| inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:18
l'unica su cui sono d'accordo è la A7 III anche se è vecchiotta ormai, le altre avrei da ridire, sono oscene di cui una con sistema apsc per nulla credibile con 3 lenti in croce ma va bene così inutile creare polemiche sterili, prevale ancora il pensiero comune del sensorone più grosso = migliori foto |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:19
“ La Canon R100? „ forse volevi scrivere la Canon R10 a 900€, la R100 è una entry level da 500€ edit: “ le altre avrei da ridire, sono oscene di cui una con sistema apsc per nulla credibile con 3 lenti in croce „ guardati bene intorno ormai c'è tutto per il sistema aps-c RF focali fisse f1.4 con apertura da 16 a 56mm, focali fisse Canon da 16 a 85mm, f2,8 ed f1,8, zomm specifici per apsc, se cerchi l' f1.2 aps-c non lo troverai in nessun marchio, solo chi non produce sensori FF ha un parco lenti dedicato altrimenti si usano gli zoom luminosi FF che portano anche il vantaggio di moltiplicare la focale, ho una R7 che uso con il 70-200 f2.8 (100-300 f2.8 focale equivalente). Un 50-135 f2.8 solo perchè più piccolo e più leggero avrebbe poco senso, Sigma e Tokina hanno prodotto per pochi anni questa focale poi non lo hanno più fatto, perchè? Canon si è sempre fermata al 17-55 f2.8 per aps-c....... Adesso per l' RF-c c'è Sigma con il 18-50 f2.8 |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:20
“ forse volevi scrivere la Canon R10 a 900€, la R100 è una entry level da 500€ „ Sì la R10, ho fatto confusione. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:22
La qualità è maggiore punto o dipenderà molto da che obiettivo ci metti di fronte? Per una OM5 ci vedrei a meraviglia uno Zuiko 12-45 f4, che tipo di equivalenza avresti con le fotocamere che hai citato? Intendo come qualità, peso, dimensioni e costo. Ricordo un esemplificativo articolo sul sito di Andrea Bernesco nel quale paragonava il 12-45 su un corpo entry level con una ff che, ottica compresa, veniva circa 12mila €...le foto non penso lasciassero molti dubbi sulle differenze finali dei files. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, anche se a volte non è detto che come si pensa sia la realtà dei fatti. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 10:28
Io avevo om5 con 12-45 F4 venduti dopo qualche mese per una em1 mark 3 con 12-40 F2.8 usati, mai cambio fu più azzeccato. Ergonomia decente, migliore autonomia e funzioni aggiunte (raffica, dual, slot, ecc). Il 12-45 F4 è sì compatto e nitido ma essendo un F8 equivalente full frame gli scatti erano spesso piatti e mancavano letteralmente di respiro, "tutto a fuoco" e nitido. Difficile dare diverse letture in molti scatti e per questo non lo rimpiango. Uno stop di luce in più del 2.8 pro fa sempre comodo a meno che la sera non si vada sempre a caccia di fantasmi (leggasi tempi lunghi con ibis), e con tempi per fermare i soggetti la sera un 2.8 non è sufficiente per tenere ISO decenti e un file pulito, figuriamoci F4. Ecco perché a volte serve un sensore più grande, la mia fortuna è che tendenzialmente in notturna scatto soggetti statici, utilizzare ottiche F1.2 risulta costoso e ingombrante senza avvicinarsi neanche allo sfocato di un FF 1.8 (più economico tra l'altro) quando serve. Ok la qualità degli 1.2 però supponendo di trovarne due usati a 650 l'uno ci compro uno zoom FF 2.8 che a livello di equivalenza rumore sfocato ci siamo, risparmio anche qualcosa e resto versatile. Tipo i nuovi 28-70 2.8 o 24-60 per FF ecc.. basta capire il concetto. La om5 II mi fa tentennare o pentire? Ni, nel senso che sarebbe dovuta già essere così due anni fa la prima versione. Alcuni motivi per cui ho fatto il cambio restano intrinsechi.. hanno messo ad esempio il nuovo menù ma con solo C1 sulla ghiera faccio ben poco con tasti piccoli e tre preset C da cambiare al volo, ecc ..l'unica cosa buona era il mirino OLED che in bassa luce rispetto alla em1 mark 3 se la cava molto meglio. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:09
“ La qualità è maggiore punto o dipenderà molto da che obiettivo ci metti di fronte? „ Dipende, in parte, anche dall'ottica che ci metti ma ormai fondi di bottiglia non ce ne sono praticamente più e il sensore fa tanto, ad esempio agli alti iso (lì puoi avere anche la lente più nitida che esiste ma se c'è tanto rumore non si scappa). E poi non è che dobbiamo sempre confrontare ottiche m43 al top con ottiche fullframe scarse. “ Per una OM5 ci vedrei a meraviglia uno Zuiko 12-45 f4, che tipo di equivalenza avresti con le fotocamere che hai citato? Intendo come qualità, peso, dimensioni e costo. „ Come peso e dimensioni si sa, non si scappa, vince a mani basse il m43. Su fullframe hai i classici 24-105 f/4 ma se vuoi qualcosa di più piccolo in Sony ff ad esempio hai il minuscolo 28-60 o il Tamron 28-75 (che è un 2.8). Fissi 1.8 di dimensioni ragionevoli (per il fullframe) ce li hai anche per Sony. Parlo di Sony perché è quella che conosco un po'. Poi, per dire, l'autofocus di una A7 III o di una A6400 è decisamente meglio di quello della M5 II (che, per inciso, non copre nemmeno tutto il frame). |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:27
L'ottica ancora conta tantissimo, benché si ottengano risultati già buoni in condizioni di luce ideale anche con ottiche standard tipo il 12/32 (ma la differenza con un 12/40 si vede non appena cala il sole o appena il sole entra nel mirino) |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:47
“ C1 sulla ghiera faccio ben poco con tasti piccoli e tre preset C da cambiare al volo „ il nuovo tasto CP permette l'accesso a molte opzioni per cui prima serviva creare una custom. per maggiori customizzazioni e personalizzazioni c'è la OM3 adesso. (da oggi in promo trade in) |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 11:58
@Ugo Uso preset per uso generico, veloce con AFC, utilizzo notturno, ecc.. con o senza sovrascrittura a seconda della giornata e passo tutto con un giro di ghiera, già un secondo passaggio sarebbe una perdita di tempo, sono per la filosofia "One click", cliccare e scorrere già esulerebbe da questo. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 12:33
Certi confronti con formati diversi non portano grossi benefici alla discussione su questa nuova OM. Se non all'ego di chi ha fatto scelte diverse per motivazioni varie, condivisibili o meno. Io vedo questa II semplicemente un aggiornamento della precedente senza particolari velleità innovative. Le macchine invecchiano, si usurano, si rompono e capita col tempo di doverle sostituire. Chi è in una di queste situazioni avrà la possibilità di cambiarla fruendo anche di minime migliorie. Un po OT, ribadisco il mio desiderio di una nuova Pen-F aggiornata alle ultime tecnologie. Quanto fatto da Fuji con la X-E5 come esempio. OMS ha detto che non la farà ma forse per non pestare i piedi alla 3. Vedremo. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 12:36
“ Il 12-45 F4 è sì compatto e nitido ma essendo un F8 equivalente full frame gli scatti erano spesso piatti e mancavano letteralmente di respiro, "tutto a fuoco" e nitido. Difficile dare diverse letture in molti scatti e per questo non lo rimpiango. „ Purtroppo il m43 restituisce il look FF con i fissi o con le focali lunghe. Basta fare una scelta consapevole, altrimenti si rimane delusi se si vuole lo sfocatone da "matrimonio" “ Uno stop di luce in più del 2.8 pro fa sempre comodo a meno che la sera non si vada sempre a caccia di fantasmi (leggasi tempi lunghi con ibis), e con tempi per fermare i soggetti la sera un 2.8 non è sufficiente per tenere ISO decenti e un file pulito, figuriamoci F4. „ Io andrei di fisso, a questo punto. In alternativa, in tutti i generi in cui non servono tempi veloci con poca luce (es. reportage in interni) ma occorre tanta pdc, vanno benissimo le lenti pro f4. “ Ecco perché a volte serve un sensore più grande, la mia fortuna è che tendenzialmente in notturna scatto soggetti statici, utilizzare ottiche F1.2 risulta costoso e ingombrante senza avvicinarsi neanche allo sfocato di un FF 1.8 (più economico tra l'altro) quando serve. „ Una cosa che ribadisco sempre è che i pro 1.2 hanno uno sfocato bellissimo, migliore di quello di un 1.8 di fascia bassa FF, ma col doppio della profondità di campo. Bisogna distinguere le due cose, sennò si crea sempre questa leggenda metropolitana dello sfocato pessimo. Un conto è la qualità dello sfocato (eccellente nei pro 1.2), un altro la pdc (che è una misura lineare), e un altro ancora la qualità della progressione dei piani e dello sfocato, quello che cerchiamo magari nel medio/grande formato, e che al contrario nelle lenti moderne, crea l'effetto "figurina appiccicata". Distinguiamo, altrimenti la gente ci crede veramente che un 50mm 1.8 canon da 150 euro è migliore di un 25 1.2. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 12:49
@Alabama Non sempre costo e qualità ottica certificano le resa finale, a volte molto clinica. Ho trovato il Canon EF 40 2.8 che trovi usato a 100€ migliore di un Fuji 27 2.8 che presenta distorsione di campo a confronto e uno sfocato non di certo migliore con un listino di 400€, e tengo uno stop di vantaggio sempre con un pancake. Le ottiche 1.8 attuali sono migliori del passato, vedi le Nikon Z. Non è che si parla di 1.8 da battaglia ormai, la resa c'è su mirrorless. C'è anche chi tesse le lodi dello Zuiko 45 1.8 ad esempio, compatto ed economico si, ma gli preferisco a pari costo dei 85 1.8 vintage full frame. Però ripeto, con gli 1.2 dovrei per compensare rumore e sfocato limitarmi ad un fisso quando potrei avere uno zoom 2.8 che assolve al compito.. e già avevo vanificato costo e compattezza del m43. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:16
@Nerdmike Certo, le nikon s 1.8 sono di fascia medio alta (come da costo e peso). Tutte le altre di certo no, converrai con me. Per quanto riguarda il 45 1.8, è una lente che ha senso in una borsetta con altre micro lenti e corpo compatto. Ad esempio io nella mia borsa a tracolla ho: ep7, laowa 6mm, 12 f2, 20 1.4, 45 1.8 e e 75 1.8 o 40-150 f4-5.6 + il drone mini 3 pro con controller. Nessun sistema mi dà questa versatilità a questo peso e col costo che ho sostenuto, l'unico limite è che non ho un AF continuo performante o il video 4k 60 Se dovessi usare un 85mm 1.8 canon e costruire un corredo simile con una FF, dovrei iscrivermi in palestra! Anticipando qualche utente del forum, non mi sento "superiore" a chi fa altre scelte, ma quella che ho fatto, usufruendo di sconti e cashback, la trovo per me comodissima. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:35
“ Ad esempio io nella mia borsa a tracolla ho: ep7, laowa 6mm, 12 f2, 20 1.4, 45 1.8 e e 75 1.8 o 40-150 f4-5.6 „ passi più tempo a cambiare obiettivo che a fare foto.... |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:43
“ nella mia borsa a tracolla ho: ep7, laowa 6mm, 12 f2, 20 1.4, 45 1.8 e e 75 1.8 o 40-150 f4-5.6 + il drone mini 3 pro con controller. „ Io mediamente viaggio con M10 IV + 12-45 + 7-14 f/4 + 45-150 e, al massimo, 45 1.8 (che a volte alterno a 17 1.8 oppure 25 1.8 ma non porto mai tutto insieme). Però quando giro in Gae Aulenti porto la A7 III (ora IV) + Tamron 28-75 2.8 G2 e Samyang 100mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |