RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon af-s 58mm f/1.4G


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon af-s 58mm f/1.4G





user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 15:23

@Blade, i test MTF che ti ho linkato prima non sono con l'OTUS ma con l'equivalente Sony con attacco E appena uscito che su Nikon non puoi proprio montare ed era solo ed esclusivamente per raffronto tra marchi non su quale scegliere, perchè non sono interscambiabili.
La lente che ti ho postato è uno Zeiss costruito da Sony appena uscito al prezzo lancia di 999 Euro, è AF e si monta su una macchina che ha la nuova generazione dei sensori che monta Nikon su D600 e D800 ecco perchè mi sembrava pertinente ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 15:27

Beh, il blasone ha sempre influito sul prezzo, ma certamente non costa tanto solo per quello.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 15:51

Sicuro che paghi anche il nome, paghi che sia Zeiss, come paghi che sia Leica, Schneider-Kreuznach, Linhof.
L'eccellenza si paga, ma non è solo una etichetta; io l'ho ben visto con gli Zeiss che già ho. La qualità dell'ultimo 135 apo che ho preso è il miglior biglietto da visita che Zeiss poteva darmi per convincermi dell'Otus.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 16:15

Si ho capito ma come ti ho detto, paragonare un 1.8 a 1.4 per me non ha senso, sopratutto perchè MTF è fatto a tutt'apertura e sono aperture diverse... inoltre dello zeiss sony non ho visto sample a piena risoluzione, mentre dell'otus che ha un apertura compatibile con il Nikon e solo 3mm più corto ci sono i sample a piena res. come per il nikon, se permetti quindi un paragone è più giusto con quello non credi? che poi a vedere i sample dell'otus, non credo che 1.8 sony, sempre zeiss faccia meglio! e i sample dell'otus non mi fanno impazzire e se tanto mi da tanto... ;-) ho parliamo solo del nikon, oppure i paragoni facciamoli con lenti uguali o più simili e compatibili come apertura... senza contare che se permetti un 50 1.8G nikon costa circa circa 200 euro e lo zeiss di 5mm più lungo 999? beh! se permetti è più sproporzionato questo come prezzo tra i due che lo zeiss 1.8 e il nikon 1.4 non trovi? ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 16:19

Vedremo quando si potrà toccare con mano e ci saranno recensioni ben fatte.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 16:37

A costare non sono quei 5mm in più, quanto la complessità dello schema ottico, il numero e la qualità delle lenti necessarie a fornire simili prestazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 17:33

Questo è giustissimo ma facciamo che vale per tutti e non solo per nikon! confrontare il prezzo del 50 1.4G con il nuovo 58 1.4G per quello che giustamente hai detto non ha senso, come qualcuno ha fatto, come non lo ha confrontandolo con un 1.8... nano cristalli, lenti asperiche, insomma... magari poi all'uscita costerà sicuramente quel di più per la novità, li sta alla fretta delle persone aspettare o voler spende quel 20% in più per averlo subito... ecco io sono per il 20% in più ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 10:38

Una cosa interessante sul grafico MTF tra otus e nikon che non sapevo.... il grado di cremosità e bellezza del boken dal grafico MTF è deducibile anche dalle linee saggittali e meridionali quanto più vicine sono... nikon infatti nell'articolo americano fa riferimento a questo e MTF lo dimostra .... sotto un estratto di un articolo che lo spiega bene ..

"Dal diagramma MTF ci si può anche fare un'idea del bokeh, cioè del modo in cui l'ottica riproduce le zone sfocate di un'immagine. Alcune oittiche hanno un bokeh duro, altre molto cremoso, soffice. Per capire questo si usano le linee delle misure meridionali (quelle tratteggiate) e sagittali (quelle continue). Più sono vicine e più piacevole è il bokeh."


NIKON




ZEIS





Ovviamente si vede dal grafico come otus è più risolvente e contrastato ma non che il nikon fa schifo è eccellente anche il nikon e otus fa meglio al bordo, però le linee sagittali e meridionali dell'otus non sono così alienate come nel nikon... morale... su ottiche del genere non si cerca l'iper risolvenza ma un boken che fa la differenza e in questo già dal grafico nikon ne esce meglio, inoltre MTF non ci dice, vignettatura, flare, ecc ecc non vedo l'ora veramente che questo nikon esca...

user1856
avatar
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 10:52

i grafici lasciali perdere... perchè è vero quanto sopra ma molto spannometricamente... ovvero la cosa migliore è guardare le foto.

per dire guarda questi grafici dei 3 85mm con bokeh unanimamente (di media) migliore possibile:






e dimmi ora che tali lenti hanno bokeh duro o non troppo piacevole... dai, dimmelo!!! Cool

user6267
avatar
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 11:14

su questo sito tedesco il prezzo è 1650 euro

www.photouniversal-online.de/product_info.php?products_id=15201&osCsid


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 11:29

Cos78 hai ragione ma non confondiamo un boken morbido dato dalla grande apertura relativa, vedi 1.2 del canon e le transazioni dello stesso, sono due cose diverse, il boken del canon a tutta apertura è bello perchè molto evidente, non è facile dargli una definizione, poi magari prendi il canon è un altra ottica con MTF in tal senso migliore, li diaframmi a 4 ed esce che l'altra ottica è meglio... non so se sono stati chiaro... i grafici sono il primo a prenderli con le pinze era solo per far notare la cosa che mi aveva incuriosito, non avevo mai guardato un MTF per valutare il boken ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 11:30

Se questo il prezzo di lancio presto costerà 1400/1500 e se tutto è confermato non male....

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 11:51

"
i grafici lasciali perdere... perchè è vero quanto sopra ma molto spannometricamente... ovvero la cosa migliore è guardare le foto.

"

Parlando di sfocato, hai piena ragione.

Lo sfocato "dolce", "morbido", "vellutato", etc., otticamente parlando, non ha alcun senso, anche se lo ha fotograficamente.

Le MTF danno informazione solo su alcuni parametri di qualità d'immagine e, per loro definizione, la danno sul piano focale dell'ottica, solo sul piano focale.

Lo sfocato, per definizione, si ha al di fuori del piano focale, dunque le MTF non danno informazione certa di cosa accade, come qualità, al di fuori del piano focale.

Quella illazione ( perché solo di quello si tratta!) è basata sul fatto che se sul piano focale l'immagine ha qualità buona e non ci sono gravi discontinuità di prestazioni dell'ottica sull'immagine (= ossia sagittale e meridionale restano alte e vicine), è ragionevole pensare che allontanandoci dal piano focale non si presentino gravi discontinuità d'immagine, l'immagine si sfochi gradualmente senza gravi discontinuità di qualità, in altre parole che lo sfocato resti "dolce", "morbido", "vellutato", etc, la fantasia non manca.

Ma bisogna ricordare che le MTF non dicono nulla di quello che accade all'immagine fuori del piano focale.

Altra considerazione da fare è che con UN (1) asferico si riduce l'aberrazione sferica, ossia l'immagine resta più nitida verso i bordi e si riduce il focus shift, ma?.lo sfocato "buono" si ha per residuo di aberrazione sferica e se la correggo molto, lo sfocato ne può, "negativamente", risentire, ed in effetti molte ottiche luminose con asferici, seppur nitide assai hanno sfocati che oggi e ieri, da sempre, piacciono meno ai fotografi.

Con due asferici si fanno tante correzioni e probabilmente con due asferici potrebbero aver salvato capra e cavoli, corretto il coma e restituito all'immagine continuità di qualità sulla transizione nello sfocato, ma.... probabilmente e potrebbero.

Ti do piena ragione: la miglior cosa è aspettare e vedere le immagini vere, dato che quando si parla di sfocato, tutti i vari dati che le case danno, comprese le MTF, non danno informazione alcuna, dato che sono validi sul piano focale e NON al di fuori di esso.


Saluti cordiali

user1856
avatar
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 12:11

il boken del canon a tutta apertura è bello perchè molto evidente


no, altrimenti tutti i bokeh a larghe aperture sarebbero belli.
e così non è.

va detto che nell'esempio di cui sopra, il canon 85 FD a TA al centro ha le misure sagittali e meridionali più coincidenti del canon 85 EF mentre nella zona più periferica la situazione si ribalta.
dovrebbe quindi essere più cremoso al centro e meno esternamente.
domanda: è così?

detto questo una cosa che mi fa lasciare i grafici da parte, sempre, è il fatto che le misure sono fatte tra le altre cose ad infinito.
e io un 85mm o un 50-58mm ad infinito l'avrà usato in tutta la vita solo qualche volta.

a che distanza si fanno solitamente le foto con ottiche come un 85mm?
Ecco... se volessi vedere i grafici (e solitamente non voglio perchè preferisco provare le cose e vedere cosa ne esce come risultato), li vorrei vedere a quelle distanze utili... e magari la situazione sarebbe PROFONDAMENTE diversa...

ed infine, in fondo oggi c'è chi compra gli helios 40-2 che hanno uno dei peggiori mtf esistenti tra le ottiche in commercio (solo i lensbaby in plastica fanno peggio)... eppure... è una meraviglia per il suo utilizzo, no? (pur non essendo cremoso nei punti luce)

ed infine infine, chi dice appunto che più cremoso è uno sfuocato, meglio è? il trioplan che va molto di moda o i super takumar del passato, erano tutto fuorchè cremosi... ma meravigliosi proprio per questo!
Dire che più cremoso è uno sfuocato meglio è è solo marketing... ognuno ha i suoi gusti! ;)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 12:20

Le mie considerazioni erano solo sulla base che foto e MTF, sulla questione boken mi sembrano coerenti, saranno anche illazioni ma sono coerenti.... inoltre l'aberrazione sferica se da una parte confluisce tridimensionalità alla foto ha un grosso problema, fin quando gli AF sono quello che sono, non permette grossi decentramenti come punto di MF, non si becca una foto a fuoco, quando gli AF delle reflex saranno invece direttamente sul sensore e i mirini elettronici allora sarà un'altra storia.... quindi tornando allo sfocato, se hanno ben corretto l'aberrazione sferica ne sono felicissimo, anche a 1.4 sull'estremo sensore AF potrò sperare in una MF perfetta... se poi gli asferici degradano il boken figuriamoci, la zeiss ne ha messi 3 se non erro!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me