| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:20
Beh i tele 4/3 che ho avuto modo di provare, ossia 150 F2 e perfino lo zoom 90-250 F2.8, erano tutt'altro che “scarsi” fidati (purtroppo non ho mai avuto per le mani un “Big Tuna”). Per questo il 250 F2 comunque sarei molto curioso di provarlo potendo. |  
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:45
Sarei curioso di vedere come va il 200/2 Zeiss contaci/yashica, meccanica allo stato puro come la versione FD ******************************************** Test MTF alla mano il 200/2 CY non brilla a TA e neppure a f 2,8 - è ottimo solo da f 4 in poi. | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:47
Per quanto mi ero documentato io, non era all'altezza dell'occhio e del Nikon AF-S, ed ha pure un bokeh piuttosto duretto a quanto pare. Per molti non vale i soldi di Costa (frutto più della rarità che altro) ******************************************** Precisamente. | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:52
Anche il 300/2.8 (costava nell'intorno dei 38 -TRENTOTTO!!!- milioni di lire, se ricordo bene!) mi risulta che NON fosse all'altezza del Canon FD (del Nikon, francamente, non saprei!)! GL | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:55
Il primo credo che sia veramente eccezionale, ed il povero Olympus 250 F2 ce lo vogliamo dimenticare? ******************************************** Non ne sarei tanto sicuro, è uno di quegli obiettivi Leica di cui all'epoca neppure la casa menava un gran vanto. Discorso diverso invece riguardo allo Zuiko 250/2, che insieme col 180/2 godeva ai suoi tempi di ottima nomea. Anche il 350/2,8 invero, anche se non all'altezza degli altri due visto che non era altro che una "estensione" del 250/2. | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 17:58
Zuiko/Olympus aveva un gran nome nel campo dei microscopi professionali e quindi nelle ottiche macro, un po' meno per i teleobiettivi. ******************************************** Vero. I macro erano una specialità di Olympus, e anche i grandangoli seppure un po' meno, i tele in effetti non erano proprio la specialità della Casa, realtà cui si cercò di porre tardivo rimedio con i tre di cui sopra. | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:17
Su non fate i tirchi. ******************************************** Una quotazione così bassa, meno di 3000 € per un obiettivo comunque rarissimo, è la conferma del fatto che non sia stato un "fiore all'occhiello" nonostante il fatto che, ben 30 anni addietro, esso costasse circa 25 milioni di Lire. | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:29
Anche il 300/2.8 (costava nell'intorno dei 38 -TRENTOTTO!!!- milioni di lire, se ricordo bene!) mi risulta che NON fosse all'altezza del Canon FD (del Nikon, francamente, non saprei!)! GL ******************************************** Tutto giusto carissimo Gianni, anche se in questo caso il "gap"era limitato alla sola apertura massima, da f 4 in poi navigavano +/- di conserva, questo nonostante il fatto che l'FD, come peraltro anche il primo EF, costassero solo 1/4 dello Zeiss. |  
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 19:05
Eh quello è il top del top, e considerando che il prezzo pare pure un pò trattabile, mi parrebbe pure una buona occasione, dai dai! | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:10
Il Contax sarà anche scarso, ma quanto è bello? | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:18
Non è una buona occasione quel Leica, del resto il prezzo relativamente basso la dice lunga su una idea, se volete decisamente interessante che però all'atto pratico non ha avuto un grande successo... e di conseguenza nessun seguito. A un prezzo simile, o di poco superiore, io preferirei sempre un Canon EF 400/2,8 L IS II, o il 600/4 L IS II, da abbinare all'extender 1,4X lll. | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:24
“ Anche il 300/2.8 (costava nell'intorno dei 38 -TRENTOTTO!!!- milioni di lire, „ Ho letto bene Giovanni? 38,dicasi 38milioni di lire? Quanti ne hanno venduti? | 
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 21:30
Hai letto bene. Quanti ne hanno venduti non lo so, all'epoca si diceva che in Italia ce ne fosse solo uno di un fotografo che operava nel settore della moda, se non ricordo male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |