RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark II vs Nikon d700


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark II vs Nikon d700





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 14:35

sicuramente se ci si trova in condizioni ideali le peculiarità di macchine di un certo tipo perdono molto del loro valore aggiunto, l'unica cosa che trovo sempre e cmq utile è il DR registrato ed in questo canon non eccelle.
Avere una dr molto ampia non è strettamente utile alla produzione di belle foto anche perché se avessimo una foto con una gamma altissima probabilmente non ci piacerebbe perché l'occhio percepisce bene i contrasti, e molta dr significa anche poco contrasto.
Trovo anche stancati, ed il più delle volte finti, i risultati di foto elaborate in hdr che viene troppo spesso usato senza misura risultando pari ad un rendering da pc, non ad una foto.
Quello che invece risulta utile, e che i sensori sony delle varie d3 e 700 fanno molto bene, è la lavorabilità sulle informazioni registrate, il recuperare nelle ombre e nelle luci diminuendo il contrasto nelle zone interessate senza produrre artifizzi.
Canon degenera molto presto in banding, ed alterazioni cromatiche.
I sensori sony lavorano molto bene (a parte gli ultimi che combattono con una densità inutile e sulle luci sono meno efficienti).

Come si diceva, ci vorrebbe una canikon ....beh vedremo come se la cava la 1dx che pare veramente il grifone delle macchine fotografiche tanto agognato, il meglio di nikon ed il meglio di canon insieme...speriamo rispetti le promesse.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 14:53

Mac le D3, D700 e D3s non hanno sensori sony ma per quanto ne so dovrebbero essere di fabbricazione nikon.
Si basano su una tecnologia molto simile a quella canon, con un comportamento tale da preferire l'innalzamento degli iso invece che sottoesporre e recuperare lo stop in post produzione.
I sensori sony, come le medio formato e le compatte, invece tendono ad un comportamento "lineare" nel senso che la qualità nelle ombre tra una foto sottoesposta di 1 stop e minor iso es. 100 poi recuperata aumentando lo stop mancante in post produzione, presenta circa la stessa qualità di quella ottenibile con iso immediatamente superiore di 1 stop. (es. 200). Il vantaggio sta nelle alte luci in cui il primo scatto manterrà maggiori informazioni recuperabili. Questo è vero solo scattando nel formato raw. Il problema potrebbe essere il tempo da dedicare a ciascuna foto.
Non sono assolutamente d'accordo sulla critica ai nuovi sensori sony. Sono ben più performanti di tutti gli altri prodotti oggi ad eccezione della D3s in termini di resa agli alti iso (QE). La nikon presenta il doppio vantaggio della superficie del sensore maggore (che incide moltissimo!) e sulla migliore efficienza.
Ma se uscisse una sensore sony FF con la stessa tecnologia dei nuovi sensori APS-C, be oggi non avrebbe rivali.;-)
Come gamma dinamica ai bassi iso esce la superiorità in termini di gamma dinamica. Non è vero che perde sulle alte luci. Mi piacerebbe vedere un esempio che dimostri ciò'.
La realtà è che i nuovi sensori sony hanno superato abbondantemente i 13 EV quando tutti gli altri arrivano al pelo a 12 EV e ciò è dimostrato da analisi tecniche ben riconosciute (non solo da DXO come molti credono).
Tutte le altre valutazioni sono più soggettive che oggettive.;-)
Detto questo, Canon e un po' meno Nikon (secondo me) hanno un enorme vantaggio sulla valutazione dell'intero sistema (con il solo corpo ci fai poco;-))
Per non parlare dell'adattabilità con ottiche vecchie anche di altri brand, sulle disponibilità dell'usato, sulla trasparenza nell'assistenza senza il monopolio italiano, ecc. ecc.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 15:19

zappa nikon non mi risulta produca sensori, può essere un progetto con indicazioni da parte di nikon ma i sensori sono sony.
Che nikon si metta in casa una fabbrica di sensori FF per costruirne una partita e poi chiuderla prendendo da sony..ci possono credere solo quelli che bazzicano in sul forum giallo nero.
Molto più credibile il fatto che abbia richiesto un tipo di sensore a sony e per poter rientrare dei costi lo ha poi spalmato su più corpi macchina, con costi cmq molto alti...chiaramente ben più alti che prendere sensori fatti per alta distribuzione come quello da 16apsc.
Indicazioni o non indicazioni chi ha prodotto quel sensore fisicamente (e ribadisco che essendo sony fornitore da svariato tempo non vedo chi altri possa essere) è stato capace di farlo in una certa maniera, bene.

Sul fatto che i sensori nuovi producano 13ev contro i 12ev lo dici te, mi pare che dpr non lo discosti molto dagli altri apsc, migliore si ma di poco e la cosa risulta anche plausibile essendo l'ultimo uscito.
Detto ciò, si parla di dr a 100iso!! perché la dr dopo crolla, quindi se uscisse il famoso 36mpx (è inutile che la butti li come messaggio subliminale, si sa che sarà quello è puoi convincere i babbei non me che sia un vantaggio) darebbe un vantaggio rilevante solo a tale impostazione iso; dopo...fa ridere come tutti i sensori iperdensi, e non lo dico per dire...ce l'ho la 7k e la qualità del file di una d3s se la sogna dopo la sua base iso.
E non fatico a credere che prenda sonori schiaffi anche dal vetusto 24mpx di sony, che tra l'altro ha la sua bella età e che rinnovato potrebbe far veramente qualcosa di decente...altro che ste m..e da millempx.
E tanto per essere precisi, la d3 sembrerebbe offrire anche più dr della d3s fino ad un tot di iso (DPR).

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 15:53

dimenticavo, altrimenti si va a parare solo sulla solita diatriba iso, anche nell'eventualità di un miglioramento dell'attuale elettronica presente sul 16mpx tale da renderlo più efficiente rimarrebbero tutti i problemi di un sensore dalla densità non sfruttabile per tutti i motivi di cui ho sempre discusso da 3 anni a questa parte (con grande soddisfazione nel vedere poi la mossa canon).
Senza contare che qualunque tipo di milioramento del segnale potrebbe essere applicato a densità inferiori giovando dei recettori più grandi e di filtri passabasso meno invasivi, basti vedere come fuji con il suo 12mpx sia riuscita a dar paga ai più densi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 18:05

Per quanto riguarda l'articoletto (spassosissimo), è da far notare l'acuta quanto enormemente triste intuizione dell'autore, che va al limite della chiaroveggenza:

Come portare Gualtiero Marchesi da MacDonald's!


Pessimismo... e fastidio...

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 18:20

Mac, come ti dicevo la mia era una valutazione oggettiva, non soggettiva.
A dirlo non sono io ma qui:
www.sensorgen.info/
e qui: www.dxomark.com/index.php
Quest'utlimo è da moltissimo criticato. Da un lato sono d'accordo perché non prende in esame molti fattori nella valutazione complessiva di una fotocamera (es. valuta la quanità del rumore ma non la qualità (un rumore puntuale è molto meno fastidioso di un rumore a bande che rimane visibile anche a piccolissimi ingrandimenti) ma come analisi pura dei dati tecnici del sensore è precisa.

Sul nuovo sensore FF con l'attuale tecnologia dei nuovi sensori sony APS-C, penso che sarebbe o un bel passo avanti rispetto a tutte le attuali dsrl in commercio.
Parlare poi dei soli 100 iso è riduttivo
Con un sensore del genere scatteresti a 100 iso sottoesponendo di 3 stop. Li recuperi dove serve in post produzione e ottieni un rumore confrontabile con quello di uno scatto eseguito a 800 iso ma con circa 3EV di recupero alte luci in più.
Sottoesponi un iso 200 e avresti nelle ombre un risultato di un 1600 con sempre 3EV in più sulle alte luci.
Si tratterebbe di una fotocamera iso-less, cosa non possibile per le canon e le nikon D3, D3s e D700.
A chi serve?
A chi usa il jpeg e non necessità di una altissima gamma dinamica serve a poco o a nulla, a chi desidera la massima qualità ottenibile e non lavora con migliaia di foto al giorno (N.B.: le dsrl a bordo campo o pistaSorriso) moltissimo.

P.S.: confrontare un alto iso di una D7000 con quello di una D3s porta ad un ovvio risultato per via della dimensione del sensore, non certo per le prestazioni e densità del sensore della D7000. Vedrai che quando la stessa densità sarà distribuita su un FF non vedrai molte differenze. Però attenzione a non confondere la resa al 100% a video con quella a pari ingrandimento e stampa.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 18:45

Zappa....ma di cosa parliamo?
i due link sono sempre dxo alla fine ed il primo parla di rn non di dr, e dxo....ma per favore, ma devo riprendere le decine di valutazioni in contrasto tra loro? non so se ci sono più contraddizioni da KR o li...
Mi aspettavo che ritirassi fuori la storia della sottoesposizione, così come mi aspetto un altro test "su misura" all'uscita della d800 da parte di qualche evangelista mandato da nital (così successe per la 7k no?).
Parlo dei 100 iso SI, ce l'ho e so bene di cosa parlo, la tanto mirabolante DR con megarecupero delle ombre è una DR come un altra, ottima a 100iso ma decisamente meno efficiente come ti muovi, e sinceramente la macchina fotografica (in generale) non si usa per fare foto con zone a -4stop da recuperare in piena luce ma si usa a tuttotondo.
Scattare a -3 stop per cosa? per recuperare ed avere le luci con più lettura? ma vado a recuperare da quello esposto bene o con mezzo stop sotto e basta! ISO LESS??? Ma che è un nuovo termine coniato per la 800? la forchetta è quella io non so veramente se ci credete a queste cose o se si vuol creare un contesto per far sognare qualche sprovveduto!

Usatele ste benedette macchine, usatela una d7k e dopo usate una d700...venitemi a raccontare che la prima val tanto quanto la seconda in qualità.
E la mia è una VALUTAZIONE OGGETTIVA CON DUE CORPI MACCHINA IN MANO! La d7k è una buona apsc, migliore come file della 7 (è meno denso grazie) ma lontanissima da file generati da d3, d3s, d700, d3x...ma anche da una 5d2 guarda.
36mpx servono solo a prendere per il c..o chi crede che sia progresso, e forse non è chiaro....LO DICEVA NIKON!!!! c.zzo...manco i parlamentari son così falsi oh!
Io ti auguro di comprartela la 800, sarai forse uno dei pochi felici di questa miseranda scelta commerciale, magari la sfrutterai in studio traendone sicuramente benefici, forse anche rispetto ad una d3x (bah..ne dubito), ma al di fuori di quello..beh io ti aspetto, ho atteso 3 anni per canon e vedere i cadaveri passare nel fiume, tocchera anche in nikon.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 18:49

Mac, mio Presidente.. quoto in tutto.. ma questa mi sa che non è tanto vera..
c.zzo...manco i parlamentari son così falsi oh!
MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 19:10

Bah.. Uso Nikon ma devo ammettere che Canon ha un parco lenti, soprattutto nei tele, che Nikon non ha.. E ciò che Nikon propone costa di più.. Semplice!
Sui "corti" credo ci sia maggior equità, forse per alcune lenti nikon è addirittura migliore (vedi 24-70 e 14-24), ma sui prezzi è sempre la stessa storia.. nel migliore dei casi sono uguali, altrimenti nikon costa di più.
Cercare di sostenere il contrario è da fanboys.
Questo è il motivo per cui da un pò di tempo sto meditando di passare a canon, la cosa migliore sarebbe corpo nikon e lenti canon.. Ma non esiste..
Ho cercato di affermare questo discorso dei prezzi e della qualità sul forum nital e per poco non mi mangiavano!!!
Esempi?
Il 70-200 VRII Nikon è assolutamente il migliore, non "si accorcia" e se si accorcia è un pregio!!!MrGreen
Il 100-400? che ce ne facciamo.. abbiamo l'80-400(veramente una qualità invidiabileTriste) ed il 200-400(stikazzi al prezzo)!!!Eeeek!!!
Credo che il problema di Nikon siano i suoi fans che mitizzano tutto ciò che mamma nikon gli propina senza osare lamentarsi.
Nikon forse è più avanti nei corpi macchina, dà la sensazione di maggiore solidità, anche se non credo che le canon siano fatte di marzapane.
Per non parlare dei mpx.. Prima che uscisse la D7000 sopra i 12mpx era tutta cacchina.. Da quando è uscita la D7000 i 12 mpx della D300 sono sterco secco di cavallo..
Ora esce la D800 e tutti a tessere le lodi dei nuovi 36mpx.. L'ultima frontiera spazio-temporale.. mi pare di stare su Star Trek..
Ma chi possiede nikon crede nella maggior parte dei casi di possedere un oggetto di culto.. chi se ne frega se è caro in rapporto a quel che offre.. I AM NIKON.. O no?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 19:13

Per altro aggiungerei che non è corretto recuperare in sottoesposizione, bensì in sovraesposizione, proprio per ragioni di rumore generato, informazioni registrate e malleabilità del file, per cui risulterà sempre più pulito un file a 3200 ISO sovraesposto e recuperato che un 2000 ISO esposto correttamente e regolato, e men che mai un 1250 ISO sottoesposto ed aperto in PP.
In questo avere un sensore che recupera meglio le alte luci torna comodo, dato che non si può sperare di scattare per poi passare ore al computer a metter pezze.
Il trend dei Mpx l'ha lanciato Canon con macchine sempre al limite della densità, esagerando con la 7D, ma chi gli è andato dietro a ruota libera, pensando di effettuare il "sorpasso" a sto giro è caduto male, ragionevolmente Canon ha fatto marcia indietro (anche se secondo me un FF denso "antiD800" lo tirerà fuori per quelli che credono ancora che i Mpx siano sinonimo di qualità) ed ha cominciato ad accentrare l'attenzione sulla qualità dell'immagine generata, questo è progresso, aumentare la qualità, in una macchina i vari ABS e controlli di trazione sono l'evoluzione, non l'aria condizionata o l'accendisigari laser.
Per concludere il discorso DN, la gamma registrata e quella effettiva sono differenti, si calcola che per macchine da 12 Stop la resa effettiva sia circa 9, il resto sono informazioni effettivamente registrate ma inutilizzabili ai fini fotografici proprio per la qualità dell'informazione, inoltre una macchina da 18 Stop (cioè come l'occhio umano) sfornerebbe immagini orrende per lo stesso motivo per il quale se vediamo una bella donna ci viene l'acquolina in bocca, ma se le facciamo una foto notiamo di tutto e di più; i processi di apprendimento umani non sono statici, la nostra attenzione si focalizza costantemente su una miriade di punti, per quell ci serve la gamma dinamica, se no al minimo contrasto o controluce saremmo ciechi, ma se la stessa gamma la "fermi" su un'immagine e te la guardi con tutta la calma di una fotografia ecco che la troverai orrenderrima, quindi vai con la PP etc etc etc....

user1934
avatar
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 19:34

Jaypeg non volevo scriverlo,ho voluto solo allacciarmi al tuo discorso riguardo ai nikonisti, mi sono proposto di scriverlo pensando di fare del bene a chi gli si è fuso il cervello, magari leggendomi si
migliora. Mi trovavo sul forum Nikon ,cosi come si fa su questo forum l'utente si presenta, ragazzi aiuto come
mai la mia xxx fa tutto questo rumore, una domanda ritengo banale, quante volte ne abbiamo lette sul rumore, la risposta? è intervenuto il
moderatore, chiamando l'utente per nome gli rispose, non è la prima volta che hai da lamentarti alla prossima sei bannato ha questo punto me ne
sono andato

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 19:38

barone il discorso della sottoesposizione vale solo per un sensore che probabilmente usa il suo basso RN per generare via sw i suoi step iso successivi.
Che scatto con 4 stop in negativo (quello permette a 100iso) per poi recuperare tirando su equivale a scattare con 200 iso a -3 e tirare su, o 400iso con -2 e tiro su...
Che questo sensore permetta di ottenere qualcosa di meglio con questa tecnica piuttosto che usare gli iso ottimali (probabilmente perché fa lo stesso procedimento in macchina ed il risultato è meno efficiente di quello ottenuto su un pc con sw) non prescinde dal fatto che una foto fatta da una d700 a 400iso -2stop sia probabilmente migliore...una d3s di certo, anzi una d3s a 1600iso probabilmente la uccide.
Ma parlando di pari sensori, beh preferirei un fuji che esponendo normalmente produce sempre risultati migliori (e sarebbe bello metterlo a confronto con un recupero a 2stop e iso doppi).
Questi mi ricordano sempre le demo che si fanno dai clienti (cosa che conosco bene facendolo per lavoro) in cui ogni cosa viene mostrata esattamente per produrre il massimo, il massimo in quelle condizioni, ed ogni prodotto ha la sua, ogni demo mostra X meglio di y..o y meglio di X dipende solo da chi presenta e cosa fa vedere.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 20:15

Caspita Mac però si può parlare senza scaldarsi tanto.
Non avevo nessuna intenzione di provocare o di scaldare gli animi, però se è questo che una opinione diversa dalla tua può suscitare mi ritiro immediatamente.
Però disipiace quando scrivi di "usarla la macchina", perché seppur in un modo amatoriale, la macchina la uso eccome.
Mi dispiace se ti sei arrabbiato, non era ciò che volevo.
Ciao;-)
saverio

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 20:17

Barone quello che scrivi tu è corretto per un sensore con la tecnologia tipo "canon" (che ha un elevato read noise), non prorpio per quella sony (con l'ADC on chip) o delle medioformato digitali però non voglio convincere nessuno!
Per tutto il resto sono completamente d'accordo!;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 20:21

Ricevuto, non avevo preso il concetto! Come si fa ad affiliarsi a C.A.C.A.R.E.?MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me