RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi per L-Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivi per L-Mount





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 8:28

Lenstip è sempre molto critica come recensore.
Nel loro test il 50 Pana ne esce alla grande

www.lenstip.com/702.11-Lens_review-Panasonic_Lumix_S_50_mm_f_1.8_Summa

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:17

A me l'85mm Panasonic piace molto. L'ho preferito al Sigma, pur perdendoci qualcosa in luminosità e stacco dei piani, (è f1,8 vs f1,4) perchè è piccolo e leggero, in borsa non mi pesa e onestamente le performance mi soddisfano.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:17

Riguardo il 85 mm non so quali altre lenti 85 mm hai usato ma non è certo comparabile ad un Sigma 85 mm Art è in linea con tanti altri 85 mm.
Certamente che non si può paragonare ad un Sigma 85 Art 1.4, come il Sigma non si può paragonare ad altre lenti. Sullo stesso piano lei si trova meglio con l'85 Panasonic che con l'85 Nikon Z ma rimaniamo in un ambito puramente soggettivo!

Ed hai ragione e qui infatti qui casca l'asino perchè il trattamento antiriflesso del Leica è diverso
E la lente Leica si ferma a F2, probabilmente tutti questi fattori danno ragione ad una quotazione interessante sull'usato.

Credo che sia una lente onesta e penso anche che sia leggermente sottostimata rispetto a lenti con ben altri costi.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:18


Di più luminoso (ed anche molto più economico) c'è il Ttartisans 40 mm f/2.0. Se ne legge bene, ma non l'ho provato.

E' nella mia wishlist su Amazon, spero in uno sconticino nel BF MrGreen
Sarebbe il compagno ideale da mettere sulla Lumix S9 che uso come secondo corpo light in alternativa alla SL2.
Ho preso il loro 75mm e a parte una ghiera diafrimmi un po' troppo "scorrevole" (è facilissimo che scorra appena scontrata e cambiare diaframma), la lente non è male e anche l'autofocus fa il suo lavoro. Ora che ho il 24-90, lo uso meno, però se uno volesse fare una borsa superleggera, la S9 + il 75 + il 40 diventano un kit carino.

P.S. Sto provando la batteria della Patona compatibile BP-SCL6, al momento sembra ok, devo fare ancora un test comparativo di durata con l'originale, cmq il costo è tutto a vantaggio suo.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:24

@Filo per obiettivo sottostimato ti riferisci al Panasonic 50?
Credo che fra f/2 ed f/1,8 sia difficile trovare differenze

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 9:55

Credo che fra f/2 ed f/1,8 sia difficile trovare differenze
era solo una nota e anche una curiosità.

Immagino che quello 0,2 non sposti molto ma mi piacerebbe capire la scelta di Leica

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 10:24

io dell'85 pana non posso che parlarne bene.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4322124

ho anche il 35 che sfortunatamente ho usato meno.
il 50 conto di aggiungerlo a breve, magari insieme all's9

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:13

Ho fatto un test veloce veloce con il Panasonic 85 mm f 1.8 e il Canon EF 85 mm f 1.8 che credo di possedere da fine anni 90 lo usavo can la Canon EOS 5.

A voi i commenti sul flare! (Le inquadrature non sono perfettamente corrispondenti visto che ho dovuto riposizinare lo stativo dopo cambio ottica).

Panasonic:





Canon:





Il Panasonic è leggermente più nitido ma questo è difficile da dirsi su una sola foto.

Per quanto riguarda il flare se uno fa ritratti posati in luce controllata l'ottica va bene.




avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:45

@Filo direi che la scelta del numero è solo un motivo commerciale legato al nome, tu sai bene che Leica ha le famiglie dí obiettivi sin dagli anni '30 del secolo scorso, indipendentemente dal sistema tutti gli Elmar sono f/4 così gli Elmarit sono f/2,8, i Summarit f/2,5, i Summicron sono f/2 ed i Summilux sono f/1,4 per questo un diaframma f/1,8 commercialmente avrebbe spiazzato la clientela …

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 11:58

A me, questa storia che i Leica sono i Pana o i Sigma rimarchiati, non convince del tutto.

Al di là della costruzione e dei suoi materiali, anche a livello ottico secondo me, non sono uguali.

Ho visto diversi video su YT dove il Pana ed il Leica non danno risultati identici.

Il 50 Leica resiste meglio al flare e a diaframmi aperti è più consistente nella risolvenza ai bordi.

Motivo per cui, Ivan, per la tua SL, farei lo sforzo e prenderei il Leica 50/2 che Comunque usato ora si trova sui 1.200.

Se lo rivenderai tra qualche anno, dubito che ci perderai molto.


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 12:45

;-)Paco68 non dire a Ivan61 di comprare Leica Sorriso E' allergico!

Scherzi a parte credo che Ivan conosca più e più che bene il mondo Leica e se decide di orientarsi verso un altr brand sia per non viaggiare con 10.000 o 15.000 euro di corredo al seguito.

Sicuramente delle personalizzazioni da parte di Leica sulle ottiche con il marchio ci potrebbe essere stata, comunque nascono come ottiche fatte in collaborazione con terze parti quali Sigma e Panasonic.
Anche Pentax lo fece con il 15-30 e il 24-70 che erano fatti con Tamron, qualche piccola differenza anche allora c'era tra le due ottiche.


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 12:49

Ho fatto un ennesimo confronto:

Panasonic 85 MM f 1.8 a F1.8:





Sigma Art 85 mm f 1,4 a f 1.8:





Che diceva Delor?????

Questo piccolo test mi rincuora e mi fa sopportare il kilo del Sigma.
Guardate poi i JPG in macchina a piena risoluzione.


avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 13:12

Paco68 non dire a Ivan61 di comprare Leica Sorriso E' allergico!


MrGreenMrGreenMrGreen

Scherzi a parte credo che Ivan conosca più e più che bene il mondo Leica e se decide di orientarsi verso un altr brand sia per non viaggiare con 10.000 o 15.000 euro di corredo al seguito.


Più che altro non mi va di spenderli adesso, magari in futuro direttamente un Apo come fisso ci può stare, ma devo capire bene su quale focale orientarmi ... mi spiego meglio, io su M ho sempre usato ed amato il 35 mm anche come ottica unica, su SL mi sto rendendo conto che apprezzo molto il 50 mm e mi spiego meglio, al momento attuale ho il 16-35 Panasonic ed il 24-70 Leica e sarei ampiamente coperto, tuttavia vorrei anche un'obiettivo a focale fissa di qualità eccellente (penso ad un Summicron Apo) e sono molto indeciso fra 50 e 35 per questo ho pensato all'acquisto di un 50 mm relativamente economico e testare quanto lo uso e se mi trovo come lunghezza focale ... le motivazioni che mi potrebbero spingere dal 35 al 50 sono molteplici ... il mio corredo ideale potrebbe essere anche con un 24 ed un 50 mm, ma non voglio rinunciare alla comodità di uno zoom di qualità in viaggio

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2025 ore 13:57

A me, questa storia che i Leica sono i Pana o i Sigma rimarchiati, non convince del tutto.

Al di là della costruzione e dei suoi materiali, anche a livello ottico secondo me, non sono uguali.

Ho visto diversi video su YT dove il Pana ed il Leica non danno risultati identici.

Il 50 Leica resiste meglio al flare e a diaframmi aperti è più consistente nella risolvenza ai bordi.


E non hai mica tutti i torti ... ho provato per bene il Summcron Asph e .... beh non c'è che dire il Summicron Asph va molto meglio del corrispettivo Panasonic ... materiali di costruzione diversi con un controllo qualità superiore già fanno la differenza ... trattamento antiriflesso diverso riduce il flare e cambia il contrasto senza parlare che il maggior peso non può derivare solo dal barilotto, a mia personale intuizione direi che il Leica ha tutti gli elementi in vetro ottico, mentre il Panasonic ha anche elementi in plastica ottica e la diversa composizione chimica dei vetri ovviamente rende con trasparenza totalmente diversa

Motivo per cui, Ivan, per la tua SL, farei lo sforzo e prenderei il Leica 50/2 che Comunque usato ora si trova sui 1.200.

Se lo rivenderai tra qualche anno, dubito che ci perderai molto.


Mi sa che alla fine andrà cosi

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 15:43

@Ivan61 se posso: per uscire leggero con un solo obiettivo Leica Vario Elmarit SL 28-70 f2.8 ASPH, poi da aggiungere nel tempo una triade APO Summicron 24-50-90 oppure 21-35-75. Definitivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me