RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Personalità/carattere/pasta/etc" di una lente...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » "Personalità/carattere/pasta/etc" di una lente...





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 10:31


@Hbd ma non si sta parlando di testi scientifici...
Ovvio che in ambiti particolarmente professionali viene usato un linguaggio puntuale e letterale.

Chiacchierare e consegnare referto scientifico son due cose completamente diverse. Ci mancava che quando vado a farmi le lastre esce "un'ernia incazzata"

Non mi risulta esserci alcun problema se un fotografo dice ad un altro "questo sigma 35 art ha una resa di colori vivace "

Infatti ho fatto delle precisazioni generali: in un contesto informale l'uso di termini non rigorosi può essere accettabile, a patto che sia sufficientemente chiaro, così da potersi intendere.

Nel caso in oggetto, se qualcuno mi dicesse che un'ottica "ha dei colori vivaci", personalmente non avrei problemi con la terminologia. Per contro, avrei non poche riserve sul concetto associato alla stessa, e risponderei che la "vivacità dei colori" che ha notato è principalmente legata software usato per elaborare l'immagine, al profilo colore, bilanciamento del bianco e impostazioni, e l'ottica c'entra ben poco.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:03

Lo Zeiss 50 Ze aveva colori talmente vivaci, che è un modo colorato per parlare di saturi e ombre dense, rispetto a un Canon 24-70 che non potevo usare le foto assieme con le stesse impostazioni.

Colorato, colorito, avete presente?

Era un tipo dal carattere difficile che non legava con gli altri.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:11

@Maurese ma personalmente anche affiancare ottiche tipo 70-200 F4 prima serie e tokina opera 16-28 mi è risultato difficile nella normalizzazione delle tonalità a fine shooting.
È anche vero che tutte le ottiche più recenti hanno una resa tendenzialmente chirurgica (ops) e risultano tutte neutrali quasi allo stesso modo

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:18

Mancano ancora 5 pagine e poi finisce questo pippone galattico......forza!!Cool

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:53

Ho un amico che dice che la sua moto al minimo fa le fusa, quando accelera invece ruggisce.
È preoccupante? Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 13:20


La scienza non contraddice l'esperienza sensoriale.
Tuttalpiu' puo' cercare di spiegarla (ma con molti piu' limiti di quel che si pensi)

In realtà l'esperienza sensoriale può essere fuorviante.

La percezione umana del colore ne è un esempio. Tanto per citare alcuni fenomeni ben noti:

- contrasto simultaneo: il medesimo colore può essere percepito come differente, a seconda dei colori delle aree limitrofe
- effetto Hunt: un calo di luminanza fa percepire i colori come meno intensi (tono/hue minore)
- Bezold–Brücke shift: il tono (hue) colore percepito ha dei viraggi in base alla luminanza. All'aumentare della luminanza, vi è un viraggio - a seconda del colore - verso il blu/giallo, mentre al calare della luminanza vi è un viraggio verso il rosso/verde.
- effetto Stevens: il contrasto percepito descresce al calare della luminanza
- Effetto Bartleson-Breneman: il contrasto percepito diminuisce (aumenta) all'aumentare (calare) della luminanza dello sfondo.

Questi sono solo alcune anomalie percettive arcinote, ma ve ne sono molte altre.

Ecco perché le valutazioni fatte a occhio, guardando le foto, sulla resa cromatica di un'ottica non sono molto attendibili: anche la sola vignettatura può causare una variazione nella percezione del colore. Inoltre, la scena fotografata deve essere la medesima, altrimenti entrano in gioco ulteriori fattori che possono falsare ulteriormente il confronto. Peraltro, se si visionano le foto, subentra anche il non trascurabile impatto di tutta la postproduzione, che sul digitale è inevitabile (anche se si scatta in jpeg, visto che è la macchina a fare tutto): software, profili colore, bilanciamento del bianco, correzioni obiettivo, impostazioni varie.

Non a caso, i costruttori di ottiche utilizzano strumenti piuttosto costosi per valutarne le prestazioni, inclusa la resa cromatica.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 13:38

@ hbd ottime argomentazioni ma mi pare che tu non abbia capito. La sensazione quella e' e quella rimane.
E' in buona parte soggettiva e certamente "non esatta"..e quindi ? conta molto comunque, anzi oserei dire che e' cio' che conta. Come e' vero che il vino si gusta attraverso il palato, la foto si guarda con la vista.

Troppa tecnica, troppa.. ci ha portati , me compreso ovviamente, ad una sorta di tecnomania della quale non ci accorgiamo nemmeno piu'

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 13:53

Cercando di discutere seriamente di un argomento fesso, il che è difficile. Il cromatismo: era una fesseria prima con le pellicole che, quelle si, avevano il loro cromatismo. Oggi coi sensori digitali, plasmabili a volontà, é una vera scemenza.
Qui ognuno di noi esprime giudizi comparativi su ottiche e su macchine fotografiche come se le avesse provate tutte..stupenda la domanda . " Quale obbiettivo mi consigliate ?". Figlio mio, che vuoi che ti consigli...quello che ho io o che desidero avere, altrimenti avrei fatto una scelta diversa. Le foto "croccanti": anche qui, ammesso che si sappia cosa il il croccante, arte culinaria a parte, basterà un colpetto di Photoshop per rendere la foto più o meno croccante, sempre ammesso che si sappia cosa sia.
E avanti così...
L'assenza delle fotografia genera forum.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:03

Ecco perché le valutazioni fatte a occhio, guardando le foto, sulla resa cromatica di un'ottica non sono molto attendibili:


E ci fossero solo quelle!.....le "percezioni" di compressione prospettica, che molti sanciscono come una "specifica" delle lunghe focali.....la "sensazione" di tridimensionalità (già anni fa, il buon Bafman aprì almeno 2 topic sul tema.....finiti regolarmente a skifio MrGreen)....
L'unica cosa scientificamente certa in questi topic è la presenza costante e ineluttabile di quelli che continuano a leggerli e scrivere "dai, tra qualche pagina si chiude"....fino alla fine.....Juzaforum è un ipnotizzatore incredibile!!...MrGreenMrGreenMrGreen

Ps: Hbd, la tua piccola "deriva" su "personalità e carattere di una lente" mi aveva inizialmente preoccupato un pochino....con l'ultimo post mi hai tranquillizzato....;-)MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:56

...comunque state portando avanti un pippone sulla cromia con una frase di esempio che ho detto con un obiettivo e un aggettivo totalmente a caso. Non intendevo dire che il 35 art ha "particolari cromie".
Penso abbiate perso il punto.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 15:28

...penso sia solo un eccesso di autoconsiderazione....

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 15:41

Se è quello che hai capito tu, sto tranquillissimo

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 15:51

Ma io mica devo capire per forza....ipotizzo, mica faccio lo psicanalista.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:03

Penso abbiate perso il punto.


Parli del punto af o di quello G?MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:17

Il punto G non è che l'ho perso......proprio non l'ho neanche mai trovato MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me