| inviato il 08 Luglio 2025 ore 14:53
@enrico sei sempre colto da dubbi poi scrivi "adesso ho capito" Con la pellicola sceglievi f/22 o addirittura f/32 come riferimento per l'iperfocale. Inutile sottovalutarlo, eri nel pieno della tempesta da diffrazione. Se hai notato le ottiche moderne raramente superano f/16. Perché a cominciare da f/16 si instaura la constatazione che di notte tutti i gatti sono bigi. Ossia che tu abbia 12 Mpx FF o 61 Mpx FF la differenza data dalla diffrazione (diffraction limit) a f/16 si assottiglia di molto. Le tue foto argentiche con f/22 in iperfocale dovevano essere molto morbide, o no? Fai prove a cavalletto, se possibile. Come riaffermato più volte devi trovare il giusto compromesso fra i dettagli che vuoi tenere a fuoco e il diametro in mm dell'apertuta fisica. Stai attento che questo 3d è diventato rapidamente un cabaret, occhio! |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:32
Ripassiamo insieme le tabelline. Cosa fa 10/16? 0.625 mm. Affermo che qualsiasi cosa sia meno "spessa" di 0.625 mm la metto a fuoco, in questo caso siamo sotto i 20 cm di distanza.
 Guardate le spighette, se poi non capite neanche così mi arrendo oppure io vivo in un altro meta-mondo. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:52
Probabilmente..... avevo scritto altro. Ma fa lo stesso. Non serve la matematica... bastano gli occhi. E comunque anche la matematica e l' ottica confermano ciò che si vede.. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 15:56
Ma con che obiettivo l'hai fatta? Un 10 mm? Non si capisce Fai la prova come si deve, non postare a vanvera. cit |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:02
@Mrexo non hai ancora afferrato il metodo. Se riporto 10/16=0.165 mm e uso sempre f/16, 10 mm sarà la focale della Nikon1 J5. Se f/16 è un numero puro adimensionale cosa potrà mai essere 10 se non 10 mm di focale? Mi stai prendendo in giro? |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:12
No, non ti prendo in giro. Chiedevo per avere conferma della focale. Se è 10 mm a f16 con fuoco a infinito è corretto che a 20 cm sia circa a fuoco, ma è un 10 mm, non un 28/35! Nel tuo caso, avendo un sensore da 1" il fuoco dovrebbe partire intorno ai 60 cm |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:14
@Salt un commento sul vegetale risolto a ~ 20 cm di distanza? Le barre del cancello sono distorte dal super-grandangolo 10 mm. Occorre specificare che è uno scatto di prova? Prima di sbilanciarti ti avverto che ho ulteriori scatti... |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:23
@Mrexo ma tu credi alle tabelle o a quello che vedi? Cosa vuoi avere più a fuoco delle infiorescenze terminali qui, non è una foto al microscopio “ avendo un sensore da 1" il fuoco dovrebbe partire intorno ai 60 cm „ È una tua idea o l'hai letta in qualche sito SERIO? |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:35
Io vedo che è circa a fuoco, tu la vedi a fuoco? Per i numeri, non essendo un professore, mi sono affidato a calcolatori per l'iperfocale, IA e la scala della profondità di campo che ho sugli obiettivi a casa. Se hai qualche sito SERIO dove con 10mm, F16, fuoco a infinito e sensore da 1" indica che a 20 cm hai il fuoco, fammi sapere. Se poi per te le spighe sono a fuoco, che vuoi che ti dica, cambia oculista :P Se vuoi tagliare la testa al toro, prendi un metro, posiziona degli oggetti alle varie distanze e facci vedere quando parte il piano di fuoco accettabile “ Accademia del Cimento: provando e riprovando, altro che logica. „ |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:42
AIUTO!!!!!!! Ma a che pro ricordatemelo! Per avere tutto a fuoco? Ok 10/16 ma gli ISO???? |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:54
@Mrexo temo che il tuo inglese non sia sufficiente per leggere Merklinger in un tempo ragionevole, è li che devi andare. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:56
“ Ok 10/16 ma gli ISO???? „ Cosa c'entrano gli iso? |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 16:58
@Gainnj ISO 160 base della J5. Ho usato il microflash incorporato. Ormai gli ISO sono un problema relativo con il Denoise AI di Adobe. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:02
@valgrassi attendo la prova con il metro, capisco solo le figure |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 17:05
Bah... cosa vuoi che ti dica? Il centro della discussione sta nel fatto che tu consideri a fuoco una scritta che è Ancora leggibile ma NON a fuoco. Fotograficamente sei a fuoco quando il contrasto tra una linea nera ed il fondo bianco e' netto. Ossia quando su quattro pixel adiacenti due son a 255,255,255 e due a 0,0,0. Tu invece consideri a fuoco quando su quattro uno e' grigio chiarissimo,uno grigio chiaro, uno grigio scuro e l' ultimo grigio.scurissimo. Vale per un ottico ma non per un fotografo. P.S. non mi dirai ora che le spighette le hai prese con fuoco ad infinito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |