| inviato il 30 Novembre 2013 ore 7:15
@Sela69 la EM5 l'ho avuta anche io. Sicuramente a livello di qualità di puro file di immagine la EM1, a parità di ottica montata, non sarà molto diverso dall'ottima EM5. Ma ti assicuro che il nuovo corpo è un salto in avanti enorme, valla a provare a poi mi dici |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 8:41
@ Thinner. Nessuna reflex costa come questa Olympus, ma la mirrorless Sony ha praticamente lo stesso prezzo di listino. Io dico che un pro con un corpo Olympus per reattivita e uno sony Sony per qualità di immagine può dire addio alle reflex nel 100% dei casi |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 9:43
Concordo con te Bruce75 credo che sia un doppio corredo imbattibile per portabilità versatilità e qualità |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 10:42
Thinner, la Canon 6d la trovi ampiamente sotto i 1490 euro. Basta cercare su trovaprezzi, tutti venditori affidabili. Stefano, il corpo è un salto di qualità in avanti, ma giustifica più del doppio dell prezzo di acquista da una E-M5 ? Ok, EVF, autofocus, ecc ecc ma è troppo. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 11:25
Sela69, tutto è relativo. Questa Olympus ha parecchie cose che la 6D non ha, ad esempio: 1. Stabilizzatore a 5 assi nel corpo 2. Otturatore a 1/8000 di secondo 3. Tropicalizzata al 100% 4. Mirino (EVF) che è pari solo a quello delle ammiraglie Canon e Nikon 5. 10 fps di raffica 6. Syncro flash 1/250 7. Possibilità di fare timelapse 8. Schermo inclinabile 9. Modalità Live Bulb 10. Dimensioni e pesi contenuti rispetto alle reflex E queste sono le prime che mi vengono in mente. Insomma, se uno mette sulla bilancia le cose, secondo me lì può valere quei soldi. Oltretutto la Olympus è appena arrivata sul mercato, il prezzo calerà sicuramente in futuro Certo, il sensore non è FF... Tutto dipende quanto uno è disposto a rinunciare sulla qualità d'immagine che dovrebbe essere comunque meglio delle migliori Aps-c PS: ho la 6D quindi non parlo da Fanboy Olympus |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 13:49
“ Tutto dipende quanto uno è disposto a rinunciare sulla qualità d'immagine che dovrebbe essere comunque meglio delle migliori Aps-c „ La qualità d'immagine, per quanto ho avuto modo di provare, è simile a quella di una Canon 60D, per fare un paragone. E' però ben lontana rispetto a quella che offre l'x-trans Fuji. Le ho provate per bene per quanto riguarda la IQ (prima di prendere la X-E2) e non c'è paragone: ne a bassi ISO, dove la pulizia e il dettaglio della Fuji è inarrivabile per qualsiasi APS-C o M4/3, ne tantomeno ad alti ISO dove la Fuji tiene il passo delle migliori reflex FF... Come corpo invece la EM-1 è quanto di meglio offra oggi il mercato: calza in mano che è una meraviglia, tutti i comandi sono al loro posto ed è anche bella da vedersi. Però se parliamo di IQ, la Fuji è un altro pianeta... |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 14:45
“ PS: ho la 6D quindi non parlo da Fanboy Olympus „ Stefano, io sono un Fan Boy Olympus, ho 2 Oly m4/3 e un pacco di lenti ma cerco di essere coerente .. Io Ho la E-M5 che costa meno della metà della E-M1 ed ha in gran parte tutto quello che tu dici .. non avrei anora oggi alcun dubbio a ricomprarla .. però la E-M1 ad un prezzo di acquisto che è più del doppio della E-M5 .. L'evf della E-M5 mi basta, l'Iq è simile, il Flash non lo uso , lo schermo inclinabile della E-M5 è simile, il corpo è ancora più compatto ... Continuerò a rimanere in m4/3 ben felice, senza passare alla E-M1. Se devo spendere soldi adesso preferisco diversificare... l'AF migliorato nel tracking non serve se non hai lente per sportiva o wildlife, la compatibilità con il corredo 4/3 non mi attira (devo comunque comprare) ... sinceramente siamo ad un punto di svolta ma manca ancora qualcosa... |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:53
Sono d'accordo con Stefano Arrighi, tenete presente che nel prezzo di oggi è compreso il battery grip del valore di 200 euro e, per chi può dimostrare di avere lenti 4/3, anche l'adattatore che credo costi anche di più... terminate queste promozioni il prezzo scenderà sicuramente! Al negozio dove ho provato la EM1, che è uno dei più forniti in ambito Olympus, mi hanno detto che tra poco uscirà una EM1 low cost, con qualche features in meno, che sostituirà la EM5. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 20:09
“ Io Ho la E-M5 che costa meno della metà della E-M1 ed ha in gran parte tutto quello che tu dici .. „ Sorry, non sapevo avessi una E-M5. Il mio confronto era con la 6D Poi chiaro, la E-M5 appena uscita non costava come costa adesso nuova, tieni conto anche di questo |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 21:00
“ Al negozio dove ho provato la EM1, che è uno dei più forniti in ambito Olympus, mi hanno detto che tra poco uscirà una EM1 low cost, con qualche features in meno, che sostituirà la EM5. „ Che senso può avere una M1 limitata se già esiste la M5 con lo stesso sensore? Solo per averla senza filtro? Fare una M1 castrata? |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 22:06
Beh, magari (secondo me, probabilmente) avrà l'EVF della E-M1, per me il più significativo miglioramento nei confronti della E-M5 (l'impugnatura della E-M1, altro "big step" da molti lodato, per me invece contraddice un po' lo spirito originario della prima delle OM-D). Cari saluti. |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 0:18
“ Ciao Stefano,davvero queste promozioni ? „ Si per il battery grip c'era una sezione del sito (che ora non trovo più) dove registrandoti accedevi alla promozione, io l'ho fatto e infatti mi è arrivata la comunicazione di dove devo spedire lo scontrino fiscale (Germania) per ricevere il BG gratuito. Ora, visti i ritardi di consegna, mi hanno anche scritto che la promozione è stata prorogata fino al 31 dicembre. Però non trovo più il link, non vorrei che l'avessero tolto perché hanno ricevuto troppe pre-registrazioni. per quanto riguarda invece l'adattatore 4/3 ho trovato link, eccolo: special.olympus.eu/s/upgrade-omd/it_IT ciao |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 0:29
Il battery grip era gratis registrandosi entro il 30 settembre sul sito Olympus |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 2:33
Bruce75, la Mirrorless Sony costa sensibilmente più di una E-M1. L'esempio che hai fatto, di un corpo Sony Full Frame e Olympus m4/3, varrà sicuramente per molti ma non per tutti; c'è anche chi cerca qualità e reattività tutt'uno (Nikon D4). Sela69, la Canon 6D è una Full Frame "economica"; la qualità d'immagine è superiore, ma non possiede tutte le funzionalità della E-M1 che è molto meno ingombrante e pesante. Migliorare una fotocamera non significa necessariamente migliorare la qualità d'immagine, ma anche la funzionalità e in questo la E-M1 è un deciso passo avanti rispetto alla E-M5; non bisogna dimenticare che ai tempi della pellicola si migliorava praticamente solo questo aspetto. Comunque raramente un nuovo modello convince gli utenti di quello precedente ad aggiornarlo e molti aspetteranno qualche generazione in più per avere miglioramenti più consistenti. In ogni caso la OM-D è un tipo di fotocamera diretta a utenti, che cercano caratteristiche ben diverse da quelle di una Full Frame. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |