| inviato il 04 Settembre 2013 ore 20:10
Anche a me la Fuji X-Pro da la sensazione di essere più robusta e duratura di una reflex mid level |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 20:21
Infatti Runner credo che Pierfranco si riferisse proprio alla superiorità costruttiva e di materiali di una ML come XE1 o ancora meglio XPRO1 rispetto alle reflex entry level con cui alcuni erroneamente le paragonano. Ho visto paragonare il prezzo del 50 1.8 Nikon con il 35 1.4 Fujinon ecco, sono imparagonabili per cura costruttiva e qualità dei materiali, anche qui si paragonano mele e pere... Per il resto quoto totalmente ciò che ha scritto Pierfranco, un sacco di gente non ha bisogno della reflex, e le ML sono diventate la soluzione più adatta per questi. Ma poi mi spiegate una cosa? Se la reflex è tanto superiore per via della visione ottica che diavolo di bisogno c'era di implementare il liveview? Quello è stato il primo passo verso la fine del sistema reflex. |
user8319 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 20:41
“ un sacco di gente non ha bisogno della reflex „ Questa cosa è verissima secondo me. Semplicemente le reflex sono state fino a oggi l'unico sistema per avere buona qualità e lenti intercambiabili ad un prezzo abbordabile. La tecnologia oggi si muove anche in direzioni diverse quindi magari si riescono a raggiungere i risultati voluti con sistemi diversi. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 21:49
E in fondo, che in una macchina si abbia reattività, una buona qualità di immagine una buona ergonomia cosa c'entra con il fatto che debba avere uno specchio che si solleva? Lo specchio è semplicemente la soluzione tecnica che ha consentito di raggiungerli, una soluzione che ha i suoi limiti. Limiti come il video che ha bisogno dello specchio alzato, limiti dovuti alla difficoltà di raffiche veloci (un otturatore senza specchio è più facile da costruire), al rumore generato. Lo specchio consente di vedere nel pentaprisma, consente l'autofocus e null'altro. Altre qualità delle attuali reflex non sono legate allo specchio, quindi sarebbe meglio non tirarle fuori no? |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 22:04
"Se la reflex è tanto superiore per via della visione ottica che diavolo di bisogno c'era di implementare il liveview? " il classico cavallo di troia... cominci a far assaporare delle funzionalita' al tuo cliente che neanche poteva immaginare prima per portarlo poco alla volta al mirino eletronico... anche queste sono tecniche di marketing.... i grandi cambiamenti si fanno per piccoli passi e quasi mai per salti enormi che confonderebbero il cliente... passo dopo passo, lo porti dove vuoi tu |
user10907 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 22:59
“ Tranquillo Zen conti fatti e rifatti, come ha fatto Fotomistico del resto. Son scelte diverse e molto molto personali ma entrambe motivabili. Poi, oh," pellicola la fa da padrona"? Come direbbe il Principe De Curtis: "Ma mi faccia il piacere!!" „ edit. correggo il post perchè ancora non avevo letto l'intervento di cos che ha spiegato il fraintendimento. grazie cos. e dire che ci ero andato pure giù pesate con questo post editato. emmenomale.. comunque direi che è stato sviscerato il nocciolo: a ognuno il suo. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 23:10
Infatti, è vero porti il cliente dove vuoi tu,soprattutto con i tempi che vuoi tu. Le mie prime reflex digitali 20D,30D,350D,400D non avevano il liveview e io vivevo felice, poi per vari motivi (tra cui sempre pesi e ingombri notevoli) abbandonai il sistema reflex Canon e per un po' sono andato avanti con compatte (Lumix LX3 ad esempio) poi un bel giorno scopro che le reflex ora possono inquadrare dal display,oibò bel cambiamento! Insomma ci rimasi piuttosto "male" è stato un tradimento bell'e buono! Cacchio ci fa lo specchio se poi lo escludo e inquadro dal display? Li,proprio con quell'innovazione la reflex è morta,la magia dello specchio è andata a farsi benedire... Poi la funzione non me la vanno a chiamare "Live view"!?! Cavolo ma chiamatela "elettronic view" o "digital view" No me la chiamano Live View, vista dal vivo! Ora vorrei capire qual'è il fotografo che non vuole vedere dal vivo la scena che ha davanti?! |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 23:20
Al momento è Sony che sta sviluppando il "nuovo" concetto di reflex, con la linea SLT (e infatti mi piace un sacco la A99, peccato per i 2800 caffè). Ma in giro, si sa, non si parla mai di Sony |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 23:28
Provata ieri la A99 con il 50 1.4 Zeiss qui al Sony Center a Berlino. Ottima ergonomia, mirino eccellente, insomma, gran bella macchina, poi andrebbe provata meglio ma l'impressione è positiva. Per quanto mi riguarda Sony con grande coraggio ha dato il via e sta continuando a innovare davvero, tirando fuori novità una dietro l'altra, e non come gli altri brand che aggiungono una cifra alla sigla della macchina, minimo restyling allo chassis, 2Mpxl in più e godi popolo! |
user10907 | inviato il 05 Settembre 2013 ore 0:48
comunque sei una bella sagoma eh gioele. il liveview non serve per inquadrare o puntare ma solo per ottenere una maf micrometrica. se qualcuno in tutto il forum usasse il liveview come viewfinder me lo dica che chiamo villa baruzziana per un bel tso. p.s. visto che sei a berlin ti sei sparato ifa? o la tecnologia consumer non ti interessa? salutami berlin, una delle città più belle del mondo. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 6:29
Scusate mi sono letto un mld di post sull'argomento e sono piuttosto confuso. Mi aiutate a sintetizzare pro e contro (tipo lista) di ML vs reflex? Vorrei però fare una serie di assunzioni semplificatrici che considero legate al fattore tempo. Mi spiego meglio ipotizziamo che alcuni gap tecnoligici siano già stati colmati ovvero ipotizzando 1) che sfornino file qualitativamente comparabili 2) che le ML Fuji, Sony etc comincino ad avere sensori FF 3) di avere un parco ottiche comparabile. Perchè alla fine mi sembra che da tutti i post che ho letto (non considerando i tre punti sopra) si parla sempre di peso e dimensioni come pro e autofocus e mirino come contro. Mi sto perdendo qualcosa? Vi ringrazio anticipatamente |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 7:57
Caro stefanino, quale lista? Qui non é un problema di dettaglio, qui é un problema d'impostazione. Tutte le macchine fotografiche fanno foto e sono tutte equivalenti, più o meno. Ma leggendo i dettagli uno non riesce a capire le sostanziali diversitá, come se per capire la differenza fra una fiat 500 e un audi 5 si leggesse l'elenco delle dotazioni e alla fine si optasse per la 500 che ha il lettore Mp3. Entrambe le macchine vanno in centro a Milano o ti fan fare 1500km al giorno, poi troverai sempre quello che dice che la 500 é meglio anche per i 1500km perché sterza in meno spazio... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:09
“ e infatti mi piace un sacco la A99, peccato per i 2800 caffè „ “ Provata ieri la A99 con il 50 1.4 Zeiss qui al Sony Center a Berlino. Ottima ergonomia, mirino eccellente, insomma, gran bella macchina, poi andrebbe provata meglio ma l'impressione è positiva „ Palazzetto del ghiaccio, metà novembre 2012: io e un mio carissimo amico andiamo a fare due scatti ad un saggio di pattinaggio, così per divertimento. Ci appostiamo a bordo pista, io con la Nikon d700 ed il 70-200mm, lui con la sua nuova fiammante alpha99 presa pochi giorni prima, anche lui con il 70-200mm. Comincia il saggio, pronti...via a scattare. Dopo pochi minuti mi sento fare: "scusami, Fuatso, puoi provare un secondo la mia macchina, non riesco ad inquadrare la scena come di solito". Sorpreso impugno la sua macchina, metto l'occhio al mirino e...sorpresa! Il bianco è troppo bianco, non si riesce a vedere bene la scena, l'AF sembra impazzito...ha ragione, non si riesce a lavorare... Natale 2012, andiamo sempre con questo mio amico a fare 2 scatti al presepe vivente di Lari, un piccolo paese della Toscana. Io ho la Canon 5dIII con il 24-105mm, lui sempre l'alpha99 con lo zeiss 24-70mm. Comincia la manifestazione, parto a scattare...dopo un pò mi volto e vedo che il mio amico ripone in borsa la sua alpha99 e tira fuori l'alpha900. Sorpreso mi avvicino a lui...mi guarda e sorride: "Fausto, sempre lo stesso problema, il mirino elettronico in condizioni di luce pessime non mi permette di lavorare, tutto troppo scuro...". Ora mi viene da dire: lo specchio si può sostituire? Sicuramente si, ma se mi togli lo specchio voglio un sistema che mi permetta di fare gli stessi scatti e lavorare nello stesso modo in cui facevo con una reflex classica. Altrimenti mi tengo stretto "l'obsoleto" specchio e lascio a tutto il mondo la "bellezza tecnologica" di un mirino elettronico... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:18
Io saltuariamente inquadravo con il liveview (macro, paesaggio oppure angolazioni difficili) e credo siano più di quelli che pensi ad usare il liveview come viewfinder... IFA mi sarebbe piaciuto molto altroché, ma inizia domani e oggi ho il treno per Praga Concordo, Berlino città incredibile, ho già nostalgia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |