| inviato il 18 Novembre 2020 ore 19:36
Per eliminare totalmente il banding basta aggiungere del disturbo gaussiano al 2% e modularlo con l'opacità del livello. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 11:04
Si vero . Quella è la soluzione più semplice . Ma anche all'1% è bruttissimo da vedere . Abbassando l'opacità del livello o ci si tiene il brutto del disturbo gaussiano o si tiene il banding ... si tratta di scendere fino a trovare il compromesso personalmente più gradevole . Rimane che è orribile e ne ho individuato la causa : il filtro polarizzatore da me usato (probabilmente non è di qualità sufficiente per lente e camera) . Ho analizzato che questo schifo di problematica la ho avuta solo nelle foto scattate quel giorno che avevo montato il polarizzatore . |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 11:05
“ Ragazzi siccome il problema si ripeteva molto spesso coi cieli , forse ho trovato un punto errore . Elaboro la foto in Adobe RGB ma il monitor è settato in sRGB ! „ NO era una falsa notizia . Ho quasi finito di post produrre quelle foto e spero non si ripeta più il problema . |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 11:23
Sono gusti, nelle mie foto aggiungo sempre del disturbo, la vista nell'insieme migliora, neanche poco, personalmente lo adoro. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 11:46
“ ne ho individuato la causa : il filtro polarizzatore da me usato (probabilmente non è di qualità sufficiente per lente e camera). „ ??? Mi sembra inverosimile I polarizzatori li uso e ne ho ben sei tutti differenti, lineari e circolari, di gamma elevatissima ed economici, ma non ho mai avuto problemi. A volte ho problemi come i tuoi quando utilizzo certi filtri -elettronici- che vanno ad agire sul contrasto (micro, macro o globale) ed il problema si evidenzia quando, dopo la PP, finalizzo dal raw -14 bit- al jpg -8 bit- |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 12:03
“ Rimane che è orribile e ne ho individuato la causa : il filtro polarizzatore da me usato (probabilmente non è di qualità sufficiente per lente e camera) . „ mi sembra molto strano |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:34
x Gsabbio : “ ??? Mi sembra inverosimile I polarizzatori li uso e ne ho ben sei tutti differenti, lineari e circolari, di gamma elevatissima ed economici, ma non ho mai avuto problemi. A volte ho problemi come i tuoi quando utilizzo certi filtri -elettronici- che vanno ad agire sul contrasto (micro, macro o globale) ed il problema si evidenzia quando, dopo la PP, finalizzo dal raw -14 bit- al jpg -8 bit- „ Ohi ... io non so più che pensare . Le sto pensando tutte e purtroppo mi trovo con le foto vacanze fatte cosi ... e non penso di poterci tornare a breve pertanto cerco il miglior compromesso . In una ho addirittura usato il "sostituisci cielo" di Ps ultima release ... però cosi non mi piace anche se io sono per l apost più spinta possibile (si un giorno imparerò anche io a farle) Ho pensato al polarizzatore perchè quel giorno lo avevo e perchè a volte sento dire frasi tipo "con tutti quei Mpx devi avere una buona lente altrimenti non te li regge" . Siccome il mio polarizzatore HOYA è molto molto vecchio ho pensato di incolpare lui . Riassumendo : questo artefatto che non so nemmeno se si chiami banding, lo vedo prevalentemente nel cielo : vedo delle bande e delle macchie nei cambi di sfumature . E' orribile da sistemare . Davvero . Non dipende dal monitor perchè me lo fa su 3 monitor differenti . Non dipende dalla profondità dei bit perchè da ACR a PS lo porto a 16 bit e poi lo salvo in JPG a 8 bit ma si vede già dall'inizio post . Oggi pomeriggio provo a disinstallare tutto Ps e rimetterlo su da zero cosi da verificare se è qualche settaggio strampalato . x Murphy mi state aiutando con molta pazienza .Grazie . |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:11
Non ho letto tutto, quindi magari te lo hanno già chiesto e chiedo perdono. Ma quando zoommi il banding resta nello stesso punto? Pixel per pixel? Se non è così, il problema è del sistema monitor/scheda. Quando hai calibrato hai forzato il punto di bianco? Non vorrei che il problema non fosse tanto l'immagine o il software, quanto la calibrazione. In molti monitor, anche se buoni, se calibri spostando il punto di bianco, le curve di calibrazione risultano essere molto distanti dalla retta teorica, e mandano in “overdrive” il rendering dei colori. Te lo dico perché il portatile che ho copre oltre il 100% sRGB e il 98% AdobeRGB, ma se lo calibro forzando il punto di bianco posterizza a manetta. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:42
“ Se non è così, il problema è del sistema monitor/scheda. „ Non è il monitor, nei passaggi precedenti ci ha trasmesso alcune immagini elaborate da lui ed il problema c'era anche guardandole sul mio pc. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:39
Ah, ok, sorry. Come ho scritto, non avevo (mea culpa) letto tutto il thread. Era giusto perche' mi e' capitato, ma quando ho risolto non ci credevo. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:42
Signori , un altro esempio non mio (bellissima fotografia) : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3301986 Guardate questa fotografia in alta risoluzione : non vedete delle sfumature "non sfumate" ma coem se fossero a gradini o a settori o comunque non sfumate ? Ecco , questo è simile a quel che lamento io nelle mie foto . |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:54
si stesso problema di posterizzazione. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:56
Ecco . E come mi posso comportare ? Io personalmente lo trovo proprio odioso ... se non fossero state fotografie di vacanze , le avrei semplicemente cestinate (le mie si intende) |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:58
Senza neanche andare in alta risoluzione, già su un monitor 4k è visibile la posterizzazione In genere è un problema che talvolta compare -a me- se lavoro eccessivamente su jpg 8bit, oppure, dopo interventi eccessivi, mi compare nel passaggio da raw 14 bit a jpg 8 bit, però... non sempre. Interessante notare che con lightroom questo non mi succede. Il perché non l'ho ancora capito. Quello che fa la differenza, però, è che nei tuoi files che avevi condiviso, pur intervenendo pesantemente per recuperare le ombre ecc... con le mie elaborazioni non accade mentre a te sì e vistosamente. Come detto: non centrano i filtri polarizzatori o altro fattore ottico o meccanico, è tutta una questione 'digitale' Ad esempio: se uso la conversione in B/N di photoshop ed in particolare il filtro infrarosso molto intenso, immancabilmente ottengo una forte posterizzazione sul cielo, che rende inutilizzabile l'immagine. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 11:04
Si, pare anche a me una compressione dovuta alla quantizzazione 16-8 bit dopo averci dato dentro con gli sliders per recuperare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |