RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic s1r2 prime impressioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic s1r2 prime impressioni.





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:57

La SL3s ne ha 24

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 13:58

Per loro è il clone della S5.2

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 14:05

Penso sia la stessa cosa di quando uscirono S1/S1R ed SL2/SL2s, erano molto simili come caratteristiche, ma anche abbastanza diverse nella sostanza.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 14:18

Sorriso

Certo Leica è Leica.

O forse Leica era Leica ... visto che quando ho perso il rotolo porta pellicola della mia M3 lo ho trovato nuovo nel Leica store, pagandolo bene ovvio, adesso mi sembra che certi sensori con un difetto che lo rende inutilizzabili delle prime M9 non abbiano più i ricambi.

Il sensore e gran parte delle macchine non sono più prodotte in Germania ma sono rebrand od utilizzi di componenti prodotti fuori come il sensore Sony da 61 megapixel.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 14:26

Il sensore della Q3 ne ha 68. Non sono proprio sicuro sia Sony.. Più o meno anche altri usano prodotti di terze parti, non sarebbe uno scandalo. Poi, però, bisogna saper mettere insieme tutto!

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 14:39

Ognuno è libero di scegliere cosa comprare ma non sopporto chi osanna un obiettivo od un marchio.

Sono beni venduti da case che devono produrre utili, il branding è una tecnica di marketing, ma per favore non crediamoci ciecamente.

Sono strumenti elettronici destinati ad essere superati un pochi anni o a rompersi.

Di Panasonic, per fare un esempio mi sono sempre piaciuti i tre pulsanti separati wb iso +/-, anche se Iso non doveva essere incassato, ma se un altro brand ha la selezione iso possibile da menu non cambia nulla.

Forse sono il solo a non rimpoangere macchine del passato e a dire che a volte mi sono preso quasi delle fregature.

Siamo meno "maniaci" e più obiettivi.


avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2025 ore 17:18

Penso sia la stessa cosa di quando uscirono S1/S1R ed SL2/SL2s, erano molto simili come caratteristiche, ma anche abbastanza diverse nella sostanza.


Infatti, avendo avuto sia S1 e S1R, sia la SL2, le differenze ci sono e sono sostanziali alcune, a partire dalla costruzione, dalla impostazione di ghiere, pulsanti ecc., per poi arrivare ai menu, le funzionalità aggiuntive ecc.

Altrimenti se ci si basa sul sensore, si potrebbe dire che Nikon e Sony sono simili perchè alcuni modello montano lo stesso sensore…

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 18:22

Per me infatti tra Z6 e Sony A7 III e S5 cambia veramente pochissimo nei risultati usando la stessa ottica.
Ovvio che passa tutto da DXO PURERAW e che evito i jpeg in camera a meno di non essere in giro con amici e dover condividere immagini.
La A7 III la ho rivenduta, era quella meglio pagata, ho conservato la A7 II perchè non sono del tutto convinto che su una 24 megapixel l'assenza del filtro anti alias sia un bene.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 0:30

Riprendo alcune cose che sono state richieste e che avevo riportato qualche pagina fa:
- in elettronico la raffica è a 40fps e non c'è modo di cambiare il rate inoltre si è sempre a 12bit. La scelta fra 12 e 14 è solo per la raffica in meccanico.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2025 ore 0:50

Grazie Ivan, i 12 bit mi spaventano poco, dispiace invece la raffica fissa a 40 fps.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 1:12

Riguardo la raffica, mi fido più di IvanT che ce l'ha in mano, però questo vuol dire che sul manuale di istruzione hanno scritto sbagliato. Se è cosi, panasonic veramente si merita un applauso. Vi invito ad aprire il manuale che IvanT ha messo nella prima pagina della discussione e che rimetto qui.
eww.pavc.panasonic.co.jp/dscoi/DC-S1RM2/pdf/DC-S1RM2_DVQP3248_full_ita

Della raffica si parla da pagina 250, vi invito a leggere cosa c'è scritto nella pagina 252 e nella tabella alla 254. Se non c'è modo di configurare la raffica della macchina...vuol dire che veramente hanno fatto qualche cavolata sul software.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2025 ore 8:16

Da quanto si capisce, in elettronico, 9,10 o 40 e già questo ha poco senso. Per me è un errore del manuale. Se guardi la tabella, se l'opzione è in comune fra elettonico e meccanico, viene usato un solo riquadro, mentre per specificare i 9 e i 10 fps usano due riquadri, cosa che non ha senso visto che sono identici.
Comunque noi ci arrabbiamo con Panasonic per il tracking e non è giusto. Nel manuale è scritto chiaramente.

Con messa a fuoco stimata, ha priorità la velocità della raffica e la messa a fuoco è stimata per quanto possibile. Sorriso

Se dicessi una cosa del genere al mio direttore, non oso pensare… MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:52

Scusate, ho scritto una baggianata. Impostando la raffica H+ o similari è poi possibile andare a cambiare il tipo di otturatore da un altro menù e scegliere elettronico. Quello che manca è tutta la parte intermedia fra 10 e 40.

Stamattina ho provato ad aggiungere il teleconverter Sigma TC 1411. Speravo la reattività dell'autofocus rimanesse uguale, invece cala abbastanza.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:16

Ma mi chiedo ad un certo punto cosa abbiano pensato gli ingegneri in panasonic. Perché leggendo quelle parole, anche la R1 (altra fascia di prezzo, altro scopo, altro target) fa una stima con la sua action priority (o come l'hanno chiamata) ma ci hanno dedicato un processore e sembra funzionare. Questo vuol dire che il tracciamento reale c'è ma solo in H+, M ed L, ma la raffica può rallentare ulteriormente. Speriamo veramente sia solo una limitazione momentanea, perché quando panasonic rilascia un firmware tende a rilasciare anche un nuovo manuale...dai, io spero di vedere la pagina cancellata.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:28

Ivan mi sembra di aver letto da qualche parte che a 9fps NON hai blackout a mirino, confermi? Mi spiace che hai già detto che con 1.4x la velocità cala...Hai fatto qualche prova di Aggancio frontale? Chissà se in Giappone fischiano le orecchie a qualcuno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me