RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncerà un 300-600 F5.6?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon annuncerà un 300-600 F5.6?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:31

Magari questi poveri fotografi hanno anche altre passioni e titoli di studio/skills pertinenti e s'interessano di determinati settori ATTIVAMENTE, collaborando con aziende? Mah... chi lo sa?

Non era riferito esplicitamente a te, ma visto che mi tiri in ballo, se ora vorrai spiegarmi cosa legano le dinamiche di un marchio super low-cost (per non dire altro visto che ci lavoro!) dell'automotive con il primo marchio premium dell'imaging... ora si, sono molto curioso! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:37

Giampietro, forse tu mi conosci e forse sai cosa faccio. Le basi dell'economia le conosco per lavoro e forse anche un po' più della media di questo forum, meno in altri di finanza che frequento, ma dove il livello è decisamente diverso da qui. Qui si parla di fotografia, fare le pulci da esterni al perché di certi prezzi mi pare azzardato, ma io cerco sempre di essere modesto quando non sò le cose con certezza, non dispendo mai verità assolute. Di sicuro credere di giustificare i prezzi perché si parla di scala di produzione, adv, ecc... lo trovo molto limitativo e un po' basico. Dietro ci sono dinamiche generali che spaziano dai rapporti di indebitamento fiino alle materie prime, passando per gli umori azionari. Basti vedere cosa sta succedendo nel suttore bike & dive, dove ci sono crisi a nastro, per motivi differenti ma con economia di scala analoghe in certi rami. Il BEP oramai è solo uno degli aspetti per massimizzare il profitto e possiamo fare tutte le analisi del mondo, possono anche venderne milioni di lenti e avere fatturati miliardari dati dai soli supertele, ma in senso assoluto, per me, il prezzo rimane troppo alto. E il "per me" non è basato sulla mia capacità di acquisto, ma solo per un senso di misura.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:39

Appunto cosa ho scritto io?


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:42

Signessuno ti ho tirato in ballo perché hai scritto tu quella frase, mica io. Qui siete tutti a giustificare i costi con certezze assolute e frasi fatte, permettimi, di un'elementarità assoluta. In merito a fotofgrafi non metto in dubbio che ci siano persone che conoscano molto bene le basi dell'economia internazionale, ma nella media delle centinaia che conosco (centinaia di professionisti e amatori, ho scritto bene), direi che la quasi totalità sono degli ottimi artigiani o poco più. E non lo dico per denigrare, è semplicemente che hanno skill diverse da chi definisce il prezzo di un prodotto in una multinazionale.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:43

In ordine sparso da qualche pagina addietro....

Ricordo agli smemorati, che il 200-400 f4, costava all'uscita 12,5k in tempi enormemente più favorevoli economicamente; un minimo d'inflazione e rincari materie prime/trasporti/lavoro/energia/ecc. in 12/13 anni non li calcoliamo, oltre alla riduzione delle vendite totali?!

Però nessuno ricorda che la prima 1Ds costava 11k o 16k, non ricordo bene; e che l'ultima 1Ds3, ancora oltre 8k, in tempi economicamente molto più favorevoli di oggi.

Non è per giustificare nessun prezzo, ma solo guardare in faccia, la realtà dei fatti.

@Conte, saranno di una banalità assoluta (o dobbiamo sviscerare la questione facendo 50 pagine di OT qui???Eeeek!!!MrGreen); nessuna certezza, ma se le stesse cose te le raccontano i CEO di "n" aziende ad ogni incontro lavorativo, ad ogni convegno che si presenzia, ad ogni partecipazione attiva, ecc. ecc.; VEDENDO LA TRASFORMAZIONE che hanno avuto gli organici e la pianificazione del lavoro delle suddette, e come funziona nel resto del mondo, sia delle stesse filiali che dei competitor, forse, ma dico forse, "le vacche grasse" sono finite. ;-)

Che poi OT, riallacciandomi con @Ignatius, la piega che hanno preso i CEO con gli azionisti rispetto la forza lavoro, sia aberrante, siamo tutti d'accordo (ved. Romiti Vs. Tavares Cool)... MA PURTROPPO QUESTO E' (cit.).

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:47

Appunto cosa ho scritto io?
In che senso? Io avevo chiuso che avevamo opinioni differenti, poi sono apparsi post che alle persone mancano le basi per capire che il prezzo è giusto e che si vorrebbe sapere cosa fanno di lavoro. Ed eccoci qui. Io so per certo che non ho le basi per definire se il prezzo dei supertele sia giusto o meno, ma ho la capacità di giudicare se reputare un prezzo alto o meno. Tra l'altro mi gioco i miei due cent che il mio "non ho le basi" è molto più solido di tanti che giustificano il prezzo snocciolando tesi elementari. Perché parliamoci chiaro, se qualcuno di voi ha mai lavorato in/per una grossa azienda, sa benissimo che sono poche le persone che definisco i prezzi e sono ancora meno quelle che sanno come vanno le cose.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:49

Però nessuno ricorda che la prima 1Ds costava 11k o 16k, non ricordo bene; e che l'ultima 1Ds3, ancora oltre 8k, in tempi economicamente molto più favorevoli di oggi.
********************************************

12.500 € per essere precisi.
Poco più di 11.000 la 1 Ds ll e circa 10.000 la 1 Ds lll.
Prezzo di listino appena uscite chiaramente, e lo ricordo bene perché la prima osservazione che feci riguardo alla 1 Ds fu che costava giusto cinque volte il prezzo della EOS 1 V HS, di cui alla fine era la copia carbone digitalizzata!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:51

In ordine sparso da qualche pagina addietro....

Ricordo agli smemorati, che il 200-400 f4, costava all'uscita 12,5k in tempi enormemente più favorevoli economicamente; un minimo d'inflazione e rincari materie prime/trasporti/lavoro/energia/ecc. in 12/13 anni non li calcoliamo, oltre alla riduzione delle vendite totali?!

Però nessuno ricorda che la prima 1Ds costava 11k o 16k, non ricordo bene; e che l'ultima 1Ds3, ancora oltre 8k, in tempi economicamente molto più favorevoli di oggi.

Non è per giustificare nessun prezzo, ma solo guardare in faccia, la realtà dei fatti.

Alt, ma per me anche i 12,5k del 200-400 erano tanti. Un prezzo equo per l'epoca poteva essere 9-10K. La prima 1Ds gioca un altro campionato. Oltretutto, dall'epoca, i fotografi e la fotografia sono in caduta libera. Comunque, come ho detto a Gianpietro, per me rimangono cifre troppo alte, anche se ne vendessero a migliaia. Un po' come nel settore bike, che ora sta crollando come non ci fosse un domani.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:03

Beh quelli del settore bike se la sono cercata ed era OVVIO!!!

Ma veramente anche in prima economia non avrebbero potuto fare di peggio e lo si sapeva!

Sinceramente non mi stupisco più di nulla... se mettono un ciarlatano, preso per strada, che s'inventa curricula/skills (e quando beccato ha avuto il coraggio di dire "scherzavo" ma intanto è ancora li Eeeek!!!) a capo del ministero dell'economia (pardon consigliere economico del presidente con la "p" minuscola) del paese "teoricamente" più forte del mondo... come dico sempre, alla realtà non c'è limite e supera anche le più fervide fantasie! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:10

Vero, lì hanno sbattuto la testa come i mosconi nei vetri. Non è l'unico settore, causa lavoro so per certo che un paio di altri settori tra poco evidenzieranno la crisi e mi rendo conto che spesso non viene vista l'evidenza.

Concordo anche sul ciarlatano, che purtroppo è ben accompagnato in tanti altri paesi.

Aggiungo che se fossero uscite le ML, secondo me anche nel settore fotografico sarebbero cadute teste eccellenti, oramai il mercato era saturo.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:27

@Conte, certo che non è l'unico settore, ma spesso non è che non viene vista, ma non la si vuole vedere, perchè causa finanza, hanno altri modi per... ingrassare ugualmente, finchè non esplodono; e quando esplodi, ma hai la pancia piena per 3 generazioni a venire... azzo te ne, se poi paga "pantalone"? ;-)

Poi semplificando alla morte, il prezzo in base ai settori, è dato da poco/nulla al 100% dal marketing!

Ovvio che per la torneria meccanica a conduzione familiare contoterzista con due addetti, il prezzo è dato al 95% dai costi di produzione/gestione, ma per la "Louboutin di turno" al 100% dal merketing, per come si vuole posizionare sul mercato; non si può generalizzare, troppo diversi i settori.

A me danno solo fastidio quindi i confronti senza senso, senza sapere cosa fanno nel dettaglio le 3 major fotografiche, sia per le terze parti, che infine con altri settori merceologici, che nulla c'entrano con le dinamiche dell'imaging, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:38

A me danno solo fastidio i confronti senza senso, senza sapere cosa fanno nel dettaglio le 3 major fotografiche, sia per le terze parti, che infine con altri settori merceologici, che nulla c'entrano con le dinamiche dell'imaging.

Ma si capisco, ma immagino che anche tu non essendo all'interno di CANISO possa tirare delle ipotesi, quindi siamo tutti qui per parlare SENZA cognizione di causa, io per primo. Immagino che quando tirino in mezzo Sigma sia comunque per dire che bisogna fare i conti anche con questi, non si può far finta di nulla. Dopotutto anche il trittico citato sopra, la componente fotografica copre nicchie diverse all'interno delle stesse aziende. Sarà che io sono molto ZEN e, anche se potrebbe non sembrare perché lo scritto inganna, io parlo sempre con serenità, come se fossimo al bar a bere un paio di pizze. Figuriamoci se mi irrito per queste cose. Certo, se mi dici che la terra è piatta o amenità del genere, non intervengo nemmeno, tiro dritto.
Tornando al tuo irritarti su Sigma, non so cosa ti abbiano detto, le dinamiche sono differenti, è differente il peso del ramo fotografico, dell'adv, dell'assistenza, delle aspettative degli azionisti, ecc... ma comunque Sigma esiste e, anche se non mi ricordo di averne mai comprato una, credo faccia lenti ottime e penso che alla fine bisognerà fare i conti anche con lei. E comunque anche Sigma ha costi analoghi, come tipologia, alle Big3, non parliamo della piccola azienda locale. Io penso che le big 3 vendano certe lenti alle agenzie e non campino sui professionisti o gli amatori, ma come sempre potrei sbagliarmi.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:39

Inoltre, sviluppare un nuovo prodotto (lente, corpo, flash) ha un certo costo.
********************************************

Si certo, se li facessero EX NOVO ogni volta, quando invece sappiamo benissimo che non si fa altro che riprendere schemi ottici triti, ritriti, e soprattutto Retrofocus, come un qualsiasi schema, adattato e riadattato cento volte negli ultimi sessanta anni, dalle vecchie REFLEX.
Certo se avessero approfittato della ghiotta occasione offerta, appunto, dalla eliminazione dello specchio per RIPROGETTARE tutta la linea di produzione adottando degli schemi simmetrici allora SI che avresti ragione... ma così, riducendo cioè solo il tiraggio ma adottanto gli stessi schemi che si DOVEVANO adoperare per realizzare obiettivi adatti alla reflex allora NO: in questo caso vi stanno solo pittando, bene e meglio come si suol dire!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:46

A volte ci sono dinamiche che nemmeno immaginiamo. Lavoro per una grossa azienda, leader di settore, che produce anche DPI con tanta tecnologia dietro... ebbene, uno si immagina chissà quali laboratori di R&D... invece dietro a tutto c'è solo una sola persona. Ma non una persona e una schiera di addetti, proprio solo uno. Tra l'altro ha progettato dei dispositivi che ribalterebbero il settore, già fatti, sviluppati, ma alla dirigenza non interessa. La proprietà non sa nemmeno di questa cosa. Figuriamoci capire come vengano definiti i prezzi in CANISO

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:50

@Conte come dico sempre, qui scrivo SEMPRE con il sorriso sulle labbra, come te al bar con birretta, l'irrita mettilo tra virgolette! ;-)

Racconterò per la millesima volta l'avventura con Sigma... 3, ben 3, 120-300 f2,8 (teoricamente il massimo lato pro per l'azienda) morti in meno della metà degli anni, di UN SOLO 300 f2,8 Canon, ed uno durante un lavoro, che se non era per Canon che a 1000 km di distanza mi procurava un back-up, GRATIS, dalla sera alla mattina, non avrei potuto finire il lavoro.

Altro guasto con Canon stavolta, ma sempre a casa di Dio, trovato un centro assistenza in loco che mi riparò la fotocamera il giorno stesso...

Sapere che ovunque vada ed a qualunque evento presenzio, trovo assistenza e materiale?

Ripeto, quanto sarebbe costato non portare a termine dei lavori?
Quando mi costa in più trasportare sempre tutto, quando posso contare ogni tanto su materiale in loco, dall'altra parte del mondo?
Quanto mi sono costati 3 Sigma durati come un gatto in tangenziale?
Oltre il mero acquisto, a voi le giornate di viaggio, fermo attrezzatura, ecc. non costano nulla?

Queste cose sono gratis? ;-)

Se conteggio tutto, il 100-300 f2,8 di Canon è regalato rispetto un Sigma... tutto qua.
Oltre l'abisso, di differenza AF/IQ/ecc. ecc.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me