RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji non ha nulla da innovare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji non ha nulla da innovare?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:05

Ma cosa intendete per aumento di QI? Cosa dovrebbe esserci per fare un aumento decisivo di qualità?
(detto che mi sembra chiaro si parli di qualità dei pixel)


Discorso già trito e ritrito.

Un aumento consistente della gamma dinamica in primis, specialmente su sensori densi senza salire di formato.

In tutti questi anni si è puntato sempre e solo sulle prestazioni di AF e tecnologie assistite.

Tant'è che se si fa solo paesaggio, ma anche ritratto o macro.. i risultati rispetto al passato sono indistinguibili.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:39

Ma davvero per le vostre foto di ritratto e di paesaggio avete bisogno di piu gamma dinamica?
Anche con la XT2 si recuperano tranquillamente in post produzione 1 o 2 stop luce alta e 3 o 4 stop per le luci basse.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:42

Che poi io dico, basterebbe esporre bene nella quasi totalità dei casi.
A meno che non si intenda di fare quei bruttissimi HDR finti che si vedono in giro.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:55

Più dynamic range, meno rumore, nitidezza maggiore (quindi entrano in gioco anche le lenti ovviamente), bilanciamento del bianco accurato, colorimetria accurata.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 11:59

Ragazzi se per voi abbiamo raggiunto l'apice mi fa piacere, ma chi ha un eventuale commento o desiderio non tacciamolo sempre come incapace o richiedente dell'inutile, è abbastanza spocchioso come atteggiamento...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 12:15

macchè inutile, mi chiedo veramente cosa si aspetta il fotografo come cambiamento epocale della qualità d'immagine.

Voglio dire, minor rumore ok, ma siamo già messi alla grande.
Forse resistenza alte luci, li c'è un po' da lavorare.

Altro?

Perchè se sono 15 anni che non migliora FORSE è perchè siamo già a livello molto alto.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 12:24

Inutile ripetere che alla fine l'immagine e fatta di: composizione, luce, momento e contenuto. Tutto il resto sono optional aggiunti. Specialmente se la maggior parte delle foto vengono viste in rete, in rgb e magari con monitor pure scadenti. E telefoni..

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 13:46

In realtà il gap tra sensori c'è stato con la ultima release. Anche qui ognuno fa sempre una valutazione personale rendendola poi generalizzata.

I sensori della nuova generazione recuperano le alte luci al pari delle FF e questo fa una grandissima differenza perchè quando aprivo i files della XT4 le alte luci erano sempre clippate in maniera irrecuperabile mentre ora raramente arrivo a quel limite anche in scene ad alto contrasto.

Faccio un esempio su tutti il controluce nei capelli. Con la Xt4 hai margini irrisori con la XT5 hai, invece, quel tanto che basta a togliere quel sapore di digitale alla foto. E questo solo se si parla di alte luci ma anche tutto ciò che vi sta sotto ha subito un miglioramento.

La nuova serie di sensori da 40 mega ha, inoltre, introdotto una risolvenza che si avvicina molto alla resa del FF. Questo ti permette di fare still life di ben altro spessore equiparando il sensore maggiore, la dove con la xt4 mi rimaneva sempre quel senso di "incompiuto" rispetto al FF che ho usato per 20 anni.

Oggi col sensore della XT5 mi sento più granitico nelle consegne perchè quando poi lavori con clienti strutturati i tuoi files vanno in mano a dei grafici che tendenzialmente sono allineati alla deriva di sto forum per i quali tutto ciò che non è FF è roba da cestino.

Ecco diciamo che oggi anche quei caxamaroni non li caxano più :)

Uno dice... è tanta differenza... è poca... è poca rispetto al prezzo ecc...

Per me ha il prezzo giusto perchè mi ha fatto arrivare il sensore APSC a quel livello di soddisfazione che avevo in FF mantenendo tutti i vantaggi del piccolo.

Ne vorrei di più? Si certo, ma questo dal punto di vista del sensore APSC secondo me questo è l'ultimo stadio.

Da qui in avanti le innovazioni le vedo possibili sono in ottimizzazioni ed in aggiunta di software.

Per me l'innovazione figherrima sarebbe poter ruotare l'LCD di -90° in modo da poter lavorare con i cage e con tutti i supporti (gimbal ecc...) tenendo il corpo in orizzontale producendo immagini e clip in verticale.

Oggi se devo produrre social oriented devo smontare e rimontare il cage ogni volta...

Quello sarebbe comodo.

Col drone, ad esempio, premi un pulsante passi da una configurazione all'altra perchè ruota l'intero blocco. Pensare qualcosa del genere con un corpo col un blocco fisso ed uno che ruota.




avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 15:25

L'unica cosa che potrebbero migliorare sono autonomia e una app dedicata con cui cambiare le simulazioni pellicola (tipo Panasonic)...cose concrete. Il resto come hdr RAW e balle varie son le solite diavolerie che piacciono tanto ai nerdoni del forum.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2025 ore 15:29

Ho avuto macchine col sensore da 26, ne ho col sensore da 40: per me il salto avanti c'è.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 5:04

Posso chiedere ai possessori di X-T5, e ad Istoria in particolare che ne fa un utilizzo intensivo, come giudicano, in tutta onestà, la qualità costruttiva della macchina rispetto alle serie precedenti? Su questo punto ho sentito critiche a riguardo ma non ho ancora capito se la qualità e durabilità e scesa rispetto ad esempio X-T2/X-T3, macchine che rispettivamente ho avuto/ho.

GrazieSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 10:42

Diciamo che posso portare l'esperienza solo di 2 anni perchè il primo anno me le hanno cambiate per la storia delle schede.

Fondamentalmente dividerei il giudizio in due segmenti quello psicologico percettivo e quello reale.

Rispetto ad impugnare una xt4 ti sembra di avere in mano quasi un giocattolo perchè peso/dimensioni sembrano decisamente inferiori.
La sensazione tattile è quella di un materiale più economico, plasticoso e meno solido.

Dopo di che nella realtà dei fatti si possono contestualmente percepire subito le migliorie: bilanciamento perfetto (la t4 è veramente sbilanciata... mi chiedo se chi l'ha progettata l'abbia anche mai presa in mano...), grip migliorato, posizione del pulsante di scatto (finalmente) in posizione umana. Di conseguenza tra l'alleggerimento ed il miglioramento dell'ergonomia complessiva c'è stato un sostanziale passo avanti. Piccole cose che creano un maggior confort. La puoi impugnare con 2 dita senza sforzo... con la t4 dopo poco iniziavi a sentire il peso.

Lato LCD credo ci siano i maggiori problemi legati alla percezione. Avendo gli attacchi abbastanza elastici e sottili ti sembra di spezzarla ogni volta che lo sposti. In realtà è sufficiente operare con delicatezza (che tanto la velocità non cambia) ed il blocco rimane inalterato anche dopo anni di utilizzo. Nelle prime che avevo lo aprivo abbestia di conseguenza era diventato un pò lasso. Comunque ad oggi sono praticamente come quando le ho prese in mano per la prima volta.

Lato EVF (il vero grande problema) me li hanno già cambiati entrambi (senza costi ci tengo a precisare) quindi la mia speranza è che nelle nuove release abbiano usato un coating più resistente. Di mio evito di passare il panno asciutto come facevo prima di ogni servizio. Diciamo che compio l'operazione ogni tre mesi. Però non è passato abbastanza tempo perchè possa dire problema risolto, diciamo che per ora si.

Resistenza ghiere ecc... anche qui la sensazione rispetto alla xt4 è di minore solidità (più plasticoso tutto) ma alla prova dei fatti, toccando ferro per non tirarmela, funziona tutto come il primo giorno e devo dire che la risposta dei comandi è nettamente superiore, più precisa ed anche fluida rispetto alla T4. Quindi anche in questo caso la percezione iniziale non viene confermata dal reale utilizzo.

Sportellini laterali rigidi e non estraibili per ora nessuno problema anche se delle volte con l'uso dei cage mi è capitato sbadatamente di forzarli. Non ne hanno risentito.

Sverniciatura: per me non è mai stato un problema, non ci ho mai fatto caso e non trovo sostanziali differenze con la T4.

In definitiva, secondo me, hanno fatto delle scelte legate ai materiali che hanno portato ad alleggerire il tutto senza comprometterne la solidità (a discapito della percezione).

Un pò come con le automobili da quando hanno inserito lamiere meno pesanti che ti danno l'impressione di avere in mano qualcosa di più economico ma che, nella realtà dei fatti sono più sicure e prestazionali.

Anche per questi motivi, ormai, ho aggiornato tutto il parco dei corpi alla serie XT5 che dal punto di vista operativo ti garantisce un bel GAP (risultato di tanti piccoli accorgimenti).

Più bella, files decisamente di livello FF, af molto più affidabile e reattivo, sistemi di tracciamento automatico comodi in certe circostanze, aggiunte di color fantastiche e tante piccole chicche che rendono il lavoro più semplice e sicuro (come il quadro rosso che ti indica che stai riprendendo).

L'unica accortezza in utilizzo, come accennato su... non aprire da disgovernati l'LCD ma ci si abitua.

Comunque al tempo avevo fatto un video proprio con queste conclusioni:



La T3 era una via di mezzo tra la 4 e la 5.



avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 11:56

Grazie IstoriaSorriso

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:05

Per la mia esperienza fotografica non professionale considero la QI di immagine e la malleabilità dei files della XT5 ottima usando software adeguati, ed ho visto un deciso miglioramento rispetto ai files della XT4. Anche il tanto denigrato AF se programmato bene ti permette di realizzare foto perfettamente a fuoco. Forse in generi molto dinamici ci potranno essere problemi ma ho visto professionisti usare Fuji anche nel motosport. In altri sport probabilmente l'AF Fuji non sarà il migliore (vedi video di Jump Cimini) ma se ti dedichi ad una fotografia specialistica ti doterai di strumentazione adeguata. Quello che lamento da possessore di corredo Fuji è la mancanza di obiettivi luminosi lato grandangolo e lato normale/mediotele. Questa mancanza è stata in parte compensata da Sigma: 10-18 f2,8 che uso con soddisfazione e 17-40 f1,8 che mi interessa ma mi piacerebbe con una lunghezza focale maggiore (almeno 55mm). Il grandangolo peò non ha la ghiera dei diaframmi e per chi è abituato a questa funzione è una brutta mancanza. Speriamo che Fuji produca obiettivi zoom luminosi per ridurre ancora dipiù il gap col FF che ora mi pare comunque veramente piccolo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:55

La scorsa settimana ho "maneggiato" una X-T5 in negozio, e in effetti sembrava ben fatta ma non granitica. Per le mie mani grandi, il grip supplementare è d'obbligo per sentirmela ben calzante. La X-H2 invece pare fare della solidità costruttiva un suo grande plus, al prezzo di circa 1 etto di peso in più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me