrade della OMD, non so... tutto dipende da quanto vuoi spendere. Se non ricordo male hai il voigtlander 17.5 0.95 per la OMD ... una A7/A7r con il voigtlander 35 1.2 penso che ti darebbe immagini molto molto piu' "ariose", pero' devi vedere se vale la pena... (fare i conti con la pecunia).
partiamo da qui: "cosa non ti soddisfa della OMD?"

il voigt l'ho poi venduo luca ;)

in sintesi sono molto soddisfatto (nonostante le modeste dimensioni del sensore sono anche soddisfatto ad alti iso dove va al di là delle aspettative). mi trovo molto bene e quando voglio l'ariosità ho l'85L2 che quello per ilmomento non lo batte nessuno...la velocità operativa della omd è adeguata ai tempi di un matrimonio e non è poco e pensa che, nelle cerimonie, la uso quasi esclusivamente con il fish samyang.
se c'è una cosa che non mi soddisfa è ha delle dominanti di viola sia in condizioni di semicontroluce che in condizioni di luce non perfettamente controllata.

il punto è che se la sony con questa macchina propone effettivamente uqlacosa di veramente buono (ma che funzioni come SISTEMA e non sia solo tecnologia fine a se stessa) allora vendo tutto finchè non mi si svaluta troppo. pazienza se devo tirare fuori il grano (ti ricordo che il prossimo MI SPOSO, quindi..... MrGreen dovrò presto tirare la cinghia!!). l'importante è che lo faccio x un buon motivo e poter avere un sistema full frame con l'operatatività, dimensioni e corredo della omd, beh ovvio che faccia gola...

un bel sensorino da 16-18Mpx ed eravamo tutti contenti come una pasqua... qui mi tocca prendere una d3s, smontarla, buttare via specchio e AF e trasformarla in mirrorless... mamma fuji cosa aspetti a sfornarci una Xpro2 con un sensorino sempre da 16Mpx ma FF????

pensavo anche io di fare una cosa simile, prendendo però il cuore della mia s5 pro, montando il suo MAGICO sensore (dal bilanciamento del bianco perfetto e con la capacità di non bruciare in pratica mai i bianchi neanche volendo provarci con tutte le forze....) su un corpo aggiornato MrGreen


avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 0:40

Per me sarà proprio al A7r la più venduta...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 1:06

La Omd é un secondo ottimo corpo. Anche io la uso con quello scopo e anche io soffro ed quelle dominanti viola. Ma son piú le volte che godo per la velocita operativa e l'ottimo bilanciamento del bianco.
Ottimo bilanciamento che pero on sopperisce a file che vanno lavorati un po' di piú come colore e tutto rispetto ai file di sensori piú grandi.
Di questa Sony non si sa bene quale sua la velocita operativa, i colori, l'autofocus. Sembra avere pontenzialita per ottiche vintage e non solo. Prima di questa Sony le ottiche Leica costavano 6000 di corpo piú il costo effettivo dell'obiettivo. Ora i 6000 son diventati 2. Vai a vedere che Leica inizia a vendere piú obiettivi?

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 1:07

vabbè ci sta che 16 Mpixel siano più che adeguati alla stragrande maggioranza di utilizzi e stampe non professionali
( perchè è un dato di fatto )

ma prendere o non prendere una fotocamera perchè un pc vecchio non regge i file non ci sta ...
il mondo informatico è quello che più di ogni altro si sviluppa a ritmi incessanti.

i tablet sono passati da 1 core a 8 ( presto ) in 3 anni.
i dischi SSD finalmente hanno messo la parola "fine" al collo di bottiglia chiamato hard disk
le ram costano sempre meno
le gpu sono sempre più performanti e sempre più a disposizione di sw grafici anche per fotoritocco


con il costo di un fisso di medio livello nikon/canon ti fai un pc che si sgranocchia i file da 36mpixel

ok spendere un boato per le lenti ed i corpi ma un minimo del budget va buttato anche su pc e monitor, oggi giorno ..


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 1:15

vabbè ci sta che 16 Mpixel siano più che adeguati alla stragrande maggioranza di utilizzi e stampe non professionali

non sono d'accordo...per usi PROFESSIONALI sono spesso sufficienti 12 mpx ( il problema è che l'anello debole della catena anche tra professionisti è sempr eil fotografo e non la mancanza di mpx...)

ma prendere o non prendere una fotocamera perchè un pc vecchio non regge i file non ci sta ...

magari fosse così...è una questione di fruizione dei contenuti, oltre che di conservazione (anche se i dischi fissi hanno costi relativamente bassi)...quando lavori con migliaiai di files in cui veramente una percentuale bassissima ti può servire a 36 mpx, credimi, è davvero inutile archiviare files molto pesanti...ma guarda il mio collega lascia quasi sempre a casa la d800 e si porta sempre dietro la d700 e d3s...non è un caso...(per quanto la d800 spacchi)
poi il limite dei pc oggi viene dopo i sw di editing di foto che io sono sempre piu convinto vengano limitati...non è possibile che per operazioni basilari (vedi lightroom anche con CATENE di SSD) un pc highend (idem un retina) non sia in grado di darti un crop in real time (click senza latenza alcuna)....
se si lavoro sul jpeg è un altro discorso ovviamente... ;)

user3834
avatar
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 1:25

beh.. la velocità operativa mi sembra da Reflex standard...


avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 1:49

vabbè ci sta che 16 Mpixel siano più che adeguati alla stragrande maggioranza di utilizzi e stampe non professionali
( perchè è un dato di fatto )


Vero perche' per quelle professionali, anche enormi, ne bastano 12!
16-18 bastano per i poster piu' ambiziosi!!! Se si cerca di piu' bisogna cambiare formato e non densita' per avere anche costanza di risultati.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 1:52

Ma l'af dall' EVF è lo stesso del Live View?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me