RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6 Mark III a maggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R6 Mark III a maggio?





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:19

Nel caso a cui mi riferisco Vito parlo di un classico ritratto posato

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:24

ok, be allora potrebbe effettivamente esserti utile. Ti spiego, sulla R6II, la simulazione OVF, si può attivare solo in alcune modalità, tra queste ad esempio, non è possibile attivarlo se si scatta con scatto continuo in raw. Ora se ad esempio tu scattassi in on shot in raw, rientra tra le possibilità di utilizzo ;-)
PS nel mio caso invece, che utilizzo il 99% delle volte l'otturatore elettronico, scatto continuo in servo af a 40fps in full raw, non rientra nelle possibilità di utilizzo. Nel tuo caso, bisogna vedere se utilizzi lo scatto continuo in raw oppure no



avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:31

"ma in alcuni casi non lo vedo (ribadisco con la simulazione dell'esposizione attiva), è una silhouette in pratica"

Non mi sono mai trovato un una simile situazione. Ma io ho la R6ii, la R6 prima versione non l'ho mai usata. Non so se questo cambia qualcosa.
Avere il soggetto completamente nero, senza vedere alcun dettaglio vuol dire avere una condizione di luce molto complicata. In questo caso un colpo di flash credo sia obbligatorio.
Pelotrebbe esserti utile un piccolo faretto in luce continua da usare solo per darti la visibilità che ti serve, mentre per l'esposizione sul soggetto continui a usare il flash.

"con le lenti manuali, fare la corretta messa a fuoco sull'occhio se l'occhio appunto non lo vedo"

Le ottiche manuali non mi sono simpatiche, ma con Canon hai l'indicatore di messa a fuoco con le tre freccette. Se la macchina ti vede l'occhio potrebbe essere sufficiente. Prova a vedere se ti può aiutare in quei casi.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:40

Ecco, preciso Vito, grazie per il feedback :D
RAW ovviamente e scatto per comodità lo ho impostato su raffica lenta, ma potrebbe benissimo essere anche scatto singolo come tra l'altro spesso ho usato. Diciamo che per ora mi tengo il dubbio visto che sulla R6I comunque questa possibilità non c'è e anche ad averla effettivamente non so se sarei disposto a rinunciare alla simulazione dell'esposizione. Però certo una possibilità gliela darei ;)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:56

@Checco
"Sto usando parecchio l'otturatore elettronico, più che i 14bit sento la necessità di avere anche l'antiflicker"

Questo potrebbe essere utile nel tuo lavoro Francesco. C'è sia il rilevamento manuale che automatico, io lo uso ai concerti o in teatro e funziona bene;-)
cam.start.canon/it/C012/manual/html/UG-04_Shooting-1_0160.html

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:03

@Spectrum sì parliamo di condizioni di luce complicate, ma non sono un problema in quanto le gestisco appunto con il flash. Simili foto senza flash sarebbero da cestino diretto.
Tra gli escamotage che uso c'è appunto il faretto, ma di giorno se lo deve tenere in mano il soggetto ritratto per essere quanto meno visibile la luce sul volto e mediamente non è molto gradito tenersi una luce simile sparata in faccia.

Circa le lenti manuali sinceramente ormai sono l'unica cosa che mi appaga e archiviate quelle senza contatti, uso con gusto quelle con i contatti, sfruttando la guida alla messa a fuoco (le tre freccette da te citate).
Il problema è che come per l'AF il riconoscimento dell'occhio in queste condizioni di luce è affidabile fino alla mezza figura, massimo piano americano e neppure sempre, figura intera non ce la fa e tocca andare di punto spot, ma se non vedo il volto non se ne esce :-P

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 15:07

…se ci lavori e fatturi, bisogna vedere quanto fatturi MrGreen


Hai dimenticato la terza variabile, la più importante...."se vuoi anche guadagnare qualcosa o no"....non è sufficiente fatturare tanto se poi spendi tutto per lavoro.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 19:00

Mmc, ho fatto una prova con la simulazione OVF, so che ti interessa, dunque, vedo delle differenze rispetto all'inizio che non ricordavo così, devo approfondire...
Ora, non ricordo se fosse uguale fin dall'inizio, perche come ti ho già detto, in questi due anni e passa, non l'ho mai utilizzato eccetto i primi giorni appena mi arrivò e solo per una veloce prova, ma, differentemente da quanto riportato dal manuale, vedo che la simulazione OVF funziona sia in servo af che in onshot, sia con scatto singolo che scatto a raffica in raw e addirittura, la simulazione dell'esposizione funziona sempre indipendentemente se la simulazione OVF è attiva o meno...devo capire meglio, domani faccio qualche altra prova con luce naturale...stavo pensando cosa potesse incidere...che sia la luminosità automatica che varia?...infatti, la simulazione OVF funziona solo se la luminosità del mirino è impostata in AUTO altrimenti, se si impostata fissa in manuale (esempio livello 5), compare il messaggio che l'opzione non è disponibile...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:42

Grazie Vito per l'interessamento! Quanto sopra scrivi è molto interessante, in pratica da tuo test la funzione ha molte meno limitazioni di quanto scritto sul manuale e poi se funziona anche la simulazione dell'esposizione allora la funzione, se oggettivamente portasse un concreto vantaggio rispetto all'uso dell'EVF liscio, mi interesserebbe davvero molto Sorriso
(anche se però effettivamente così, come giustamente prima diceva Riccardo, non sarebbe più una simulazione ovf ed effettivamentela cosa non tornerebbe... uhm)

Ad ogni modo circa nel concreto come funziona non saprei, nemmeno nell'articolo di Dpreview spiegavano bene la cosa limitandosi a dire che "In OVF Simulation Mode, the camera constantly - and automatically - adjusts the overall brightness of the scene, so you have a usable preview", quindi il motivo per cui non permette di essere usato con una luminosità fissa presumo sia quello.

Attendo volentieri tuoi sviluppi e ulteriori considerazioni in merito anche con luce naturale. Grazie nel mentre

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:00

Buongiorno Mmmc, stamattina sono uscito per fotografare uccelli in volo e ho fatto qualche ulteriore prova. Attivando la simulazione OVF (R6II), il mirino (OLED), regola automaticamente il contrasto, credo anche altri parametri, come la luminosità, rendendo le scene meno contrastate e le ombre più aperte, simulando in un certo senso i mirini OVF. Funziona anche con l'otturatore elettronico, raffica a 40fps, full raw!.Cool
Come si sapeva, tale modalità, disattiva l'anteprima esposizione. Tutto sommato, potrebbe essere utile. Ciao

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:54

Le fanno uscire ogni anno come i cellulari ora? :D

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:59

Per il momento non c'è nessun annuncio, solo rumors non confermate

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:00

Grazie mille Vito per avermi aggiornato, come hai detto è una funzione che può tornare utileSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:23

Figurati, è servito anche a me, ora ho un'opzione in più Sorriso. Ciao

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:45

Sarà semi-stacked come Z6III.


A giudicare dal readout anche la r6II è semi stacked solo che canon non ce l'ha detto MrGreen

Comunqu già la r6II se la gioca con la z6III, credo che canon faccia uscire la mkIII semplicemente perchè sono passati un tot di anni e la r6 (fortunatamente per noi) è diventata una sorta di laboratorio sulle nuove features dei corpi RF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me