| inviato il 07 Marzo 2025 ore 21:56
Compro reflex ecellenti e vetuste al prezzo del ferro. Sta diventando un hobby nell' hobby. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 1:09
@TufkaR io sono diversamente giovane visto che la mia prima mirrorrless è stata la G1 Panasonic Comunque rispetto ad un mirino Reflex per ora tutti quelli ML sono ancora inferiori ma mi fermo a quello della Panasonic S1 R. Prima o poi prenderò una Z9 e vedrò. Le mirrorrless hanno indubbi vantaggi ma a volte sento anche delle cagate come chi osanna la previsualizzazione: può essere d'aiuto a chi è alle prime armi ma anche con le reflex non è mica che se eri normodotato sbagliavi più di tanto. Se interessano i video le ML sono la scelta obbligata ovvio, ma se scatti per diletto vivi benissimo con le reflex e ti diverti anche di più. Io con una ML ho sempre l'impressione di vedere la realtà tramite un televisore, visto che fotografo per gioco a volte è bello vedere il mondo per quel che è con una reflex sbagliando più scatti ma scoprendo anche come l'immagine digitale non rispecchia la realtà. Sono ruffiane le ML che fanno vedere anche al buio o pompano il colore del cielo saturandolo ben bene. Le reflex restituisco una immagine reale tant'è che poi se guardi il file ti rendi conto che il colore che restituisce la macchina non è affatto reale. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 1:28
Ovviamente andrebbe fatto un parallelismo tra reflex e ml e categoria di appartenenza, chi pensa che le ml abbiano solo vantaggi, sbaglia, ci sono reflex che ancora oggi sono tecnologicamente, superiori a tantissime ml, per avere un prodotto di pari categoria bisogna spendere tantissimo ed accettare la svalutazione pesante dei prodotti al 99% elettronici, reflex come la nikon d810/850 d5/d6 d780, d500, Canon 1dx mkii e mkiii, 5dmkiv, 7dmkii, sono superiori a tantissime ml e si comprano oggi a prezzi stracciati per quello che offrono |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 9:01
Vincenzo,la penso uguale...spero un giorno di riuscire a mettere le mani su una D6,quando i prezzi richiesti diventeranno equi |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 16:28
Uso ancora reflex e le userò sempre però...il mio ingresso nel mondo ml è stato con la z 30 e poi z 6 e devo riconoscere che sono molto più maneggevoli,veloci e con una qualità soprattutto ad alti ISO davvero notevole.Il confronto io lo faccio naturalmente con le reflex che ho avuto(molte)tra le quali D800e-D800-D810 che hanno tutte la stessa qualità se non per quest' ultima che ha uno scatto più soft ed un box specchio ridisegnato ma che non risolve del tutto il problema delle micro vibrazioni dovute anche alla densità del sensore.Quindi nonostante sia soddisfatto delle divertenti ml non potrò mai rinunciare ad una reflex di qualità... prima o poi una D850 arriverà |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 23:55
La cosa che mi piace nella 5DMK3 rispetto alla ML è che con magic lantern posso attivare il focus trap.. Non l'ho mai usato.. perché alla fine se hai solo una macchina non ti serve.. ma se mi portassi dietro la ML ,potrei provare a vedere se catturo qualcosa di interessante.. Ma mannaggia non ho il fisico per portarmi 2 macchine con 2 tele dietro e un cavalletto.. Però magic lantern mannaggia se te ne dava di birra in più... Peccato che non abbiano continuato sulle ML .. magari avremmo visto la R3 con il prescatto.. o la R1 con il focus trap.. Ecco l'unico motivo per cui mi dispiacerebbe dare via la 5DMK3.. magic lantern.. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:05
Su Canon EOS-M magic lantern funzionava bene, ma poi credo che Canon abbia modificato il firmware e che l'accesso al codice sia diventato più ostico. Se si potesse avere il firmware open source gran parte delle cosidette funzioni computazionali potrebbero essere implementate, quali il focus stacking e filtro ND, su tutte le macchine. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:51
Si, ma magic lantern non è che sia una prerogativa delle reflex, è la tecnologia dello specchio che si sta trattando in questo 3d. D' altronde magic lantern esiste anche per le ML, questo SW ha fatto lievitare all' inverosimile il prezzo dell'usato della EOS M la prima ML di Canon, che se "piratata" è in grado di filmare in 5K |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 12:09
Lunga vita alle reflex! |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 12:54
@TufkaR io ne ho 2 in giro Se le pagano bene mi compro un'altra Z6 o Z7 o inizio a provare le EOS R. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:29
“ A quanto la quotano? „ ....anche al doppio di quanto vale, non vorrei sbagliarmi ma il 5k è anche in raw. Diciamo che la quotazione corretta di un esemplare completo di scatola, annessi e connessi, di flashetto e di adattatore M--->EF, senza lente, varrebbe dai 160 ai 180€, max 200, se in condizioni perfette e se non è l' esemplare bianco. la M, solo corpo, spesso raggiunge quotazioni che stanno intorno ai 300/350€ Una M3 che è un' altro pianeta come AF e sensore sta mediamente intorno ai 250€ Io la cercavo per modificarla per l' infrarosso, ma a quei prezzi se la possono tenere edit:quelle probabilmente "spompate" con magic lantern già installato si trovano solo corpo anche a meno |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 14:49
Ho otto, nove, fotocamere (tra cui due Df), tutte reflex. Ogni tanto, più che altro per la presunta superiorità in af, mi passa per la testa la Z8, o la Zf... ma resisto. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 15:40
“ 800ISO una qualità ancora eccellente „ 800 iso sono ancora nulla |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:25
......questa "battaglia" reflex vs ML per me non ha senso, preferire la reflex per la semplice visione in OVF o per il "casino" che fa allo scatto, ritengo sia un argomento con poca "forza". Forse perchè nel corso degli anni mi sono abituato ad usarle, ma a me l' EVF non fa nessuna specie ormai, anche se ne devo riconoscere alcuni limiti presenti in rare occasioni. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:45
“ Ho otto, nove, fotocamere (tra cui due Df), tutte reflex. Ogni tanto, più che altro per la presunta superiorità in af, mi passa per la testa la Z8, o la Zf... ma resisto. „ la Zf dovresti provarla, secondo me ti piacerebbe. L'esperienza d'uso non è così stravolgente rispetto ad una reflex. Poi non so quanto tu sia sensibile al "problema" EVF vs OVF. Io mi sono abituato in due settimane, ma pare ci sia gente per cui è una questione d vita o di morte. Non dico che non sia diverso, però non mi impedisce di fare foto nel 99,99% dei casi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |