| inviato il 18 Settembre 2025 ore 6:43
Io ho Rc1 del mini 3 pro che è sempre 700 NIT se non ricordo male e con la luce diretta del sole è quasi inguardabile ... ho anche RC pro del mavic 3 ed è appena sufficiente e sono 1000' nit. Ovvio che dipende sempre dall'intensità della luce ma , soprattutto in estate e giornate soleggiate, 700 NIT sono nulla. Il monito esterno che uso sulla fotocamera lato video ne ha 2600 di nit e li si ragiona! |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 7:06
Non ho saputo resistere, appena preso su Amazon versione combo con radiocomando filtri ND e dji care di 1 anno a 1150€ |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:05
Ottima spesa Alberto. Anche io vorrei fare l'upgrade |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:12
Grazie Ztt98, è il mio primo drone, ho sempre aspettato perché i sensori montati sui precedenti, a mio pregiudizio, li reputavo troppo piccoli, il pollice è davvero il minimo sindacale per me Ovviamente io parlo per ignoranza, anche perché vedendo i video degli utenti che utilizzano i mini pro "vecchi", sono già tanta roba per un principiante come me. Adesso devo solo capire tutte le restrizioni e robe simili, la parte burocratica é sempre quella noiosa |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:40
@Marco No Temo questo. Il dubbio è poca luminosità del RC2 VS notifiche e interferenze che potrebbero arrivare sullo Smartphone: / |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:00
In teoria con questo drone, QR code dell'operatore e assicurazione sei apposto. Se poi vuoi volare in condizioni più particolari anche se il drone è sotto i 250 grammi dovresti avere il patentino A2. Io sto cercando dei tutorial per editare meglio i video in log a 10 bit perché con il Mini 1 questa possibilità non ce l'avevo Si ha anche un leggero zoom 2x con questo modello. Per me è un best buy assoluto in questo momento. Alberto sono soldi ben spesi i tuoi L'unico limite di questo drone è purtroppo la resistenza al vento, ma con quei motori lì non è che si possa fare granchè a meno che non si decida di sacrificare l'autonomia per spingerlo un pò di più. Si sa qualcosa delle batterie che garantiscono autonomia fino a 52 min? “ Temo questo. Il dubbio è poca luminosità del RC2 VS notifiche e interferenze che potrebbero arrivare sullo Smartphone: / „ Io disattivo tutto quando volo proprio per non incappare in questi problemi |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:25
Mi sa conviene la FMC ed, eventualmente in futuro, valutare un DJI RC3 laddove non dovesse bastare la luminosità e usare lo smartphone. Alla fine puoi farci qualunque cosa in C0 tranne volo su persone assembrate La batteria oversize sicuramente sarà acquistabile da canali extra europei |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:29
“ In verità secondo il grafico EASA europeo sei ancora in A1 fino ai 900gr di peso. „ Mi riferisco al volo sopra gli assembramenti di persone errore mio non averlo specificato prima |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 16:16
Ah ma figurati |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 18:33
Riccardo, 700 nits in una giornata di pieno sole sono pochi. Ho volato insieme a mio fratello, lui col mini 4 pro, e io col mini 4k con smartphone s24 +. Era il mese di aprile, 11 di mattina circa. Sul Rc2 del mini 4 pro non si vedeva nulla se non mettevi un parasole, con il s24+ invece si riusciva ancora a volare. E' il limite dei radiocomandi con schermo. Senza contare che lo schermo del rc2 è di soli 5,5", mentre il mio telefono è di ben 6,7". |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 19:40
Così piccolo? Io ad esempio ho S23U, quindi prendendo la versione base avrei comunque display più grande e luminoso (6.8") Sono incerto |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 0:05
Ci sono pro e contro sul radiocomando con o senza schermo .. io quando uscì l'Air 3 lo presi versione base sia per risparmiare sia per utilizzare come schermo il mio iPad Air da 11”.. tutta un'altra cosa. Considerato che una batteria fa circa 40' non valeva nemmeno la pena prendere la combo. . Comunque questi droni DJI non finiscono di stupire ogni uscita .. già il mio Air 3 è spettacolare, tiene il vento alla grande pure ai crateri dell'Etna, e ha funzioni molto belle come i weypoint per fare giorno/notte ecc.. Ora con le uscite del Mavic 4 pro e con questo nuovo mini pro credo abbiano alzato ulteriormente l'asticella. Purtroppo questi giocattolini costano, mi comprerei il 4 pro visto che ho tutte le patenti compresa A2 e STS 01 ma poi vedo che già col mio posso fare più di quello che mi serve e conservo il portafogli. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 7:07
Queste cose sullo schermo mi fan pensare… io ho il mini 2 con l'rc senza schermo integrato ed un iPhone Pro Max. Quasi quasi risparmio qualcosa e continuo senza schermo integrato e paraluce. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 7:27
Il radiocomando con lo schermo ha una praticità e una velocità operativa uniche: in pochi secondi sei pronto a volare. Concordo che di giorno possa non essere di facile lettura; io ho parzialmente risolto con un vetrino protettivo leggermente opacizzato che elimina piuttosto bene i riflessi (la cosa per me più fastidiosa). Può essere un'idea comperare un cellulare da poco per dedicarlo esclusivamente a visore del drone n modo da avere uno schermo più grande e luminoso e non impegnare il cellulare personale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |