RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax 645 D ...







avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 21:17

Grazie, scusami ma mi ero perso il link precedenteSorry

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 22:03

Grazie mille Tiamat,

ma considerando che A) una AFD si trova a 300Euro e B) se uno guarda i prezzi, i dorsi attuali e le ottiche D e Leaf Shutter non li considera, penso che la AFD può entrare in considerazione come corpo per un ingresso entry level nel MF o come backup che costi poco.


Totalmente d'accordo ed è il motivo per cui propenderei per un AFD... tanto se avessi i soldi per un dorso usato da oltre 10k allora potrei appunto tenermi pure un AFD come corpo per pellicola o rivenderlo anche smenandoci...;-)
Avrei trovato in negozio serio una 645 AFD con garanzia + 80/2.8 AF a 650euro ed eventualmente anche un 105-210 AF a 650... che dici?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 2:54

Per una AFD é forse un po' tantino, visto che l'80/2.8 AF l'ho trovato nuovo a 140 Euro sulla baia.

Però se é in ordine e ha il dorso pellicola (se ti interessa), puoi anche pensarci. Il fatto che sia da un negozio serio é un plus non indifferente.

Le AFD 1 e 2 non vanno con gli ultimi dorsi Leaf Credo, ma funzionano con i Leaf Aptus 2 e precedenti, quindi già di carne al fuoco ce n'é per attingere ad un usato a prezzo non esagerato (tipo l'Aptus 22).

Comunque stasera per curiosità ho provato l'AF della AFD e della DF con una focus chart. Il risultato é stato veramente ottimo. L'AF non é istantaneo e non é silenzioso come le DSLR, ma in compenso é veramente preciso ed é stabile nei risultati tra uno scatto e l'altro.

Con la D600 e varie ottiche ho dovuto smanettare nel fine-tune dell'AF per avere una certa precisione e a volte tra uno scatto e l'altro la rifocheggiatura non va a finire precisamente sullo stesso piano. La 1DsII invece é stabile e veloce, ma ho un paio di ottiche leggermente imprecise e lì ho poco da fare...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 9:23

Ottimo il tuo feedback sull'AF, su queste macchine la sua precisione è decisamente più importante della velocità e silenziosità, imho.

Quanto alla "mia" 645 AFD, no... non ha il magazzino...Triste pensavo di reperirlo sulla baia, tanto per ricominciare a fare un po' di b/n e per scattare qualche dia finché non trovo un dorso decente ad un prezzo decente.

Grazie mille, sei stato (in tutto il topic) una miniera di informazioni STRA-utiliCool

P.S. Cosa ne pensi dello zoom 105-210...? Non tanto per ritratti ma per paesaggistica.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:02

ho sparso la voce che vorrei comprare una MF tra i rappresentanti qui in zona e son spariti tutte le offerte demo e il km zero ... solo roba nuova! ...

zio pino ! ... sempre la solita storia


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:53

Wally cominciamo a spargere noi la voce dell'arrivo delle nuove Nikon D900 da 50 Mp e Canon 3D Foveon-type da 45... magari torna fuori qualcosa e sbragano un po'... maledetti...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:33

eheheheheheheheh ci stavo pensando di postare un file fasullo qui dentro .. per sgamare qualche merlo che pensa solo alle linee.... :))) lo feci una volta su un sito subacqueo .. postando un file fitto con uan G2 come anteprima della 5D ... : :)))

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 16:18

Messer Wallywally, prendete consiglio, ma poi fate a vostro piacimento. Andate sciolto, il medio formato vi sollazzerà la vista e sensi (e sensore) farete vostra, vera fotografia e dipintore eccelso. Ad maiora!. Da Messer Buonamico.

user10190
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 16:38

Messer Wallywally, prendete consiglio, ma poi fate a vostro piacimento. Andate sciolto, il medio formato vi sollazzerà la vista e sensi (e sensore) farete vostra, vera fotografia e dipintore eccelso. Ad maiora!. Da Messer Buonamico.


Bellissimo... però chi usa il 35mm è più "cacciatore" di immagini, mentre chi usa i formati superiori è più "allevatore" di immaginari mentali... che poi tenta di trasporre al meglio in immagini!
(Si noti: è una sintesi essenziale e non va presa nel rigore...)
Il primo è un godimento facilmente accessibile, mentre il secondo presuppone un impegno introspettivo notevole prima di arrivare all'esito soddisfacente. Due approcci differenti... molto...


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 18:30

mica sono tanto in accordo con te odisseus come se uno che fa fotografia con una 35mm sia solo un fotocliccaro.

l'immagine la devi vedere prima poi la scatti ... che tu abbia un ciribiri Kodak quando un banco ottico.. se non la vedi .. dove ti piaffi a scattare che cosa usi come vedi e usi la luce? ...

secondo la tua definizione Robert capa era uno sfigato dal momento che girava con una macchinetta a telemetro :))) che poi si chiamasse leica fa fiko ma sempre meno di una reflex :)))

user3834
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 18:50

Piccola domanda sull'MF... qualche sera fa ho visto una persona in giro per Roma con una MF e treppiede che probabilmente voleva fotografare qualche monumento, fermo restando l'impossibilità di gestire un alto numero di ISO come per le FF un MF come si trova nel fotografare a bassi ISO ma con lunghi tempi di esposizione?

Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 19:21

come si è sempre fatto no? ... na volta si arrivava a 400 iso ... : poi pellicola o digitale ? ... : se carichi una reflex con solo 100 iso e vai in giro a fotografare scoprirai cosa vuol dire

user10190
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 19:24

mica sono tanto in accordo con te


Robert Capa centra nulla! Con il 35mm solitamente lavora chi visualizza un comune denominatore di immagini, come il fotogiornalismo o la caccia fotografica, imbastendovi uno stile personalizzato, talvolta molto marcato e riconoscibile "anche da altri" e talvolta ravvisabile soltanto dall'autore. Chi lavora con il mediof. e maggiori, tende a prediligere una fotografia bisognosa di molta preintrospezione, in quanto il soggetto è controllabile e la quantità di scatti è limitata. Ritratti ambientati molto elaborati, panorami, architettura ecc... Vi stanno ovviamente le eccezioni, ma chi esperimenta il mediof. confidando così di implementare con un supporto più performante le riprese consone al 35mm, rischia la delusione poiché la mancanza di automatismi sofisticati non può compensare un sensore maggiore.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:16

":IMAGE QUALITY - LONG EXPOSURES
The Mamiya ZD can delivery clean exposures initially (3 to 4 second long), but as the sensor heats up, noise becomes increasingly problematic. Four or five seconds is probably the ZD's maximum exposure. If shooting in very cool conditions, perhaps the Mamiya ZD would do better. For amusement I tried 8 to 15 seconds and the noise levels were excessive.
With noise reduction enabled, the ZD takes a black frame exposure after each image. The ZD must complete that 2nd exposure before it can shoot the next frame. In post, hot pixel noise reduction is key. Capture One version 7 has this feature. Generally, with the hot pixel noise suppression and some light color and luminosity noise reduction, the Mamiya ZD does an okay job with exposures up to ~4 seconds. Eliminating the hot pixels is about 90% of the noise, but for all practical purposes, the Mamiya ZD is not well suited for long exposures."



Trovato da una veloce ricerca in internet e riferito alla qualità del file della mamyia zd con esposizioni lunghe.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:26

ODISSEUS... : forse comprendo quello che vuoi cercare di dire . ma se vuoi usare la reflex su un cavalletto lo puoi fare. se vuoi usare la reflex in manaule la puoi fare.. se vuoi usare le filtrature lo puoi fare... che cosa è che non pensi con una reflex è questo che non riesco a comprendere. cosa ha di cosci spoetico la reflex? perché secondo te uno che fa a fare foto alal volpe non ha necessita di preimpostare nulla ? secondo te va la spara e stop? o vaia fare foto con un 100° che fai spari a raffica? ...

poi migri alla differenza di sensore : ma per avere una differenza di sensore e di qualità mica bisogna essere spoetizzanti! ... non capisco l'approccio diverso tra fotografare tra una reflex un manaule con un 100° e un MF in manuale con un 100°.... dove sta al differenza?

sono stato in namibia ho messo giu i miei cavalletti la mia reflex ho fatto le misurazioni con l'esposimetro a spot ho messo i miei filtri della lee ho aspettato che ... e poi ho scelto uan coppia tempo e diaframma! ... ho fatto fuoco!
in parte a me avevo un collega con una medioformato e abbaim fatto le stesse cosce. il mio esposimetro spot lo ha usato anche lui ... i miei filtri li ha usato anche lui ...

lui ha una foto 6x6 io 24x36 : mi dici dove cavolo è la differenza di preintrospezione? ...

a livello di qualità? .. un abisso ... ma se stampi 30x40 non vedi la differenza ... stampi una 60x40 ... sono fregato! ... in questo ti do ragione ma se mi parli di introspezione e di preintrospezione non ti posso dar ragione!a sentir te, in questo frangente se fotografi con una reflex fai al caccia alle streghe , quelli con i medioformati danzano con le steghe :)

suvvia:)) mi pare un tantino tirata la faccenda anche se la metti giu forbita :)

un sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me