| inviato il 02 Maggio 2025 ore 11:48
“ (adattatore + un lungo EF L usato mi sembra ancora sempre l'opzione qualità/prezzo più furba) „ Su questo non c'è il minimo dubbio. Se si vuole spendere davvero poco, il Canon EF 70-200 f/4 L liscio è l'obiettivo con rapproto qualità prezzo migliore, spendendo un po' di più, ma neanche tanto, c'è la versione is, ovviamente sempre usata. Obiettivi oltre che qualitativamente eccelsi, con costruzione serie L e lenti di pregio (fluorite ed UD). |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 12:20
“ Anche io auspico un 70-300 IS RF... ma ho paura di sapere quanto costerà... „ Secondo me come il 28-70 2.8 Lorenzo, qualora lo facciano... |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 15:22
Perplessità per perplessità, aggiungo la mia: NON capisco la reiterazione del messaggio, magari anche NON DEL TUTTO esplicitato, della negazione della possibilità dell'adattamento degli obiettivi EF al sistema R. Io, al contrario, l'ho vista come la scelta primaria: un parco sterminato di obiettivi, dai MASSIMAMENTE "perfettini" (Sigma 105/1,4 ART), a quelli MAGICAMENTE dotati (dal Padre Eterno) di carattere/personalità/metabolismo autonomo e PERFETTAMENTE funzionante (con quotidiana regolarità!) ... come l'EF 50/1.2 L (più volte SENTITO definire, qui sul forum, come "la PRINCIPALE ragione" di acquistare un "sistema Canon"!)! E, se tutto ciò ancora non bastasse, a PREZZI di realizzo, rispetto ai "moderni" RF! Mah! Limite mio, probabilmente! GL |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 17:17
Ma rispetto al 1999 hanno migliorato la correzione in camera Detto questo il 24-240 da 75 in su fa meglio.. ed anche il 100-400 (senza contare che ha 100mm in più). |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 17:20
Il 100-400 a 300 che diaframma ha Daniele? |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 17:37
“ Detto questo il 24-240 da 75 in su fa meglio.. ed anche il 100-400 (senza contare che ha 100mm in più). „ Scusa Daniele, ma stai parlando di due ottiche dal prezzo di circa tre volte superiore, non è da mettere in discussione che facciano meglio… (e per fortuna, visto che li ho entrambi… ) |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 18:01
@Giovanni, infatti. La classica negazione è: non esistono obiettivi RF nuovi più economici. E se si suggerisce che esiste anche il mercato dell'usato e la possibilità di utilizzare obiettivi EF, ecco che prontamente la risposta diventa: non si possono paragonare mele con pere. Come se il confronto tra due obiettivi lo si possa fare solo se questi siano RF e nuovi, e non usando come parametro di confronto la qualità ottica, ovvero la qualità generale dell'obiettivo. In fondo il fine ultimo è quello di avere uno strumento valido per far foto. Penso che quasi nessuno sia così pazzo da buttare 300€ per acquistare questo 75-300. Verrà rifilato in bundle con nuovi corpi macchina economici come avveniva un tempo con gli EF-S 18-55 e 55-250. PS ho visto il video postato poco sopra dei due ragazzini che giocano a pallone. Direi che se si voleva affossare definitivamente questo obiettivo quella è la prova più schiacciante. Nonostante venga usato su una moderna ML non riesce a mettere a fuoco il soggetto neanche per un istante. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 18:49
“ E se si suggerisce che esiste anche il mercato dell'usato e la possibilità di utilizzare obiettivi EF, ecco che prontamente la risposta diventa: non si possono paragonare mele con pere. Come se il confronto tra due obiettivi lo si possa fare solo se questi siano RF e nuovi, e non usando come parametro di confronto la qualità ottica, ovvero la qualità generale dell'obiettivo. „ Bruno... le ottiche le puoi paragonare come ti pare cosi' come prendere quel che ti pare (e vorrei ben vedere). Ma ostentare il risultato che una Ferrari va piu' forte della Panda (e condannare la Panda e la fiat per questo) penso sia al limite del tautologico. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 19:15
Ma magari la Panda, una delle macchine più riuscite della Fiat. È proprio questo il punto. Non si pretende di avere in mano una Ferrari, ma una macchina affidabile ed efficiente come la Panda si. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 19:29
Quindi rimaniamo che quest'ottica la si paragona al EF 75-300mm f/4-5.6 III che costa (nuovo) quasi uguale. E, poi, se uno trova a 300 euro qualsiasi cosa usata che vada meglio sarebbe da stupidini non prenderla ma altrettanto inopportuno paragonarla |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 20:22
Il paragone della panda è perfetto. Solo che la panda che oggi stellantis produce non è più la stessa di quella del'99... e le modifiche non si limitano a una prolunga del tubo di scappamento. Quello che è uscito come lenti rf non mi ha fatto minimamente rimpiangere il passaggio a sony. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 20:47
Bruno, scusa... moderna ML la R100? Moderna perchè nuova, forse... mica perchè abbia buone prestazioni lato video. E quello, concordo, è un clamoroso autogol... Ci sono tante macchine, anche economiche, che vanno benissimo per le foto... ma per il video... lasciamo perdere, che è meglio. Quindi, secondo me Canon avrebbe fatto meglio ad evitare di pubblicare quel video. (o forse ha fatto bene, evidenziando i limiti della sua entry level... in pratica ha salvaguardato i suoi clienti) |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:06
@Lornzo mi trovi ancora d'accordo. @Frengod abbiamo due visioni molto diverse. Ti dico come ragiono io. Se devo spendere 300€ per un giocattolo che mi darà solo delusioni, per poi spenderne un anno dopo 1.000€ per prendere un obiettivo come si deve (1.300€ in totale), preferisco acquistare l'obiettivo buono subito, usato (ma questo vale per me), o nuovo, spendendo complessivamente meno e ritrovandomi un obiettivo che mi durerà anni. Se ho solo 300€ da spendere, aspetto qualche mese per accantonare quello che mi serve per avere un budget necessario per acquistare qualcosa di valido. E come ho già scritto precedentemente si può acquistare qualcosa di decisamente valido con meno di 1K. Il primo scenario che ho descritto è invece esattamente quello che vuole mamma Canon. Prima ti dà un obiettivo che è un fondo di bottiglia a “poco”, il poco ovviamente è relativo perché per me pagare un fondo di bottiglia 300€, significa pagarlo un sacco di soldi. L'utente dopo poco si accorge che è pressoché inutilizzabile, e nel giro di qualche mese lo cambia spendendo molto di più. Insomma la realtà è che si voglia giocare sull'ingenuità dell'utente sprovveduto, ed è questo che francamente mi da fastidio. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:13
Bruno, scusa ma... ne io ne te andremo a spendere quei soldi per quell'obiettivo. Ma ne io ne te siamo il target per Canon per quel che concerne quell'obiettivo. Canon se ne frega di chi lo compra... lo mette sul mercato e stai tranquillo che ci sarà più di qualcuno che se lo porta a casa. Etica e affari difficilmente vanno a braccetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |