| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:18
Io non taglio la testa a nessuno, vedetevela tra di voi. Salt attento, è pericolosissima. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:20
Ahahahah questo è teatro all'italiana. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:21
La conosco abbastanza oramai. So che va maneggiata con molta precauzione. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:26
@Enrico. “ Ascolto musica da quasi 60 anni, nessun impianto, di qualsiasi lignaggio, ha mai riprodotto uno Yamaha gran coda, o la voce di Sheryl Crow come fossero dal vivo „ E' semplicemente una provocazione, ma fino ad un certo punto. La verità cruda è che stiamo perdendo conoscenze, lo abbiamo sempre fatto, si inizia ritenendo inutile qualcosa e si prosegue perdendone completamente traccia nel tempo perché ritenuto convenzionalmente superato. Ma le basi e regole della fisica sono quelle e forse c'è stato chi le conosceva anche meglio di noi in passato. (non parlo di presunti omini verdi o grigi) Possiamo imbrogliarle o aggirarle. Riempire ambienti di ascolto di piccoli altoparlanti fullrange e processare real time (la parola ha un significato preciso non quello che la massa crede ) cosa accade e 'sistemare' le cose come Luigi ha più volte detto. Ma anche quell'approccio deve scontrarsi con la praticità delle nostre abitazioni, nemmeno io ho una camera dedicata da riempire di cavi microfoni e altro; ogni sistema ha un proprio costo, limite, prestazione, destinazione d'uso. Questo ormai dovrebbe esser chiaro. Ho cercato nel corso della discussione di dare qualche indicazione, non mie interpretazioni che avrebbero davvero poco senso, per fornire un'idea di come alcune cose andrebbero affrontate, allegando a supporto comprensibili, spero, grafici e formulazioni di facile lettura. Gli altoparlanti di piccolo diametro (un pollice ) li lascio a chi di mestiere realizza quei sistemi di cui parla Luigi; ma ben vengano le "innovazioni oltre l'hifi" e quando tali sistemi programmabili in tempo reale saranno disponibili all'hobbista a basso costo, un processore costa ormai praticamente nulla e nulla va pagato, sarò lì tra i primi a valutarne con spirito critico e mente aperta le qualità. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:47
Fabio, io pure ho esagerato, ed apprezzo molto il tuo approccio pragmatico all'argomento. Non sono completamente d'accordo sul fatto di perdere conoscenze, non in questo campo, direi piuttosto una sostituzione di conoscenze. Io fra poco avrò 69 anni, Juliana permettendo , ho cominciato con le valvole, i vinili ed i nastri magnetici, poi sono passato allo stato solido ed ai cd, non ho "rimpianto" gli inizi, sono uno poco sentimentale. Ricordo quando tutte le riviste del settore elogiavano i prodotti giapponesi, (il mito del tenno) gli equalizzatori grafici e parametrici... poi brusca sterzata, e vai di british sound, controlli essenziali, se non totalmente assenti, l'elogio del minimal ad ogni costo. Risultato? L'hi-fi è divenuto un mercato di nicchia, e sono apparsi gli avvoltoi del hi-end, i cavi in super rame vulcaniano, che coccola gli elettroni e li conduce agli utilizzatori, i box audio da 5 litri, pure meno, dal suono definitivo e costoso, in media sopra i 500 € al litro e via discorrendo. Quello che sta scomparendo realmente è la cultura musicale, e non intendo l'ascolto di classica e operistica, che ha sempre il suo zoccolo duro, ma la capacità di discernere tra contenuto e contenente, ci si concentra sui particolari della riproduzione perdendo di vista, anzi d'udito, l'opera nel suo complesso. Avere il super impianto, fedelissimo, e non riuscire a percepire l'anima del pezzo riprodotto, solo i particolari tecnici, questo non è hi-fi e non è passione per la musica, solo per i mezzi. “ So che va maneggiata con molta precauzione. „ allora non la conosci affatto, non va maneggiata ti esploderà tra le mani |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:18
“ direi piuttosto una sostituzione di conoscenze „ ecco Enrico queste parole descrivono meglio il concetto. p.s. non hai esagerato, è un naturale e costruttivo dialogo, magari tutte le discussioni fossero come questa |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:46
“ non va maneggiata ti esploderà tra le mani „ No, vi esplodo tra le gambe, che la non faccio danni Devo darvi due notizie, una buona ed una cattiva. Quella buona è che domani vado in ospedale, per una serie di accertamenti e controlli. La cattiva è che torno tra qualche giorno, perciò regolatevi. Sul serio, fate i bravi, Enrico e Luigi, siete entrambi con un piede, anche uno e mezzo, nella fossa, comportatevi da cadaveri civili ed educati. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:48
Hai invertito le due notizie. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:48
Oggi e' possibile realizzare piccoli impianti casalinghi utilizzando economici processori di suono con microfono e software Audyssey. Il figlio numero 4 ne ha fatto uno piuttosto efficace partendo da un processore Audio recuperato in uno scasso e una dozzina di casse klipsch. Insomma si riescono a comporre sistemi validi senza dover spendere cifre esagerate. Soprattutto se ci si rivolge al mercato dell' usato o demolizione. Edit. Cerca di non fare incazzare troppo i medici, che poi ti danno le pasticche per dormire e ti neutralizzano. Passa giorni tranquilli che tanto qua non si va da nessuna parte. In bocca al lupo per i controlli medici.. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:56
“ Hai invertito le due notizie. „ No, la buona, per voi, è che non vi controllerò per qualche giorno, la cattiva che poi lo farò di nuovo. “ Il figlio numero 4 ... „ Uno che scrive una cosa del genere, andava castrato nella culla. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 19:00
“ Cerca di non fare incazzare troppo i medici... „ Sono quasi tutte femmine, non s'incazzano, al massimo ...s'infigano Un paio sono veramente notevoli, sia fisicamente che professionalmente, ma stron.ze peggio di voi, devo provare ad ammoccargli la rossa |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 19:15
Anche se non voleva che lo scrivessi, è timido il vecchiaccio, Enrico è partito con la sua 2 ruote alla volta di Groningen, se non s'addormenta al volante, o non lo centra qualcuno più rincoglionito di lui, domattina e qui da me, o meglio dalla rossa e dalla bruna, mia madre. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 19:24
Un po' di pace |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 19:40
“ Un po' di pace „ Caino. @Juliana In bocca al lupo. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 20:42
“ Un po' di pace „ Ti sei tolto il tubo portasellino dal culo? Bene è tempo di un paletto di frassino Grazie Luigi, anche se stavolta dovrebbe trattarsi di routine, poi magari ci resto per sempre nella routine |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |