| inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:55
“ Mi sa che non hai letto bene, io uso Pentax ma sinceramente non credo che aggiornerò il mio corredo Pentax sono quasi certo che passerò ad altro marchi APSC avrei, a parità di corredo, strumenti più moderni e meno spese „ Dipende dai generi fotografici che fai, quali marchi ti fanno avere meno spese? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:55
Io credo che scelte di Pentax, di cui sono un blando simpatizzante, siano state tutte ampiamente discusse e ponderate all' interno dell' azienda. Probabilmente su basi e nozioni più complete di quelle in possesso di tanti bimbo minkia assertivi. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:22
Luca, tutte le scelte degli ultimi 20 anni sono state discusse e ponderate. E sono state un disastro. Non è che il management pondera, sceglie e non può fallire miseramente. Perché di questo si tratta. Un fallimento. Detto questo io non vedo tutta questa difficoltà a fare una mirrorless. Se sai fare una reflex sai fare una mirrorless. Il sensore con il modulo af lo compri, l'evf lo compri. Come il resto. Un prodotto dallo stile retrò alla fuji con alcune ottiche compatte, come Pentax sa fare, sarebbero state un successo certo. Non c'era bisogno del super af o degli ultimi ritrovati tecnologici. Sarebbe potuta entrare nel consorzio L-mount tranquillamente. Non dimentichiamoci che in passato hanno fatto una mirrorless con un sensore da mosca. Roba assurda solo a pensarci. Ricoh ha la sua mirrorless ad ottica fissa e Pentax non ci può arrivare? non ci credo. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:27
Goatto “ Ma l'hai usata nel passato! Direi che con la nuova K3 hanno migliorato molto lato AF „ Verissimo, ma quando l'ho usata avevo il modello di punta (per allora) vale a dire la K5 eppure quando ho preso in mano una banalissima e giocattolosa Canon 70D mi è ritornata la voglia di fotografare. Sul discorso che la K3 sia migliorata non lo metto in dubbio, l'ho provata davvero poco per poter dare un giudizio attendibile, peccato però che anche la concorrenza sia migliorata, ergo la "differenza" sempre quella è rimasta. Non parliamo poi di obiettivi: all'ottimo DA* 300/4 ho preferito il Sigma 100-300/4 perchè seppur a fronte di una qualità inferiore per lo meno aveva un AF accettabile e mi permetteva di perdere meno foto, questo ormai era diventato il mio obbiettivo, direi un tantino frustrante!. Il tanto atteso DA 560/5,6 l'ho provato facendomi ben 350 km ma ... lasciamo stare. Anche il 150-450 [se ricordo bene i dati] mi ha deluso, una rapidissima prova mi ha fatto capire che come AF eravamo sempre al palo: che il "collo di bottiglia" sia il corpo oppure la lente poco importa, se il mercato offre altro io compro altro. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:29
@ Goatto, I prodotti pentax ci sono? Dove? Quello che aspettavo metà anni '90 non è ancora arrivato. Nel '95 vendetti tutto il materiale pentax af per passare a canon. Chiedevo solo uno zoom normale, un 50 e un tele con af funzionante. Presi all'inizio eos 5 con 28-105, 50/1.4 e 400/5.6. Avendo provato la k1 con lenti moderne... beh, starei ancora li ad aspettare. La vita passa, va sfruttata. Che le scelte di pentax siano state ponderate o no cambia poco, il risultato è un disastro totale. Pensarte a cosa erano a fine '80 e cosa sono adesso... |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:34
“ I prodotti pentax ci sono? Dove? „ Facciamo che oggi siamo nel 2025 e non negli anni 90 A oggi K1-ii con 24 70 2.8 e 70 200 2.8 50 1.4 e 85 1.4 camera stabilizzata tutte lenti moderne con af a ultrasuoni lenti trattate con cazzi e mazzi. La camera è in grado di soddisfare il 90% delle necessità di qualsiasi fotografo. Che altro ti serve? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:36
Checofuli “ Così giusto pour parler ci puoi raccontare di più? Che modello hai avuto e che problemi hai riscontrato? „ Per mancanza di tempo ti rispondo con un copia/incolla di un mio vecchio post ... scusami "Allora vediamo: - K200: il giorno successivo all'acquisto NON si accendeva, riportando il messaggio di "batterie scariche"; provato e riprovato ma nulla da fare, anche il venditore ha riconosciuto il difetto, ma non avendo io voglia di mandarla in assistenza ho aggiunto la differenza (assolutamente non preventivata) ed ho preso la K20. - K5: affetta dal famoso sensore "stellato"; probabilmente sono stato uno dei primi ad acquistarla ed a lamentare il problema, ricordo ancora le telefonate fatte al centro assistenza dell'LTR in cui mi veniva spiegato come fossi stato un p.i.r.l.a che "bisogna prestare molta attenzione durante il cambio dell'ottica!!!!!!" ... sostituita ma solo dopo quattro mesi! - K5: distacco del pulsante di sblocco dell'ottica - n. 2 K5 (tanto la mia quanto quella di mia moglie) che spesso e volentieri si bloccavano dopo qualche ora di scatti a temperaturo prossime o poco sotto lo zero ... ma non era l'unica a citare espressamente nelle specifiche un range di utilizzo fino a - 10°C? Mah! - DA* 300/4: l'AF già di per se lentissimo ed impreciso talvolta si bloccava del tutto, costringendomi a spegnere e riaccendere il corpo macchina, una goduria." |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:39
Cavolo ma quella è proprio sfortuna! Mi spiace! |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:45
Il 24-70/2.8 pentax fa pena, sfocato orribile. I 70-200 li ho sempre trovati ottiche detestabili. Preferisco un fisso luminoso in quelle focali, oppure un 70-300. Poi mettimi a fuoco qualcosa che si muove con una k1. 50/1.4, lo stesso degli anni '60 ma con meccanica peggiore. 85/1.4, avevo lo fa*... otticamente era buono ma non metteva mai a fuoco bene. Ibis, se solo potessi bloccarlo realmente sulle sony. E su pentax ti trovi pure a scattare diverso dal mirino. Se questo è avere i prodotti capisco perché pentax non la usa più nessuno. Quello che dici poteva interessare interessante per molti nel 2000. Ma siamo nel 2025. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:47
Di ottiche pregiate ebbi anche il 24/2 fa* e il 300/4.5 fa*. Che dire... otticamente validi, usabili sulla kx, non sulla sfx. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:50
“ I prodotti pentax ci sono? Dove? „ Ti devo dire dove cercarli? C'è pieno di materiale Pentax, nuovo usato, tutto quello che vuoi. Ti serve un tele luminoso e performante? Vai di DA* 300. Ti serve un obiettivo da ritratto? Vai di DFA* 85 1.4 Vuoi obiettivi piccoli e leggeri? Vai di Limited 31, 43, 77 Vuoi un macro? Vai di 35, 50, 100 Vuoi uno zoom da ritratto? Vai di 50-135 Vuoi un bel grandangolo? Vai di DFA 21 Vuoi uno zoom fisheye? Vai di DA 10-17 Insomma, cosa vuoi? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:55
“ Il 24-70/2.8 pentax fa pena, sfocato orribile. „ Io ce l'ho ed è ottimo! Nitidezza e resa cromatica ottima. Anche lo sfocato, foto alla mano, è ottimo! Ma che ottica hai avuto a mano?? “ 50/1.4, lo stesso degli anni '60 ma con meccanica peggiore. „ No il Pentax-D FA* HD 50mm f/1.4 SDM AW è un'ottica spettacolare uscita nel 2018 te ti starai riferendo forse all'smc 50 1.4. Idem l'85 Pentax D HD FA* f/1.4 altra lente ultra moderna dalla resa meravigliosa (ma veramente grossa e pesa). Mamma mia a leggere te verrebbe veramente voglia di buttare tutto, per fortuna la utilizzo e la conosco bene e mi sono fatto una parere ben preciso della qualità pentax |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:56
“ Mamma mia a leggere te verrebbe veramente voglia di buttare tutto, per fortuna la utilizzo e la conosco bene „ È quello che dicevo prima: sono rimasti al passato e non conoscono quello che offre Pentax adesso. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:57
Eh mi sa anche a me |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:01
Da simpatizzante, ma non da utilizzatore seguo sempre questo genere di topic come lettore, però dai una cosa devo dirla. Pentax o meglio avrà le sue idee, ma credo di concordare anch'io che nel complesso gli ultimi 20 anni siano stati quanto meno fallimentari visto che ad oggi la linea 645Z è stata dismessa, così come non è più in produzione la loro più recente creazione, ossia la K3III. Poi che il mercato a numeri sia crollato in questi anni è vero, ma è vero anche questo dato, fotocamere vendute nel 2023 livello global: Canon: 3,34 milioni di unità (46,5%) Sony: 2 milioni di unità (27,9%) Nikon: 810.000 unità (11,3%) Fujifilm: 430.000 unità (6,0%) Panasonic: 260.000 unità (3,6%) OM Digitale: 180.000 unità (2,5%) Ricoh Imaging: 60.000 unità (0,8%) Fonte: dclife.jp/camera_news/article/etc/2024/0904_01.html?utm_source=pocket_ Quindi rispetto a Canon che è il leader vende 1/55, ma in quella quota ci sono anche le GR di Ricoh, di reflex realmente quante ne vende? 30mila l'anno, oppure nemmeno 10mila? Insomma si rischia di andare in un rapporto sotto l'1/100 e questo in raffronto solo al brand più forte. Tradotto: a numeri Pentax conta niente, così come fa impressione vedere che le prime 4 marche si spartiscano la quasi totalità della torta. Mi pare evidente che levando modelli e non innovando la spirale è solo discendente, per quanto gli si può volere bene come recitava quella famosa pubblicità di Specialized "innovate or die". Finché Ricoh non stacca la spina vivrà, ma certo sono numeri disastrati ad oggi... Nonostante questo: w Pentax! Ma... non il suo management! ;-P |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |