JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
max ho fatto tutte le prove del mondo su digital picture..... non c'è storia i più nitidi di tutti sono i distagon.. con quelli stai sicuro ai corner e sul 15 ci monti pure i filtri... però lo zoom e lo zoom, è troppo comodo.. se avessi 2000 euro non esiterei a scgliere lo zeiss 15 rispetto al canon, non hai lo stesso angolo, ma è cosi indispensabile?? a me nn capita mai di usare angoli cosi elevati...
@Wallywally, il 15 Zeiss può montare solo filtri a vite, con quel che ne consegue...
Diglloyd afferma che la curvatura di campo del 15mm si vede con la D800E, con la 1Dx io non vedo nessuna curvatura di campo. A f8 ho la stessa zona nitida che ho con il 16-35 II a 16mm f16. Il 21 Zeiss ha un pochetto di curvatura invece, appena appena agli angoli estremi.
@Antonio-p, dipende come è la curvatura di campo e a quanta nitidezza dello sfondo sei disposto a rinunciare per avere PdC, o quanto microcontrasto sei disposto a perdere usando diaframmi più chiusi.
Facciamo un esempio prendendo un'inquadratura dove tutto è importante, ad esempio un prato fiorito con una bella montagna di sfondo (un tipico enviroment da Castelluccio): Uso il 21mm Zeiss in bolla (se lo inclino tutto cambia naturalmente), fuoco ad infinito e f8, ho tutto a fuoco tranne che gli angoli in basso per via della curvatura di campo. O arretro con la messa a fuoco o chiudo il diaframma a f11. Se arretro la montagna di sfondo non sarà più nitida come col fuoco all'infinito, il primo piano lo sarà di più e gli angoli finalmente saranno accettabili. Se chiudo invece avrò gli angoli accettabili, ma perderò (forse) un po' di microcontrasto.
Alla fine preferisco chiudere piuttosto che scendere a compromessi con la nitidezza.
In alcune situazioni invece prendo il fuoco più indietro, ma sono rare. Comunque ognuno ha il suo modo, l'unica cosa è provare le ottiche in un ambiente di test reale e poi si tirano le conclusioni. I test di diglloyd non mi piacciono del tutto, perchè è inutile provare un'ottica a f4 in un ambiente stra-tridimensionale come un bosco o provarla a f11 se tutto è a infinito come qualche paesaggio ripreso dalla sommità di un monte e credo che tirare conclusioni in questi ambienti non abbia senso.
Ciao Max, sempre utilissimi consigli, volevo chiederti se usi tabelle per l'iperfocale con un CoC più ristrettivo rispetto a quello consigliato.... poi.... spero sempre di leggere le tue impressioni sullo zeiss 15mm.... sono curioso di conoscere che impressioni ne hai tratto... grazie e saluti
uso il 21 a f8 a mano libera quando lo uso in versione Azione. Raramente uso f11 per una mia convinzione che "peggiora" . .. se invece lo posizioni sul cavalletto allora puoi scendere a diaframmi inferiori. .. : devo ancora valutare cosa comprare se il 15 zeiss o il 17 TZE canon ... : ho paura che il 17 a amno libera sia un po difficile da usare mentre il 15 è piu performante. Sicuramente per foto di architettura il 17 canon è piu performante ma dalle foto di antonio ho capito che puo essere usato anche il 15 per foto di architettura . : scarto il 14 mm canon, le due o tre foto che ho visto non mi hanno convinto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.