| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:12
Appunto Rino, a parte la compattezza in Sony ha poco senso alla luce di questa uscita. Il 400-800 a 488mm è f6.3 e cioè un terzo di stop meno luminoso. A detta di molti 1/3 di stop è nulla. Se il sigma fosse moltiplicabile sarebbe un 700mm f8. Uguale al Sony. Il Sony arriva ad 800mm ed ha la versatilità dello zoom. Il Sigma potrebbe andare un po' meglio liscio. Insomma complessivamente ha perso appeal nel sistema E-mount a differenza del 300-600f4 per chi scatta in quel range. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:14
Vedremo chi avrà ragione Rigel... se tu che dici abbasseranno i prezzi o io che dico se ne sbatteranno il razzo. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:17
Come ottica secondo me è una genialata. Forse si poteva stare sui 2kg? Quello che non ho ancora capito come mai non hanno una top di gamma, (stile R5 e z8), che stia sui 4000€ di listino. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:17
Mai detto che lo faranno sicuramente....piuttosto non apriranno mai l'attacco.......i problemi inizierebbero solamente ad averli se altri brand facessero un corpo all'altezza e che potesse usarli senza limitazioni alcune. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:18
“ Mai detto che lo faranno sicuramente....piuttosto non apriranno mai l'attacco.......i problemi inizierebbero solamente ad averli se altri brand facessero un corpo all'altezza e che potesse usarli senza limitazioni alcune. „ al momento non ho mai visto accadere una roba simile. Di gente che invece scriveva "se uscisse, se facessero, se se se" ne ho vista di più |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:19
Web infatti il 500f5.6 a mio avviso non è sbagliata come ottica ma come posizionamento di prezzo. Alla fine a qualcuno potrebbe far comodo un'ottica così, corta e leggera, ma dovrebbe costare decisamente meno ....sempre perché in Sony ci sta una presenza scomoda...il 200-600. Il 300-600 non è paragonabile a nulla, non ha alcun senso paragonarlo ai 600 ...semplicemente perché è uno zoom a focale fissa che ad oggi non ha fatto nessuno! ma nemmeno come peso!! Il prezzo proprio in considerazione del fatto che sia uno zoom luminosissimo non è basso...è ridicolo; come detto nell'altro post...si confronti un 300 con il relativo zoom 2.8...la differenza di prezzo è abissale, ed il peso è chiaramente più alto nello zoom (però nessuno è andato a dire che lo zoom pesava come un vecchio 300 fuori produzione..). Quindi se hanno potuto proporre un gioiello simile a quel prezzo...beh allora si potrebbe avere ben più che dei tubi di stufa tutt'altro che luminosi (direi oscuri) a cifre più che ragionevoli. Questo zoomotto buiotto non è che faccia schifo, è buio e con focale estrema..ma in qualche occasione sarà comunque utilizzabile...con le dovute accortezze, il problema a mio avviso è il prezzo..ed i motivi sono due: il 200-600....che si trova a pochissimo, e nel suo range non ha rivali, e permette comunque di usarlo (buio) con l'1.4x il 300-600....la bomba che sconvolge tutti i parametri prezzo. Sigma potrebbe a questo punto potrebbe anche decidere di abbassare i prezzi (tipo del 500) o proporre altre bombe simili, creando parecchi scompensi nella valutazione delle ottiche. Ipotizziamo un 200-800f6.7 (Tamron lo ha a brevetto)...a 3000e....ma questo Sony avrebbe ancora senso? |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:26
Concordo Mac, sia per il 200-600 che per il sigma 300-600 F4. Qua si continua a confrontarlo con 600mm ormai fuori produzione e che sono cosa ben diversa da uno zoom F4 costante che va da 300 a 600mm. In alcune situazioni non stare lungo come con un fisso è impagabile. Un po' la stessa situazione di un 100-300 rispetto ad un 300 fisso. Ma vaglielo a fare capire. Ora se non si moltiplica e bastano gli FPS è un'ottima scelta anche in E-mount. Sperando che Sigma possa insistere per aggiornare l'accordo sull'utilizzo dell'E-mount che risale al 2011. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:27
@Web Secondo me il 500 f5,6 ha ancora il suo senso di esistere anche a fronte di questo 400-800. Ingombri e pesi diversi in primo luogo, e la qualità da fisso vs zoom. C'è molta gente che fa viaggi fotografici, dopo il 2020 c'è gente in ogni dove anche in montagna, ed avere un 500 snello e di qualità fa sicuramente comodo nello zaino. Forse il prezzo è ancora troppo alto..ma per il resto non lo vedo in diretta competizione con questo 400-800. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:39
Il 500 dovrebbe semplicemente costare moooolto meno, tipo 1600e, allora già sarebbe più sensato...soprattutto in vista della bomba lanciata dalla stessa casa. Sigma per arrivare a quel prezzo (300-600) deve aver trovato il modo di abbassare i costi di produzione degli fld, che lei pubblicizza come pari fluorite...ma è marketing...non è così. Sta usando tanti vetri FLD, che anche se fossero (come immagino) paragonabili a Super-UD o ED, sarebbero sempre parecchio costosi... Se continua così è possibilissimo che presenti qualche altra bomba zoom, senza uguali in giro, ad un prezzo impensabile. Io fossi Sony, Canon o Nikon...un po' mi preoccuperei, ma non perché la massa smetterebbe di comprare le originali, mi preoccuperei perché molti invece di prendere un usato prenderebbero un nuovo con caratteristiche migliori...e meno vendita di usato significa svalutazione, significa che meno persone prenderanno la versione nuova....etc. Per altro molti si puntano sulle "limitazioni", che per carità...ci stanno e non sono ovviamente gradite, ma almeno non si tratta di un'ottica adattata che tiene lo stabilizzatore perennemente in funzione!...giusto per dire.. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:54
Infatti, il peso è in molti casi un fattore determinante. Il Sigma 500, ma prima ancora i vari Nikon 400 4.5, 500 5.6, 600 6.3, 800 6.3, dimostrano che è possibile progettare obiettivi dal peso ridicolo che risultano certo meno luminosi dei mostri sacri (ma mai quanto alcuni zoommoni) ma ai quali si avvicinano molto per qualità. Per chi come me è abituato a fare percorsi lunghi in montagna, nei deserti o nelle foreste tropicali, poter contare su un 500 o 600 mm dal peso di 1.5 kg non ha prezzo. Certo se si fotografano i colibrì dal balcone di un lodge (lo dico senza polemica alcuna) un 600 F4 sarà sempre preferibile. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:57
@Mac Personalmente faccio fatica a mettere in qualche modo a paragone il 500 5,6 sigma sia con il 300-600 nuovo sia con il 400-800. Li vedo proprio su piani completamente diversi. Concordo invece sul fatto del prezzo del 500, lo vedo troppo alto. Sicuramente comunque tutti i maggiori brand sanno bene come muoversi, non credo che questa nuova uscita del 300-600 li possa impensierire più di tanto. Canon e Nikon hanno il mount chiuso, Sony limita FPS e TC ma gli fa comunque comodo avere lenti sigma per piazzare le ml sul mercato...insomma, quel che voglio dire è che si sono creati il loro bel equilibrio l'uno con l'altro, sicuramente noi vediamo dal basso e fino a un certo punto, loro ci vedono bene ovunque. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:00
Comunque è evidente che il mercato andrà su questa direzione. Solo il fatto che due colossi come Sony e Canon abbiano presentato questi due mega zoom nel giro di poco tempo......focale max 800mm, peso non eccessivo e prezzo accessibile ai più. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:10
Chissà come rende su una A7RV aspetto con interesse |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:13
Senza considerare che sony ha a catalogo un 300/2.8 top super compatto da meno di 1,5 kg.. (non economico ma pur sempre alla metà dei mostri sacri) |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:18
300mm f2.8 ottica Stellare 400 800 ottica di categoria inferiore visto che costa la metà e le ottiche stellari sono pochissimissime e di G non credo ce ne siano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |