| inviato il 25 Aprile 2019 ore 22:42
Io mi ci trovo bene, su reflex invece alcuni interferivano con lo specchio, ma soprattutto la messa a fuoco era molto aleatoria. Con le ml per me è stata una manna poter usare tranquillamente i miei obiettivi vintage, e con risultati alti e costanti. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 23:14
Piuttosto che usare una ML preferisco ancora comprare un fuji velvia e infilarlo nella mia Leica R4 già solo il rumore che fa il sistema d'ammortizzamento dello specchio al momento dello scatto.....click...slaaak...è musica per le mie orecchie |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 8:44
In fondo la mirrorless ce l'abbiamo tutti o quasi….. Il cellulare. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 10:07
Ecco la risposta di Leitax : Ciao Leo, Le montature Leitax non informano le fotocamere Nikon della posizione effettiva dell'apertura del diaframma. Questo è il motivo per cui ho realizzato il nuovo modello con la simulazione dell'auto-apertura. Questo (meccanicamente) consente di mettere a fuoco con il diaframma completamente aperto e quindi tornare facilmente all'apertura selezionata per misurare la luce: leitax.com/leica-lens-for-nikon-cameras.html I migliori saluti; David www.leitax.com Già risolve il problema é usabilissimo con un certo confort... Hello Leo, The Leitax mounts are not informing the Nikon cameras about the actual position of the diaphragm aperture. This is why I made the new model with auto-aperture simulation. That ( mechanically) allows to focus with full open diaphragm and then easily return to the selected aperture to meter the light: leitax.com/leica-lens-for-nikon-cameras.html Best regards; David www.leitax.com |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 12:03
Sì appunto, è una via di mezzo comoda per chi usa la reflex. Io avevo diversi obiettivi che non si potevano montare su Eos, fra l'altro molto belli e interessanti. Innanzitutto tutti gli FD, per questioni di tiraggio. Poi alcuni Contax, che interferivano con lo specchio, e ogni tanto ne spuntava uno nuovo impossibilitato. Poi la questione messa a fuoco, sempre imprecisa, come dimostrano TUTTE le gallerie di quelli che adattano ottiche su reflex digitali in mf. Basta ingrandire un po' le loro foto per vederne la stragrande maggioranza tremendamente impastate, anche se poi "piacciono", hanno migliaia di "mi piace" o vendono "migliaia" di foto Con una ml e la funzione ingrandimento a mirino è possibile mettere a fuoco con precisione micrometrica, ed ecco perchè anche ottiche datate forniscono risultati eclatanti e inaspettati anche su sensori ultra densi. Perchè non si era mai messo a fuoco con tale precisione. Questo non toglie che si possano ottenere risultati molto buoni, soprattutto ora che sulle reflex è possibile utilizzare il live view, ma tra dover fotografare così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853 e una piccola ml preferisco la ml. Poi se uno vuol fare la prova e divertirsi va bene tutto |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 12:07
Per Canon si puo fare pure ho domandato a David di Leitax se uscirà un modello simile per Canon risposta : Ciao Leo, Non ho in mente questo modello. Una possibilità è quella di convertire l'obiettivo Leica-R in Nikon con l'attacco speciale e quindi utilizzare il nostro supporto Canon per obiettivi Leica-R convertiti in Nikon. I migliori saluti; David Hello Leo, I don't have in mind this model. One possibility is to convert the Leica-R lens to Nikon with the special mount and then use our Canon mount for Leica-R lenses converted to Nikon. Best regards; David in pratica bisogna montare l'annello Leitax con l'anello per Nikon di cui si parlava prima (con la levetta per aprire il diaframma) e montarlo su un adattatore Leitax Nikon/Canon costa un po più ma funziona. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 12:22
esatto é come puoi leggere qui sopra si puo fare sia per Nikon che per Canon in pratica bisogna passare sempre per l'anello Nikon con la levetta tipo test di PdC. molto più comodo con la levetta diventa veramente "utilizzabile" ma trovo un po caro sopratutto per Canon che necessita di 2 anelli LeicaR/Nikon con levetta+Nikon/Canon "normale. Magari se ritrovo un Summicron 35 R a buon prezzo ci faccio un pensierino é la mia ottica prefrita, che putroppo ho venduto circa 20 anni fà quando mi sono messo al digitale. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 12:33
Quindi i due anelli vengono quasi quanto un summicron? |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 12:38
Un Summicro 35 va da 350€ in pessime condizioni a 1800€ in buon stato di conservazione...fai il calcolo se conviene?...che poi gli anelli servono sopratutto a quelli che hanno già ottiche R e vogliono riutilizzarle...io ne ho altre ma purtroppo il 35 l'ho venduto perche l'avevo in "doppio" col 35=70 vario-elmarit...che stupido sono stato... |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 12:51
Parlavo del 50 che si trova a 200-300€ Comunque il mio Summicron è in condizioni eccellenti, ma se mi trovi da venderlo anche a 1000 lo facciamo |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:00
ah il 50 economicamente non so se vale la pena a meno che non l'hai già...ma come resa é sicuro che vale la pena ho un amico che aveva venduto il suo summicron 35 M pero, per comprare il nuovo modello asferico, ebbene la resa non gli é piaciuta troppo "perfetto" senza la "magia" dei summicron R o M e l'ha rivenduto per ricomprarsi lo stesso modello summicron che aveva prima...la resa dei nuovi Leica non é più la stessa... i miei preferiti sono quelli concepiti da Walter Mandler en.wikipedia.org/wiki/Walter_Mandler |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:13
Sì ce l'ho ed è ottimo su a7r2. Lo uso con adattatore economico Fotodiox da 35€ montato stabilmente sulla macchina, e alterno le varie ottiche come su una Leica, con una rotazione e un click. Risultati eccellenti, come per le altre ottiche Leitz R, una più bella dell'altra e, pur care, abbastanza abbordabili, diversamente dalle ugualmente buone M, per cui invece il rapporto qualità/prezzo non è più per me conveniente |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:28
Entrambi bellissimi. Preferisco i secondi modelli, col comodissimo paraluce incorporato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |