RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:02

Il tiltabile però è molto comodo per scattare in verticale, i modelli sia tiltabi sia articolati costano e pesano di più tipo quello della a7r5

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:46

comunque per chi ne cercasse una usata, foto orlando ne ha un po:

www.foto-orlando.it/categoria-prodotti/olympus-usato-micro-43/

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 16:01

Fino al 4 conviene prenderla ricondizionata sullo store Oms: 419€ (il prezzo scontato si vede una volta messa nel carrello).
explore.omsystem.com/it/it/om-d-e-m10-mark-iv-black-reconditioned

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:08

OT.
Se Bigstefano è collegato potrebbe trarre qualche utile informazione per le sue ricerche da qui.
www.43rumors.com/om-digitals-struggle-rising-sales-deeper-losses/

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 20:10

@Kelly15
L'ho letto e non mi è piaciuto!;-)
Innanzituto perchè nessuno si aspetterebbe quel passivo a fronte di un fattutato cresciuto rispetto al 2023 di oltre il 25% Eeeek!!! difatti io mi aspettavo che arrivasse il primo bilancio in attivo!
Comunque premesso che per capire l'arcano bisognerebbe studiare nel dettaglio il bilancio, forse se l'autore dell'articolo avesse fornito qualche cifra...
Invece l'autore si è limitato a riassume in tre punti la descrizione dei probabili motivi del passivo evitando (volutamente?) di riportare cifre a supporto della sua tesi che potrebbe essere anche plausibile se non fosse per quanto riportato nel primo punto:
" Costi di input e logistica più elevati che superano i miglioramenti del rapporto prezzo/mix. " che tradotto in volgare significa che l'azienda è praticamente fallita...

Riguardo agli altri due punti invece:
"Aumento della spesa in marketing e promozione delle vendite per difendere la quota di mercato e Investimenti iniziali in ricerca e sviluppo/prodotti che non si sono ancora tradotti in fatturato."
questi effettivamente potrebbe giustificare il passivo perchè il settore è ciclico e ci sono diversi investimenti che pur pesando su un anno fiscale hanno poi ritorni economici pluriennali...
Difatti per quanto riguarda il marketing è noto che stanno lavorando sui siti internet (Ambasciatori, didattica, sponsor... shop on-line...), poi c'è la OM-3 con relative linee di produzione che sono state progettate e implementate nel 2024, poi hanno continuato ad investire sulle linee di produzione del 150-400 appena raddoppiate per iniziare a produrre anche il nuovo 50-200 che ora è passato dalla fase di sviluppo alla produzione e ormai è prossimo all'annuncio... eccetera!





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:40

Ho avuto per un anno la M10 IV con il 12-40 f2.8 pro più altre ottiche.

Prestazioni in linea con il costo in condizioni di luce decente. In condizioni di luce scarsa un bagno di sangue, perchè ok che con il sensore stabilizzato ci si possono usare tempi di scatto lunghi ma se il soggetto non è statico non salta fuori una foto utilizzabile.

Dopo un compleanno in un ristorante, con luce scarsa ma neanche tanto, ho praticamente portato a casa 0 foto, molte con soggetti mossi, molte con fuoco alla pene di segugio, e rumore imbarazzante, difficile da recuperare in post.

Comode piccole e leggere, ma con quello che ho recuperato dalla vendita sono riuscito a prendere una Z6 usata, e più di metà del 21-120 f4 s e è un' altra vita...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:54

Dopo un compleanno in un ristorante, con luce scarsa ma neanche tanto, ho praticamente portato a casa 0 foto, molte con soggetti mossi, molte con fuoco alla pene di segugio, e rumore imbarazzante, difficile da recuperare in post.

In queste situazioni si usa il flash o all'occorrenza una luce led di schiarita, poi si va di Iso alti e si recupera di Denoise AI, ok che il FF ti fa alzare gli iso e ha una tenuta migliore, ma se non sai prevedere una situazione nemmeno lei ti può salvare.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 12:22

.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 13:19

,

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 13:24

xplorer, che soffra ok... Ma la situazione disastrosa che hai descritto tu non mi quadra proprio...
Con la E-m5 mk2 che è più vecchia, non ho mai riscontrato impossibilità nel fotografare situazioni simili...

Hai qualche esempio?

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 14:24

@explorer questa è una foto della M1 prima serie che ha un sensore più vecchio e arcaico della 10IV alla luce di una candela e di un cellulare poggiato sul tavolo. C'è un leggero micormoszo della ragazza ma a 1600 ISO la foto è usabilissima





Questa è la M10 prima serie, quindi preistorica, sempre a 1600 ISO e ottica KIT di allora (un cesso di ottica praticamente)





E non mi sembra che sia inusabile.

Certo che il M43 NON è per tutti e quelli che NON sanno cosa stanno facendo e pensano, la sistemo dopo in post, fanno BENE a comprare il FF, ma anche il medio formato.

Certo che non è la macchina adatta a fotografare bambini che si rincorrono al ristorante di notte... A parte che io di FF ne ho una dozzina e forse, forse solo la D810 potrebbe farcela senza flash ...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 14:27

Stasera posto qualche foto di esempio, e se riesco mi faccio mandare anche le parallele fatte con una Canon eos R

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 14:31

In condizioni di luce scarsa un bagno di sangue, perchè ok che con il sensore stabilizzato ci si possono usare tempi di scatto lunghi ma se il soggetto non è statico non salta fuori una foto utilizzabile.

Dopo un compleanno in un ristorante, con luce scarsa ma neanche tanto, ho praticamente portato a casa 0 foto, molte con soggetti mossi, molte con fuoco alla pene di segugio, e rumore imbarazzante, difficile da recuperare in post.

Attenzione però:
Se vuoi fare reportage in interni e usi i tempi veloci, il 2.8 non basta su m43. E poi c'è un concetto base che vale anche con una FF o una medio formato: se la luce fa schifo, farà schifo sempre. Quindi se vuoi dei risultati buoni, sposti le persone a favore di luce o metti tu le luci, che siano continue o flash.
Insomma, ognuno deve conoscere i propri strumenti, e coerentemente con il nome, il fotografo la foto la fa con la luce, prima che con la macchina.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 14:35

Lungo da me fare polemica ma la prima foto è mossa, in primo piano non si capisce che torta è.
Tutto il contorno non si capisce cos'è.
Beh che dire della seconda foto ? Con tutta la luce che c'è ci mancava che non si riusciva a fare la foto.
Che poi si voglia a tutti i costi voler fa passare che con una M4/3 si possa fare tutto parliamone.
Ho avuto tutta la serie M10, ma quando cala la luce, continuo a insistere che ha mano libera il numero non è solo presente, ma di più. Stessa cosa con la Lumix G9.
Poi non discuto che con la OM5 2° o la OM1 1°/2° si ottengano ottimi risultati, ma bisogna mettere in conto il costo del corredo.
Molto meglio una Apsc che come pesi/ingombri e costi siamo sullo stesso piano ma con uno step qualitativo migliore, sempre quando cala la luce

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 14:41

@Wallyb
non è che si voglia far passare che col M43 si possa fare tutto; il GAP con un sensore FF grosso 4 volte tanto c'è e nessuno lo nasconde. Però da lì a dire che non è usabile di sera al ristorante in condizioni di CITO " con luce scarsa ma neanche tanto, ho praticamente portato a casa 0 foto, molte con soggetti mossi, molte con fuoco alla pene di segugio, e rumore imbarazzante, difficile da recuperare in post... ", se permetti, mi sembra strano.
Per questo vorrei capire con qualche esempio, perchè poi magari la differenza è nelle aspettative che l'amico Xplore ha rispetto alle mie.

PS
E-m5 mk2 (del 2015), non OM5 II ;-)

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me