JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Personalmente se la 24 mpx non ha le microlenti, e quindi se dovesse presentare i problemi di cii parlavamo più su, per me il discorso Sony si chiude qui. Il 36mpx è una inutile follia, a maggior ragione in una macchina di questo tipo „
A ragazzi, state bbbboni Ognuno ha la sua opinione, però convenite con me che una funzione in più non sarebbe costata nulla in termini economici ma avrebbe evitato inutili diatribe!
Attendiamo i primi samples, le prime recensioni...e le prime provie, serie, sul campo... Certo però che "sberla"...la scimmia di punto in bianco si è zittita...
Che Sony inseguisse Canon e Nikon per erodere fette di mercato cristallizzate proponendo prodotti copia era palesemente assurdo; bene ha fatto, a posteriori con qualche probabile lungaggine, a seguire la via dell'innovamento che per la concorrenza risulterà sicuramente problematica. Considerate che Canon è piccola rispetto ad essa e che Nikon lo è ancora di più, al netto della considerazione che Mitsubishi, della quale è divisione abbastanza autonoma, si posiziona al contrario al vertice del terzetto. Avrà convenienza a colmare un futuro eventuale gap? 'E ovvio che 7 e 7R, per la loro straordinaria portabilità, diventeranno un riferimento per chi privilegia questa caratteristica senza nulla cedere in qualità ma chi pratica il fotonaturalismo o la foto d'azione è già in attesa di poter disporre di questi due sensori in versione A-mount. A quel punto potremmo vederne delle belle ma l'assistenza dovrà essere potenziata; un aumento dell'utenza metterebbe probabilmente in difficoltà i miei straordinari, gentilissimi amici di audiovideoveronaservice.
Una domanda.. ma l'assenza di microlenti fino a quali focali diventa importante? un 35 e un 70 o un 90 ne risentono?
user3834
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 14:10
Ne dovrebbero risentire solo i grandangolari con particolari schemi ottici, un 35 non dovrebbe avere problemi, ma in realtà forse non ce l'avranno neanche alcune lenti al di sotto dei 35mm è tutto da vedere.
Non ci resta che sperare che il 24 sia comunque sufficiente coi grandangoli da non richiedere l'uso di microlenti ottimizzate.
Alla fine potrei montarci dal 35 in su... anche se la cosa forte era proprio il 21 e non dover usare il mirino esterno come sulla M9...
user3834
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 14:18
Comunque sono andato a vedermi alcune foto fatte con il 21 2.8 montato su Nex 7... questa macchina fotografica ha un sensore da 24 Mpx ma su APS-C! quindi la densità è decisamente superiore anche al 36 Mpx FF eppure i risultati non mi sembrano malaccio... certo la grandezza delle immagini non da la possibilità di controllare benissimo e comunque si sta utilizzando solo la parte più pregiata della lente... ma sono sempre 24 Mpx in APS-C!
Blackdiamond è proprio per questo che dobbiamo aspettare... La nex 5n più o meno ha la densità della 36Mpx e su Aps-c fa miracoli... Vediamo. Idem per le microlenti non allarmiamoci inutilmente prima di aver visto qualche prova sul campo...
Vai al day 3. Anche io per ora come lenti leica m ho un 35 summicron asph e un 50 summilux asph e sapendo del problema del color shift con i wide, speravo che i miei due fossero salvi, ma leggendo questo sito mi sono abbacchiato (almeno per il 35). Ma non potevano fare la 7r con le stesse identiche caratteristiche, ma con sensore da 24 mp? Io li avrei pagati stravolentieri i 600€ di differenza e chissenefrega dei 36 megapizzi!!!
Davide85!!!!!!!!!!! Maledetto' ho rischiato un infarto!!!!! E' la prova della nex7 con il su micron, non la A7!!!!!!!!!!!!! Te possano..... Edit abbiamo scritto in contemporanea io e blackdoamond
Ma il micromossomdei 36 mp3 si vedrà in stampa non enorme? Darà un effetto peggiore di file piú piccoli ricampionati? Mah... Comunque, la A7r per me é diventata la "portaLeica" e penso che sia stata progettata con questa intenzione. Non a caso, la PortaLeica non ha l'autocos piu performante: é infatta pensata per le ottiche manuali e farle rendere al meglio. E costa 4000 euro in meno della 240. Comprando la portaleica anxiche la M 240 rimane si puo investire inlenti aziche in macchine, che é solitamente é una ottima scelta
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!