| inviato il 23 Giugno 2025 ore 14:38
Si ma parliamo di 30... e di 300... Io vorrei capire come lo giustificano un dislivello simile... ! a mio parere solo per il fatto che c'è ancora chi gliele compra... Perché se tutti tirassimo l'acqua al nostro mulino... qualche ceo porterebbe a casa qualche milionata di meno... ma noi ne avremmo di più in tasca per le nostre comodità... ! e loro sarebbero obbligati a scalare i prezzi.. ! Ci sono cose in cui dovrebbe essere obbligatorio cercare di risparmiare ... Batterie.. tracolle.. paraluce.. custodie.. battery grip.. ottiche.. ecc ecc .. e poche dove restare sul garantito.. corpo macchina.. scheda di memoria e basta credo... |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 14:54
Il "gioco" della fotografia è un "gioco" come tutti gli altri "giochi" e spesso ci piace giocare a fare i pro. Perciò serva o non serva, giustamente, ci spendiamo un botto anche oltre le nostre possibilità quindi può capitare, secondo me, che uno investa in un corpo e poi il corredo di accessori: lenti, schede, batterie ecc... li implementi piano piano in base alle reali esigenze. Secondo me il passaggio che porta a "testare" le batterie non originali è quello che ho già indicato. Se ne compra una di scorta non originale e si scopre che quello che si legge nei forum sono spesso fregnacce oppure esagerazioni. Se uno è un pro non entro nel merito io ho speso l'equivalente di schede prograde V90 di un corpo macchina e se aggiungo anche le V60 e V30 arrivo a raddoppiare. Ho 8 batterie originali e solo corpi con doppio slot quindi, al contrario di quello che si può pensare sono il primo che ha scelto la linea senza eccezioni. Però se dovessi usare il mezzo solo per divertimento mi prenderei una xe5 con uno slot e batterie non originali con la certezza matematica di avere un limite solo in me stesso. Comunque per rimanere in topic... la batteria in oggetto si è comportata come qualsiasi altra batteria avrebbe fatto. E continuerà a farlo anche in futuro. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 14:55
“ per 6 batterie ho speso circa 30 euro... altrimenti ne avrei spesi 300... „ ...e quello è il motivo per cui non vengono riconosciute dalla macchina...le mie di terze parti vengono riconosciute esattamente come le originali.....di originali c'è un livello qualitativo unico, in quelle di terze parti no....ad esempio Patona ha almeno 4 livelli di prezzo.... ....è un po' come in tutti gli altri accessori....se vuoi attaccare una lente EF su una ml con attacco RF e vuoi spendere 20 euro, K&F l'anello te lo fa.....ma poi non ha i contatti e l'af te lo scordi....sennò ti fa anche quelli con i contatti, ma costano di più (cmq sempre meno di quello Canon, e fanno esattamente lo stesso lavoro). |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 15:08
“ Sulle schedine di memoria invece ci tengo a prenderle ottime, e davvero non capisco chi prende macchine con un solo slot. Ma nemmeno per uso amatoriale. „ Se avessi praticato la fotografia come lavoro, non avrei comprato una macchina con schede SD manco morto....e manco ne avesse avute 4.....piuttosto uno solo, ma Cf (express o normale sui vecchi corpi) ps cmq in un topic sulle batterie, meglio non dare aperture all'argomento "schede di memoria".....perchè poi arrivano i verdurieri a magnificare le loro CfExpress type b 4.0 velocissime.....e che non sanno che sulle loro macchine vanno esattamente come le 2.0.....manco la R1 le può sfruttare a quella velocità, perchè mamma Canon è stata un filo taccagna sugli slot della sua prima ammmiraglia ml..... |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 17:29
“ La Canon 5dMK2 aveva un solo slot ed è stata usata per tutto „ Ah beh, anche prima che rendessero obbligatorie le cinture di sicurezza si guidava lo stesso... Ho lavorato per anni con 5D2 e 6D e mi è sempre andata bene, ma ogni tanto leggo di gente che non fa il backup e rimane a piedi con schedina o HD e chiede come fare sui vari gruppi. Per me è una tecnologia su cui è meglio non andare al risparmio, poi ciascuno si fa i suoi conti. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:11
Io ad esempio spendo di piu per le schede di memoria che per le batterie, sulle schede sempre lexar o san disk, mai sottomarche o cineserie come spesso leggo...riguardo le batterie veramente sono quasi 20 anni che scatto ed ho le compatibili che durano di più delle originali nel tempo (anche se sono compatibili buone e non proprio cineserie) |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:22
mode off topic ON “ e non proprio cineserie „ ....direi che è ora di smetterla con questi modi di dire....adesso siamo noi il terzo mondo... mode off topic OFF |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:40
Su questo sono d'accordo... Anche se prodotti di bassissima qualità ne restano molti sul mercato. Tra i marchi noti direi che si può star tranquilli. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:53
Sarò io sfortunato, ma sulle schede ho deciso di risparmiare. Perché dopo aver dato 70€ cadauna, per 2 schede da 128gb v60, di 2 note marche diverse, entrambe morte rispettivamente dopo 46 giorni e 84 giorni, senza un uso intenso, senza raffica e senza condizioni estreme...mi erano rimaste solo le vecchie micro sd samsung con adattatore che avevo già da tempo. Dopo 10 anni sono ancora li e funzionano senza errori. Ho deciso che seppur lente, dato che per il mio utilizzo la raffica è superflua, se dovessi riacquistare delle schede prenderei nuovamente quelle, che all'epoca pagate 15€, sono ancora vive. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 18:55
“ per 6 batterie ho speso circa 30 euro... altrimenti ne avrei spesi 300... ma vi sembra normale ??! „ No, non è normale che lo chiedi. Ragionaci un attimo, uscendo dalla tua piccola sfera di utilizzo. Una patona dal costo vicino all'originale ha avuto per forza di cose un vero controllo qualità e lo ritrovi nel prezzo. Negli ultimi anni ho scoperto gente che si lamentava della scarsa resa del suo battery grip da 70 euro e perculava quei poveri coyioni che spendevano 350€ per l'originale. Poi succede che gli si blocca sul più bello o scarichi le batterie prima del dovuto. Oppure quelli che scattano ai matrimoni (come fotografo ufficiale) e la sua battery cinesata lo pianta sul più bello tipo scambi d'anello o lancio dei fiori. Ma di esempi così ce ne sono a migliaia. Ma veramente state ancora a disguire sul ladrocinio di questi cattivoni che ti vendono una LP-E6P a 110€? |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 19:50
Nessuno discute sui cattivoni che te le vendono... le fanno loro il prezzo lo decidono loro. Stiamo discutendo sul fatto che sia vero o meno che la differenza tra la top di gamma ed una terze parti in ambito amatoriale faccia così tanto la differenza. Certo che se uno la mette sul piano... come è stato fatto più volte... che per fare le foto di danza alla festa di paese servono 25000 iso... allora forse ma dico forse ci si è fatti un pò prendere la mano dal gioco del "PRO". Alla festa del paese si scatta al massimo a 4000 iso se ne servono di più c'è qualcosa che tocca nel senso che senza accorgertene sei il cuggino a cui hanno chiesto le foto aggratis dalla proloco e ti senti in dovere di spendere 2 stipendi per poter adempiere. Per questo ci siamo tutti ritrovati con strumenti sovradimensionati perchè ci abbiamo giocato tutti. Ci giocavo anch'io prima di farne una professione ma oggi avverto le persone invece che convincerle del contrario. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:44
“ cineserie „ Che poi le batterie e le schede di memoria sempre in Cina le producono i "Marchi". Inoltre i "Marchi" la stragrande maggioranza delle volte acquistano i componenti per assemblare i loro prodotti che trovi in prodotti di fascia inferiore. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 20:47
Sì ma il made in China non è tutto uguale. Se paghi ti fanno robe con controlli di qualità altissima. Se paghi. Per dire gli iphone (per ora) li fanno in China. |
| inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:03
“ Sì ma il made in China non è tutto uguale. Se paghi ti fanno robe con controlli di qualità altissima. Se paghi. Per dire gli iphone (per ora) li fanno in China. „ C'è però una cosa che non tutti sanno, molte fabbriche ( non è il caso di Apple, per questioni di brevetti ) che sviluppano per il grande marchio, poi rivendono anche a marchi minori. Un pò come succede che i tortellini della Rana che trovi rimarchiati anche nel prodotto con il marchio dal supermercato. Nel caso delle batterie, molte volte, il produttore ( tipo Canon ) mette limitazioni software che ti avvisano del prodotto non originale più per scoraggiarti ad usarlo. La Cina è arrivata ad un livello tecnologico altissimo, basta vedere i grandi marchi tipo Xiaomi, Huawei e tutto l'ecosistema che ci gira intorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |