RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:55

Or dunque, non essendo da me tirare dei pipponi intergalattici, né perdere la vista per leggerli, mi sento di specificare tre passaggi importanti fino ad ora evidenziati:

1) La domanda posta da me non è stata formulata in modo chiaro ed a prova di fraintendimenti.

2) Fotografare una star, un personaggio famoso, può non essere per tutti, verissimo, come può capitare di ritrovarsela vicino per fortuiti motivi.

3) Foto fatta da un fotografo famoso, non degna di rilievo, calciatore di serie A o del Girone C ma che ci campa ugualmente perché non gira in Lamborghini né sta con una velina (mi si voglia perdonare il sessismo), antenne sistemate o uova alla coque cucinare ad hoc, due obiettivi o quattro ottiche "spaziali", l'argomento diventa notevolmente più complesso, ma vi promettendovi che ne riparleremo in modo specifico e mirato, ringrazio nuovamente tutti gli intervenuti e mi scuso per avervi "fracassato 'nu poco gli zebedei".

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:28

Ora si passa anche a fare la distinzione tra Pro vero e Pro finto.

Io lascio che è meglio va.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:19

No, nessuna distinzione. Un pro è un pro e un amatore e' un amatore.

Il senso della domanda, la differenza, sta appunto nella maggior professionalità del primo rispetto al secondo.


Poi ovviamente gli amatori, punti sul vivo e, nel tentativo di dimostrare l' indimostrabile cominciano con i distinguo.
La foto più bella, la pasta e il sugo croccante.
La carbonara professionale e quella con la panna delle trattorie per i tedeschi.

Mi chiedo.. e' tanto difficile accettare il fatto che chi lo fa per lavoro sia ad un livello GLOBALE superiore a chi lo fa per divertirsi?

Poi ovviamente anche tra i pro trovi il ciabattino e lo stilista affermato.

Ma anche l' ultimo ciabattino OGGI per restare in attività deve trottare meglio del miglior hobbista.
Altrimenti morirebbe di fame.

O, viceversa, l' hobbista non sarebbe più un hobbista bensì un pro sotto mentite spoglie

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:32

Salt delle 17:19 = EPICO.
Punto.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:42

Curiosità: tu sei partito subito col lavoro strutturato, gli avvocati, i contratti importanti?

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:42

Che ci sia più professionalità per gli aspetti citati da Salt non ho dubbi, sulla qualità delle foto ( mi sembra questo il tema posto in discussione ) in determinati casi no. Basta guardare le gallerie.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:50

Si. Per forza..

E' un settore dove se lavori a metà o muori di fame o ti fai male contro clienti che non scherzano.

Altrimenti Si comincia come dipendente di qualcuno importante e poi si cresce .

Se parti a mezzo resti nel limbo del lavoro grigio quello da amatore appunto. Che viene pagato pochissimo.

Come dicevo l' asticella si è alzata. Lavoro ce n'è e' moltissimo. Ma ovviamente è del tipo che un amatore non sa fare.
Per intenderci il ritratto alla amica della cugina non ti mantiene. Un contratto con Geely invece si.

Bisogna anche tenere conto che per i primi cinque anni non si vede una lira.. bisogna essere in grado di tenere in piedi la baracca con pochissimi introiti

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:52

FCL pensi davvero che un pro metta qui delle foto spendibili?.

Le gallerie non le prenderei a metro di giudizio.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:53

Fcl delle 17:42, vero pure questo e lì, forse, entra in gioco la fama pregressa acquisita.
Potrebbe essere un prossimo spunto di discussione la carriera di Vivian Maier, famosa dopo la sua dipartita terrena ma, sarebbe comunque fuori contesto per i tempi.
Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:53

Però se leggo bene il titolo della discussione è:

"Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?"

In uno scatto, in una singola foto
. A me questo titolo non fa pensare tanto a tutti i distinguo che abbiamo fatto ma piuttosto a uno scenario fantascientifico nel quale un professionista e un amatore si ritrovano con la stessa fotocamera in mano, stessa luce, a fotografare il medesimo soggetto: chi farà la foto migliore?
La mia risposta è "Boh?" sicuramente un pro farà una foto tecnicamente a posto, utilizzabile per una pubblicazione nel 99,9% dei casi (non scrivo 100% perchè, come si dice, a volte sbaglia anche il prete a dir messa) mentre un amatore magari incorrerà in qualche errore anche banale per la minore esperienza e per la formazione meno completa che ha. Tolto questo però potrebbe benissimo darsi che quel giorno all'amatore salti fuori una foto strepitosa mentre il pro ne tiri fuori una più che dignitosa, tecnicamente perfetta ma niente di che per tutto il resto. O magari potrebbe succedere il contrario.

Una volta, sentendo suonare sulla chitarra il Concerto di Vivaldi per liuto da un chitarrista dilettante ho pensato che lo suonava meglio di Yamashita, ed era proprio così. Solo che Yamashita oltre a quel concerto (che eseguiva comunque in modo tecnicamente impeccabile) aveva in repertorio svariate decine di altri brani di difficoltà doppia o tripla, tutti pronti per essere eseguiti anche il giorno dopo mentre il dilettante si era faticosamente conquistato solamente un piccolo repertorio di brani non troppo impegnativi, ed è lì che si misura la differenza.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:54

Per Doriano Ciardo e molti altri, la cui discussione sta virando (forse, per forza di cose), sul mero lato economico mi è gentilmente concesso citare il più grande insegnamento perpetuatomi dal Signor Riccardo Amendola, titolare storico di un famoso gommista di Bologna, tanti anni fa?

Si Stefano, sto ancora aspettando la tanta agognata citazione.
Mi spiace aver perso tempo, chiedo scusa.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:55

Ottimo Salt, come sempre.

Le gallerie non le prenderei a metro di giudizio.

Era quello che voleva l'autore pensando ai gommisti.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:57


Quindi, a prescindere dal fatto che uno faccia buone foto o meno, o si nasce pro… oppure si rimane in ciabatte.

Non esistono percorsi, né meriti, né impegno, né perseveranza. Non serve studiare, migliorarsi, provarci.

Basta nascere nella giusta scuderia.

È una visione un po' triste, ma almeno è chiara.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:00

Mah miopia.se.per.scattare intendi premere il pulsante di una fotocamera su cavalletto... faranno la stessa foto.

Ma stessa luce, stesso posto , stesso soggetto...

Insomma hai tolto la parte importante dello scatto.


Un fotografo di guerra non fa solo click.
Sa come arrivare VIVO al punto di ripresa e come tornare.

Ha appoggi e conoscenze. Fiducia.
Insomma certo.. se ci mettiamo in piazza a fotografare il campanile fianco a fianco le foto vengono uguali.... ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:01

Diciamo che qualche intervento chiarificatore sulla domanda iniziale c'è stato.

Ma è annegato sotto il mare di solite etichette di chi ha avuto la fortuna di nascere cavallo da corsa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me