| inviato il 30 Giugno 2025 ore 0:17
Vincè... si faceva un confronto X-E5 e A6700... in sostanza si diceva "costano quasi la stessa cifra"... Ma con la stessa cifra con la Sony ci prendi un obiettivo che potrebbe benissimo essere l'unico del corredo... Quindi... non è la stessa cifra, dato che con la Fuji devi mettere in conto che ancora non hai l'obiettivo. Non sto da nessuna parte... non comprerei nessuna delle due. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 5:11
@Kelly15: non ho detto che non mi piace, la reputo una buona fotocamera; non la comprerò perché preferisco il ff/ff+ al formato aps-c. Se non condividi le mie osservazioni, argomenta in senso contrario, se riesci, e comunque - visto che non dico niente di offensivo - consentimi di esprimerle |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 6:57
Ero oltre 30anni con il sistema Nikon. Con Fujifilm o iniziato con la X-T1 fino alla X-T4, ma da li in poi non condivido più le schelte Fujifilm, fatto più piccola la X-T5 rispetto la X-T4 cambiato il schermo, mirino inferiore rispetto la X-H2 e niente scheda CF sulla X-T5 anche materiale di costruzione mi sembra diventato inferiore rispetto modello precedente e il tutto per risparmiare 80/100g. Prosegue con moltissimi modelli compatti X-S20 / X-T30 II / X-T50 / X-M5 / X-E5 oltre discorso nuova X-Half, uno si chiede ma cosa state facendo ?, niente aggiornamento (X-Pro) niente aggiornamento sullo sistema (GFX50R) che era carina compatta con ottiche intercambiabile facevano nuova versione con uno AF migliore andava benissimo invece No costruiscano nuova compatta (senza possibilità ottiche intercambiabile) GFX100R con un prezzo elevato?. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 7:30
Fuji semplicemente costruisce ciò che crede di vendere di più, ciò che gli rende di più come immagine/marketing per poi poter vendere suoi prodotti più economici, ciò che le proprie competenze e know how gli permettono di fare, o altri motivi che state sicuri avranno meditato bene e a lungo (come ogni altro produttore). Se queste scelte ad alcuni di noi non piacciono non è perché Fujifilm è impazzita o ha deciso di fallire. Pensiamoci su un attimo! Magari è più facile che la strategia di Fuji non sia completamente centrata sulle nostre preferenze ed esigenze. No perché a leggere qui sembra che tanti sarebbero il perfetto direttore del marketing di Fujifilm, che siano adatti a sostituire subito i loro incompetenti dirigenti Detto questo è giusto che ognuno esprima le sue preferenze, ci mancherebbe, non sto dicendo assolutamente questo, ma apprezzo solo quando lo motiva in base alle proprie modalità operative, non per denigrare un prodotto dicendo che “…quell'altra fotocamera dell'altra marca si che è pensata bene, non come questa ciofeca…” Si chiamano preferenze, semplicemente, ma molti preferiscono sfogarsi qui a fare la tifoseria per le solite guerre di marchio o per divertirsi a infamare con delle sparate. Probabilmente c'è chi si diverte così. O chi crede di sapere tutto lui, depositari dell'unica verità assoluta. So che è un discorso vecchissimo ormai sui forum. Ma possibile che si debbano leggere sempre messsaggi che ci ricascano ogni volta in queste logiche di piccolo spessore? Se una caratteristica non ci piace giusto motivarne il perché, potrebbe essere illuminante per qualcuno, ma comprendiamo che si tratta semplicemente di preferenze personali. Che ci sta che un prodotto (o un produttore) non sia centrato per tanti di noi, e ci sta che se sono così poco centrati uno si rivolga ad altri prodotti(o altri marchi). Ma manteniamo una eleganza della logica. Ogni prodotto ha dei pro e dei contro. Quindi ogni prodotto piacerà a qualcuno e a qualcun'altro no. Ma i toni denigratori a cosa servono? Secondo me solo a dimostrare la cecità di chi li usa. I prodotti sbagliati oggi difficilmente esistono (e son convinto che la X-E5 sia tutt'altro che un prodotto sbagliato), semplicemente ogni prodotto si rivolge a certe esigenze e non ad altre. Spero sempre che il tono dei confronti si mantenga di qualità e non scada. Per questo scusatemi se perdo tempo ogni volta a ribadire certe cose. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 7:36
Ma no Dodo, è vero... non si può dire che sia una ciofeca (anche perchè mi sa che nessuno l'abbia ancora usata)... La questione è che è normale che si facciano paragoni (sulla carta) con altri prodotti del solito livello... e puntualmente viene fuori quello che si dice da "sempre"... la X-E5 è cara. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 8:29
Fujifilm sta evidentemente scegliendo un percorso di innalzamento del livello di prodotto (consumatori più abbienti) … immagino io perché le fasce medie e basse ormai si rivolgono maggiormente agli smartphone. Per me è invece un percorso del tuttto comprensibile negli scenari attuali. Ed inoltre stiamo parlando di un prezzo della X-E5 che è di lancio, che verosimilmente si assesterà nei prossimi mesi. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 8:32
…consentimi di esprimerle… Ma chi non ti consente qualcosa?…ma dai… Nel merito, plasticaccia? Anche non fosse metallo, e non lo so, esistono materiali non metallici che sono tutt'altro che plasticaccia. Che tra l'altro vengono utilizzatiper realizzazioni ben più costose della 5. Destinata al Jpeg. Solo perché qualcuno, forse, qui farà così? Perché, come tutte le Fuji, ha le simulazioni pellicola? Mhh! Confronto con la A7CIi. Con circa 250 euro in meno ci compri la 5 e il suo 23mm in kit. E la 5 mi sembra nettamente più avanzata per numerosi aspetti. Non centrata? Potrebbe anche darsi ma sarebbe la prima volta dopo tanti anni che Fuji sbaglia un colpo. Vedremo. Comunque per fortuna la reputi una buona fotocamera…immagino se tu la avessi reputata mediocre… |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 8:49
Il problema di fondo è che ne parla chi non le usa (pseudo influencer competenti, ma per me pure incompetenti, inclusi). E lo dimostra proprio il fatto che ne parla chi usa FF e non ha ancora capito la potenzialità del sensore da 40 mega che è SENZA OMBRA DI DUBBIO, la chiave di svolta per assicurare in un sistema APSC una qualità di immagine ed una malleabilità del file che non fa per nulla rimpiangere il FF (a differenza del file da 26 mega per il quale l'usabilità è oggettivamente leggermente inferiore). Ora... vorrei capire perchè uno potendo scegliere di avere una fotocamera tascabile a lenti intercambiabili dovrebbe scegliere per fare QUESTO GENERE di fotografia una FF che è (impossibile sostenere il contrario) sicuramente PIU' ingombrante (non parlo nemmeno di peso ma di portabilità). Forse perchè c'è sto mito delle foto a 25000 iso quando poi anche i dati statistici di questo sito parlano di un uso ad iso superiori a 3200 pari a ben il 5% delle intere foto scattate con tutti i tipi di sensore? Ma vogliamo essere tolleranti e portare ad un 10% (forse) di immagini scattate entro i 6400 massimi? Sembra che chi interviene non abbia mai preso in mano una fotocamera... ma vi rendete conto cosa siano 6400 iso da usare in Street? In pratica scatti a luce giorno con un lampioncino che illumina una via. Resta il fatto che nello spazio di un nulla Fuji ha creato una fotocamera dotata di ghiere, joistick, scelta rapida per poter creare jpg direttamente on board, bella, con un af che se lo sai usare non ti fa assolutamente rimpiangere quello di una R5 (in quel contesto), un file pieno e dettagliato, colori al top, LCD orientabile a pozzetto e non ad ala di gabbiano, un file che chi lo usa gode ogni volta che lo apre (e ve lo posso garantire anche chi li acquista quei files), una fotocamera che da usata tiene il prezzo come da nuova. E secondo voi faranno fatica a venderla? Non appena (come tutte le fotocamere) si abbasserà di prezzo chiunque abbia già un corredo fuji farà un pensierino ad acquistarla. Quello che proprio i detrattori non riescono ad accettare è che valutando la sommatoria dei pro e dei contro non esiste un solo motivo, salvo usi di nicchia, per giustificare il loro acquisto sovradimensionato e di conseguenza sovraprezzato della loro bellina FF che serve si, in realtà, ma solo ad uno su mille di quelli che se la sono comprata e che se la scarrozzano con tutto il suo bell'ingombro. Qual'è il pubblico di questa macchina? 1) Ogni singolo possessore di un corredo Fuji 2) Chiunque voglia uno strumento piccolissimo a lenti intercambiabili con un'elevata QI ed un ottimo AF 3) Chiunque abbia il piacere di INDOSSARE una fotocamera 4) Chiunque goda nell'essere discreto ma non voglia rinunciare alla QI ed all'operatività. 5) Chiunque abbia mai guardato ai 1000 euro di una GR ma oggi ha la possibilità di avere EVF + Joistick + Intercambiabilità lenti 6) Chiunque non frequenti Juza ed abbia ormai la convinzione indotta che servono mille mila iso per fare fotografia. 7) Chiunque voglia uno strumento ibrido sempre a portata di mano 8) Un pro che usa zoom e voglia avere uno corpo di backup poco ingombrante sempre a portata di mano per evenienze improvvise. 9) Chiunque non abbia problemi economici e capisca che uno strumento come questo ha una longevità infinita potendo scattare in elettronico per la maggior parte dei casi e capisca che l'equivalente di 1500/1600 euro ripartiti in 10 anni significano 150/160 euro all'anno pari a circa 14/15 euro al mese (l'equivalente di 10 caffè) per avere in mano sto gioiellino. Il target potenziale è enorme ed i 40 mega tanto contestati sono un problema solo per chi non li ha. Quante comparazioni e testimonianze vi servono per accettarlo? Fatevene una ragione... chi lo ha non lo cambierebbe mai per un file FF sapendo che in alternativa gli ingombri crescerebbero. Provatelo e poi direte ma non dite senza provarlo ;) |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 8:49
“ Fujifilm sta evidentemente scegliendo un percorso di innalzamento del livello di prodotto (consumatori più abbienti) … immagino io perché le fasce medie e basse ormai si rivolgono maggiormente agli smartphone. Per me è invece un percorso del tuttto comprensibile negli scenari attuali. Ed inoltre stiamo parlando di un prezzo della X-E5 che è di lancio, che verosimilmente si assesterà nei prossimi mesi. „ Sono d'accordo... soprattutto riguardo il prezzo... è facile immaginare che tra qualche mese si troverà a 150-200 euro meno... |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:47
Premessa: ho avuto di recente Fuji GFX100s, fuji X-M5 e GFX100RF a riprova del fatto che non sono affatto un hater di Fuji. Ciò posto, questa X-E5 mi sembra una buona fotocamera (i.e. nelle giuste mani tira fuori delle ottime foto che come dice Istoria non fanno rimpiangere, in determinate condizioni, il FF) ma, a mio avviso, è sovra-prezzata quale conseguenza di alcune scelte al risparmio (risoluzione monitor e EVF, linguetta di connessione monitor corpo macchina, plastiche di scarsa qualità) che non condivido ma che Fuji ha certamente fatto legittimamente e a ragion veduta. La cosa bizzarra è che è made in China con il pretesto di abbassare i costi di produzione, meno male che non è made in Japan |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:00
Bisogna fare riferimento al prezzo di lancio La Sony 6700 aveva il prezzo di lancio di 1699 La xt5 2099 La Canon R7 1599 La x-e5 è realizzata interamente in alluminio,la piastra superiore è ricavato da un unico blocco. Scatta in raw, scatta anche jpg. Leggo tante cose un po'strane. Per me il prezzo è centratissimo, a differenza delle altre scommetto che questa fotocamera farà sold-out e il prezzo resterà costante per tanto tempo. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:34
Vincenzo ma speriamo anche che si abbassi :D Comunque, secondo me si sta sbagliando di brutto il segmento di paragone, questo dovuto ad un affiancamento dato dal prezzo. Questa è una fotocamera che va paragonata PER CARATTERISTICHE E FUNZIONALITA' D'USO ad x100IV - X half - XM5 - Ricoh GR - Leica (ma siamo al limite) Oly, qualche Canon powershot, Lumix e ZFC. Cioè una fotocamera che si ficca in tasca. Xt5 a crescere sono già out da questo segmento (nonostante siano very small). E se si mettono sul piatto della bilancia tutti pro e contro di tutte le proposte di quel segmento la XE5 le lascia al palo tutte. Poi ci sono quelli, come l'autore di sto post, che pretenderebbero il top del top del top infilato in una miniaturizzazione solo perchè il prezzo al lancio (che di solito poi si abbassa di un 200 euro su prodotti di questo tipo) è stato detto 1600? Ma stiamo scherzando vero? Appunto una xt5 era uscita a 2100 anni fa... sono 500 euro in più e stiamo parlando di una fotocamera dal taglio professionale. Ma anche li c'è stata gente che l'ha contestata (manca il BG, ancora più ridicola la richiesta di CF) senza considerare il segmento e l'ambito di utilizzo. Chi si prende una XT5 se ne frega del BG nel 99% dei casi quindi risparmiare in peso ed in circuiteria per non soddisfare l'1% delle possibilità è stata la scelta giusta. Le SD al giorno d'oggi hanno prestazioni fotoniche. Ma le avete mai provate le V90 della Prograde? Ed in più avere delle schede "intercambiabili" è un vantaggio enorme perchè quando fai servizi ripetuti e ravvicinati si ottimizza tutto. Solo che le cose bisognerebbe viverle davvero e poi condividerle invece che sparare recensioni a caso su quello che non si conosce. Che poi lamentarsi del fatto che la XT5 sia più piccola di una XT4 Mac... e farlo passare come un difetto... dai... cerchiamo di essere seri. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:03
@Istoria: perdona ma fai dei paragoni che denotano una evidente mancanza di conoscenza delle fotocamere che citi (io le ho avute e usate tutte e so di cosa parlo) oltre che della nozione economica di segmento di mercato (definito principalmente dal prezzo e poi dalle caratteristiche tecniche). La serie Fuji x100 (oltre ad essere ad ottica fissa) è in un segmento premium ed infatti è made in japan, cosa riservata solo ad alcune fotocamere del brand. La ricoh GR (oltre ad essere ad ottica fissa) è grande la metà della X-E5. La X-half è un unicum e per fortuna non ha equivalenti. L'unico paragone che regge è quello con la X-M5 che però è in un segmento diverso (come si evince dal prezzo). Quanto al paragone con Leica siamo ai limiti del ridicolo, comprensibile solo perchè quasi certamente non ne hai mai usata una. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:28
Ecco, bravo, vedo che alla fine ci siamo arrivati appunto. Fuji x100 (ottica fissa) Ricoh Gr (ottica fissa e non è assolutamente la metà, in più le manca l'evf ed il Joistick) X-half (vive di vita propria ed ha un sensore imparagonabile) Leica (l'ho scritto che è una forzatura e si... non ne ho mai acquistata una, anche se come ho scritto qualche post sopra non sento alcun complesso dal momento che sono felicemente in possesso di un corredo completo che ha un valore 3 volte superiore alla miglior Leica digitale presente sul mercato. Quando decidessi poi di passare a Leica andrei dritto sul segmento analogico) e mi riferivo comunque all'unico profilo considerabile una M10 Xm5 non ha evf ed ha lo sportello ad ala di gabbiano quindi stiamo parlando di una fotocamera più video oriented che altro. Ergo questa è una fotocamera che ha un'equivalenza solo ed esclusivamente con qualche proposta del segmento 4/3 in cui a livello di sensore le sotterra. Non esiste sul mercato, ad oggi, una proposta così completa alla quale dovete per forza di cose trovare difetti che non ha dal momento che sono difetti che addebitereste a qualsiasi apsc perchè su Juzza esiste solo il FF power. Peccato che piano piano e con consapevolezza sempre più persone provano di persona quanto siano assurde le critiche che gli vengono sempre proposte. XT5 ed XE5 saranno pietre miliari e corpi di riferimento. Sulla produzione Cina/Japan non esiste la minima differenza se non in termini di VOLONTA' e CONVENIENZA ad eseguire più o meno avanzati controlli qualità. Quello che assemblano in Jappone è tutto made in Cina. Nella realtà dei fatti il made in Japan non esiste. Al massimo è un ASSEMBLAGGIO IN JAPAN. In conclusione prodotto unico prezzo che decidi tu. Non ti garba o non puoi spendere quei soldi ... non la prendi. Come ha già detto qualcuno il segmento di chi spende 1000 euro per una fotocamera non esiste più perchè GIUSTAMENTE piuttosto anch'io li spenderei per prendermi un mobile più performante. Se regalassi una bella xe5 ad un 18nne gli farei solo un dispetto perchè per la finalità che gli serve non sarebbe altro che uno strumento in più da doversi portare dietro. Una xe5 se la piglia solo chi si vuole alleggerire mantenendo una qualità eccelsa ed io sicuro me la porto a casa. E comunque devo anche cambiare la macchina e stiamo qui a questionare sui 100 avanti ed indietro quando, invece, nel mercato delle auto hanno spostato di oltre 10.000 euro l'ago della bilancia dei prezzi nel giro di pochi anni. Nessuna macchina appaga il 100% dell'utenza ma questa cavolo... provate ad usarla e poi vedrete che livello di prestazioni vi può offrire. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:34
“Come ha già detto qualcuno il segmento di chi spende 1000 euro per una fotocamera non esiste più perchè GIUSTAMENTE piuttosto anch'io li spenderei per prendermi un mobile più performante.” *************** Solite generalizzazioni, io esisto e vivo felice. E sono molto più performante di un cellulare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |