| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 14:22
“ Perche' quando ho comprato la X10 non sapevo che era appena uscita. Senno' manco la prendevo in considerazione. Generalmente sto sempre alla larga dalle cose appena uscite. Alla fine e' una compatta. Mi chiedo quelli che stanno cercando la 1Dx appena uscita. Pensa se spendono 6000 euro e si scopre una magagna. Better wait a second.. „ è certo che a fare il mercato sono sempre più gli amatori, nemmeno riconoscendo il bisogno di quel tanto in più che offrono le nuove uscite.. |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 19:14
Appena uscita o no questa è l'ennesima dimostrazioni che i test sui nuovi prodotti vengono fatti o con i piedi o in malafede. E' mai possibile che alla Fuji non si siano accorti durante i test di un simile difetto?? Se non se ne sono accorti erano sotto l'effetto di droghe che fanno vedere dischi bianchi e ufo (quindi avranno pensato che era colpa della Maria se vedevano dischi bianchi e barba papà nelle foto con punti di luce), oppure se ne sono accorti benissimo, ma avranno deciso di commercializzarla lo stesso perchè erano più importanti le scadenze del mercato. Minimizzare inconvenienti come questo significa autorizzare questi signori a mettercelo nel tubo quando vogliono, commercializzando prodotti non perfetti e con difetti inaccettabili, pur di fare cassa. Questo vale per tutti eh, non solo per fuji. Ed è un gran peccato, perchè più la vedo e più mi piace, ma così non la compro. Per principio. |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 19:35
nelle foto che fuji ha pubblicato in giappone tra le anteprime della camera c'era un disco bianco, lo vidi ma mi capii che era. non ricordo se era questa foto o un'altra www.fujifilm.ca/products/digital_cameras/x/fujifilm_x10/sample_images/ In seguito scoppiò lo scandalo quando gli utenti ebbero pure dei dischi.... |
| inviato il 18 Dicembre 2011 ore 20:21
Hai ragione Sergiozh, sul pennone della barca, in corrispondenza del riflesso sul fanale di dritta, si vede un bel discone bianco!! Allora erano proprio fumati... |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 22:56
Eppure e' proprio un peccato. Speriamo proprio che mettano a posto sto problema. Vi assicuro che la macchinetta a' troooopppppooooo comoda!!! sono in Germania ora in un paesino sperduto 100 Km a ovest di Francoforte.(Traben-Trarbach, Deutschland). Questa fatta poco fa a mano libera con l'oculare ottico.....1600 iso. Solo una passatina di neatimage.....
 |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 23:04
“ Io credo che la politic di molti marchi sia incentrata su prodotti non perfetti e con grossi gap iniziali vale a dire che il vero controllo qualità lo si fà a spese dei consumatori per tanto hanno ragione coloro che aspettano che un prodotto maturi le proprie capacità, paradossalmente a un prezzo più interessante.. Leggo che molti di voi hanno corredi reflex e compatte degni di nota per cui mi chiedo perchè questa frenesia all'ultimo grido. Si sa che in fotografia la curiosità si paga cara „ purtoppo non sempre è così, le prime serie di X100 uscite non avevano il problema dello shutter come quelle delle serie 13. e 14. uscite alcuni mesi dopo. Si tratta di una partita di otturatori difettati, per fortuna a quanto sembra il problema si è manifestato più frequentemente al di là dell'oceano.... |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 23:49
" le prime serie di X100 uscite non avevano il problema dello shutter come quelle delle serie 13. e 14. " che è questo difetto ? come si manifesta ? come si fa a capire se una camera ce l'ha ? |
user2716 | inviato il 21 Dicembre 2011 ore 1:03
Sergiozh, so che totalmente secondario, ma secondo me non è quella la foto pubblicata in Giappone in anteprima. La vedo dura visto il paesaggio che non è proprio da sol levante, anzi vista la tinta della barca mi sembra più di italica realizzazione. Poi so che non è detto, ma forse è più plausibile che i primi test li abbiano realizzati dalle loro parti. |
| inviato il 21 Dicembre 2011 ore 2:34
a me sembra che vidi in una pagina di fuji scritta in giapponese una foto con un disco bianco tra le foto proposte come foto della x10 ma non mi ricordo se era quella o un'altra. la pagina scritta in giapponese però non sono riuscito a rintracciarla, l'avrò presa da qualche forum tedesco o americano..... |
| inviato il 21 Dicembre 2011 ore 8:45
“ " le prime serie di X100 uscite non avevano il problema dello shutter come quelle delle serie 13. e 14. " che è questo difetto ? come si manifesta ? come si fa a capire se una camera ce l'ha ? „ La mia x100 purtroppo c'è l'ha...ed è in assistenza da circa 1 mese.....è un problema di diaframma che rimane aperto sovraesponendo.... |
| inviato il 21 Dicembre 2011 ore 11:26
porco boia...dopo aver letto le 10 pagine mi è passata la voglia di farmi sia la X100 che la sorellina X10 che era ampiamente nei miei piani |
| inviato il 21 Dicembre 2011 ore 12:48
Sono problemi risolvibili con un aggiornamento del firmware... Devo dire che questo giocattolino sta stregando anche me, magari l'anno prossimo...! |
user2716 | inviato il 21 Dicembre 2011 ore 15:30
Saggia decisione. Basta non farsi prendere dalla fretta di averla al più presto, ma aspettare qualche mese così da andare più sul sicuro aspettando che nel frattempo sia testata a dovere e con il difetto risolto, come il mercato delle fotocamere ci ha abituato a qualsiasi livello. E questo anche a beneficio eventuale del prezzo di acquisto |
| inviato il 21 Dicembre 2011 ore 23:03
mi sono appena accorto che la x10 ha come forma nativa del sensore 4 : 3 le foto 3 : 2 le fa tagliando un po' di risoluzione sta macchinetta inizia a piacermi meno. Prima i dischi bianche e ora anche il formato non preferito...... |
| inviato il 21 Dicembre 2011 ore 23:05
mi sa che ci metto una pietra sopra e spero che la futura fuji con ottiche intercambiabili sia esente da pecche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |