| inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:20
“ Be', ma non fare il superiore. „ Non faccio il superiore.... ritengo che se non vuoi capire è inutile continuare a parlarci su... tutto qui.!! Ho scritto sopra che in ogni prodotto (batetria photo, batteria portatile, batteria auto... e puoi metterci in lista quello che vuoi) ci sono risparmi su prodotti compatibili che sono giustificabili con quello che tu chiami ""il logo "originale" sulla scatola"" diciamo un 20-30... vogliamo mettere 40% ? Ci sono altri risparmi che non sono giustificabili se non chiamando in gioco anche altri fattori che ho citato più volte nei post precedenti e non sto a riscrivere qui. Se poi vogliamo essere onesti con una risma di cartoncino nero e un rotolo di nastro adesivo ti fai tanti di quei paraluce che fanno ombra sulla lente come l'originale... non per questo chi produce i paraluce originali è ladro... semplicemente sono prodotti diversi. “ dal canto mio non credo che comprare un paraluce da 5 euro infici sul benessere del pianeta „ mica ho dato colpa al paraluce dei problemi dell'umanità “ per cui lasciamo fare e torniamo a parlare di usato. „ Non posso che essere d'accordo. Gian |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:34
Credo che Cicciob abbia in parte ragione ed in parte l'abbia un po' stracciata. Ad esempio credo che comprare uno scatto remoto con temporizzatore a 35 euro invece dei (mi pare) 100 dell'originale canon csia conveniente, ne ho due e sono fantastici. Ovviamente anche qui dipende dai modelli e ce ne sono di decenti come anche di fatti male. Per quanto riguarda le batterie devo essere sincero ho un sacco di batterie per la 7D o 5DmkIII che sono uguali tutte originali (60 euro da FD) e sono tutta un'altra cosa, durano esattamente il doppio di quelle non originali. Se metto nel BG due diverse, vedi come la batteria originale dopo un gg di utilizzo è al 65% mentre quella non originale è ormai al 30%... beh la differenza c'è. Anche con quelle della 40-50D era la stessa cosa, le non originali finivano subito (dipende anche dai cicli di ricarica possibili) mentre le originali duravano molto di più. detto ciò credo che, come sempre, la verità stia nel mezzo, nel senso che gli affari si possono fare ma spesso a spendere troppo poco hai anche poca qualità. Infine concordo col fatto che anche 200 euro possono non essere pochi, anzi quindi prendere una 5D a 300/400 euro dal nuovo secondo me non è una cazzata. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:34
“ a volte dovresti pensare ... e se fossi io ? „ Sì certo, risparmiare = essere × a questo mondo. D'altronde ognuno con i propri soldi fa quel che vuole. “ a non pensare che il tuo ragionamento sia assoluto, perchè vedi, di assoluto in questo mondo c'è solo una cosa.. e non è il tuo ragionamento. „ Ma io non ho mai detto che è assoluto. Anzi, ho detto che il valore delle cose è soggettivo più di una volta. Sono altri che dicono che il valore è giustificato apportando motivazioni assurde (etica/morale/rispetto delle regole). Io ho fatto confronti reali che dovrebbero far riflette sul vero valore di quello che si compra marchiato rispetto a quello che è scarso a priori solo perché costa di meno. Mica non compro originale per convincere Canon ad abbassare i prezzi. Tanto è evidente che di "furboni al contrario" ce ne sono molti di più che fanno la felicità della multinazionale. E assurdamente siamo qui a disquisire se il prezzo di un usato allineato ai prezzi di uno store online è una oscenità o meno. O persino che 300 euro di differenza sono pochi per giustificare l'acquisto di un usato. “ tipo la sparata che un holder lee costa come una reflex entry level „ L'ultima volta che ho guardato quanto costava un supporto Lee (quelli grandi, per il grandangolare) l'ho trovato a più di 150 euro. Forse ho cercato sul sito sbagliato, ma ricordo essere un negozio di quelli "seri". La prossima volta mi farò consigliare da te il negozio migliore dove comprare quello che mi interessa. A proposito, dove hai preso il tuo a 57 sterline (che sono sempre 70 euro per il solo supporto)? “ Ho scritto sopra che in ogni prodotto (batetria photo, batteria portatile, batteria auto... e puoi metterci in lista quello che vuoi) ci sono risparmi su prodotti compatibili che sono giustificabili con quello che tu chiami ""il logo "originale" sulla scatola"" diciamo un 20-30... vogliamo mettere 40% ? „ No, non è il confronto che ho fatto io. Io ho preso l'originale Canon da 80 euro e l'ho confrontato con l'originale fatto da Sony/HP/Toshiba/Lenovo che fanno batterie per i propri portatili. Sono originali anche quelle ma non costano 10 volte di più perché hanno più di 10 volte la carica della batteria Canon. Anzi, costano meno! E' chiaro quindi che quello che volevo dimostrare è che il mondo della fotografia vive un po' di regole sue che non hanno alcuna relazione con il valore delle cose appartenenti ad altri mercati? Forse i "fotografi" sono abituati a pagare 2000 euro almeno una lente decente e quindi se ne infischiano degli 80 euro delle batterie e i 40 dei paraluce, ma se uno apre gli occhi e guarda fuori dalla finestra vede che gli altri mercati adottano politiche diverse. Ecco perché le CF costano 4 volte le SD. Le prime sono usate solo nelle fotocamere, le seconde sono usati da tutti i dispositivi elettronici dove non si può far pagare 4GB 16 euro (a parte i casi speciali delle memory card proprietarie di Sony che arrivano a costare anche 50 euro). E non c'è alcuna prova che le CF siano migliori. Infatti, contenendo il controller sono più a rischio di guasti. Insomma, se non capite questa cosa del mercato "protetto e inflazionato" è inutile stare qui a discutere del prezzo stralunato dell'usato. Vivete bene, spendete tanto e fate felici i vostri negozianti di fiducia. Io non ci guadagno né ci perdo. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:52
“ l'originale Canon da 80 euro e l'ho confrontato con l'originale fatto da Sony/HP/Toshiba/Lenovo „ Ha ancora meno senso confrontare prodotti diversi. Ad ogni modo ricordo batterie originali per vecchi Hp che erano sui 200€ (ma mi ripeto... il confronto non ha senso) anche nei portatili ci sono batetrie compatibili che costano meno degli originali... (e sono peggiori) altre che costano molto meno... e sono molto peggiori. Gian |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 16:55
Mi sa che siamo tutti terribilmente OT. Quanto siano costosi gli accessori originali è un altro paio di maniche... Va pure detto che quando si compra in cina ti viene spedito il pacchetto anonimo su cui dubito venga pagato qualche tipo di tassa/iva. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 19:27
quello che diceva (mi si perdoni il "quello", è che non mi ricordo e non voglio tornare su a leggere) che dovrebbero fare un listino di usato, gli do la mia solidarietà. se non ricordo male però...perché purtroppo è molto che non lo acquisto e dove potrei farlo è in francese (lingua che odio), progresso fotografico non aveva tale informazione?? Ma forse ho detto una boiata, non mi ricordo proprio... se qualcuno potesse confermare sarei lieto.... [modifica, non sono nemmeno sicuro si trattasse di progresso fotografico] |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 19:43
“ Pago le tasse su una attrezzatura che compro per lavorare, poi quando finisce il periodo di ammortamento, se la do via ad un privato sono un criminale. „ un criminale certamente no ..... cmq le tasse non le paghi sull'attrezzatura ma sui redditi che questa ti permette di generare, anzi l'attrezzatura ti riduce la base imponibile sulla quale calcoli le imposte e ti permette di pagare meno tasse. poi quando vendi un bene intestato alla ditta, del quale hai dedotto l'iva, e dedotto l'ammortamento negli anni riducendo la tua base imponibile, devi emettere fattura o ricevuta fiscale, e andrai a pagare imposte sulla plusvalenza (valore di vendita - valore residuo) generata dalla vendita del bene. agire in questo modo è estremamente corretto e lecito, e non si produce un gran reddito ;-) vendere sottobanco è un'altra cosa ..... |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 20:34
Avevo già letto qualcosa di simile ed avevo già risposto così: Ci sono due mercati paralleli in Italia , quello ufficiale , dei negozi fisici , con scontrini e garanzie ufficiali, e c'è il mercato on line che sempre più spesso riesce a proporre oggetti che non pagano le tassazioni e vengono così proposte a prezzi anche molto inferiori a quelli del negozio, più dobbiamo aggiungere una politica sprezzante delle case principali che comunicano il prezzo di una nuova fotocamera in dollari ed in euro allo stesso valore, cioè 1000 dollari valgono ( per loro ) mille euro, così il mercato cosiddetto parallelo trova ancora spazi di manovra con il cambio perché compra in dollari e quindi paga meno. Allora spesso ci troviamo con l'offerta di usato che , proveniendo dal negozio è stato pagato un prezzo esagerato e anche se viene ridotto rispetto al nuovo , è sempre molto vicino al prezzo del nuovo parallelo Comunque avviene anche il contrario , perché trovare con facilità una 7D usata con pochi scatti e dotazioni varie a 700 euro è un gran bell'affare , e io non capisco chi la vende , non chi la compra. |
| inviato il 12 Luglio 2013 ore 10:12
Il migliore acquisto e un usato garantito secondo me...risparmi tanto! Io se compravo una lente a pieno prezzo me ne scordavo altre 2...con lo stesso prezzo ne ho prese 3 al posto di una! Poi ognuno decide delle proprie tasche...conosco tantissima gente che compra solo nuovo, e ha avuto problemi...sull usato, a meno che ti viene spedito, controlli se è tutto ok (e poi se ci sta qualcosa che non va hai sempre la garanzia)...io prima di cacciare i cash me lo spulcio per una mezzoretta, e se poi il venditore appena arriva ha fretta, ciao ciao!!! Prima Dell incontro dico sempre che ci sta tempo da perdere per controllare l oggetto in questione! |
| inviato il 16 Luglio 2013 ore 0:11
io sin ora ho acquistato 3 lenti tramite subito.it (poi ho saputo che erano utenti del forum) un 55-250 e un 50 1.8 e poi un 28-105 USM II, ottimi prezzi e ottimi prodotti. Io solitamente faccio un prezzo un pò più basso di quello richiesto, restando su quotazioni oneste, 30 o 40 € meno del richiesto, se devo fare offerte tali da farmi mandare a quel paese perchè non mi posso permettere un prezzo poco più basso del richiesto allora non offro neanche. Sull'usato si fanno buoni affari, basta fare offerte oneste e si conclude facilmente. E per rispondere alla domanda, io se avessi 2200 € per la reflex la comprerei una 5D III usata (se ottima e ancora in garanzia) e con il risparmiato mi prenderei un altro vetro usato. :) |
| inviato il 16 Luglio 2013 ore 9:32
Cmq per giungere ai contro dell'acquisto usato ho scoperto un altra cosa. I buffoni di ebay. Quei venditori che mettono in vendita un prodotto in asta e poi se non raggiungono la cifra che pensavano di ottenere annullano tutte le offerte e ritirano la macchina dalla vendita... Proprio tramite messaggio pvt il venditore mi ha detto che se non realizzava la cifra che voleva avrebbe annullato l'asta. Ho saputo tra l'altro che è pratica ricorrente. Ripeto il mercato dell'usato è pieno di insidie, pieno di furbetti e di probabili rischi... se il risparmio non è adeguato o l'acquisto sicurissimo... ok l'amico di juza superaffidabile che abita a 10 km.... tanto vale comprarla nuova sul web.... per il 10% in piu'... se ne guadagna in salute... garanzia... e si ha la macchina nuova. |
| inviato il 16 Luglio 2013 ore 9:36
Cmq qui alcuni continuano a parlare di si rispamia tanto. Vi faccio notare che il topic era rivolto a tutte quelle vendite dove l'usato ha prezzo quasi da nuovo Se comprate il 28-135 a 150 euro invece dei quasi 400 del nuovo è ovvio che "economicamente" conviene l'usato. Ma l'opener parlava di sconti rispetto al nuovo nell'ordine di pochissimi punti percentuale, anche meno di 10, ed alcuni di voler vendere l'usato a prezzo maggiore del nuovo. |
user14286 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:54
l'ultima qualche giorno fa: ebay annunci, bridge fuji xs-1sei mesi di vita, perfettamente tenuta, pochi scatti ecc., 400 euro. Nuova, online shop: 385 spedita... rendiamoci conto... |
user10907 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 14:12
tanto per rimanere in tema su un mercatino 60d messa in vendita a 650euro. nuova spedita 615euro. faccio notare che se vuole venderla deve abbassare il prezzo perlomeno di 1 euro rispetto al nuovo. giusto per coerenza. risposta: ma io l'annuncio l'ho messo per che abita dalle mie parti e non vuole comprala online ed è costretto a comprarla nel centro commerciale della zona e costa 730euro. così invece fa due passi viene da me e risparmia 80euro. secondo voi da quanti mesi è che andava avanti di up? da inizio anno. quindi sono 7 mesi che ha sta 60d nel cassetto e di certo gli rimarrà altri 70 anni se continua con questo andazzo nella vendita. però ripeto, non capisco qual'è il problema ?! domani metto in vendita la 5d3 a 20mila euro. se qualcuno me la piglia bene, altrimenti abbasso il prezzo fino a 50euro. semplice no? a voi che vi frega? fino a che il prezzo non diventa congruo alla vostra filosofia del valore di un usato, andate oltre, oppure, come mi pare di capire, comprate direttamente il nuovo che ci guadagnate in salute, stress e garanzia !! |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 14:25
Su uno dei più noti forum italiani non é possibile inserire prodotti in vendita a più del prezzo del nuovo - l'iva. Per prezzo del nuovo si intende il migliore recuperabile on line in Italia. Qui questa regola non esiste quindi si può vendere anche un tappo a millemila euro... Alla fine ci siamo scambiati solo le nostre opinioni ma nessuno ha cambiato idea. Anche se secondo me n un forum é giusto fare corretta informazione, spiegare tutti i contro dell'acquisto di un usato e che se economicamente non ne vale la pena comprare nuovo. Anche perché poi l'assistenza su prodotti fuori garanzia che si rompono... È si le attrezzature fotografiche non sono eterne é molto costosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |