RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1 II e S1 iie, l'annuncio ufficiale - parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1 II e S1 iie, l'annuncio ufficiale - parte seconda





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2025 ore 17:10

Vista la recensione, la macchina è convincente.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:06

Sinceramente l'unica cosa che continua a non convincermi sulle nuove fotocamere panasonic è la ghiera anteriore che circonda il pulsante di scatto. L'ho provata sulla s5 e personalmente mi da sempre l'idea di qualcosa di scivoloso, difficile da girare, giusto che ci siano le mani un po' sudaticce o un paio di guanti...ma anche senza, con quella forma un po' conica la si prende sempre con il dito "taglio". Per me è scomoda senza se e senza ma. Capisco che ci si possa trovare bene, ma non è il mio caso. Preferisco averla davanti e separata come sulla S1

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:25

Buongiorno Samuel, all'inizio dava “fastidio” anche a me, prima di Panasonic avevo sempre avuto macchine con la ghiera frontale e ben separata inclusa la S1. Poi, fra S5II, G9II e adesso con le nuove S1 mi ci sono abituato e devo dire che dopo un utilizzo prolungato la trovo quasi più comoda. Ha una resistenza corretta ed è comoda da utilizzare anche con i guanti. Verissimo quanto dici, ossia che va utilizzata in modo diverso rispetto a quella frontale che è più perpendicolare al dito, però alla fine si è rivelata una scelta azzeccata, almeno nel mio caso anche se agli inizi “smadonnavo” abbastanza perchè partivano degli scatti a casaccio, proprio per la vicinanza con il tasto di scatto che, fra l'altro, è molto sensibile.
Il tasto di scatto è molto bello e morbido, ma almeno per i miei gusti troppo sensibile, non si percepisce bene la pressione e questo è fastidioso specie se si vogliono fare piccole raffiche, almeno nel mio caso.
Sto pensando di disaccoppiare la messa a fuoco dallo scatto, meno male c'è l'AF ON in una buona posizione… Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:44

Io non ho l'esperienza di Pierino, la ghiera attorno al pulsante di scatto per me è comodissima.
Inoltre mi trovo molto meglio con il disaccoppiamento dell'AF dal pulsante di scatto all'AF ON. Così l'half dello shutter, nelle modalità semiautomatiche e in M con auto ISO, blocca l'esposizione e con AF ON metto a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:48

Buongiorno, Iam, ogni esperienza è sempre utile, se non sbaglio tu hai sempre tenuto disaccoppiati i tasti fra messa a fuoco e scatto. Ti trovi bene anche per scatti a soggetti veloci?

Se hai voglia e tempo, magari qualche riga su come ti ci trovi.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:23

L'unica cosa che mi manca rispetto a Sony è poter assegnare un pulsante (ad-on) al riconoscimento soggetti mentre lasciare il pulsante di scatto per L'af normale.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:42

Ciao Pierino,
in pratica l'AF ON lo uso sia in AF-C che in AF-S. I "miei" soggetti veloci sono windsurf e wingfoil. Di solito scatto durante la manovra o l'acrobazia aerea (360, 720, forward ecc.) e mi trovo bene. Faccio brevi raffiche. Sono sugli 85 - 90% a fuoco per questa tipologia di scatti. Conscio di non avere una macchina sportiva. In andatura rettilinea l'AF è su Human, in acrobazia la modalità è quadrato centrale poiché il corpo dell'atleta spesso è nascosto dalla vela o tavola, quindi non agganciabile con la mia macchina. In AF-C col pollice tengo premuto l'AF ON e con l'indice il pulsante di scatto. Ma va detto che la sensazione di schiacciare l'AF ON e identica a quella di come si impugna la macchina poiché il dito cade in quella zona.

In AF-S mi trovo altrettanto bene, perché ripetendo gli scatti o cambiando composizione (mantenendo le stesse distanze) non occorre rifocheggiare. Non faccio street, ma credo che l'AF ON potrebbe tornare utile quando metti il fuoco su un punto e aspetti che passi qualcuno, in quel caso hai già il punto voluto a fuoco, alzi la macchina e scatti.

Naturalmente Pierino queste sono sensazioni basate sulla mia esperienza da fotografo scrauso ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:55

Lespauly
L'unica cosa che mi manca rispetto a Sony è poter assegnare un pulsante (ad-on) al riconoscimento soggetti mentre lasciare il pulsante di scatto per L'af normale.

Direi molto comodo e parecchio parametrizzabile l'AF di Sony.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:14

In realtà si può fare, ma come è tradizione Panasonic, gli ingegneri ci mettono del loro. MrGreen

Se associ il riconoscimento soggetto ad esempio all'AF ON, ti esce lo stesso menu che esce quando vai nella configurazione dell'autofocus, i vari soggetti in alto e sotto le opzioni per ogni tipologia di soggetto (corpo, occhi ecc.).

Se associ il riconoscimento soggetto al tasto FN presente su alcune ottiche, si comporta diversamente. Cicla tutte le modalità possibili e lo riconosci solamente guardando l'icona che varia nel mirino o nel display.

Quest'ultima soluzione, possibile come detto solo su alcune ottiche, sarebbe ancora meglio se si potessero limitare i soggetti da riconoscere, personalmente del treno o di altre strampalerie me ne faccio proprio poco, umani e animali e buona lì!

Manca invece il riconoscimento automatico che sarebbe utile.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:24

Questo è quello che appare se premo AF ON




Questo con il tasto FN dell'ottica, cambia solo l'icona.



avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:28

Naturalmente Pierino queste sono sensazioni basate sulla mia esperienza da fotografo scrauso ;-)


Invece sono molto utili, per me, hai usato un approccio molto buono. Dove mi trovo male io è tenere premuto l'AF ON con il pollice e poi scattare premendo il tasto di scatto con l'indice contemporaneamente, mi sbilancia leggermente e spesso perdo il soggetto… Sorriso

C'è da fare pratica!

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 20:10

Pierino questo lo so ma non è ciò che dico io.
Sai che se su Sony metti ad riconoscimento soggetto su af-on ti basta premere il tasto per far sì che vada a riconoscere il soggetto scelto. Se invece calchi il tasto di scatto mette a fuoco in base alla area scelta ignorando il riconoscimento auto. Due tasti: punto. Poi per selezionare tipo di soggetto, area, modo af ecc puoi fare come in pana ovvero assegnare a qualche tasto, al menu funzioni ecc… ma non fa partire il focheggiamento. Non so se mi sono spiegato

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:00

Ah ok, ho un vago ricordo di quando avevo Sony. Penso proprio che fare come dici te non sia possibile. O per lo meno, non in base ai tasti utilizzati, la macchina, se non riconosce l'occhio va sul corpo e se non riesce nemmeno in quello, utilizza l'area di messa a fuoco. Effettivamente potrebbe essere comodo poter scegliere al volo cosa fare.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:09

Sulla G9.2 ho messo la selezione del seggetto sulla rotella posteriore

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 22:13

@Pierino
In realtà si può fare, ma come è tradizione Panasonic, gli ingegneri ci mettono del loro. MrGreen

Infatti ho trovato altre discrepanze sulla S5II, specialmente per quanto riguarda le icone/dati in sovraimpressione, a seconda se si utilizza un FN o si attiva la funzione da menu ... e niente in quel di Osaka il Sakè abbonda ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me